<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altro che ibride, io mi faccio una Polo Bluemotion! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Altro che ibride, io mi faccio una Polo Bluemotion!

Jambana ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non avremmo pure fatto progressi (secondo alcuni) ma quando il mio vicino accende una vecchia fiat 500L fa un puzzo incredibile e potrei tranquillamente mettermela nel bagagliaio tanto è piccola, chi vuol barattare il confort e la sicurezza attiva e passiva delle auto attuali, con le bare viaggianti di 30 anni fa, faccia un passo avanti!
è come fare il paragone tra un casolare di campagna e una villa con tutti i confort, in tutti e due ci puoi vivere, non possiamo certo pretendere che la villa dotata di tutti i confort, possa consumare energia come il casolare di campagna!

Nel senso che se la villa con tutti i confort e' in classe A consuma un decimo di energia del casolare di campagna, giusto? ;)

http://www.agenziacasaclima.it/it/c...zioni-generali/categorie-casaclima/340-0.html

Tecnicamente sei in classe A ma in pratica puoi trovarti a spendere di più proprio in virtù dei tanti elementi, tutti sfruttabili.
Ti faccio un paradosso.
Hai una casa vecchia e grande. Devi scaldarla ma non ci riesci perché pensata con altre valutazioni. Tra spendere un capitale o metterti una maglia in più scaldando solo dove serve opti per la seconda.
In altra ipotesi accadrebbe che la miglior resa dell'immobile ti spingerebbe a scaldare tutto e toglierti una maglia in più per stare comodo.
 
G5 ha scritto:
Jambana ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non avremmo pure fatto progressi (secondo alcuni) ma quando il mio vicino accende una vecchia fiat 500L fa un puzzo incredibile e potrei tranquillamente mettermela nel bagagliaio tanto è piccola, chi vuol barattare il confort e la sicurezza attiva e passiva delle auto attuali, con le bare viaggianti di 30 anni fa, faccia un passo avanti!
è come fare il paragone tra un casolare di campagna e una villa con tutti i confort, in tutti e due ci puoi vivere, non possiamo certo pretendere che la villa dotata di tutti i confort, possa consumare energia come il casolare di campagna!

Nel senso che se la villa con tutti i confort e' in classe A consuma un decimo di energia del casolare di campagna, giusto? ;)

http://www.agenziacasaclima.it/it/c...zioni-generali/categorie-casaclima/340-0.html

Tecnicamente sei in classe A ma in pratica puoi trovarti a spendere di più proprio in virtù dei tanti elementi, tutti sfruttabili.
Ti faccio un paradosso.
Hai una casa vecchia e grande. Devi scaldarla ma non ci riesci perché pensata con altre valutazioni. Tra spendere un capitale o metterti una maglia in più scaldando solo dove serve opti per la seconda.
In altra ipotesi accadrebbe che la miglior resa dell'immobile ti spingerebbe a scaldare tutto e toglierti una maglia in più per stare comodo.

Si parla di consumi a parita' di temperatura interna dell'aria, naturalmente.
Non si puo' dire a parita' di confort, perche' la temperatura superficiale delle pareti di una casa ben isolata sara' sempre maggiore di quella di una casa isolata male, che a parita' di temperatura dell'aria sara' meno confortevole, perche' il corpo umano scambia calore per irraggiamento anche con le pareti.
Comunque tra un tipico casolare di campagna e una casa contemporanea realizzata con tutti gli accorgimenti possibili per l'isolamento ed il risparmiio energetico, quindi in classe A, ma a maggior ragione se passiva o NZEB (near-to-zero energy building) il differenziale di consumo per il riscaldamento invernale e' talmente elevato ed i consumi delle soluzioni contemporanee cosi' bassi che e' praticamente impossibile consumare di piu'...anche se nel casolare ti metti il maglione, fidati.
Un vecchio casolare di campagna (te lo dico per esperienza diretta, perche' ci ho vissuto) e' un colabrodo dal punto di vista energetico, quasi tutto il combustibile (tanto) che bruci per il riscaldamento va a scaldare il pianeta terra, il calore ha mille vie di uscita all'esterno. E patisci un gran freddo.
Mentre, per esempio, ad un mio collega si e' guastato il riscaldamento in una casa passiva (che e' talmente isolata da non richiedere un sistema di riscaldamento tradizionale), con la neve fuori, e si e' accorto di un lieve abbassamento della temperatura dopo due giorni e mezzo...con temperatura esterna intorno a 0C.
Il settore delle costruzioni ha visto, nelle realizzazioni allo stato dell'arte, abbassarsi i consumi reali di energia in modo spettacolare negli ultimi anni...

Un esempio pratico:

http://www.agenziacasaclima.it/it/a...a-del-cubo-di-ghiaccio-a-bologna/95-7071.html
 
The.Tramp ha scritto:
capnord ha scritto:
Se consideriamo che 23/l si facevano 15 anni fà con un 1900 aspirato, direi che stiamo andando indietro.

Avendo avuto 1900 aspirati (e anche i 1700) posso dire che i 23 km/l sono da considerare come un consumo estremo, non certo come una media del pieno.

I dati su spritmonito sono le medie sul pieno. (Vai a evdere che medie sul pieno ha il 1900 aspirato a cui tu ti riferieci)

mah, ti dirò, con il 1.7 Isuzu del babbo montato sull'Astra non è che sono molto lontano dai 20 al litro, ma di media però.
 
blackblizzard82 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
capnord ha scritto:
Se consideriamo che 23/l si facevano 15 anni fà con un 1900 aspirato, direi che stiamo andando indietro.

Avendo avuto 1900 aspirati (e anche i 1700) posso dire che i 23 km/l sono da considerare come un consumo estremo, non certo come una media del pieno.

I dati su spritmonito sono le medie sul pieno. (Vai a evdere che medie sul pieno ha il 1900 aspirato a cui tu ti riferieci)

mah, ti dirò, con il 1.7 Isuzu del babbo montato sull'Astra non è che sono molto lontano dai 20 al litro, ma di media però.

Te hai il gusto dell'orrido altroché :D
 
manuel46 ha scritto:
Non avremmo pure fatto progressi (secondo alcuni) ma quando il mio vicino accende una vecchia fiat 500L fa un puzzo incredibile e potrei tranquillamente mettermela nel bagagliaio tanto è piccola, chi vuol barattare il confort e la sicurezza attiva e passiva delle auto attuali, con le bare viaggianti di 30 anni fa, faccia un passo avanti!
è come fare il paragone tra un casolare di campagna e una villa con tutti i confort, in tutti e due ci puoi vivere, non possiamo certo pretendere che la villa dotata di tutti i confort, possa consumare energia come il casolare di campagna!

Certo passi avanti ne sono stati fatti, ma per quanto riguarda i motori, gira e rigira siamo li.
 
The.Tramp ha scritto:
capnord ha scritto:
Con il 1900 aspirato renault ho percorso 21.000 km in tre settimane facendo norvegia/svezia/finlandia. E mi sono meravigliato anch'io dei consumi. Nella tratta Trondheim-Narvik ( 800 km ) ho fatto la media di 25/l.

Per forza, il limite è di 80 km/h! :D

Bè, diciamo che in 800 km ( era in aprile, c'erano 2 metri di neve al lato della strada), non ho incon trato nessuno. tenevo una media di 100 km/h. Certo 800 km a 100 km/h è ben diverso di 800 km percorsi in città.
 
Back
Alto