Le Golf a benzina, non GTI, degli anni '80/'90 - quindi 30 o poco più anni fa, non 40/50 - non sembravano bidoni : lo erano.
Mettere in commercio in Italia, in quegli anni in cui si ragionava a cilindrate, un 1.3 da 55 cv o un 1.6 da 75 cv era una presa in giro, semplicemente : oltre vent'anni prima, una modesta Fiat 124 1.2 aveva 60 cv, quindi 50 cv/litro, ed era un semplice motore economico per un'auto di massa, SENZA alcuna soluzione raffinata tipo carburatori doppio corpo, valvole al sodio con comando bialbero ecc. come avevano per esempio le Alfa Romeo, la cui Giulia 1300 TI nel 1968 aveva 94 cv SAE (circa 85 cv DIN) pari a circa 66 cv/litro.
I 42 cv/litro della Golf 1.3 di vent'anni dopo erano ridicoli, più che mai in Italia, ed il risultato era una vettura sottomotorizzata che non era neppure sobria nel consumo, di fatto.
Forse qualche vecchietto col cappello era soddisfatto delle prestazioni, allora.... io non ho mai sentito nessuno.
Altro discorso erano le diesel, GTD ma anche l'aspirata che ho avuto e naturalmente le GTI, anche se comunque la versione 1.8 a 2 valvole (112 cv) andava bene (la guidai spesso, la capufficio ne aveva una aziendale) ma nulla di eccezionale come potenza.