<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT)

BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Non la faresti. E non la faresti perché la Thema/300 è su una base Chrysler ottenuta prendendo il posteriore di una Classe E, l'anteriore di una ClasseS e miscelando il necessario per non dover pagare soldi a Mercedes.
In pratica è un telaio da segmento E, adatto a montare un V8 americano o un 6 litri tedesco, roba comoda, efficace per una Mercedes ma abbastanza pesante e poco agile in generale.
Quindi è abbastanza normale che abbiano fatto un telaio nuovo per la Quattroporte e le ammiraglie del gruppo!

Scelta saggia, che condivido. Però ci hanno lasciato "il solo pavimento" del pianale 300c.

Non é sorprendente quanti fantastilioni ti possa far risparmiare un fondo che, ponderato secondo la sua criticità tecnica sul complesso del pianale ( zero ) inciderà per circa il 2% di condivisione sul totale?

Anche la taratura dello sterzo, che lette le prime impressioni di QR della Quattroporte, ha lasciato molte perplessità e definito tipicamente yankee. Esattamente quello che tutti ci aspettiamo da una Maserati, o da una Alfa che da lì dovrebbe derivare.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Non la faresti. E non la faresti perché la Thema/300 è su una base Chrysler ottenuta prendendo il posteriore di una Classe E, l'anteriore di una ClasseS e miscelando il necessario per non dover pagare soldi a Mercedes.
In pratica è un telaio da segmento E, adatto a montare un V8 americano o un 6 litri tedesco, roba comoda, efficace per una Mercedes ma abbastanza pesante e poco agile in generale.
Quindi è abbastanza normale che abbiano fatto un telaio nuovo per la Quattroporte e le ammiraglie del gruppo!

Scelta saggia, che condivido. Però ci hanno lasciato "il solo pavimento" del pianale 300c.

Non é sorprendente quanti fantastilioni ti possa far risparmiare un fondo che, ponderato secondo la sua criticità tecnica sul complesso del pianale ( zero ) inciderà per circa il 2% di condivisione sul totale?
Ma noi non sappiamo ancora quante e quali auto condivideranno questo nuovo pianale.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Non la faresti. E non la faresti perché la Thema/300 è su una base Chrysler ottenuta prendendo il posteriore di una Classe E, l'anteriore di una ClasseS e miscelando il necessario per non dover pagare soldi a Mercedes.
In pratica è un telaio da segmento E, adatto a montare un V8 americano o un 6 litri tedesco, roba comoda, efficace per una Mercedes ma abbastanza pesante e poco agile in generale.
Quindi è abbastanza normale che abbiano fatto un telaio nuovo per la Quattroporte e le ammiraglie del gruppo!

Scelta saggia, che condivido. Però ci hanno lasciato "il solo pavimento" del pianale 300c.

Non é sorprendente quanti fantastilioni ti possa far risparmiare un fondo che, ponderato secondo la sua criticità tecnica sul complesso del pianale ( zero ) inciderà per circa il 2% di condivisione sul totale?
Ma noi non sappiamo ancora quante e quali auto condivideranno questo nuovo pianale.
in linea teorica dovrebbero utilizarlo per tutte le seg.E ed F del gruppo, quindi pure le future 300C-Thema e Dodge Charger, poi bho.....non sta a noi deciderlo.
 
ottovalvole ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Non la faresti. E non la faresti perché la Thema/300 è su una base Chrysler ottenuta prendendo il posteriore di una Classe E, l'anteriore di una ClasseS e miscelando il necessario per non dover pagare soldi a Mercedes.
In pratica è un telaio da segmento E, adatto a montare un V8 americano o un 6 litri tedesco, roba comoda, efficace per una Mercedes ma abbastanza pesante e poco agile in generale.
Quindi è abbastanza normale che abbiano fatto un telaio nuovo per la Quattroporte e le ammiraglie del gruppo!

Scelta saggia, che condivido. Però ci hanno lasciato "il solo pavimento" del pianale 300c.

Non é sorprendente quanti fantastilioni ti possa far risparmiare un fondo che, ponderato secondo la sua criticità tecnica sul complesso del pianale ( zero ) inciderà per circa il 2% di condivisione sul totale?
Ma noi non sappiamo ancora quante e quali auto condivideranno questo nuovo pianale.
in linea teorica dovrebbero utilizarlo per tutte le seg.E ed F del gruppo, quindi pure le future 300C-Thema e Dodge Charger, poi bho.....non sta a noi deciderlo.
Ecco! E' quello che penso anche io.
Questo nuovo pianale è un punto di partenza ecco perchè ha poco in comune col vecchio 300/Thema.
 
crank ha scritto:
Non sono riuscito a seguire tutto il discorso, comunque in breve credo che il problema sia nel considerare la Ghibli una Segmento E "normale". Neanche la Quattroporte è una segmento F normale.
Se prendo una Serie7 vedo che ha 3 allestimenti + xDrive e 7 motorizzazioni. Quattroporte forse avrà un diesel. Per ora c'è o il V8 o il V6 410Cv integrale.
Idem la Ghibli: la scelta sarà tra benzina o diesel, entrambi V6 biturbo. Se non erro ci sarà la trazione integrale opzionale.
Serie5, per fare un confronto, ha 4 allestimenti + xDrive + M5 e 10 motorizzazioni, a partire dal 2,0 diesel da 184Cv (che corrisponde al 2,0JTDm da 170Cv: un motore anche da segmento C).

Posto che ALFA la segmento E la faccia (e penso di sì) non ci sarebbe sovrapposizione: Maserati fa la Maserati, ALFA fa l'ALFA.

Una 169 sarebbe tipo Serie5: Progression, Distictive, Exclusive (e a fine carriera magari pure Super), Quadrifoglio Verde. Ci metti il 3,0 da 190Cv della Thema e la fai debuttare intorno ai 47,5keuri di listino (A6 3,0TDI 204Cv sta a 50k?).

La cosa è importante anche per quanto riguarda il discorso del marchio Maserati, che è spendibile, paradossalmente, proprio in quanto esclusivo. Se hai una ClasseS superfiga ti trovi al semaforo con la mini monovolume della colf. Cosa ben diversa dallo scendere di segmento come ha fatto Maserati, mantenendo comunque allestimenti e motorizzazioni di tutto rispetto. Un conto è allargare il mercato, un conto svendere.

E quindi accorciandola di qualche decina di centimetri, motore monoturbo diesel o anche benzina, risparmiando su altre "nonsocosa", si presenta un'ammiraglia da 50 mila euro? Bene.
Non ci vorrebbero, dato che le concorrenti li possiedono, motori più piccoli?
E' economicamente conveniente?
Siamo davvero sicuri che FGA voglia investire su Alfa come Marchio premium su questo segmento?
 
GenLee ha scritto:
crank ha scritto:
Non sono riuscito a seguire tutto il discorso, comunque in breve credo che il problema sia nel considerare la Ghibli una Segmento E "normale". Neanche la Quattroporte è una segmento F normale.
Se prendo una Serie7 vedo che ha 3 allestimenti + xDrive e 7 motorizzazioni. Quattroporte forse avrà un diesel. Per ora c'è o il V8 o il V6 410Cv integrale.
Idem la Ghibli: la scelta sarà tra benzina o diesel, entrambi V6 biturbo. Se non erro ci sarà la trazione integrale opzionale.
Serie5, per fare un confronto, ha 4 allestimenti + xDrive + M5 e 10 motorizzazioni, a partire dal 2,0 diesel da 184Cv (che corrisponde al 2,0JTDm da 170Cv: un motore anche da segmento C).

Posto che ALFA la segmento E la faccia (e penso di sì) non ci sarebbe sovrapposizione: Maserati fa la Maserati, ALFA fa l'ALFA.

Una 169 sarebbe tipo Serie5: Progression, Distictive, Exclusive (e a fine carriera magari pure Super), Quadrifoglio Verde. Ci metti il 3,0 da 190Cv della Thema e la fai debuttare intorno ai 47,5keuri di listino (A6 3,0TDI 204Cv sta a 50k?).

La cosa è importante anche per quanto riguarda il discorso del marchio Maserati, che è spendibile, paradossalmente, proprio in quanto esclusivo. Se hai una ClasseS superfiga ti trovi al semaforo con la mini monovolume della colf. Cosa ben diversa dallo scendere di segmento come ha fatto Maserati, mantenendo comunque allestimenti e motorizzazioni di tutto rispetto. Un conto è allargare il mercato, un conto svendere.

E quindi accorciandola di qualche decina di centimetri, motore monoturbo diesel o anche benzina, risparmiando su altre "nonsocosa", si presenta un'ammiraglia da 50 mila euro? Bene.
Non ci vorrebbero, dato che le concorrenti li possiedono, motori più piccoli?
E' economicamente conveniente?
Siamo davvero sicuri che FGA voglia investire su Alfa come Marchio premium su questo segmento?
Alfa in europa non potrà mai aspirare al premium, starà sempre un pò più giù così come la Lancia però un pò più su rispetto una comunissima generalista. In questo subpremium vedremo col tempo pure Opel (GM vorrebbe alzare un pò il target e lasciare come generalista Chevrolet) e DS by Citroen. In america il discorso è diverso, lì le stesse macchine le possono vendere come premium visto che devono scontrarsi oltre che con le tedesche anche con Lincoln,Cadillac,Chrysler,Jeep,Infinity,Lexus,Acura,Jaguar e LandRover. Purtroppo una premium di classe come la Jaguar XF o la Lexus GS qui in europa non viene mai presa in considerazione, chi le compra viene visto come un alieno, possono avere 100 qualità in più delle tedesche, essere fatte meglio, essere più affidabili ma niente,ne vendono 2 su 2000.
 
invece parliamo seriamente, quale gamma motori possiamo ipotizzare per una eventiale 169? Entrylevel? Il 2.0 M-Jet 170cv, 3.0 M-Jet 190cv, 3.0 M-Jet 240cv. Come benzina? Ci potrebbe stare il 1.8 TBI anche da soli 200cv come entrylevel? e il 2.4 Chrysler con testata multiair e turbo come lo vedreste? Poi c'è il 3.0 V6 Maserati magari con potenza ridotta
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
crank ha scritto:
Non sono riuscito a seguire tutto il discorso, comunque in breve credo che il problema sia nel considerare la Ghibli una Segmento E "normale". Neanche la Quattroporte è una segmento F normale.
Se prendo una Serie7 vedo che ha 3 allestimenti + xDrive e 7 motorizzazioni. Quattroporte forse avrà un diesel. Per ora c'è o il V8 o il V6 410Cv integrale.
Idem la Ghibli: la scelta sarà tra benzina o diesel, entrambi V6 biturbo. Se non erro ci sarà la trazione integrale opzionale.
Serie5, per fare un confronto, ha 4 allestimenti + xDrive + M5 e 10 motorizzazioni, a partire dal 2,0 diesel da 184Cv (che corrisponde al 2,0JTDm da 170Cv: un motore anche da segmento C).

Posto che ALFA la segmento E la faccia (e penso di sì) non ci sarebbe sovrapposizione: Maserati fa la Maserati, ALFA fa l'ALFA.

Una 169 sarebbe tipo Serie5: Progression, Distictive, Exclusive (e a fine carriera magari pure Super), Quadrifoglio Verde. Ci metti il 3,0 da 190Cv della Thema e la fai debuttare intorno ai 47,5keuri di listino (A6 3,0TDI 204Cv sta a 50k?).

La cosa è importante anche per quanto riguarda il discorso del marchio Maserati, che è spendibile, paradossalmente, proprio in quanto esclusivo. Se hai una ClasseS superfiga ti trovi al semaforo con la mini monovolume della colf. Cosa ben diversa dallo scendere di segmento come ha fatto Maserati, mantenendo comunque allestimenti e motorizzazioni di tutto rispetto. Un conto è allargare il mercato, un conto svendere.

E quindi accorciandola di qualche decina di centimetri, motore monoturbo diesel o anche benzina, risparmiando su altre "nonsocosa", si presenta un'ammiraglia da 50 mila euro? Bene.
Non ci vorrebbero, dato che le concorrenti li possiedono, motori più piccoli?
E' economicamente conveniente?
Siamo davvero sicuri che FGA voglia investire su Alfa come Marchio premium su questo segmento?
Alfa in europa non potrà mai aspirare al premium, starà sempre un pò più giù così come la Lancia però un pò più su rispetto una comunissima generalista. In questo subpremium vedremo col tempo pure Opel (GM vorrebbe alzare un pò il target e lasciare come generalista Chevrolet) e DS by Citroen. In america il discorso è diverso, lì le stesse macchine le possono vendere come premium visto che devono scontrarsi oltre che con le tedesche anche con Lincoln,Cadillac,Chrysler,Jeep,Infinity,Lexus,Acura,Jaguar e LandRover. Purtroppo una premium di classe come la Jaguar XF o la Lexus GS qui in europa non viene mai presa in considerazione, chi le compra viene visto come un alieno, possono avere 100 qualità in più delle tedesche, essere fatte meglio, essere più affidabili ma niente,ne vendono 2 su 2000.
Chrysler in quel gruppetto di marchi non c'entra niente. Negli Stati Uniti le premium sono tali e quali a quelle europee. Solamente che il mercato è più ampio e la scelta pure. I gusti dei consumatori sono, invece, abbastanza eterogenei contrariamente a quanto accade in Europa.
Alfa dovrebbe essere premium. Non lo è perchè da oltre 20 anni non produce auto che possano considerarsi a tutti gli effetti tali.
 
ottovalvole ha scritto:
GenLee ha scritto:
crank ha scritto:
Non sono riuscito a seguire tutto il discorso, comunque in breve credo che il problema sia nel considerare la Ghibli una Segmento E "normale". Neanche la Quattroporte è una segmento F normale.
Se prendo una Serie7 vedo che ha 3 allestimenti + xDrive e 7 motorizzazioni. Quattroporte forse avrà un diesel. Per ora c'è o il V8 o il V6 410Cv integrale.
Idem la Ghibli: la scelta sarà tra benzina o diesel, entrambi V6 biturbo. Se non erro ci sarà la trazione integrale opzionale.
Serie5, per fare un confronto, ha 4 allestimenti + xDrive + M5 e 10 motorizzazioni, a partire dal 2,0 diesel da 184Cv (che corrisponde al 2,0JTDm da 170Cv: un motore anche da segmento C).

Posto che ALFA la segmento E la faccia (e penso di sì) non ci sarebbe sovrapposizione: Maserati fa la Maserati, ALFA fa l'ALFA.

Una 169 sarebbe tipo Serie5: Progression, Distictive, Exclusive (e a fine carriera magari pure Super), Quadrifoglio Verde. Ci metti il 3,0 da 190Cv della Thema e la fai debuttare intorno ai 47,5keuri di listino (A6 3,0TDI 204Cv sta a 50k?).

La cosa è importante anche per quanto riguarda il discorso del marchio Maserati, che è spendibile, paradossalmente, proprio in quanto esclusivo. Se hai una ClasseS superfiga ti trovi al semaforo con la mini monovolume della colf. Cosa ben diversa dallo scendere di segmento come ha fatto Maserati, mantenendo comunque allestimenti e motorizzazioni di tutto rispetto. Un conto è allargare il mercato, un conto svendere.

E quindi accorciandola di qualche decina di centimetri, motore monoturbo diesel o anche benzina, risparmiando su altre "nonsocosa", si presenta un'ammiraglia da 50 mila euro? Bene.
Non ci vorrebbero, dato che le concorrenti li possiedono, motori più piccoli?
E' economicamente conveniente?
Siamo davvero sicuri che FGA voglia investire su Alfa come Marchio premium su questo segmento?
Alfa in europa non potrà mai aspirare al premium, starà sempre un pò più giù così come la Lancia però un pò più su rispetto una comunissima generalista. In questo subpremium vedremo col tempo pure Opel (GM vorrebbe alzare un pò il target e lasciare come generalista Chevrolet) e DS by Citroen. In america il discorso è diverso, lì le stesse macchine le possono vendere come premium visto che devono scontrarsi oltre che con le tedesche anche con Lincoln,Cadillac,Chrysler,Jeep,Infinity,Lexus,Acura,Jaguar e LandRover. Purtroppo una premium di classe come la Jaguar XF o la Lexus GS qui in europa non viene mai presa in considerazione, chi le compra viene visto come un alieno, possono avere 100 qualità in più delle tedesche, essere fatte meglio, essere più affidabili ma niente,ne vendono 2 su 2000.
Chrysler in quel gruppetto di marchi non c'entra niente. Negli Stati Uniti le premium sono tali e quali a quelle europee. Solamente che il mercato è più ampio e la scelta pure. I gusti dei consumatori sono, invece, abbastanza eterogenei contrariamente a quanto accade in Europa.
Alfa dovrebbe essere premium. Non lo è perchè da oltre 20 anni non produce auto che possano considerarsi a tutti gli effetti tali.
 
ottovalvole ha scritto:
invece parliamo seriamente, quale gamma motori possiamo ipotizzare per una eventiale 169? Entrylevel? Il 2.0 M-Jet 170cv, 3.0 M-Jet 190cv, 3.0 M-Jet 240cv. Come benzina? Ci potrebbe stare il 1.8 TBI anche da soli 200cv come entrylevel? e il 2.4 Chrysler con testata multiair e turbo come lo vedreste? Poi c'è il 3.0 V6 Maserati magari con potenza ridotta

Ottimo, ci sarebbero i motori anche entry level, ma conviene investire per montarli su ammiraglie tp? Non è che il buon Marchionne, ha fatto due conticini ed ha preferito investire su una collocazione "top premium" (Maserati) anzichè su una più "bassa" (motorizzazioni e posizionamento di mercato)?
 
In merito alle mie aspettative sul futuro dell'Alfa, non solo per quanto riguarda la 169, ho messo un post sull'interessante blog del "nostro" direttore:

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/piani-alfa-romeo-e-aspettative-dei-fans-del-biscione/#comment-21463
 
pilota54 ha scritto:
In merito alle mie aspettative sul futuro dell'Alfa, non solo per quanto riguarda la 169, ho messo un post sull'interessante blog del "nostro" direttore:

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/piani-alfa-romeo-e-aspettative-dei-fans-del-biscione/#comment-21463

interessante commento ha lasciato il sebaco... ;)
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
invece parliamo seriamente, quale gamma motori possiamo ipotizzare per una eventiale 169? Entrylevel? Il 2.0 M-Jet 170cv, 3.0 M-Jet 190cv, 3.0 M-Jet 240cv. Come benzina? Ci potrebbe stare il 1.8 TBI anche da soli 200cv come entrylevel? e il 2.4 Chrysler con testata multiair e turbo come lo vedreste? Poi c'è il 3.0 V6 Maserati magari con potenza ridotta

Ottimo, ci sarebbero i motori anche entry level, ma conviene investire per montarli su ammiraglie tp? Non è che il buon Marchionne, ha fatto due conticini ed ha preferito investire su una collocazione "top premium" (Maserati) anzichè su una più "bassa" (motorizzazioni e posizionamento di mercato)?

Dell'ammiraglia, singolare. Perché ad esempio il due litri diesel interesserebbe solo in europa. In europa ci sarebbe solo l'eventuale 169 per cui pensare di girarlo, dando quasi per scontato che la Giulia sarà a motore trasversale. Ergo, costi alti per numeri piccoli. Altro elemento che impatta sui conticini di una 169.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
invece parliamo seriamente, quale gamma motori possiamo ipotizzare per una eventiale 169? Entrylevel? Il 2.0 M-Jet 170cv, 3.0 M-Jet 190cv, 3.0 M-Jet 240cv. Come benzina? Ci potrebbe stare il 1.8 TBI anche da soli 200cv come entrylevel? e il 2.4 Chrysler con testata multiair e turbo come lo vedreste? Poi c'è il 3.0 V6 Maserati magari con potenza ridotta

Ottimo, ci sarebbero i motori anche entry level, ma conviene investire per montarli su ammiraglie tp? Non è che il buon Marchionne, ha fatto due conticini ed ha preferito investire su una collocazione "top premium" (Maserati) anzichè su una più "bassa" (motorizzazioni e posizionamento di mercato)?

Dell'ammiraglia, singolare. Perché ad esempio il due litri diesel interesserebbe solo in europa. In europa ci sarebbe solo l'eventuale 169 per cui pensare di girarlo, dando quasi per scontato che la Giulia sarà a motore trasversale. Ergo, costi alti per numeri piccoli. Altro elemento che impatta sui conticini di una 169.
bhe a questo punto potrebbero montarlo pure sulla Thema e sulla GrandCherokee ma comunque non farebbero numeri a sufficienza. In Cina com'è la tassazione? influiscono le cilindrate come da noi o è tutto free?
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
invece parliamo seriamente, quale gamma motori possiamo ipotizzare per una eventiale 169? Entrylevel? Il 2.0 M-Jet 170cv, 3.0 M-Jet 190cv, 3.0 M-Jet 240cv. Come benzina? Ci potrebbe stare il 1.8 TBI anche da soli 200cv come entrylevel? e il 2.4 Chrysler con testata multiair e turbo come lo vedreste? Poi c'è il 3.0 V6 Maserati magari con potenza ridotta

Ottimo, ci sarebbero i motori anche entry level, ma conviene investire per montarli su ammiraglie tp? Non è che il buon Marchionne, ha fatto due conticini ed ha preferito investire su una collocazione "top premium" (Maserati) anzichè su una più "bassa" (motorizzazioni e posizionamento di mercato)?

Dell'ammiraglia, singolare. Perché ad esempio il due litri diesel interesserebbe solo in europa. In europa ci sarebbe solo l'eventuale 169 per cui pensare di girarlo, dando quasi per scontato che la Giulia sarà a motore trasversale. Ergo, costi alti per numeri piccoli. Altro elemento che impatta sui conticini di una 169.
bhe a questo punto potrebbero montarlo pure sulla Thema e sulla GrandCherokee ma comunque non farebbero numeri a sufficienza. In Cina com'è la tassazione? influiscono le cilindrate come da noi o è tutto free?

Ma perché, la Thema é ancora in vendita? La GC con un due litri non la muovi. A meno che non pompi parecchio, tipo biturbina.
 
Back
Alto