vecchioAlfista ha scritto:
Si e no.
Nel senso che, meteora 4C a parte, parlare di Alfa oggi giorno è sempre un pò "etereo"
Questo è vero. :lol:
Mi incurisisce, semmai, capire certi sviluppi e dinamiche. Insomma, l'attuale forte impulso all'ibrido ed alla ricerca potrebbe, di colpo, far invecchiare i progetti per Alfa "di colpo", ancor prima di nascere. Specie innanzi al gran lavoro di ricerca e prototipazione che competitor (crucchi fra tutti) stanno facendo...
In verità in questo i crucchi e gli altri europei non sono dissimili da ALFA. Un sacco di "ricerca", un sacco di prototipi e poi tutto si risolve nel modello solitario in gamma con unico allestimento.
Sono segmenti in cui ancora diesel e benzina la fanno da padrone, ed in questo FPT non è messa affatto male.
Al limite, a voler fare come Mercedes, a gasare un Pentastar ci si mette poco.
vecchioAlfista ha scritto:
Quindi i nuovi V6 benzina sono "anche" trasversali?
Personalmente non trovo molto logico il 3 litri da soli 190 cv; una potenza raggiungibile con l'unità inferiore a 4L dai sicuri minori costi di gestione. In tal senso, ne vedrei l'impiego - unitamente ad uno step di potenza maggiore - solo nel caso di esclusione del motore di soli 2 litri (cioè come avviene su Thema)
Sì, i motori sono tutti per la doppia disposizione.
Rimangono fuori il 2,0 m-jet ed il 1,4 t-air. Il secondo ha la sua età e, o prima o dopo, dovrà essere sostituito. Il primo comincia a mostrare il fianco ora che anche VW ha tirato 7 Cv in più. Non che sia una cosa tragica (i giappi sono fermi a 150), però tra questo, il problema della doppia disposizione, l'Euro 6 etc... credo che richieda qualche rivisitazione.
La questione dei 190 Cv su un 3,0 invece si può sgonfiare. Primo, anche qui i giappi con quella cilindrata offrono potenze simili o inferiori; secondo, Audi, BMW e Mercedes fanno partire i loro 3,0 da 204 Cv: non tantissimi in più.