<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amare le auto senza pensare ai dati tecnici | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Amare le auto senza pensare ai dati tecnici

Erano tutti modelli destinati al mercato italiano. La Golf II entry level in Germania era il 1600 3 porte, da noi (a 5 porte) era la macchina di un quadro di banca... La Mercedes W124 sempre in Germania era 230E come modello base, poi c'era la 6 cilindri 260E praticamente sconosciuta da noi, dove arrivavano le 300E solo ai ricconi.
Siamo stati più fortunati dei greci, loro avevano la Lancia Delta 1.1, Fiat Regata 60, Alfa 33 1.2; ma lì era per un discorso fiscale.
 
Sì, esatto : almeno nel giudizio di un appassionato, avresti dovuto disprezzarla per questo, o comunque escluderla dalle auto "papabili", specialmente poi in tempi in cui - anche se non ricordo quando esattamente la fiscalità è passata dalla cilindrata alla potenza meccanica - si pagavano tasse ed RCA in base alla cilindrata.
Il bollo si paga in base alla potenza . L’RCA in base alla cilindrata
 
Buonasera a tutti,
dopo essermi interessato per anni delle auto, pensando solo a cilindrata, cavalli, accelerazione e avere visto che ciò era diventata una ossessione ho deciso di smettere e guardare le auto senza pensare a tutti questi numeri. E' molto più bello. Chi ha lo stesso punto di vista?

Cilindrata, cavalli e accelerazione sono solo la superficie di quanto è possibile conoscere di un'auto e non credo che questa mia passione scenderà mai.
Una volta che si hanno delle informazioni, come si fa a fare finta di non saperle?
Puoi per esempio far finta di non sapere che un'auto alta 1.70m ha un baricentro inadeguato per la guida sportiva? Non puoi.
A volte sapere delle cose può portare ad avere un certo grado di consapevolezza che non è sempre piacevole; sarebbe bello qualche volta poter far finta di niente, ma sotto sotto sai come stanno le cose. E' il prezzo da pagare per aver acquisito la conoscenza. I bambini sono più felici di noi perché non conoscono tante cose. Essere felici da adulti si può, ma è molto difficile e richiede un atteggiamento che non ho quasi mai visto in nessuno che conosco.

Quindi alla fine non ho capito cosa è meglio dal tuo punto di vista.

Quindi non capisco cosa sia più bello dal tuo punto di vista.
 
Cilindrata, cavalli e accelerazione sono solo la superficie di quanto è possibile conoscere di un'auto e non credo che questa mia passione scenderà mai.
Una volta che si hanno delle informazioni, come si fa a fare finta di non saperle?
Puoi per esempio far finta di non sapere che un'auto alta 1.70m ha un baricentro inadeguato per la guida sportiva? Non puoi.
A volte sapere delle cose può portare ad avere un certo grado di consapevolezza che non è sempre piacevole; sarebbe bello qualche volta poter far finta di niente, ma sotto sotto sai come stanno le cose. E' il prezzo da pagare per aver acquisito la conoscenza. I bambini sono più felici di noi perché non conoscono tante cose. Essere felici da adulti si può, ma è molto difficile e richiede un atteggiamento che non ho quasi mai visto in nessuno che conosco.

Quindi alla fine non ho capito cosa è meglio dal tuo punto di vista.

Quindi non capisco cosa sia più bello dal tuo punto di vista.
L’estetica
 
Erano tutti modelli destinati al mercato italiano. La Golf II entry level in Germania era il 1600 3 porte, da noi (a 5 porte) era la macchina di un quadro di banca... La Mercedes W124 sempre in Germania era 230E come modello base, poi c'era la 6 cilindri 260E praticamente sconosciuta da noi, dove arrivavano le 300E solo ai ricconi.

da noi era molto apprezzata la 250 diesel
 
secondo me l'esempio più emblematico e abbastanza recente di quanto i numeri riferiti alla potenza non dicano tutto è la prima lotus elise del '96 che montava il 1.8 Rover da 120 CV, certo parliamo di una vettura assai particolare però anche cosi allora era una delle vetture più divertente da guidare dove era portata al massimo dell'esaltazione la filosofia del marchio.
 
oggi ci sembrano "bidoni", almeno nelle prestazioni, ma stiamo parlando di 40/50 anni fa.
Mio papà aveva la mk2 1.6 GTD e quando la prendemmo ci sembrava un aeroplano :emoji_blush:...69cv, vorrei riprovarla oggi per rendermi conto
Le Golf a benzina, non GTI, degli anni '80/'90 - quindi 30 o poco più anni fa, non 40/50 - non sembravano bidoni : lo erano.

Mettere in commercio in Italia, in quegli anni in cui si ragionava a cilindrate, un 1.3 da 55 cv o un 1.6 da 75 cv era una presa in giro, semplicemente : oltre vent'anni prima, una modesta Fiat 124 1.2 aveva 60 cv, quindi 50 cv/litro, ed era un semplice motore economico per un'auto di massa, SENZA alcuna soluzione raffinata tipo carburatori doppio corpo, valvole al sodio con comando bialbero ecc. come avevano per esempio le Alfa Romeo, la cui Giulia 1300 TI nel 1968 aveva 94 cv SAE (circa 85 cv DIN) pari a circa 66 cv/litro.

I 42 cv/litro della Golf 1.3 di vent'anni dopo erano ridicoli, più che mai in Italia, ed il risultato era una vettura sottomotorizzata che non era neppure sobria nel consumo, di fatto.
Forse qualche vecchietto col cappello era soddisfatto delle prestazioni, allora.... io non ho mai sentito nessuno.

Altro discorso erano le diesel, GTD ma anche l'aspirata che ho avuto e naturalmente le GTI, anche se comunque la versione 1.8 a 2 valvole (112 cv) andava bene (la guidai spesso, la capufficio ne aveva una aziendale) ma nulla di eccezionale come potenza.
 
Erano tutti modelli destinati al mercato italiano. La Golf II entry level in Germania era il 1600 3 porte, da noi (a 5 porte) era la macchina di un quadro di banca... La Mercedes W124 sempre in Germania era 230E come modello base, poi c'era la 6 cilindri 260E praticamente sconosciuta da noi, dove arrivavano le 300E solo ai ricconi.
Infatti : la Mercedes W 124, da noi di solito la "200", era piuttosto sottomotorizzata in Italia, a causa della fiscalità oppressiva ; tecnicamente poteva accogliere ben altri motori, vedi la versione "500 E".
 
Le Golf a benzina, non GTI, degli anni '80/'90 - quindi 30 o poco più anni fa, non 40/50 - non sembravano bidoni : lo erano.

Mettere in commercio in Italia, in quegli anni in cui si ragionava a cilindrate, un 1.3 da 55 cv o un 1.6 da 75 cv era una presa in giro, semplicemente : oltre vent'anni prima, una modesta Fiat 124 1.2 aveva 60 cv, quindi 50 cv/litro, ed era un semplice motore economico per un'auto di massa, SENZA alcuna soluzione raffinata tipo carburatori doppio corpo, valvole al sodio con comando bialbero ecc. come avevano per esempio le Alfa Romeo, la cui Giulia 1300 TI nel 1968 aveva 94 cv SAE (circa 85 cv DIN) pari a circa 66 cv/litro.

I 42 cv/litro della Golf 1.3 di vent'anni dopo erano ridicoli, più che mai in Italia, ed il risultato era una vettura sottomotorizzata che non era neppure sobria nel consumo, di fatto.
Forse qualche vecchietto col cappello era soddisfatto delle prestazioni, allora.... io non ho mai sentito nessuno.

Altro discorso erano le diesel, GTD ma anche l'aspirata che ho avuto e naturalmente le GTI, anche se comunque la versione 1.8 a 2 valvole (112 cv) andava bene (la guidai spesso, la capufficio ne aveva una aziendale) ma nulla di eccezionale come potenza.
La cosa assurda sai qual’e’? Che anche Fiat fece una scelta simile. Anzi anche peggio. Ecco un esempio. La Tipo 1.6 quando fu’ messa in produzione aveva 87 cavalli, poi con la storia del catalizzatore, alla fine scese a 75 cavalli! Forse fu’ un tentativo loro di avvicinarsi alla tedesca. Lo stesso avvenne con la Dedra. Il 1.6 , lo stesso della Tipo, all’inizio aveva 90 cavalli. Poi, magia, ridotto a 75, sempre con la scusa del catalizzatore. In pratica come l’Audi 80 1.6. Allora, vadano al diavolo.
 
Basta dire che quando arrivavano con le roulotte o semplicemente tenda, bambini e canoa sul tetto, i tedeschi avevano le Rekord 2400 quando noi facevamo fatica a scriverla una cilindrata del genere...
 
Io non capisco perche’ una casa automobilistica che ha a a disposizione fiori di ingegneri debba produrre simili bidoni. Penso che lo sappiano cosa stiano producendo. Non e’ che serva una rivista automobilistica che ti dica “ asino questo motore e’ una delusione”. Ovvio, non è’ successo solo a VW, e’ generale. Per quanto concerne il discorso della golf esisteva anche un 1600 a benzina della seconda serie con 73 cavalli, oltre al 1600 diesel.
Non è successo solo a VW, ma diciamo che VW - forte di un mercato in cui le tedesche erano all'apice della fama e prestigio - ha abusato della cosa più di altri.

Ma, a parte questo, la cosa dimostra che scegliere un'auto in base solo a criteri estetici non è una grande idea e che le prove ed i giudizi tecnici hanno importanza pratica, eccome.
 
Si', ma che salasso....
In citta', facevano 6 km con un litro

:emoji_wink::emoji_wink:
Ah però.... bevevano, eh ? la mia M6 - nota divoratrice di benzina, anche per la sua epoca - faceva in media da 4 a 5 km/l se la volevi usare in città, situazione in cui il rendimento del V10 scendeva ai minimi.... ma 6 km/l per un 2.0 litri era un bel consumo.
 
Back
Alto