Vedo che questa surreale disputa non prende una via conclusiva, elenco a memoria, ma, spero, con ordine:
- La strada in questione non è una superstrada anche perché ha unica carreggiata, e due sole corsie, una per senso di marcia. senza separazione fisica tra i due versi. Infatti il transito a mezzi lenti non è inibito. Non capisco quale galleria abbia un'estensione di 5km. Mi sovviene solo il traforo del Turchino sulla A26, autostradale quindi, non credo superi tale lunghezza.
- Il limite di 70, viene considerato per poter viaggiare a 80-85, ma, per esperienza plurima, so bene che in simili tratti è normale per molti esigere di aver strada per andare a 110 di passo.
- In altro post si riferisce che microcar et similia andrebbero eliminati fisicamente
- Altri considerano il traffico "vero" non comprendente tali veicoli.
- Altri invocano il limite minimo di velocità, ormai impraticabile, per l'elevata densità veicolare, anche sulle autostrade.
- Altre affermazioni denigratorie verso i mezzi lenti li paragonano a mezzi a trazione animale di stampo folkloristico con annesso locale per uso sanitario.
Insomma, non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Beninteso, si parla del peccato ma si tace del peccatore.
Benissimo, nessuna delle affermazioni da te citate costituisce una pretesa di avere il diritto di superare il limite.
Abbiamo la
constatazione del dato di fatto che su
quel tratto con limite a 70 km/h il traffico si muove abitualmente a 80-85, e questa - ribadisco - è solo un'osservazione. Sicuramente ci saranno molti a «esigere» di andare a 110, non discuto certo la tua esperienza plurima, ma in questa discussione nessuno l'ha scritto.
Sull'«eliminazione» delle microcar prendo nota, ma l'affermazione non è mia e pertanto non ne rispondo, tuttavia è un'opinione personale, assolutamente legittima.
Per quanto riguarda il traffico "vero"...... beh, le virgolette ci sono per un motivo, che potrebbe essere semplicemente di carattere descrittivo o esemplificatico.
Sul limite minimo vale il punto precedente: non l'ho scritto io
Per le affermazioni denigratorie.... rientrano ovviamente nelle opinioni personali, più o meno come quando le Prinz venivano definite vasche da bagno, o in tempi più recenti su questo forum andava di moda l'espressione OTUAW, mi sembra recentemente citata anche da te..... finchè si denigrano gli oggetti non si mette in dubbio la moralità del ramo femminile dell'albero genealogico del proprietario, mi sembra.
Quindi, per quanto mi riguarda, ho avuto la risposta alla mia domanda, ne prendo nota e chiudo la questione.