<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT) | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT)

pilota54 ha scritto:
In merito alle mie aspettative sul futuro dell'Alfa, non solo per quanto riguarda la 169, ho messo un post sull'interessante blog del "nostro" direttore:

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/piani-alfa-romeo-e-aspettative-dei-fans-del-biscione/#comment-21463

5 stars soprattutto perché parli di un prodotto che deve essere ovviamente e necessariamente di alta qualitá con caratteristiche di sportivivá tipiche del DNA alfa ma non necessariamente con tutta la componentistica (pianali o motori) esclusivi.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
5 stars soprattutto perché parli di un prodotto che deve essere ovviamente e necessariamente di alta qualitá con caratteristiche di sportivivá tipiche del DNA alfa ma non necessariamente con tutta la componentistica (pianali o motori) esclusivi.

Al contrario.

Alfa la vendi solo se fai un prodotto esclusivo Alfa, con componentistica almeno parzialmente specifica.

Altrimenti crei variazioni sul tema di qualcosa che c'è già, tipo Maseratina di serie B o fiat in assetto sportivo. Che si traducono in morte commerciale ancora prima di nascere.
Un Alfa o è tale, o non è...
 
pilota54 ha scritto:
In merito alle mie aspettative sul futuro dell'Alfa, non solo per quanto riguarda la 169, ho messo un post sull'interessante blog del "nostro" direttore:

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/piani-alfa-romeo-e-aspettative-dei-fans-del-biscione/#comment-21463

:thumbup:

vecchio Pilota sai che ti stimo e ti voglio bene :) ma quando scrivi sei così...democristiano :D 8)

ritorniamo a pretendere ciò che ad Alfa spetta di diritto, e ad emozionarci per l'automobile come Satta Puliga intendeva...gettiamo il cuore oltre l'ostacolo, od almeno, pretendiamolo ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
In merito alle mie aspettative sul futuro dell'Alfa, non solo per quanto riguarda la 169, ho messo un post sull'interessante blog del "nostro" direttore:

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/piani-alfa-romeo-e-aspettative-dei-fans-del-biscione/#comment-21463

:thumbup:

vecchio Pilota sai che ti stimo e ti voglio bene :) ma quando scrivi sei così...democristiano :D 8)

ritorniamo a pretendere ciò che ad Alfa spetta di diritto, e ad emozionarci per l'automobile come Satta Puliga intendeva...gettiamo il cuore oltre l'ostacolo, od almeno, pretendiamolo ;)
ogni tanto passo a leggere i vecchi leoni del forum, leggervi é sempre una gioia ed un piacere , caro vecchioalfista non ritieni il caso di organizzare un bel corteo di alfa strombazzanti nel caso prodi fosse eletto presidente della repubblica ? :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
5 stars soprattutto perché parli di un prodotto che deve essere ovviamente e necessariamente di alta qualitá con caratteristiche di sportivivá tipiche del DNA alfa ma non necessariamente con tutta la componentistica (pianali o motori) esclusivi.

Al contrario.

Alfa la vendi solo se fai un prodotto esclusivo Alfa, con componentistica almeno parzialmente specifica.

Altrimenti crei variazioni sul tema di qualcosa che c'è già, tipo Maseratina di serie B o fiat in assetto sportivo. Che si traducono in morte commerciale ancora prima di nascere.
Un Alfa o è tale, o non è...

Sono d'accordo, ovviamente, Alfa non si diventa, Alfa è Alfa dalla nascita
 
fpaol68 ha scritto:
Anche la taratura dello sterzo, che lette le prime impressioni di QR della Quattroporte, ha lasciato molte perplessità e definito tipicamente yankee. Esattamente quello che tutti ci aspettiamo da una Maserati, o da una Alfa che da lì dovrebbe derivare.
Quella è una cosa rilevata solo da Quattroruote. Non c'è motivo di dubitare che la sensazione sia fondata, ma lo sterzo è 100% Maserati. ;)
GenLee ha scritto:
E quindi accorciandola di qualche decina di centimetri, motore monoturbo diesel o anche benzina, risparmiando su altre "nonsocosa", si presenta un'ammiraglia da 50 mila euro? Bene.
Non ci vorrebbero, dato che le concorrenti li possiedono, motori più piccoli?
E' economicamente conveniente?
Siamo davvero sicuri che FGA voglia investire su Alfa come Marchio premium su questo segmento?
Credo che il telaio si presti ad essere utilizzato tanto su Quattroporte, quanto su Ghibli, quanto su altre segmento E. Il che implica anche prezzi normali e varie motorizzazioni.
Come Serie5: dai 50 ai 100k ? più o meno.
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
invece parliamo seriamente, quale gamma motori possiamo ipotizzare per una eventuale 169? Entrylevel? Il 2.0 M-Jet 170cv, 3.0 M-Jet 190cv, 3.0 M-Jet 240cv. Come benzina? Ci potrebbe stare il 1.8 TBI anche da soli 200 cv come entrylevel? e il 2.4 Chrysler con testata multiair e turbo come lo vedreste? Poi c'è il 3.0 V6 Maserati magari con potenza ridotta
Ottimo, ci sarebbero i motori anche entry level, ma conviene investire per montarli su ammiraglie tp? Non è che il buon Marchionne, ha fatto due conticini ed ha preferito investire su una collocazione "top premium" (Maserati) anziché su una più "bassa" (motorizzazioni e posizionamento di mercato)?
Tolto il 2,0 m-jet sono tutti longitudinali e trasversali. E l'ordine è che tutti i muovi motori (mi pare dai 100 o 150 Cv in su) debbano avere la doppia disposizione.
Il 2,0 lo dovranno modificare presto o tardi per l'Euro6, vedremo se metteranno mano anche alla disposizione. Per il debutto immagino, comunque, solo il 3,0 190 Cv come per Thema.
 
Ma ragazzi (chi + chi - )

state parlando di una vetture che FORSE uscirà nel 2016, ossia FORSE tra TRE ANNI!

Non vi pare che si stia parlando di lana caprina?

Suvvia!
 
Gt_junior ha scritto:
Ma ragazzi (chi + chi - )

state parlando di una vetture che FORSE uscirà nel 2016, ossia FORSE tra TRE ANNI!

Non vi pare che si stia parlando di lana caprina?

Suvvia!

Si e no.
Nel senso che, meteora 4C a parte, parlare di Alfa oggi giorno è sempre un pò "etereo"

Mi incurisisce, semmai, capire certi sviluppi e dinamiche. Insomma, l'attuale forte impulso all'ibrido ed alla ricerca potrebbe, di colpo, far invecchiare i progetti per Alfa "di colpo", ancor prima di nascere. Specie innanzi al gran lavoro di ricerca e prototipazione che competitor (crucchi fra tutti) stanno facendo...
 
franco58pv ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
In merito alle mie aspettative sul futuro dell'Alfa, non solo per quanto riguarda la 169, ho messo un post sull'interessante blog del "nostro" direttore:

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/piani-alfa-romeo-e-aspettative-dei-fans-del-biscione/#comment-21463

:thumbup:

vecchio Pilota sai che ti stimo e ti voglio bene :) ma quando scrivi sei così...democristiano :D 8)

ritorniamo a pretendere ciò che ad Alfa spetta di diritto, e ad emozionarci per l'automobile come Satta Puliga intendeva...gettiamo il cuore oltre l'ostacolo, od almeno, pretendiamolo ;)
ogni tanto passo a leggere i vecchi leoni del forum, leggervi é sempre una gioia ed un piacere , caro vecchioalfista non ritieni il caso di organizzare un bel corteo di alfa strombazzanti nel caso prodi fosse eletto presidente della repubblica ? :D

:lol: :lol: :lol: :lol: :D :D

Caro Franco, tu mi leggi nel pensiero :D :D
 
crank ha scritto:
.
Tolto il 2,0 m-jet sono tutti longitudinali e trasversali. E l'ordine è che tutti i muovi motori (mi pare dai 100 o 150 Cv in su) debbano avere la doppia disposizione.
Il 2,0 lo dovranno modificare presto o tardi per l'Euro6, vedremo se metteranno mano anche alla disposizione. Per il debutto immagino, comunque, solo il 3,0 190 Cv come per Thema.

Quindi i nuovi V6 benzina sono "anche" trasversali?

Personalmente non trovo molto logico il 3 litri da soli 190 cv; una potenza raggiungibile con l'unità inferiore a 4L dai sicuri minori costi di gestione. In tal senso, ne vedrei l'impiego - unitamente ad uno step di potenza maggiore - solo nel caso di esclusione del motore di soli 2 litri (cioè come avviene su Thema)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Mi incurisisce, semmai, capire certi sviluppi e dinamiche. Insomma, l'attuale forte impulso all'ibrido ed alla ricerca potrebbe, di colpo, far invecchiare i progetti per Alfa "di colpo", ancor prima di nascere. Specie innanzi al gran lavoro di ricerca e prototipazione che competitor (crucchi fra tutti) stanno facendo...

Hai centrato un risvolto importante. Ci sono Paesi, come l'Estonia o la Norvegia, ma un po' in generale tutto il Nord Europa, che stanno spingendo verso "l'elettrificazione" della mobilità: http://www.tuttogreen.it/lestonia-prova-a-lanciare-lauto-elettrica-con-una-rete-nazionale/

Ora, io penso che l'auto completamente elettrica sia destinata ad un ruolo piuttosto marginale, mentre il discorso ibrido, complice una politica europea favorevole, potrebbe seriamente prendere il sopravvento sui propulsori tradizionali, ovviamente sul lungo periodo.
A breve, intanto, tutti i principali costruttori stanno facendo a gara nel proporre la propulsione ibrida, sia in abbinamento con la benzina, sia col gasolio. Ed ancora una volta, dobbiamo registrare un certo ritardo del Gruppone, impegnato ad installare bomboloni in ogni bagagliaio della propria produzione...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Si e no.
Nel senso che, meteora 4C a parte, parlare di Alfa oggi giorno è sempre un pò "etereo"
Questo è vero. :lol:
Mi incurisisce, semmai, capire certi sviluppi e dinamiche. Insomma, l'attuale forte impulso all'ibrido ed alla ricerca potrebbe, di colpo, far invecchiare i progetti per Alfa "di colpo", ancor prima di nascere. Specie innanzi al gran lavoro di ricerca e prototipazione che competitor (crucchi fra tutti) stanno facendo...
In verità in questo i crucchi e gli altri europei non sono dissimili da ALFA. Un sacco di "ricerca", un sacco di prototipi e poi tutto si risolve nel modello solitario in gamma con unico allestimento.
Sono segmenti in cui ancora diesel e benzina la fanno da padrone, ed in questo FPT non è messa affatto male.
Al limite, a voler fare come Mercedes, a gasare un Pentastar ci si mette poco.
vecchioAlfista ha scritto:
Quindi i nuovi V6 benzina sono "anche" trasversali?

Personalmente non trovo molto logico il 3 litri da soli 190 cv; una potenza raggiungibile con l'unità inferiore a 4L dai sicuri minori costi di gestione. In tal senso, ne vedrei l'impiego - unitamente ad uno step di potenza maggiore - solo nel caso di esclusione del motore di soli 2 litri (cioè come avviene su Thema)
Sì, i motori sono tutti per la doppia disposizione.
Rimangono fuori il 2,0 m-jet ed il 1,4 t-air. Il secondo ha la sua età e, o prima o dopo, dovrà essere sostituito. Il primo comincia a mostrare il fianco ora che anche VW ha tirato 7 Cv in più. Non che sia una cosa tragica (i giappi sono fermi a 150), però tra questo, il problema della doppia disposizione, l'Euro 6 etc... credo che richieda qualche rivisitazione.
La questione dei 190 Cv su un 3,0 invece si può sgonfiare. Primo, anche qui i giappi con quella cilindrata offrono potenze simili o inferiori; secondo, Audi, BMW e Mercedes fanno partire i loro 3,0 da 204 Cv: non tantissimi in più.
 
io penso che ora come ora in casa FPT siano ad un bivio: andare avanti col 2.0 mjet, con le dovuto modifiche strutturali, aggiornare il 1.6... oppure convogliare tutto su VM ed accorpare anche il loro 2.0 e dotarli di un buon 1.6? Penso che in tutto questo sia importante un accordo con Mercedes, se non lo ottengono non è facile sbloccare la situazione. D'altronde col mercato che c'è non ha senso avere doppioni.
 
aggiungo:

se ottimizzano i costi di sviluppo/produzione dei diesel secondo me gli restano i soldi per mettere mano ai cambi dove sono in sofferenza come gamma di prodotti, specie verso l'alto.
 
crank ha scritto:
In verità in questo i crucchi e gli altri europei non sono dissimili da ALFA. Un sacco di "ricerca", un sacco di prototipi e poi tutto si risolve nel modello solitario in gamma con unico allestimento.
.

Non è così: finora l'ibrido ha segnato il passo per via dei costi superiori a quelli di un'auto a propulsione tradizionale. Solo Toyota ha mostrato di crederci fino in fondo e i risultati si vedono, basta guardare ai dati di Auris e Yaris ibride.
Nel frattempo, tantissimi costruttori sono già scesi in campo con modelli reali, in vendita, frenati solo, appunto, dal prezzo. La nuova ondata di modelli più abbordabili, dalla Volvo alla VW, dalla Ford alla Kia, alla Honda, ecc... se supportata da politiche "ambientaliste" (di facciata o di interesse, come si vuole), potrebbe dare un ulteriore impulso a questo tipo di propulsione.
E, ripeto, una volta in più, il Gruppone è in ritardo, mentre mette un bombolone nel bagagliaio della Giulietta per avere la scusa di scontarla di 5mila euro per tamponare l'emorragia continua di vendite.
 
Back
Alto