<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ami in superstrada | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ami in superstrada

Come siano omologati non lo so,di sicuro non sono assicurati e ho qualche dubbio che possano circolare su strada.
Di fronte a dove lavoro c'è un signore che ne ha uno simile,mezzo polivalente.
Nel senso che ci va in casa,per strada,sulla pista ciclabile,sui marciapiedi,al supermercato,in farmacia...
Nessuno gli dice niente ovviamente ma in caso di incidente sono curioso di capire come funziona la faccenda.
Io, al contrario di molti, non ho certezze.
Ma ho sempre pensato che fossero equiparabili a biciclette, non da corsa, ma le volgari Graziella anche a 3 ruote.
 
Però sono a motore.
Non tanto tempo fa un utente ha detto che gli hanno fatto storie perchè circolava su strada con un kart a pedali.
A naso mi verrebbe da pensare che un qualsiasi veicolo a motore abbia più bisogno di un'omologazione per poter circolare su strada rispetto a uno a pedali.
 
Come siano omologati non lo so,di sicuro non sono assicurati e ho qualche dubbio che possano circolare su strada.
Di fronte a dove lavoro c'è un signore che ne ha uno simile,mezzo polivalente.
Nel senso che ci va in casa,per strada,sulla pista ciclabile,sui marciapiedi,al supermercato,in farmacia...
Nessuno gli dice niente ovviamente ma in caso di incidente sono curioso di capire come funziona la faccenda.

Secondo il CdS sono assimilati ai pedoni e quindi sono soggetti alle stesse regole.

http://www.carraroautomobili.it/scooter-elettrico-per-disabili-puo-circolare-su-strada/

L’art. 190 comma 7 del Codice della Strada dice che “… le macchine per uso di bambini o di persone invalide, anche se asservite da motore, con le limitazioni di cui all'articolo 46, possono circolare sulle parti della strada riservate ai pedoni, secondo le modalità stabilite dagli enti proprietari delle strade ai sensi degli articoli 6 e 7." In altre parole, i mezzi Freedom sono assimilabili a pedoni e quindi possono circolare per strada ma devono seguire le regole che riguardano questa categoria di utilizzatori.

Si riporta, a tal proposito, quanto dice il Codice della Strada, sempre all’art. 190:

"1. I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione. Fuori dei centri abitati i pedoni hanno l'obbligo di circolare in senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulle carreggiate a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli quando si tratti di carreggiata a senso unico di circolazione. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere, ai pedoni che circolano sulla carreggiata di strade esterne ai centri abitati, prive di illuminazione pubblica, è fatto obbligo di marciare su unica fila.

2. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi. Quando questi non esistono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, i pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con l'attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per sé o per altri.

3. È vietato ai pedoni attraversare diagonalmente le intersezioni; è inoltre vietato attraversare le piazze e i larghi al di fuori degli attraversamenti pedonali, qualora esistano, anche se sono a distanza superiore a quella indicata nel comma 2.

4. È vietato ai pedoni sostare o indugiare sulla carreggiata, salvo i casi di necessità; è, altresì, vietato, sostando in gruppo sui marciapiedi, sulle banchine o presso gli attraversamenti pedonali, causare intralcio al transito normale degli altri pedoni.

5. I pedoni che si accingono ad attraversare la carreggiata in zona sprovvista di attraversamenti pedonali devono dare la precedenza ai conducenti.

6. È vietato ai pedoni effettuare l'attraversamento stradale passando anteriormente agli autobus, filoveicoli e tram in sosta alle fermate.

7. Le macchine per uso di bambini o di persone invalide, anche se asservite da motore, con le limitazioni di cui all'articolo 46, possono circolare sulle parti della strada riservate ai pedoni, secondo le modalita' stabilite dagli enti proprietari delle strade ai sensi degli articoli 6 e 7. Le macchine per uso di persone con disabilità possono, altresì, circolare sui percorsi ciclabili e sugli itinerari ciclopedonali, nonché, se asservite da motore, sulle piste ciclabili, sulle corsie ciclabili, sulle corsie ciclabili per doppio senso ciclabile e sulle strade urbane ciclabili." (articolo modificato dal decreto legge n.68 del 16 giugno 2022)
 
lo confesso.. ho guidato un Wrangler sull'aurelia in Liguria, per 30km con il cambio bloccato sulle ridotte, ad una velocità max di 40km. Ho perfettamente rispettato i limiti, ma a differenza del Ami di cui sopra - Edit mod - forse ho fatto piangere Greta…..

Poi ho dato una mano a farmi superare, ma non potevo fare diverso e francamente un sacco di volte sono stato dietro ad ApeCar
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ultimamente incontro spesso un signore che gira su un coso come questo

scooter_disabili_cabinato_cab2.jpg


Ho paura a pensare alla stabilità quando sale su un marciapiedi.....
 
Back
Alto