<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altri Problemi con la Focus | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Altri Problemi con la Focus

allora ti correggo, la temperatura dell'acqua viene indicata in una scala da 50 a 130°C di solito, a metà ci sta il 90°C e da lì non si dovrebbe muovere neanche dopo 3 h di autostrada: quando vedi che si fissa in una posizione, è quella.
aspetta ancora un pò per sicurezza (devon scaldarsi anche il cambio e l'olio) e poi puoi andare. ti posto una foto di un cruscotto con la temperatura che intendo,spero riesca a vederla (zooma in caso)

fofocel.gif


ho notato che sulla vecchia focus non c'è la zona rossa..direi che in sicurezza ti puoi fermare a 5000 rpm.
l'ingresso in autostrada è un ottimo posto per tirare in sicurezza, purchè stai attento a chi esce dagli altri caselli (magari esce tirando pure lui e fate un bel botto :evil: ) per questo la 1° marcia è meglio se la usi normalmente, anche perchè sale di giri così velocemente che rischi di trovarti in fuorigiri, e oltretutto essendo molto ridotta trasmette molta coppia a differenziale, ingranaggi, assi e ruote..meglio evitargli questo stress, se poi li strapazzi per altre 3 marce ;)

Se lo fai ogni tanto non ci son problemi...non una volta a settimana eh! ma ogni mese o 2 :rolleyes:
 
Grazie per avermi corretto!

Ho guardato il contagiri e come dici tu non c'è la zona rossa, arriva a 7000giri...per ciò meglio andare non oltre i 5000giri (o sto anche sui 4500?)

Ti ringrazio per i consigli che mi hai dato, appena riusciremo li proverò subito!

Grazie anche per la foto! (quella sbaglio o è la Focus berlina?...mi pare da capirlo dagli interni...la mia ha qualche comando in più)

Per essere sicuro, le tirare le faccio dalla 2° alla 4° come dici tu e a motore caldo;
le farò ogni 2-3 mesi come dici tu, almeno va avanti meglio! (la nostra intenzione è di tenerla ancora per 5 anni se non da grossi problemi)...cosa ne dici?
 
direi che hai capito bene, insisto solo sulla sicurezza che il motore sia ben caldo, e magari il giorno che pensi di farlo, controlla che l'olio sia a metà tra il min e max. meglio non rischiare di girare con poco olio.
Non so se sia la berlina, ho preso la 1° che mi ha dato google..da cosa si capisce?
va bene anche 4500, poi se son 4700 capisci che non cambia granchè. non superare cmq i 5000.
ok anche per la frequenza, se poi va sempre bene, puoi anche fare a meno per qualche mese...le volte che senti che borbotta, sai che una tiratina può aiutarla a ripulirsi (puliti dentro, belli fuori :D )
semmai alterna qualche pieno di vpower o additivo nel pieno normale, la differenza di prezzo è la stessa
 
ok!

Ho capito che era la berlina perchè a sinistra dove ci sono i pulsanti per i finestrini ne aveva solo 2 (sarà stata la 3p) mentre io oltre ai comandi dei finestrini anteriori ho quelli posteriori con la possibilità di bloccarli.

Farò come dici tu per le tirate allora, almeno si pulisce per bene lo sporco interno e più avanti un bel pieno di V-Power!
 
Oggi è capitata un altra stranezza alla Focus...

ho il garage "semi-interrato", nel senso che c'è lo scivolo (non molto ripido) per scendere e ritirare la macchina in garage...

questa mattia, dopo averla tirata su la lancetta della benzina era su 0 e c'era la spia "riserva" nonostante ieri ho fatto il pieno.

Dopo una decina di km0 lo spenta e riaccesa, il tutto era ok.

Lo stesso problema ce lo diede la Fiat Uno del 1985, ma lì anche dopo innumerevoli riavviii rimaneva a 0.

Cosa può essere capitato?
 
o s'è rotto il galleggiante del serbatoio, o si è staccato il cavo che porta le info al quadro. lo puoi trovare sotto il divanetto posteriore, lo sollevi e vedi il tappo del serbatoio con il cavo che ci entra. guarda se si è sbucciato, o staccato o altro.

in caso di dubbi (potrebbe comuqnue fornirti info false) inizia a usare il contakm parziale per vedere quando rifare il pieno
 
Ma ora sembra che il tutto sia ok...come dicevo precedentemente, dopo aver riavviato la Focus il tutto si è stabilizzato...

nel caso si fosse rotto, a quale spesa andrei in contro?

(se ora va bene, posso star tranquillo, o nel caso mi ricapitasse un altra volta è il caso di "allarmarsi"??
 
ah beh finchè succede raramente puoi stra tranquillo, se inizia a succedere per giorni di seguito è il caso di controllare. il galleggiante non lo so, ma cambiar il cavo costerà una cippa ( a caso ti dico 25 di manodopera e 10 di cavo)
 
Da quando l'abbiamo comprata è la prima volta che capita...perciò non vorrei che portandola su e giù dallo scivolo dal garage si rovini questo galleggiante dato lo scherzo che mi ha fatto oggi...perciò io per ora starei tranquillo, e come dici tu, se la cosa diventa più frequente direi che è meglio portarla dal meccanico!

...eppure sono quasi convinto che è stato un errore prendere la Focus (comoda, è comoda...su quello non c'è da dire nulla)...però per il fatto dei vari componenti e problemi qualche pecca ce l'ha...la Ford ora è migliorata, o "ai quei tempi " non era il massimo?...ha l'impianto di aerazione un pò penoso...non esce quasi nulla dalle bocchette d'aria (specie quando la manopola della ventola è su 0..sulle altre auto entrava l'aria da queste anche con la ventola spenta e bocchette aperte...su questa no...e con la manopola sull'1-2 non è il massimo...questo difetto (se possiamo chiamarlo coaì) ce l'ha da quando l'abbiamo comprata...

a cosa potrebbe essere dovuto ciò?
 
L'altro ieri dopo aver fatto un bel pò di km, mi sono deciso di "tirare" su di giri la Focus!

In 1° a 3600 giri, 2° idem ed ero a 60km/h, 3° circa 4000 giri ed ero su a 90 km/h, in 4° poco più di 3000 giri, 5° 3000 giri; (in 1° con minuscola "sgommatina" :D )

Ho avuto l'impressione però di non averla "tirata" abbastanza..."avevo paura" di rovinare qualcosa...se la tiro intorno ai 4300giri dalla 1° alla 3°, va bene o c'è il rischio che si rovini qualcosa?

Queste tirate, è meglio farle più spesso (2-3 volte alle settimana) o 1 alla settimana?
 
La Focus è fuori dal 19 dicembre (non posso metterla nel garage, altrimenti avendo lo scivolo non verrebbe più su...)...fa un pò di fatica a mettersi in moto; in pohce parole non regge il minimo; per circa 10 minuti circa devo qundi stare in folle accellerando poco poco per tenerla "viva"...poi va.

Ieri mi si è spenta in strada!!! Panico totale, ma poi è ripartita.
è una rottura continuare a cambiare ogni anno la valvola con corpo farfallato (quest'anno difatti non l'ho cambiata).

Cosa mi consigliate di fare?
 
perchè mai la cambi ogni anno ? prova invece a controllare
quel tubino di gomma nero che c'è dietro il collettore, che collega vavola recupero vapori olio dal basamento-collettore-corpo farfallato. crea problemi di minimo e vuoti ,costa 7 euro mi pare e ogni tanto marcisce. per altro non è comodissimo da sostituire , se non hai manualità. in compenso lo puoi toccare per verificarne lo stato. quel motore se assistito da chi lo conosce ( anche non ford) è indistruttibile. quando è caldo tiragli pure le marce non rompi nulla anche oltre i 5000 se credi.
 
Ogni anno era per dire...dal 2001 è già stato cambiato 3-4 volte...(60-70? a volta...).

In Ford mi hanno detto che è un difetto molto comune sul modello come la mia...mah...
 
Qualche giorno fa ho acceso il clima in macchina (utilizzandolo nella modalità dell'aria calda) e per circa 5 min. è uscito un odore pazzesco di marcio dalle bocchette d'aria. Come mai?? (la bombola del clima l'abbiamo fatta riempire verso agosto/settembre 2009).

Cosa può essere?
 
se hai una focus 1 serie e la paratia del tergi di destra non è stata sigillata a dovere quando hai cambiato il filtro polline allora questi si bagna quando piove e può causare cattivo odore. altrimenti lo cambi poi provvedi a fare una bella igienizzazione. un'altra causa potrebbe essere una piccola perdita dell'evaporatore, ma hai detto che l'impianto è appena stato riparato, quindi presumo sia stato controllato
 
Back
Alto