<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Americani fanfaroni sui richami Toyota. Era solo fuffa! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Americani fanfaroni sui richami Toyota. Era solo fuffa!

a_gricolo ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
se come dici erano indurimenti e non bloccaggi, allora ti hanno sostituito il motore del servosterzo (motore che peraltro sulla mia del 2001 era diventato rumoroso sullo sconnesso leggero, tipo strade bianche).
mio cugino - auto del 2001 pure la sua - lo aveva sostituito due volte, io nessuna a parte il richiamo.

ciao!

Avevo specificato chiaramente "perdita della servoassistenza", ossia repentino indurimento del volante (in curva, nei due casi specifici). Che dipenda da quello che vuoi era pericolosissimo, quanto e più del blocco dell'acceleratore IMHO....

evidentemente avevo letto male.

che poi sia pericolosissimo ho tutti i miei dubbi... stiamo parlando di una auto di 1200 kg in movimento, non di un Landini 6830 in manovra :D : entrambi abbiamo guidato auto senza servosterzo, e credo che a parte lo stupore iniziale del sentire lo sterzo più duro è difficile perdere il controllo del mezzo.

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
che poi sia pericolosissimo ho tutti i miei dubbi... stiamo parlando di una auto di 1200 kg in movimento, non di un Landini 6830 in manovra :D : entrambi abbiamo guidato auto senza servosterzo, e credo che a parte lo stupore iniziale del sentire lo sterzo più duro è difficile perdere il controllo del mezzo.

ciao!

Avevo specificato chiaramente anche che l'auto era dell'agrofemmina.... ;)

PS: lo sterzo del Landini 6830 è sicuramente più leggero di quello della Punto...
 
a_gricolo ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
che poi sia pericolosissimo ho tutti i miei dubbi... stiamo parlando di una auto di 1200 kg in movimento, non di un Landini 6830 in manovra :D : entrambi abbiamo guidato auto senza servosterzo, e credo che a parte lo stupore iniziale del sentire lo sterzo più duro è difficile perdere il controllo del mezzo.

ciao!

lo sterzo del Landini 6830 è sicuramente più leggero di quello della Punto...

dillo a mio padre che nel '86 durante aratura spaccossi il pollice della mano destra (incastrato sotto una razza del volante) a causa del cedimento improvviso dell'idroguida. :D
 
a_gricolo ha scritto:
skid32 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Che dire della scatola dello sterzo delle Punto (mai richiamata)?

mmm sei sicuro?

mi pare di ricordare che sui servo elettrici sono stati fatti diversi richiamo ..sulla y sono quasi certo di ricordarlo....ma a sto punto penso anche sulla punto visto che i servo dovrebbero essere uguali

Nessun richiamo. La scatol l'ho cambiata a mie spese dopo che per due volte si era bloccata la servoassistenza in mezzo a una rotonda
Ti quoto mal volentieri. E' successo anche a mio suocero e, pochi giorni fa ad una mia collega di studio. Sostituzione a proprie spese nonostante i meccanici abbiano confermato la frequenza del guasto.
 
G5 ha scritto:
Come sempre detto la vicenda era inverosimile ed ecco il risultato.
http://lexusenthusiast.com/2010/07/13/nhtsa-update-on-lexus-sudden-acceleration-investigation/

Era tutta (quasi) una balla .... e il danno ora chi lo ripaga?
Nessuno, negli USA va così... d'altronde dovevano cercare di far ripartire la produzione delle big three...
 
Attenzione che l'NHTSA non ha ancora terminato le indagini con la NASA. Al momento non si possono fare considerazioni precise su quanto accaduto.
 
cognizionezerozero ha scritto:
dillo a mio padre che nel '86 durante aratura spaccossi il pollice della mano destra (incastrato sotto una razza del volante) a causa del cedimento improvviso dell'idroguida. :D

Stiamo sempre parlando di interruzione repentina della servoassistenza.....

PS: il Landini è un orinale italico su ruote anisodiametriche...... :evil:
 
cognizionezerozero ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
se come dici erano indurimenti e non bloccaggi, allora ti hanno sostituito il motore del servosterzo (motore che peraltro sulla mia del 2001 era diventato rumoroso sullo sconnesso leggero, tipo strade bianche).
mio cugino - auto del 2001 pure la sua - lo aveva sostituito due volte, io nessuna a parte il richiamo.

ciao!

Avevo specificato chiaramente "perdita della servoassistenza", ossia repentino indurimento del volante (in curva, nei due casi specifici). Che dipenda da quello che vuoi era pericolosissimo, quanto e più del blocco dell'acceleratore IMHO....

evidentemente avevo letto male.

che poi sia pericolosissimo ho tutti i miei dubbi... stiamo parlando di una auto di 1200 kg in movimento, non di un Landini 6830 in manovra :D : entrambi abbiamo guidato auto senza servosterzo, e credo che a parte lo stupore iniziale del sentire lo sterzo più duro è difficile perdere il controllo del mezzo.

ciao!

evidentemente non hai mai guidato la punto diesel senza servoassistenza....
in manovra da fermo devi essere un culturista per girare il volante.....una donna non ce la fa assolutamente
 
skid32 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
se come dici erano indurimenti e non bloccaggi, allora ti hanno sostituito il motore del servosterzo (motore che peraltro sulla mia del 2001 era diventato rumoroso sullo sconnesso leggero, tipo strade bianche).
mio cugino - auto del 2001 pure la sua - lo aveva sostituito due volte, io nessuna a parte il richiamo.

ciao!

Avevo specificato chiaramente "perdita della servoassistenza", ossia repentino indurimento del volante (in curva, nei due casi specifici). Che dipenda da quello che vuoi era pericolosissimo, quanto e più del blocco dell'acceleratore IMHO....

evidentemente avevo letto male.

che poi sia pericolosissimo ho tutti i miei dubbi... stiamo parlando di una auto di 1200 kg in movimento, non di un Landini 6830 in manovra :D : entrambi abbiamo guidato auto senza servosterzo, e credo che a parte lo stupore iniziale del sentire lo sterzo più duro è difficile perdere il controllo del mezzo.

ciao!

evidentemente non hai mai guidato la punto diesel senza servoassistenza....
in manovra da fermo devi essere un culturista per girare il volante.....una donna non ce la fa assolutamente

in manovra da fermo anche lo sterzo della uno 60S de 1989 era un macigno. ma qui si parlava di interruzione della servoassistenza in una rotonda: se sei fermo, non è un problema di sicurezza, se sei in movimento non è certo duro come da fermo.

ciao!
 
Quando si guidava senza servosterzo si sapeva che per fare le manovre bisognava muoversi leggermente in modo da alleggerire lo sforzo.
 
Back
Alto