<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ami in superstrada | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ami in superstrada

In quale post di questa discussione si rivendica o ci si arroga il diritto di superare i limiti?
Vedo che questa surreale disputa non prende una via conclusiva, elenco a memoria, ma, spero, con ordine:
  • La strada in questione non è una superstrada anche perché ha unica carreggiata, e due sole corsie, una per senso di marcia. senza separazione fisica tra i due versi. Infatti il transito a mezzi lenti non è inibito. Non capisco quale galleria abbia un'estensione di 5km. Mi sovviene solo il traforo del Turchino sulla A26, autostradale quindi, non credo superi tale lunghezza.
  • Il limite di 70, viene considerato per poter viaggiare a 80-85, ma, per esperienza plurima, so bene che in simili tratti è normale per molti esigere di aver strada per andare a 110 di passo.
  • In altro post si riferisce che microcar et similia andrebbero eliminati fisicamente
  • Altri considerano il traffico "vero" non comprendente tali veicoli.
  • Altri invocano il limite minimo di velocità, ormai impraticabile, per l'elevata densità veicolare, anche sulle autostrade.
  • Altre affermazioni denigratorie verso i mezzi lenti li paragonano a mezzi a trazione animale di stampo folkloristico con annesso locale per uso sanitario.
Insomma, non c'è che l'imbarazzo della scelta.

Beninteso, si parla del peccato ma si tace del peccatore.
 
E' arrivata alla velocità smodata di 66 km orari.
Potrebbe essere soddisfacente,togli il limitatore e sorpassi tutti.
Poi accosti e ti fai venire a prendere dal carro attrezzi perchè si tratta di una libidine che si può fare una o due volte con una carica...
Il simpatico Matteo Valenza a 44 km/h ci ha fatto poco più di 50 km, di cui gli ultimi dieci limitati a 30 km/h...... non ho altre domande, signor Giudice.
 
Vedo che questa surreale disputa non prende una via conclusiva, elenco a memoria, ma, spero, con ordine:
  • La strada in questione non è una superstrada anche perché ha unica carreggiata, e due sole corsie, una per senso di marcia. senza separazione fisica tra i due versi. Infatti il transito a mezzi lenti non è inibito. Non capisco quale galleria abbia un'estensione di 5km. Mi sovviene solo il traforo del Turchino sulla A26, autostradale quindi, non credo superi tale lunghezza.
  • Il limite di 70, viene considerato per poter viaggiare a 80-85, ma, per esperienza plurima, so bene che in simili tratti è normale per molti esigere di aver strada per andare a 110 di passo.
  • In altro post si riferisce che microcar et similia andrebbero eliminati fisicamente
  • Altri considerano il traffico "vero" non comprendente tali veicoli.
  • Altri invocano il limite minimo di velocità, ormai impraticabile, per l'elevata densità veicolare, anche sulle autostrade.
  • Altre affermazioni denigratorie verso i mezzi lenti li paragonano a mezzi a trazione animale di stampo folkloristico con annesso locale per uso sanitario.
Insomma, non c'è che l'imbarazzo della scelta.

Beninteso, si parla del peccato ma si tace del peccatore.

Benissimo, nessuna delle affermazioni da te citate costituisce una pretesa di avere il diritto di superare il limite.
Abbiamo la constatazione del dato di fatto che su quel tratto con limite a 70 km/h il traffico si muove abitualmente a 80-85, e questa - ribadisco - è solo un'osservazione. Sicuramente ci saranno molti a «esigere» di andare a 110, non discuto certo la tua esperienza plurima, ma in questa discussione nessuno l'ha scritto.
Sull'«eliminazione» delle microcar prendo nota, ma l'affermazione non è mia e pertanto non ne rispondo, tuttavia è un'opinione personale, assolutamente legittima.
Per quanto riguarda il traffico "vero"...... beh, le virgolette ci sono per un motivo, che potrebbe essere semplicemente di carattere descrittivo o esemplificatico.
Sul limite minimo vale il punto precedente: non l'ho scritto io
Per le affermazioni denigratorie.... rientrano ovviamente nelle opinioni personali, più o meno come quando le Prinz venivano definite vasche da bagno, o in tempi più recenti su questo forum andava di moda l'espressione OTUAW, mi sembra recentemente citata anche da te..... finchè si denigrano gli oggetti non si mette in dubbio la moralità del ramo femminile dell'albero genealogico del proprietario, mi sembra.
Quindi, per quanto mi riguarda, ho avuto la risposta alla mia domanda, ne prendo nota e chiudo la questione.
 
Beh dai, sull'autostrada che gira intorno a Torino, dove fino all'anno scorso c'erano i 130km/h di limite, fermarono uno con la carrozzina elettrica.
ma autostrada a parte, mi son sempre chiesto, questi mezzi
11992.jpg


come sono omologati?
Perchè li trovi sia su strada che sui marciapiedi, ma io ho il dubbio non possano andare in nessuno dei 2.... Non che voglia vietarli, ma mi chiedo se e come siano regolamentati
 
Non che voglia vietarli, ma mi chiedo se e come siano regolamentati
Però, dato che il conducente è, in genere impossibilitato a deambulare, devono accedere ai marciapiedi per entrare ed uscire da casa o negozi o altro, e devono accedere alla sede stradale, almeno, per attraversarla, posto che, poi non sempre trovano lo scivolo per riguadagnare il marciapiedi.
 
ma autostrada a parte, mi son sempre chiesto, questi mezzi
11992.jpg


come sono omologati?
Perchè li trovi sia su strada che sui marciapiedi, ma io ho il dubbio non possano andare in nessuno dei 2.... Non che voglia vietarli, ma mi chiedo se e come siano regolamentati


E come andrebbe a finire in caso....di....

Idem per le bici su in 3 ( di cui 2 bimbini )
e
I monopattini su in 2 ( troppo difficile in 3? )
 
Ultima modifica:
ma autostrada a parte, mi son sempre chiesto, questi mezzi
11992.jpg


come sono omologati?
Perchè li trovi sia su strada che sui marciapiedi, ma io ho il dubbio non possano andare in nessuno dei 2.... Non che voglia vietarli, ma mi chiedo se e come siano regolamentati

venerdi', mentre scattavo alla 1000 miglia, me n'e' passata una davanti.
con su un signore.
si e' attraversato due corsie, con calma, ovviamente, e poi ha fatto 300 metri tenendo la sinistra (con le auto).
immagino per girare al semaforo.
 
È la seconda volta che lo scrivi...
Ma seriamente pensi che per velocizzare l'uscita da un tunnel lungo 3 km occorra chiamare il 112 ❓
No, ma se pensi che la persona davanti a te stia guidando in maniera pericolosa (troppo veloce, troppo lenta o semplicemente pericolosa, chiami il 112 e gli fornisci la targa. Sia mai che un controllo in zona lo facciano.
ieri ho beccato una ciclista su una superstrada (vera superstrada dove i ciclisti non ci possono andare), tra Mandello al Lario e Bellano, tratta piena di gallerie e senza uscite intermedie. Immediatamente ho chiamato il 112 e subito dopo erano già li che la scortavano in modalità safety car (come veniva indicato così sui cartelli informativi).
 
ma autostrada a parte, mi son sempre chiesto, questi mezzi
11992.jpg


come sono omologati?
Perchè li trovi sia su strada che sui marciapiedi, ma io ho il dubbio non possano andare in nessuno dei 2.... Non che voglia vietarli, ma mi chiedo se e come siano regolamentati

Come siano omologati non lo so,di sicuro non sono assicurati e ho qualche dubbio che possano circolare su strada.
Di fronte a dove lavoro c'è un signore che ne ha uno simile,mezzo polivalente.
Nel senso che ci va in casa,per strada,sulla pista ciclabile,sui marciapiedi,al supermercato,in farmacia...
Nessuno gli dice niente ovviamente ma in caso di incidente sono curioso di capire come funziona la faccenda.
 
Back
Alto