<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ammiraglia Alfa / Findus. In freezer fino al 2018... (news ed anticipazioni EDIT)

HenryChinaski ha scritto:
Trovo fastidiose, quanto scorrette queste divagazioni dei soliti noti.
fastidioso sicuro, scorretto non saprei.. tra surgelati ed auto in freezer c'è una certa attinenza :D
d'altra parte stiam parlando di qualcosa che non esiste forse nemmeno nei progetti della casa.
 
moogpsycho ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Trovo fastidiose, quanto scorrette queste divagazioni dei soliti noti.
fastidioso sicuro, scorretto non saprei.. tra surgelati ed auto in freezer c'è una certa attinenza :D
d'altra parte stiam parlando di qualcosa che non esiste forse nemmeno nei progetti della casa.

Anche scorretto. È' una tecnica molto usata da 2 forumers in particolare e per la quale sono appena stati richiamati per l'ennesima volta!
 
moogpsycho ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Trovo fastidiose, quanto scorrette queste divagazioni dei soliti noti.
fastidioso sicuro, scorretto non saprei.. tra surgelati ed auto in freezer c'è una certa attinenza :D
d'altra parte stiam parlando di qualcosa che non esiste forse nemmeno nei progetti della casa.

E' scorretto semplicemente perchè questa tecnica di spostare l'attenzione costantemente su altro rispetto all'argomento del post manda sempre tutto in vacca...
 
HenryChinaski ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Trovo fastidiose, quanto scorrette queste divagazioni dei soliti noti.
fastidioso sicuro, scorretto non saprei.. tra surgelati ed auto in freezer c'è una certa attinenza :D
d'altra parte stiam parlando di qualcosa che non esiste forse nemmeno nei progetti della casa.

E' scorretto semplicemente perchè questa tecnica di spostare l'attenzione costantemente su altro rispetto all'argomento del post manda sempre tutto in vacca...

Scusa fpaol68 abbiamo scritto insieme
 
fpaol68 ha scritto:
crank ha scritto:
Il problema, però, sarebbe: una volta che acquisisci Chrysler, senza ALFA Romeo, che te ne fai? :?
Ti devi ricostruire tutto con Dodge.

Hai Maserati, che da brand di estrema nicchia, tipo Ferrari/Lamborghini, viene portata ad aumentare in modo sempre più significativo la sua produzione, iniziando con Ghibli (seg. E) e SUV grande, il nome c'è, non è ancora distrutto come immagine come Alfa, quindi estendere la sua produzione in basso fino al D come marchio premium plus sarebbe molto facile

Esatto, il classico giochetto del "prendi il marchio premium o di rango e fallo scendere nell'arena dei segmenti di massa". Con la speranza di non impoverirne l'immagine come già visto per altri brand.

E poi come costruisci Dodge? Non è la stessa Maserati ultima arrivata a derivare (seppur in minima parte), da telaio e v6 d'oltreoceano? Come vedi, le sinergie si possono sempre fare...e magari di colpo riscoprono che anche Lancia può avere un suo potenziale...
 
riporto dal topic aperto da 156, dato che è pertinente
;)
365milaelastoriacontinua ha scritto:
...I MODELLI IN ARRIVO - Ci sarà l'Alfa Romeo Giulia, berlina e station wagon (quest?ultima solo per l?Europa), poi una berlina superiore realizzata condividendo la piattaforma e la meccanica della Maserati Ghibli, a trazione posteriore. ....

Prima si legge che l'Alfa di segmento D sarà posticipata per nascere in coppia con l'amerikana di pari segmento. Qui si ritorna a leggere che riproporranno quanto già creato con Maserati (che poi era la più scontata delle ipotesi).

Ma come si fà a leggere una cosa oggi e domani l'esatto contrario? :!: :!: :!:

Bohhh.... :?: :shock:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Esatto, il classico giochetto del "prendi il marchio premium o di rango e fallo scendere nell'arena dei segmenti di massa". Con la speranza di non impoverirne l'immagine come già visto per altri brand.

E poi come costruisci Dodge? Non è la stessa Maserati ultima arrivata a derivare (seppur in minima parte), da telaio e v6 d'oltreoceano? Come vedi, le sinergie si possono sempre fare...e magari di colpo riscoprono che anche Lancia può avere un suo potenziale...
Sì, però mi sembra uno spreco far scendere Maserati.

E la derivazione in minima parte non è una derivazione, dai! La derivazione è utile in quanto ti permette di abbattere i costi industriali che sono quelli pesanti, non quando al progettista viene comodo risparmiarsi qualche ora di lavoro!

vecchioAlfista ha scritto:
Prima si legge che l'Alfa di segmento D sarà posticipata per nascere in coppia con l'amerikana di pari segmento. Qui si ritorna a leggere che riproporranno quanto già creato con Maserati (che poi era la più scontata delle ipotesi).

Ma come si fà a leggere una cosa oggi e domani l'esatto contrario? :!: :!: :!:

Bohhh.... :?: :shock:
Francamente rimango della mia idea:
- Giulia su D-Wide, da proporre in tutti i mercati possibili
- "169" (chiamiamola così per capirci) su base Ghibli da proporre come sopra.

Quanto alle date, direi 1 anno per Giulia, 3 per 169. Indicativamente.
 
crank ha scritto:
Sì, però mi sembra uno spreco far scendere Maserati.

E la derivazione in minima parte non è una derivazione, dai! La derivazione è utile in quanto ti permette di abbattere i costi industriali che sono quelli pesanti, non quando al progettista viene comodo risparmiarsi qualche ora di lavoro!

Puó darsi che sia uno spreco, ma é una mutazione già iniziata, proprio con la ghibli.

Pensiamoci un'istante: che senso avrebbe far scendere Maserati al segmento E, novità assoluta, se poi uscisse un'ammiraglia Alfa cosí sovrapponibile da doverla separare "col raschietto" ossia artificialmente, con trucco e parrucco e motorizzazioni vicendevolmente esclusive, ( che in realtà potrebbero alloggiare in entrambe le vetture) ? Poco. Infatti non a caso la 169 uscirà forse fra 3 anni, forse fra 5, forse no. Un'altra insensatezza, perché se le vetture sono cugine, l'ammiraglia é già pronta ora. Per me la manovra ha già ora l'aspetto di una sostituzione, che puó anche diventare completa e scendere tranquillamente fino a tutto il segmento D, come stanno facendo jaguar e Porsche.

Se uno riesce ad individuare questa sostituzione, poi diventa interessante cercarne il motivo.

Fiat in passato ci ha già spiegato che il marchio Maserati, in virtù dei recenti successi, é marchio più spendibile rispetto ad Alfa, e quindi pare di scorgere una maggior propensione ad investirvi.

Ma allora di Alfa che te ne fai?

Quanto al problema della derivazione, non nego di aver nutrito grosse perplessità circa le manovre di fiat. Non ho mai capito che senso abbiano queste dichiarate derivazioni di pianali fra un modello e l'altro, se poi ex post ci si affretta sempre a puntualizzare che in realtà, di condiviso, ci é rimasto "solo il parafiamma", " solo la sezione di pavimento sotto i sedili anteriori", "solo il posacenere posteriore destro".

Mi pare evidente che "condivisione" non é una formula magica che automaticamente ti fa risparmiare l'80% appena la pronunci, tipo "bibidi-bobidi-bu", ma riferendosi a precise componenti "de fero", offrirà una quantità di risparmio direttamente proporzionale al numero di componenti effettivamente condivise. Che tuttavia, secondo Fiat, é sempre prossimo allo 0.5% sul totale. "Solo l'accendisigari".

Oggettivamente c'é qualcosa che non torna.
 
berlina seg, E by Maserati vs berlina seg. E by Alfa: stesse dimensioni? stesse motorizzazioni? Diventa fondamentale la forbice di prezzo che secondo me dovrebbe essere abbastanza "aperta", diciamo almeno 20mila? Una bella sfida, a quanto potrebbe essere il valore aggiunto del tridente rispetto a quello del biscione su di una berlina di alta gamma?
 
sovrapposte si, ma di quanto?
Quanti potenziali clienti si lascerebbero tentare dal fascino lussuoso del tridente? E quanti si lascerebbero tentare dal fascino sportivo del biscione?
Oppure sarà un mix tra il lussuoso e lo sportivo che allineerà (nel possibile) le parti?
 
gitizetadue ha scritto:
berlina seg, E by Maserati vs berlina seg. E by Alfa: stesse dimensioni? stesse motorizzazioni? Diventa fondamentale la forbice di prezzo che secondo me dovrebbe essere abbastanza "aperta", diciamo almeno 20mila? Una bella sfida, a quanto potrebbe essere il valore aggiunto del tridente rispetto a quello del biscione su di una berlina di alta gamma?

Forbice di 20mila euro? Scusa, ma di cosa parli !?

Va bene il marchio, qualcuno compra pure l'IQ con le due alette sul cofano, pagandola 3 volte tanto... Ma anche nei segmenti alti e nel settore premium le cose devono stare entro limiti di ragionevolezza, se non parliamo propriamente di prodotti di nicchia.

Io non mi imparo a memoria i listini del nuovo, ma non credo che tra una classe E, un'A6, una serie 5 e una XJ, parimenti motorizzate, e più o meno parimenti equipaggiate non ci possono essere forbici di 20K EUR: il mercato semplicemente non le paga.
;)
 
gitizetadue ha scritto:
sovrapposte si, ma di quanto?
Quanti potenziali clienti si lascerebbero tentare dal fascino lussuoso del tridente? E quanti si lascerebbero tentare dal fascino sportivo del biscione?
Oppure sarà un mix tra il lussuoso e lo sportivo che allineerà (nel possibile) le parti?
ricordiamoci di quando c'erano ben 3 ammiraglie perfettamente sovrapponibili che si facevano tanta concorrenza in casa, Thema,164 e Croma. Dunque a mio avviso Thema-300C sono subpremium in europa e (boh!) in america, l'Alfa sarà subpremium in europa e premium in america, la Maserati sarà il vero premium europeo per chi vuole quel pò di più sia dalla Lancia che dall'Alfa.
 
ottovalvole ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
sovrapposte si, ma di quanto?
Quanti potenziali clienti si lascerebbero tentare dal fascino lussuoso del tridente? E quanti si lascerebbero tentare dal fascino sportivo del biscione?
Oppure sarà un mix tra il lussuoso e lo sportivo che allineerà (nel possibile) le parti?
ricordiamoci di quando c'erano ben 3 ammiraglie perfettamente sovrapponibili che si facevano tanta concorrenza in casa, Thema,164 e Croma. Dunque a mio avviso Thema-300C sono subpremium in europa e (boh!) in america, l'Alfa sarà subpremium in europa e premium in america, la Maserati sarà il vero premium europeo per chi vuole quel pò di più sia dalla Lancia che dall'Alfa.

Non erano perfettamente sovrapponibili, soprattutto Thema e 164, che aveva ricevuto modifiche piuttosto importanti persino allo chassis, motori ad hoc, e soprattutto, a tenerle separate, avevano destinazioni d'uso diverse: una sportiva ed una confortevole. Nessun cliente poteva essere tentato di scegliere la Thema per avere la cugina povera della 164 a prezzo di saldo. Primo perchè erano molto diverse, secondo perché, di conseguenza, costavano quasi uguale.

Come fai invece a tenere separate, addirittura di 20.000 euro, una ghibli ed una 169 col tre litri diesel, che sono la stessa auto, sportive entrambe? Certo, su una ci monti il v8 e sull'altra no, ma tanto chi li piglia?

E infatti, ribadisco, l'auto esiste, é pronta. Ma in versione alfa non esce. Così com'è pronta la giulietta suv.
 
Back
Alto