<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT) | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT)

SZ. ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
berlina seg, E by Maserati vs berlina seg. E by Alfa: stesse dimensioni? stesse motorizzazioni? Diventa fondamentale la forbice di prezzo che secondo me dovrebbe essere abbastanza "aperta", diciamo almeno 20mila? Una bella sfida, a quanto potrebbe essere il valore aggiunto del tridente rispetto a quello del biscione su di una berlina di alta gamma?

Forbice di 20mila euro? Scusa, ma di cosa parli !?

Va bene il marchio, qualcuno compra pure l'IQ con le due alette sul cofano, pagandola 3 volte tanto... Ma anche nei segmenti alti e nel settore premium le cose devono stare entro limiti di ragionevolezza, se non parliamo propriamente di prodotti di nicchia.

Io non mi imparo a memoria i listini del nuovo, ma non credo che tra una classe E, un'A6, una serie 5 e una XJ, parimenti motorizzate, e più o meno parimenti equipaggiate non ci possono essere forbici di 20K EUR: il mercato semplicemente non le paga.
;)

sono daccordo, ma tra una Maserati e un'Alfa proposte ad un prezzo poco distante, quale potrebbe essere la risposta del mercato?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
sovrapposte si, ma di quanto?
Quanti potenziali clienti si lascerebbero tentare dal fascino lussuoso del tridente? E quanti si lascerebbero tentare dal fascino sportivo del biscione?
Oppure sarà un mix tra il lussuoso e lo sportivo che allineerà (nel possibile) le parti?
ricordiamoci di quando c'erano ben 3 ammiraglie perfettamente sovrapponibili che si facevano tanta concorrenza in casa, Thema,164 e Croma. Dunque a mio avviso Thema-300C sono subpremium in europa e (boh!) in america, l'Alfa sarà subpremium in europa e premium in america, la Maserati sarà il vero premium europeo per chi vuole quel pò di più sia dalla Lancia che dall'Alfa.

Non erano perfettamente sovrapponibili, soprattutto Thema e 164, che aveva ricevuto modifiche piuttosto importanti persino allo chassis, motori ad hoc, e soprattutto, a tenerle separate, avevano destinazioni d'uso diverse: una sportiva ed una confortevole.

Come fai invece a tenere separate, addirittura di 20.000 euro, una ghibli ed una 169 col tre litri diesel, che sono la stessa auto, sportive entrambe?

E infatti, ribadisco, l'auto esiste, é pronta. Ma in versione alfa non esce. Così com'è pronta la giulietta suv.

sono soltanto ipotesi, comunque per la Maserati il prezzo più alto potrebbe essere dovuto ad una maggior ricchezza dei contenuti in arredamemento tipo legni pregiati, pellame, equipaggiamenti elettronici, ecc, ecc.., se non per "tenere" al di sopra di un certo livello di esclusività sempre e comunque nel seg. E
 
gitizetadue ha scritto:
SZ. ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
berlina seg, E by Maserati vs berlina seg. E by Alfa: stesse dimensioni? stesse motorizzazioni? Diventa fondamentale la forbice di prezzo che secondo me dovrebbe essere abbastanza "aperta", diciamo almeno 20mila? Una bella sfida, a quanto potrebbe essere il valore aggiunto del tridente rispetto a quello del biscione su di una berlina di alta gamma?

Forbice di 20mila euro? Scusa, ma di cosa parli !?

Va bene il marchio, qualcuno compra pure l'IQ con le due alette sul cofano, pagandola 3 volte tanto... Ma anche nei segmenti alti e nel settore premium le cose devono stare entro limiti di ragionevolezza, se non parliamo propriamente di prodotti di nicchia.

Io non mi imparo a memoria i listini del nuovo, ma non credo che tra una classe E, un'A6, una serie 5 e una XJ, parimenti motorizzate, e più o meno parimenti equipaggiate non ci possono essere forbici di 20K EUR: il mercato semplicemente non le paga.
;)

sono daccordo, ma tra una Maserati e un'Alfa proposte ad un prezzo poco distante, quale potrebbe essere la risposta del mercato?

La risposta sarebbe la suddivisione su due marchi della stessa quota di mercato cui si aspira, con relativo raddoppio dei costi, invece che una moltiplicazione per due.

Costa meno venderne una sola. Infatti...
 
gitizetadue ha scritto:
sono soltanto ipotesi, comunque per la Maserati il prezzo più alto potrebbe essere dovuto ad una maggior ricchezza dei contenuti in arredamemento tipo legni pregiati, pellame, equipaggiamenti elettronici, ecc, ecc.., se non per "tenere" al di sopra di un certo livello di esclusività sempre e comunque nel seg. E

Dubito che con la pelle ed il legno tu possa giustificare anche solo 10k euro di differenza. Dopodiché non ci fermerai il fenomeno del "piglio l'Alfa che é uguale ma costa meno", che ti fraziona le vendite di entrambi i modelli.

Ipotesi si, ma fino ad un certo punto, visto che l'Alfa non esce per davvero. Un po' come non "esce" la chrysler 300c in quei paesi dove si vende la Thema. O meglio, dove la si vende come Thema.
 
nell'eventualità: Maserati e Alfa , stesso prezzo o quasi, quale ci si piglia? Sarà questo il piacevole dilemma posto agli appassionati e non solo a quelli, certamente, in certi luoghi e in certi posti nel mondo sarà preferita l'una e in altri posti l'altra, sarà bella, bella e bella! Speriamo che si avveri!
 
e adesso ne sparo una grossa, e se all'Alfa fanno una seg.D ed E entrambe col pianale TP della Barracuda che dovrebbe essere inedito e più piccolo del pianale Ghibli e di quello 300C?
 
ottovalvole ha scritto:
e adesso ne sparo una grossa, e se all'Alfa fanno una seg.D ed E entrambe col pianale TP della Barracuda che dovrebbe essere inedito e più piccolo del pianale Ghibli e di quello 300C?

Due pianali diversi per lo stesso segmento.... :hunf:

A me non sembra fiaticamente nè marchionnemente concepibile...

Vabbè dai... ne hai sparate anche di più grosse. :lol:
 
SZ. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
e adesso ne sparo una grossa, e se all'Alfa fanno una seg.D ed E entrambe col pianale TP della Barracuda che dovrebbe essere inedito e più piccolo del pianale Ghibli e di quello 300C?

Due pianali diversi per lo stesso segmento.... :hunf:

A me non sembra fiaticamente nè marchionnemente concepibile...

Vabbè dai... ne hai sparate anche di più grosse. :lol:
ahahah si si hai ragione, però se la barracuda avrá un pianale nuovo e non lo condivide con nessuno come faranno a recuperare le spese? treanne che rimpiccioliscono il pianale maserati.....ma mi sembra arduo.
 
Maserati ed Alfa sarebbero due cose diverse, con Alfa da sempre votata a cilindrate più piccole ed al rapporto pesto/potenza, da questo punto di vista ottima la 4C, il fatto è che il marchio Alfa è bruciato e per fare concorrenza alle tedesche vogliono usare Maserati, ma gli va bene fino a lì perché non possono fare una Maserati 2.0d...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Sì, però mi sembra uno spreco far scendere Maserati.

E la derivazione in minima parte non è una derivazione, dai! La derivazione è utile in quanto ti permette di abbattere i costi industriali che sono quelli pesanti, non quando al progettista viene comodo risparmiarsi qualche ora di lavoro!

Puó darsi che sia uno spreco, ma é una mutazione già iniziata, proprio con la ghibli.

Pensiamoci un'istante: che senso avrebbe far scendere Maserati al segmento E, novità assoluta, se poi uscisse un'ammiraglia Alfa cosí sovrapponibile da doverla separare "col raschietto" ossia artificialmente, con trucco e parrucco e motorizzazioni vicendevolmente esclusive, ( che in realtà potrebbero alloggiare in entrambe le vetture) ? Poco. Infatti non a caso la 169 uscirà forse fra 3 anni, forse fra 5, forse no. Un'altra insensatezza, perché se le vetture sono cugine, l'ammiraglia é già pronta ora. Per me la manovra ha già ora l'aspetto di una sostituzione, che puó anche diventare completa e scendere tranquillamente fino a tutto il segmento D, come stanno facendo jaguar e Porsche.

Se uno riesce ad individuare questa sostituzione, poi diventa interessante cercarne il motivo.

Fiat in passato ci ha già spiegato che il marchio Maserati, in virtù dei recenti successi, é marchio più spendibile rispetto ad Alfa, e quindi pare di scorgere una maggior propensione ad investirvi.

Ma allora di Alfa che te ne fai?

Quanto al problema della derivazione, non nego di aver nutrito grosse perplessità circa le manovre di fiat. Non ho mai capito che senso abbiano queste dichiarate derivazioni di pianali fra un modello e l'altro, se poi ex post ci si affretta sempre a puntualizzare che in realtà, di condiviso, ci é rimasto "solo il parafiamma", " solo la sezione di pavimento sotto i sedili anteriori", "solo il posacenere posteriore destro".

Mi pare evidente che "condivisione" non é una formula magica che automaticamente ti fa risparmiare l'80% appena la pronunci, tipo "bibidi-bobidi-bu", ma riferendosi a precise componenti "de fero", offrirà una quantità di risparmio direttamente proporzionale al numero di componenti effettivamente condivise. Che tuttavia, secondo Fiat, é sempre prossimo allo 0.5% sul totale. "Solo l'accendisigari".

Oggettivamente c'é qualcosa che non torna.

ci sono altri esempi "simili"...

il pianale delle Bmw serie 5 e 7 (e penso anche 6) è lo stesso per tutte come gran parte della meccanica... questo evidentemente ha permesso a Bmw di risparmiare qualcosa condividendo gli stessi componenti su diverse fasce di segmento... succede oramai un po' con tutti i marchi... vedi vw e il pianale MQB (ma anche prima basti pensare alla Porsche Cayenne - Vw Touareg - Audi Q7) e sarà sempre di più cosi...

potenzialmente quindi la meccanica della Ghibli potrà essere utilizzata anche su un' (ipotetica) Alfa 169 vestita differentemente ma con gran parte del sotto pelle equivalente alla Maseratina...
L'Alfa sicuramente sarà posizionata ad un livello di prezzo più concorrenziale mentre la Maserati costerà sicuramente qualcosa di più...
In ogni mercato si giocherà poi con il marchio e l'allestimento più adatto (esempio in Cina vedo meglio la Ghibli che non la 169) e dove ci sarà spazio per entrambi (esempio a mio avviso Usa-Ue) si cercherà di coprire il segmento in maniera più completa...

non vedo grandi problemi ad un'operazione del genere, se non per l'annosa e irrisolta questione delle specificità del modello che per forza di cosa non potranno essere che marginali... resta il fatto che questa è la globalizzazione e che comunque la base di questa eventuale 169 sarà quella dell'ottima Ghibli... (le ultime ammiraglie Alfa erano su pianali condivisi Lancia Kappa/Thesis e Croma/Thema)
 
autofede2009 ha scritto:
ci sono altri esempi "simili"...

il pianale delle Bmw serie 5 e 7 (e penso anche 6) è lo stesso per tutte come gran parte della meccanica... questo evidentemente ha permesso a Bmw di risparmiare qualcosa condividendo gli stessi componenti su diverse fasce di segmento... succede oramai un po' con tutti i marchi... vedi vw e il pianale MQB (ma anche prima basti pensare alla Porsche Cayenne - Vw Touareg - Audi Q7) e sarà sempre di più cosi...

potenzialmente quindi la meccanica della Ghibli potrà essere utilizzata anche su un' (ipotetica) Alfa 169 vestita differentemente ma con gran parte del sotto pelle equivalente alla Maseratina...
L'Alfa sicuramente sarà posizionata ad un livello di prezzo più concorrenziale mentre la Maserati costerà sicuramente qualcosa di più...
In ogni mercato si giocherà poi con il marchio e l'allestimento più adatto (esempio in Cina vedo meglio la Ghibli che non la 169) e dove ci sarà spazio per entrambi (esempio a mio avviso Usa-Ue) si cercherà di coprire il segmento in maniera più completa...

non vedo grandi problemi ad un'operazione del genere, se non per l'annosa e irrisolta questione delle specificità del modello che per forza di cosa non potranno essere che marginali... resta il fatto che questa è la globalizzazione e che comunque la base di questa eventuale 169 sarà quella dell'ottima Ghibli... (le ultime ammiraglie Alfa erano su pianali condivisi Lancia Kappa/Thesis e Croma/Thema)

Quello che dici di serie 5 e serie 7 é verissimo. E neanche tanto segreto: Bmw stessa dichiarò una percentuale di componenti condivise, intorno all'80 / 90% ( non il retrotreno sterzante, o lo sterzo, idraulico sulla 7.) Percentuali che hanno molto più senso che il "solo accendisigari" che accomunerebbe Ghibli e 300c, perché se fai condivisione ci devi risparmiare tanto, sennó quell'accendisigari diventa solo un vincolo fastidioso, tanto vale che prendi un foglio bianco.

E vale anche per serie 1 e 3, per estendere.

Solo che in casa bmw parliamo di modelli uno diverso dall'altro, a partire dai segmenti. Anche Cayenne e Touareg erano praticamente uguali, solo che una faceva la parte della croma ( quella vecchia.) la versione generalista a costo ragionevole.

Qui invece stiamo parlando di due berline entrambe segmento E, entrambe a marchio italiano blasonato, entrambe premium costose, entrambe sportive. Secondo me é un po'più difficile. Altrimenti fra massimo un anno avremmo la 169.
 
è facile, fare più vetture possibili con meno piattaforme possibili, bmw e mercedes lo fanno all'interno del marchio, tutti gli altri all'interno dei gruppi. per una gamma completa basterebbero 4 pianali, uno medio piccolo per seg. b,c uno medio grande per seg. d,e,f con eventuali varianti sw,coupè e cabrio ma anche eventuali suv. un pianale sportivo piccolo e uno sportivo grande..... e se si vuole una piattaforma fuoristradistica seria. un solo marchio può partire con 2 pianali mirati e condividere una buona gamma di motori e la quasi totalitá di componentistica
 
Complimenti ragazzi per le 7 pagine in 3 giorni (troppe, non sono riuscito a leggere tutto).
Comunque a me sembra si tratti di un articolo giornalistico, che vale quanto gli altri e mi sembra si parli di 2016. Aspettiamo e vediamo cosa succederà. Certo che se tra la 4C e la prossima Alfa dovessero passare anche 2 anni sarebbero già troppi, questo è più che certo. Magari la prossima potrebbe essere la SUV, che ha una base già pronta. Anche la Duetto non dovrebbe essere molto lontana (2015).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ci sono altri esempi "simili"...

il pianale delle Bmw serie 5 e 7 (e penso anche 6) è lo stesso per tutte come gran parte della meccanica... questo evidentemente ha permesso a Bmw di risparmiare qualcosa condividendo gli stessi componenti su diverse fasce di segmento... succede oramai un po' con tutti i marchi... vedi vw e il pianale MQB (ma anche prima basti pensare alla Porsche Cayenne - Vw Touareg - Audi Q7) e sarà sempre di più cosi...

potenzialmente quindi la meccanica della Ghibli potrà essere utilizzata anche su un' (ipotetica) Alfa 169 vestita differentemente ma con gran parte del sotto pelle equivalente alla Maseratina...
L'Alfa sicuramente sarà posizionata ad un livello di prezzo più concorrenziale mentre la Maserati costerà sicuramente qualcosa di più...
In ogni mercato si giocherà poi con il marchio e l'allestimento più adatto (esempio in Cina vedo meglio la Ghibli che non la 169) e dove ci sarà spazio per entrambi (esempio a mio avviso Usa-Ue) si cercherà di coprire il segmento in maniera più completa...

non vedo grandi problemi ad un'operazione del genere, se non per l'annosa e irrisolta questione delle specificità del modello che per forza di cosa non potranno essere che marginali... resta il fatto che questa è la globalizzazione e che comunque la base di questa eventuale 169 sarà quella dell'ottima Ghibli... (le ultime ammiraglie Alfa erano su pianali condivisi Lancia Kappa/Thesis e Croma/Thema)

Quello che dici di serie 5 e serie 7 é verissimo. E neanche tanto segreto: Bmw stessa dichiarò una percentuale di componenti condivise, intorno all'80 / 90% ( non il retrotreno sterzante, o lo sterzo, idraulico sulla 7.) Percentuali che hanno molto più senso che il "solo accendisigari" che accomunerebbe Ghibli e 300c, perché se fai condivisione ci devi risparmiare tanto, sennó quell'accendisigari diventa solo un vincolo fastidioso, tanto vale che prendi un foglio bianco.

E vale anche per serie 1 e 3, per estendere.

Solo che in casa bmw parliamo di modelli uno diverso dall'altro, a partire dai segmenti. Anche Cayenne e Touareg erano praticamente uguali, solo che una faceva la parte della croma ( quella vecchia.) la versione generalista a costo ragionevole.

Qui invece stiamo parlando di due berline entrambe segmento E, entrambe a marchio italiano blasonato, entrambe premium costose, entrambe sportive. Secondo me é un po'più difficile. Altrimenti fra massimo un anno avremmo la 169.

Occorre infatti precisare se parliamo di modelli di segmenti diversi di uno stesso marchio, o di modelli dello stesso segmento ma di marchi diversi (seppur della stessa proprietà).

Insomma: non vedo gran scandalo se serie 3 e serie 1 hanno componentistica simile. Sono cmq auto diverse attagliate per contenuti ai rispettivi segmenti.

Come si fa invece a creare "valore", differenziando per 20 mila euro, due marchi "nobili" (più o meno, dato che Alfa non è superpremium come Maserati) se entrambe le proprie segmento E sono, nei fatti, la stessa auto?

Solo pelle e radica? Che poi in un Alfa di potenziale segmento E sono materiali che vogliamo escludere? Impensabile...

Che poi pure un Alfa rifatta da un'altra auto (seppur Maserati-yankee) e pure in tono "minore" per costar meno, è inconcepibile per l'Alfista propriamente detto... 8)
 
Back
Alto