<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammesso che Lancia sparirà................... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ammesso che Lancia sparirà...................

Maxetto883 ha scritto:
renexx ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
renexx ha scritto:
Domanda, quella del 3d, oziosa: i clienti Lancia se ne sono andati da un bel po'. Basta trovarne qualcuno e chiedere. Personalmente, dopo Lancia sono passato in Mercedes, poi Audi, VW, BMW; Mercedes di nuovo, ecc...
Siccome il de profundis per Lancia è già suonato da un pezzo (come si può dubitarne, quando è lo stesso Marchionne che lo ha detto a chiare lettere?), resta un certo numero di attuali acquirenti di Ypsilon e Delta.
Per la Panda sciccosina, le alternative non mancano, a partire proprio dalla 500, già in "casa".
Per la Delta, venduta (poco) a suon di sconti, promozioni, ecc.., basterà trovare qualche altra Casa che si sbatta a scontare di brutto.
Sarà oziosa per te.
O ti devo chiedere il permesso prima di proporre un tema di discussione?

E' oziosa in quanto equivale a chiedere se l'acqua è liquida: è evidente.
Non vorrei che ti arrabbiassi, tant'è che sto partecipando anch'io alla discussione... :D
Non mi arrabbio, non servirebbe a niente. ;)
Solo che non mi pare così evidente ciò che dici e cioè: "i clienti Lancia se ne sono andati da un bel po'."
Io vedo tentissime Delta in giro, tantissime Ypsilon (anche a metano), qualche Thema, meno Voyager e solo una Flavia.
Senza contare vecchi modelli come Lybra ancora circolanti.
Quindi clienti Lancia attualmente ce ne sono ancora, non direi che sono passati tutti alla concorrenza.
Maxetto il cliente Lancia quello disposto a spendere qualcosa per avere una Lancia nuova ormai non esiste più, solo chi sceglie la Ypsilon (in realtà vorrebbe una Panda più fascinosa o una 500 a 5 porte). Il 90% delle Delta che vedi in giro o anche le vetture più datate sono tutte macchine usate, quando cerchi un'Audi A3 e ti propongono a parità di prezzo una Delta Platino che ha pure il lanciarazzi di serie c'è chi preferisce i 4 anelli e i sedili in stoffa ma tanti altri si fanno 2 conti e prendono la Delta. Le Lancia usate hanno un ottimo rapporto qualità prezzo e si comprano volentieri, le Lancia nuove non hanno un buon rapporto qualità prezzo e nessuno le compra eccetto i noleggi e le aziende. Poi c'è l'appassionato Lancia (come me) che simpatizza per il marchio ma in realtà guarda le vetture storiche. In questo momento da piccolo appassionato sogno una Dedra 2.0 Integrale magari iscritta all'ASI, mi piace l'idea di avere una Delta Integrale o una 155 Q4 travestita da innoqua berlina elegante ;)
 
Io non nego, non nego, non nego niente.
Semplicemente non sono del tutto convinto che elimineranno questo marchio.
C'è qualcosa di male a fare ciò?
 
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il titolo è posto in tal modo perchè io non ho ancora capito se Lancia sparirà del tutto.
Eppure è scritto a chiare lettere nell'ultima edizione del "piano".Tra l'altro la maggior parte degli acquirenti dell'attuale Ypsilon non sono manco Lancisti, perché chi ha avuto la vecchia Ypsilon questa manco la guarda (un po' come la Classe A, chi ha avuto quella vera manco prende in esame questa attuale).
Come fai a dire con questo tono di certezza assoluta?
Conosci personalmente tutti i proprietari delle Ypsilon e classe A attuali? Mi pare che generalizzi.
Il piano è scritto nero su bianco, sulla Bravo (e 16) c'è la pecetta "run out" ed a Lancia non esiste proprio (l'ultimo rifermento sono alcune intgerviste di SM).
Quanto alle tante Lancia che ancora circolano (ma sono tante solo in Italia, ed il mercato per un produttore come FCA non può assolutamenet fare riferimento ad un solo Paese, per di più marginale come il nostro), il punto è "con cosa le sostituiranno"?
Con Lancia no di sicuro (perché attualmente ne rimane in produzione una sola, e non si sa per quanto ancora).
Sul resto, anche se non hai il polso dei saloni, basta che tu senti qualsiasi possessore della vecchia "Ypsilon"e gli chiedi se ha voglia di permutare la sua bella ("bella" lo dico seriamente senza ironia di sorta) Ypsilon con l'attuale, e poi magari approfondisci e chiedi il perché ... con la A è lo stesso

Maxetto883 ha scritto:
Io non nego, non nego, non nego niente.
Semplicemente non sono del tutto convinto che elimineranno questo marchio. C'è qualcosa di male a fare ciò?
Ci mancherebbe! :D
Il fatto è che la pietra tombale sul marchio è già calata sulla lapide, ci manca solo il cemento di fissaggio
 
Maxetto883 ha scritto:
Io non nego, non nego, non nego niente.
Semplicemente non sono del tutto convinto che elimineranno questo marchio.
C'è qualcosa di male a fare ciò?
finchè ci sono Marchionne e John Elkann in FCA ci si può aspettare di tutto, se ci fossero stati Lapo Elkann, Montezemolo, DellaValle e Bonomi magari qualche speranza c'era
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto il cliente Lancia quello disposto a spendere qualcosa per avere una Lancia nuova ormai non esiste più, solo chi sceglie la Ypsilon (in realtà vorrebbe una Panda più fascinosa o una 500 a 5 porte). Il 90% delle Delta che vedi in giro o anche le vetture più datate sono tutte macchine usate, quando cerchi un'Audi A3 e ti propongono a parità di prezzo una Delta Platino che ha pure il lanciarazzi di serie c'è chi preferisce i 4 anelli e i sedili in stoffa ma tanti altri si fanno 2 conti e prendono la Delta. Le Lancia usate hanno un ottimo rapporto qualità prezzo e si comprano volentieri, le Lancia nuove non hanno un buon rapporto qualità prezzo e nessuno le compra eccetto i noleggi e le aziende. Poi c'è l'appassionato Lancia (come me) che simpatizza per il marchio ma in realtà guarda le vetture storiche. In questo momento da piccolo appassionato sogno una Dedra 2.0 Integrale magari iscritta all'ASI, mi piace l'idea di avere una Delta Integrale o una 155 Q4 travestita da innoqua berlina elegante ;)
Per trovarne tante usate le hanno dovute vendere da nuove?
Tutte vendute in perdita?
Se si allora che le hanno fatte a fare le Delta e Ypsilon?
L'altro giorno ho visto una Deltona Integrale: ancora bella fuori e cattivella. :lol:
Ma dentro. :cry:
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il titolo è posto in tal modo perchè io non ho ancora capito se Lancia sparirà del tutto.
Eppure è scritto a chiare lettere nell'ultima edizione del "piano".Tra l'altro la maggior parte degli acquirenti dell'attuale Ypsilon non sono manco Lancisti, perché chi ha avuto la vecchia Ypsilon questa manco la guarda (un po' come la Classe A, chi ha avuto quella vera manco prende in esame questa attuale).
Come fai a dire con questo tono di certezza assoluta?
Conosci personalmente tutti i proprietari delle Ypsilon e classe A attuali? Mi pare che generalizzi.
Il piano è scritto nero su bianco, sulla Bravo (e 16) c'è la pecetta "run out" ed a Lancia non esiste proprio (l'ultimo rifermento sono alcune intgerviste di SM).
Quanto alle tante Lancia che ancora circolano (ma sono tante solo in Italia, ed il mercato per un produttore come FCA non può assolutamenet fare riferimento ad un solo Paese, per di più marginale come il nostro), il punto è "con cosa le sostituiranno"?
Con Lancia no di sicuro (perché attualmente ne rimane in produzione una sola, e non si sa per quanto ancora).
Sul resto, anche se non hai il polso dei saloni, basta che tu senti qualsiasi possessore della vecchia "Ypsilon"e gli chiedi se ha voglia di permutare la sua bella ("bella" lo dico seriamente senza ironia di sorta) Ypsilon con l'attuale, e poi magari approfondisci e chiedi il perché ... con la A è lo stesso
Solo una cosa: perchè non hanno scritto sul brand Lancia "sold out"?
Era assente il marchio Lancia, ma questo significa "fine"?
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io non nego, non nego, non nego niente.
Semplicemente non sono del tutto convinto che elimineranno questo marchio.
C'è qualcosa di male a fare ciò?
finchè ci sono Marchionne e John Elkann in FCA ci si può aspettare di tutto, se ci fossero stati Lapo Elkann, Montezemolo, DellaValle e Bonomi magari qualche speranza c'era
Lascia stare Bonomi per carità: quello vende tutto. :lol:
E' proprio il futuro che mi fa dubitare.
 
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Io non nego, non nego, non nego niente.
Semplicemente non sono del tutto convinto che elimineranno questo marchio.
C'è qualcosa di male a fare ciò?
finchè ci sono Marchionne e John Elkann in FCA ci si può aspettare di tutto, se ci fossero stati Lapo Elkann, Montezemolo, DellaValle e Bonomi magari qualche speranza c'era
Lascia stare Bonomi per carità: quello vende tutto. :lol:
E' proprio il futuro che mi fa dubitare.
Bonomi compra, investe, rimette in moto il marchio e lo rivende guadagnandoci....è il suo lavoro, lo ha fatto con la Ducati e lo sta facendo con l'AstonMartin. Prendiamo l'originalità e la pazzia di Lapo Elkann (come suo nonno Gianni) che ama l'Italia e sa come sfruttare l'italianità nel mondo, la serietà e il rigore di MOntezemolo il tutto finanziato da Bonomi.....penso che potrebbero aspirare non solo al marchio Lancia ma anche ad un gruppo tipo Piaggio-Gilera-Lancia-Autobianchi e/o Innocenti e un bel marchio sportivo tipo Isotta Fraschini da anteporre a Ferrari e Maserati. Sono sogni che però metterebbero in seria difficoltà sia il gruppo FCA che la concorrenza straniera che si ritrova dell'altra roba seria italiana.
 
Maxetto883 ha scritto:
Solo una cosa: perchè non hanno scritto sul brand Lancia "sold out"?
Era assente il marchio Lancia, ma questo significa "fine"?
Perché SM in più comunicazioni agli organi di stampa ha già chiarito la sua posizione, e l'assenza del marchio nell'ultimo piano è propedeutica alla sua definitiva cancellazione. Non ha alcun senso produrre una vettura per il solo mercato italiano
Considera che nasceva per un volume di vendita di 120.000 pezzi annui
http://www.carsitaly.net/lancia_ypsilon.htm e che nel 2013 ne ha venduto meno della metà. Guarda i valori EU, Lancia che ormai è un monomodello è scesa all 0,4% in Europa,
http://www.carsitaly.net/charts_europe.htm
e se consideri che il miglior risultato è il 4% circa di quota in Italia, hai idea dello zero virgola che è a livello EU
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Solo una cosa: perchè non hanno scritto sul brand Lancia "sold out"?
Era assente il marchio Lancia, ma questo significa "fine"?
Perché SM in più comunicazioni agli organi di stampa ha già chiarito la sua posizione, e l'assenza del marchio nell'ultimo piano è propedeutica alla sua definitiva cancellazione. Non ha alcun senso produrre una vettura per il solo mercato italiano
Considera che nasceva per un volume di vendita di 120.000 pezzi annui
http://www.carsitaly.net/lancia_ypsilon.htm e che nel 2013 ne ha venduto meno della metà. Guarda i valori EU, Lancia che ormai è un monomodello è scesa all 0,4% in Europa,
http://www.carsitaly.net/charts_europe.htm
e se consideri che il miglior risultato è il 4% circa di quota in Italia, hai idea dello zero virgola che è a livello EU
Ma perchè la hanno fatta la ypsilon?
Quindi ci stanno perdendo sul modello, giusto?
 
Maxetto883 ha scritto:
Ma perchè la hanno fatta la ypsilon?
Tentativi (mal pensati e peggio realizzati) di risollevare il marchio

Quindi ci stanno perdendo sul modello, giusto?
Non ho in mano i conti analitici del Gruppo, ma, così ad occhio, se l'impianto lavora al 50% della capacità ottimale prevista direi di sì (sono molt i modelli FCA sotto le aspettative, in quiesto momento se non ci fosse il Brasile che sovvenziona le linee di prodotto Eu, penso che avrebbero già spento tutti gli interruttori).
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma perchè la hanno fatta la ypsilon?
Tentativi (mal pensati e peggio realizzati) di risollevare il marchio

Quindi ci stanno perdendo sul modello, giusto?
Non ho in mano i conti analitici del Gruppo, ma, così ad occhio, se l'impianto lavora al 50% della capacità ottimale prevista direi di sì (sono molt i modelli FCA sotto le aspettative, in quiesto momento se non ci fosse il Brasile che sovvenziona le linee di prodotto Eu, penso che avrebbero già spento tutti gli interruttori).

Per quanto riguarda la ypsilon, ho appena cambiato la mogliemobile. La ypsilon precedente le piaceva. Quando ha visto la nuova ha chiesto cosa fosse "quel bagarozzo".

Quanto alle linee brasiliane, mi risulta che le sovvenzioni anche lo Stato Italiano, mediante il controverso credito d'imposta. L'unica che non le sovvenziona pare Fca, dal lato prodotto.
 
Maxetto883 ha scritto:
Io non nego, non nego, non nego niente.
Semplicemente non sono del tutto convinto che elimineranno questo marchio.
C'è qualcosa di male a fare ciò?

È un'opinione del tutto dissociata dalla realtà di fatto, nonché di diritto ( scritta ).

Si puo' essere in errore, ma quando l'errore é dimostrato e segnalato, non siamo più nel campo dell'errore, ma di qualcos' altro.
 
ottovalvole ha scritto:
Bonomi compra, investe, rimette in moto il marchio e lo rivende guadagnandoci....è il suo lavoro, lo ha fatto con la Ducati e lo sta facendo con l'AstonMartin. Prendiamo l'originalità e la pazzia di Lapo Elkann (come suo nonno Gianni) che ama l'Italia e sa come sfruttare l'italianità nel mondo, la serietà e il rigore di MOntezemolo il tutto finanziato da Bonomi.....penso che potrebbero aspirare non solo al marchio Lancia ma anche ad un gruppo tipo Piaggio-Gilera-Lancia-Autobianchi e/o Innocenti e un bel marchio sportivo tipo Isotta Fraschini da anteporre a Ferrari e Maserati. Sono sogni che però metterebbero in seria difficoltà sia il gruppo FCA che la concorrenza straniera che si ritrova dell'altra roba seria italiana.

..eh no, quando mi toccate il gruppo Piaggio e sopratutto Guzzi m'incaxxo!
..niente Lapo sull'aquila di Mandello! :evil:

comunque tra il serio ed il faceto duante la finale dell'ultimo superbowl, durante lo spot della Maserati Ghibli, per qualche secondo é apparsa l'immagine del motore Guzzi che in USA gode di molto più appeal ed attenzioni che qui da noi (sopratutto l'ultima California 1400).

...immaginare non costa nulla, chi lo sa, ogni tanto i sogni si avverano..
 
Back
Alto