<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro elettroflop annunciato.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Altro elettroflop annunciato....

a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
non interessa dove, interessa se

I dirigibili a idrogeno avevano alle spalle migliaia di ore di navigazione transoceanica senza alcun incidente. Purtroppo, quando capita capita. Peraltro, secondo recenti indagini pare che la causa del disastro sia stata una manovra avventata del comandante, esausto per le lunghe ore di volo, che effettuò una virata troppo stretta e spezzò un cavo, che a sua volta andò a "frustare" una cella di idrogeno. Ma come è andata davvero lo sa solo chi c'era.....

certo. meglio l'elio quello sì
 
pphomebox ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
[...]Ma come è andata davvero lo sa solo chi c'era.....
non ricordo i dettagli dell'avvenimento, ma non mi sembra ci sia stato qualche sopravvissuto...

Sì, in realtà ci sono stati "solo" 35 morti su 97 persone a bordo, molti dei quali per essersi buttati di sotto da un'altezza eccessiva.
 
Tornando a terra, mi hanno segnalato questo link

http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/risparmio-di-energia-elettrica-nei-trasporti/rds-34.pdf

piuttosto interessante
 
a_gricolo ha scritto:
pphomebox ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
[...]Ma come è andata davvero lo sa solo chi c'era.....
non ricordo i dettagli dell'avvenimento, ma non mi sembra ci sia stato qualche sopravvissuto...

Sì, in realtà ci sono stati "solo" 35 morti su 97 persone a bordo, molti dei quali per essersi buttati di sotto da un'altezza eccessiva.
beh, nonostante la buona novella, io la bombola d'idrogeno se posso evitarla la evito, poi mi sembra che servano giusto 2euro (...giusto 2) per il platino della cella a combustibile (da reintegrare ogni tanto)
 
a_gricolo ha scritto:
Tornando a terra, mi hanno segnalato questo link
http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/risparmio-di-energia-elettrica-nei-trasporti/rds-34.pdf
piuttosto interessante
sono d'accordo, ma già guardando il primo grafico che attribuisce le prestazioni migliori ai veicoli elettrici e ai plug-in hybrid, penso che le case lo conoscano molto bene e si stiano orientando proprio lì;
leggerò meglio, ma il punto è che secondo me c'è qualcosa che non quadra e che le case stiano realizzando auto elettriche solo per immagine, come i prototipi, al fine poi di continuare a vendere motori a benzina da 12kml di media reale (forse toyota è l'unica appena fuori dal coro)
 
pphomebox ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Tornando a terra, mi hanno segnalato questo link
http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/risparmio-di-energia-elettrica-nei-trasporti/rds-34.pdf
piuttosto interessante
sono d'accordo, ma già guardando il primo grafico che attribuisce le prestazioni migliori ai veicoli elettrici e ai plug-in hybrid, penso che le case lo conoscano molto bene e si stiano orientando proprio lì;
leggerò meglio, ma il punto è che secondo me c'è qualcosa che non quadra e che le case stiano realizzando auto elettriche solo per immagine, come i prototipi, al fine poi di continuare a vendere motori a benzina da 12kml di media reale (forse toyota è l'unica appena fuori dal coro)

L'ho scorso velocemente, ma osservo che neanche qui si parla di quello che secondo me è il vero punto debole dei veicoli plug-in e soprattutto elettrici, ossia che quand'anche avessimo batterie e supercondensatori ad alta densità energetica e ricaricabili in pochi minuti, resta immutato il problema di trasferire tutta quell'energia all'accumulatore. Sarebbe come se dovessimo riempire un serbatoio da 80 litri di benzina e invece della pompa dovessimo usare l'alambicco.....
 
a_gricolo ha scritto:
resta immutato il problema di trasferire tutta quell'energia all'accumulatore. Sarebbe come se dovessimo riempire un serbatoio da 80 litri di benzina e invece della pompa dovessimo usare l'alambicco.....
...poi viene l'altro problema: da dove cavolo la tiriamo fuori tutta quell'energia?
 
pphomebox ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Con lo scooter elettrico ho la stessa tortura psicologica, acceleri e improvvisamente ti sembra di avere il "serbatoio" vuoto :lol:

Fanculo all'auto elettrica :twisted:
il punto è che, parlando di auto, allo stato attuale, la prima volta che acceleri "sembra" vuoto, alla seconda E' vuoto... ;)
Volendo per forza trovare un risolto positivo alla faccenda è che diventi più sensibile agli sprechi :lol:
 
zero c. ha scritto:
par mangià e beu come dicono qui.
sì dai una trattoria semplice due tagliatelle ...un po' di friggione cose così in somma ;)
Per smaialare son buone la Furzeina, il Parco dei Ciliegi e soprattutto trattoria Rivabella, mangi bolognese e paghi il giusto, però non sono nel centro città, cerco sempre di uscire per mangiare bene...
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
par mangià e beu come dicono qui.
sì dai una trattoria semplice due tagliatelle ...un po' di friggione cose così in somma ;)
Per smaialare son buone la Furzeina, il Parco dei Ciliegi e soprattutto trattoria Rivabella, mangi bolognese e paghi il giusto, però non sono nel centro città, cerco sempre di uscire per mangiare bene...
Il parco dei ciliegi è molto bello d'estate che ti puoi godere il giardinone esterno. Se poi hai dei bambini si divertono come matti pure loro perchè c'è l'area attrezzata ;)
 
Jambana ha scritto:
Ci e' gia' arrivata Honda da un pezzo (2007) con la FCX Clarity!

In questo momento non e' certo la soluzione, proprio perche' l'idrogeno e' una grande incognita. Pero' e' un veicolo affascinante.

Arrivarci non vuole dire proporre un prototipo visto i numeri, ma una commercializzazione di massa con tanto di distributori, assistenza e tutto quello che ne viene dietro. E' come dire che il turismo spaziale esiste già, si forse se vendi un rene qualche stella la vedi.
 
hpx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ci e' gia' arrivata Honda da un pezzo (2007) con la FCX Clarity!

In questo momento non e' certo la soluzione, proprio perche' l'idrogeno e' una grande incognita. Pero' e' un veicolo affascinante.

Arrivarci non vuole dire proporre un prototipo visto i numeri, ma una commercializzazione di massa con tanto di distributori, assistenza e tutto quello che ne viene dietro. E' come dire che il turismo spaziale esiste già, si forse se vendi un rene qualche stella la vedi.
Ma solo se te lo tolgono senza anestesia :shock: :D

Ciao.
 
hpx ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ci e' gia' arrivata Honda da un pezzo (2007) con la FCX Clarity!

In questo momento non e' certo la soluzione, proprio perche' l'idrogeno e' una grande incognita. Pero' e' un veicolo affascinante.

Arrivarci non vuole dire proporre un prototipo visto i numeri, ma una commercializzazione di massa con tanto di distributori, assistenza e tutto quello che ne viene dietro. E' come dire che il turismo spaziale esiste già, si forse se vendi un rene qualche stella la vedi.

Via, la FCX Clarity non è un prototipo, ed è la prima auto ad idrogeno prodotta in serie e disponibile al pubblico da anni. In Giappone, in California, Germania e UK possiamo prenderla in leasing (Costa 600$ al mese, per tre anni, comprensivo di manutenzione, kasko e..idrogeno.) anche io e te.
Tanto che io ne ho pure guidata una. In occasione dell'Hydrogen European Road Tour avrei potuto guidare anche una Toyota...un prototipo, appunto, sulla base di un vecchio suv. Del modello previsto e pubblicizzato per ora non ho che un piccolo depliant, della concept.
Se credi ad una Toyota che in un atttimo farà diventare l'idrogeno soluzione per la mobilità di massa, e farà uscire fuori dal cappello in una settimana, o in pochi anni, infrastrutture capilari e un sistema di produzione dell'idrogeno perfetto e sostenibile...credici pure.
Certo, più attori ci saranno sul mercato e più chance di ricerca/diffusione e costruzione di infrastrutture avremo. Inoltre non dubito che come al solito, e come avviene anche per Honda, Toyota proporrà un'auto tecnicamente pregevole e sicuramente contribuirà all'accelerazione nel progresso di questa tecnologia. Comunque sono avanti in questa tecnologia anche Hyundai e Mercedes-Benz.. Tanto che la Hyundai, che ho pure guidato, potrebbe costruire una piccola serie di IX 35 a fuel-cell idrogeno destinata alle flotte o istituzioni pubbliche.

Intanto Honda è arrivata prima, e da parecchi anni, ed a oggi è ancora l'unica ad aver ingegnerizzato appositamente un'auto di produzione e disponibile al pubblico alimentata a fuel cell a idrogeno, punto.
 
Back
Alto