<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro elettroflop annunciato.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Altro elettroflop annunciato....

seatibizatdi ha scritto:
PanzerClio ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
era il 1994 e il nostro primo cellulare aveva 36 ore di autonomia......è il 2013 e il mio cellulare ha 36 ore di autonomia, non è cambiato nulla......in pratica ;)
Beh qualcosa è cambiato invece. Nel 94 le batterie pesavano più del cellulare stesso, per ricaricarle a "pieno" ci voleva una notte intera e anche di più e avevano anche l'effetto memoria che rompeva le palle. E poi nel 94 il cellulare telefonava e basta, quelli di oggi fanno pure il caffé... è chiaro che la batteria "soffre" per questo.
A proposito, il mio dura 24 ore :cry:

già, pesano molto meno ma secondo me l'effetto memoria è rimasto anche se molti direbbero di no, in ogni caso pensa solo all' effetto finale sul consumatore, qual'è? ricarica dopo 36 ore max indipendentemente dal caffè ;) non c'è nessun aumento dell'autonomia percepita ma solo delle applicazioni e dell'utilità (anche questa opinabile).
Ancora non possiedo (e nemmeno voglio) cellulari che si definiscono smartphone e fanno tutte quelle cavolate che a me non interessano, mi riferisco a semplici cell di marca e prezzo intorno alle 100- 150, l'autonomia rispetto a 20-25 anni fa la trovo identica!
Tornando IT l'auto elettrica mi sembra solo un gioco di stile delle case automobilistiche un po' come quando fanno il bozzetto su carta di una media di classe C con ruote 285/50 R22 e poi non la metteranno mai in vendita :D
giusto per dire che stai sbagliando esempio, totalmente. L'autonomia di uno smartphone di oggi forse è uguale ad un cellure di 13 anni fa che dopo due chiamate e un SMS era ko. Gestiscono reti differenti che ti permettono oggi di viaggiare alla velocità di un ADSL (questo è l'aspetto più demanding), hanno display nemmeno lontanamente paragonabili, hanno dispositivi di geolocalizzazione inglobati con una miriade di applicazioni che lavorano in background e processori da desktop. Non hanno effetto memoria e hanno maggiore longevità. Te lo assicuro, è il mio campo.
Detto questo, l'auto è un altro mondo, più complesso ed esigente e l'elettrico non lo vedo per niente fattibile nei prossimi anni.
 
seatibizatdi ha scritto:
[...]
già, pesano molto meno ma secondo me l'effetto memoria è rimasto anche se molti direbbero di no, in ogni caso pensa solo all' effetto finale sul consumatore, qual'è? ricarica dopo 36 ore max indipendentemente dal caffè ;) non c'è nessun aumento dell'autonomia percepita ma solo delle applicazioni e dell'utilità (anche questa opinabile).
Ancora non possiedo (e nemmeno voglio) cellulari che si definiscono smartphone[...]
scusa, non è mia abitudine fare pubblicità e forse siamo un po' OT, ma io da oltre un anno, condividendo la tua avversione per i millefunzioni mangiabatteria ho acquistato un nokia da 49euri, dual sim con una batteria che dura (REALMENTE) MINIMO 16gg;
non è più in produzione ma se ne trova in giro ancora qualche esemplare
 
a_gricolo ha scritto:
Molto affascinante, ma affascinante lo è anche la Tesla. Purtroppo secondo me l'idrogeno non è un'incognita, anzi si conoscono tutti i problemi che si porta dietro. Ed è per questo che dal 2007 in qua sono passati sei anni e siamo ancora al palo.
quoto,
ma voi sareste così tranquilli da portarvi dietro una bombola compressa d'idrogeno?
io no, anche blindata in una custodia indistruttibile, visto che, in caso d'incidente, diventerebbe come minimo un proiettile ammazza occupanti e innesco d'incendi;
se poi si dovesse aprire...non aggiungo altro
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Cosa avete di auto medicalizzata? Tribeca immagino... :D
Allora mi passi un par di osterie o che? ;)
Solo Sharan vecchia generazione.
Osterie? Per bere o mangiare?

par mangià e beu come dicono qui.
sì dai una trattoria semplice due tagliatelle ...un po' di friggione cose così in somma ;)
 
l'indicatore a lancetta dell'assorbimento di energia che condanna con severità ogni velleità di guida brillante con un minaccioso stazionamento nella "zona rossa".

Con lo scooter elettrico ho la stessa tortura psicologica, acceleri e improvvisamente ti sembra di avere il "serbatoio" vuoto :lol:

Fanculo all'auto elettrica :twisted:
 
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pphomebox ha scritto:
ma voi sareste così tranquilli da portarvi dietro una bombola compressa d'idrogeno?

e i tedeschi e la fisica applicata...un binomio indissolubile

. :D

Attenzione: i tedeschi la fisica applicata la conoscono benissimo. L'Hindenburg era stato progettato come tutti gli zeppelin per essere riempito con elio. E' stato a causa di un embargo militare americano che sono stati costretti a usare l'idrogeno, e all'uopo avevano preso molte precauzioni, a partire dal rivestimento esterno antistatico per evitare scintille. Purtroppo non sono bastate.
 
a_gricolo ha scritto:
zero c. ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pphomebox ha scritto:
ma voi sareste così tranquilli da portarvi dietro una bombola compressa d'idrogeno?

e i tedeschi e la fisica applicata...un binomio indissolubile

. :D

Attenzione: i tedeschi la fisica applicata la conoscono benissimo. L'Hindenburg era stato progettato come tutti gli zeppelin per essere riempito con elio. E' stato a causa di un embargo militare americano che sono stati costretti a usare l'idrogeno, e all'uopo avevano preso molte precauzioni, a partire dal rivestimento esterno antistatico per evitare scintille. Purtroppo non sono bastate.

dottor agri quella che lei mi porta non è un'attenuante...è un'aggravante :lol:

l'aver agito nonostante la previsione dell'evento ;) :lol:
 
zero c. ha scritto:
non interessa dove, interessa se

I dirigibili a idrogeno avevano alle spalle migliaia di ore di navigazione transoceanica senza alcun incidente. Purtroppo, quando capita capita. Peraltro, secondo recenti indagini pare che la causa del disastro sia stata una manovra avventata del comandante, esausto per le lunghe ore di volo, che effettuò una virata troppo stretta e spezzò un cavo, che a sua volta andò a "frustare" una cella di idrogeno. Ma come è andata davvero lo sa solo chi c'era.....
 
GheddoStella ha scritto:
Con lo scooter elettrico ho la stessa tortura psicologica, acceleri e improvvisamente ti sembra di avere il "serbatoio" vuoto :lol:

Fanculo all'auto elettrica :twisted:
il punto è che, parlando di auto, allo stato attuale, la prima volta che acceleri "sembra" vuoto, alla seconda E' vuoto... ;)
 
Back
Alto