<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ami in superstrada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ami in superstrada

Non conosco la strada in questione, ma è possibile che non ci siano slarghi e piazzole per fermarsi.
Non capisco perché andasse a 35km/h, se veramente andava a 35.
mah, un trabiccolo del genere se sta bene a dx si dovrebbe riuscire a sorpassarlo senza oltrepassare (di troppo) la riga continua, come dice anche algepa, certo macchine non troppo larghe...
 
Insomma,
mi par di capire,
sta nel criterio di chi guida....

Se penso ai trattori nostrani....
....Che non si fermano, e quindi producono colonne sterminate....
Oltre a lasciare piastre di fanghiglia su cui, per chi segue,
saltellare per kilometri....E' un MUST....
L' animaccia loro

Anche questa e' Italia
 
La Ami fa i 45 all'ora quando la batteria ha sufficiente carica. Quando la carica scende a livello abbastanza basso, le prestazioni si riducono, a cominciare dalla velocità.
 
Ma non circolare con in quadriciclo in statale, anche perché in Liguria non ci sono alternative all'Aurelia, tranne l'autostrada, dive i quadricicli sono, giustamente, banditi.
Nel caso in questione l'alternativa era un percorso di un paio di km in più.
Ma chi gira con l'Ami può mettere in conto certe "perdite di tempo".
 
Nel caso in questione l'alternativa era un percorso di un paio di km in più.
Come detto prima, ho percorso più volte la liguria per il lungo, anche in entroterra, sono pochi i tratti con alternativa, non so a quale tu ti riferisca, però tante volte, anche in moto, mi è capitata l'aito lenta davanti e ho dovuto pazientare, idem per camion, corriere apecar, anche 50ini, stracarichi. Senza contare quando ci sono i cantieri con senso unico alternato. Anche la ferrovia in molti tratti è ad un solo binario. Il fascino della costiera ligure è anche il suo limite.
 
Nel caso in questione l'alternativa era un percorso di un paio di km in più.
Ma chi gira con l'Ami può mettere in conto certe "perdite di tempo".

Più che perdite di tempo magari facendo quei 2 km in più temeva di non arrivare a destinazione.
Se ne aveva la possibilità certamente sarebbe stato meglio evitare di percorrere strade su cui il traffico scorre molto più veloce.
 
Nel caso in questione l'alternativa era un percorso di un paio di km in più.
Ma chi gira con l'Ami può mettere in conto certe "perdite di tempo".
C’era un cartello che indicava alle ami o alle micro-car che era meglio utilizzare l’alternativa?
Il limite di velocità dei 70 km/h non vuol dire che si può andare solo ai 70, l’importante è non creare del pericolo guidando troppo lentamente.
Se pensavo che era troppo lento, potevi chiamare il 112.
 
Back
Alto