<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altri Problemi con la Focus | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Altri Problemi con la Focus

La mia è una Focus sw 1° serie.

cosa sarebbe la paratia del tergi di destra? sarebbe forse quella roba bucherellata (a sinistra) mentre a destra è praticamente priva di forellini? se è quella è sigillata benissimo (me l'hanno sostituita a settembre di quest'anno).

A questo punto, cosa potrebbe essere?
 
i bracci dei tergi sono montati sopra due paratie nere. quella dal parte del guidatore ha anche i buchi , quella del passeggero sono finti. proprio quella se non è stata sigillata al vetro lascia cadere acqua sul filtro polline che ammuffisce causando cattivi odori
 
no no; tutto ok!

_________________
Ora però c'è un altro problema...da quando fa freddo (da novembre circa) la Focus al mattino fa molta fatica a partire...

ogni anno circa mi tocca cambiare una valvola (dal costo di ben 70?) che ha un cortpo farfallato.
Per un pò smette...ma poi riprende; il concessionario dice (da quando l'ho acquistata) che è un problema relativo a tutte le Focus a benzina, in particolar modo del 2001.

Perciò al mattino per accenderla mi tocca lasciarla in folle e portarla su fino a 2500 giri circa per qualche min; dopodichè, la maggior parte delle volte, appena lascio l'acceleratore si spegne; perciò la riaccendo, sto lì a tenere l'acceleratore sui 2000 giri (altrimenti non regge il minimo e si spegne); dopo averla portata su dal garage, stesso problema. Dopo di che tutto ok.

Cosa potrei fare?
 
hai controllato come ti avevo detto quel tubo di gomma attaccato dentro la curva del collettore ? altro senza strumenti e senza conoscenza non credo tu possa fare se una diagnosi con il tester. comunque non mi sembra proprio che quella macchina abbia quel tipo di difetti e con quella frequenza poi. prova a consultare anche un altro mecc per la diagnosi e te lo confermerà
 
non ho controllato nulla personalmente; la portai appunto, il mese scorso da un'altra officina (sempre autorizzata Ford) e mi hanno detto la stessa cosa :rolleyes:
 
Seat.Sport88 ha scritto:
Qualche giorno fa ho acceso il clima in macchina (utilizzandolo nella modalità dell'aria calda) e per circa 5 min. è uscito un odore pazzesco di marcio dalle bocchette d'aria. Come mai?? (la bombola del clima l'abbiamo fatta riempire verso agosto/settembre 2009).

Cosa può essere?

ciao!
per il problema della condensa dalle bocchette, come già detto precedentemente (scusate ma non mi ricordo il nome di chi l'ha detto), stai tranquillo è normale, è capitato anche a me (sempre con focus 1a serie). per l'odore di marcio ti consiglio, se hai utililizzato il climatizzatore a lungo, di spegnerlo e far girare solamente le ventole per un paio di minuti prima di spegnere tutto (in modo da far uscire la condensa).
L'ho letto tempo fa su quattroruote e da quella volta l'ho sempre fatto! mai più cattivo odore!
 
e oggi per concludere, mi si è rotto il cambio!

si muove solo su prima e seconda marcia, se metto in 2° rimane in prima..

..quanto dite che costerà ripararla, ne varrà la pena?
 
Alla fine era solamente uscito il perno del cambio (credo), fortunatamente non si è rotto nulla e con 15? ho sistemato il tutto! (mi hanno spruzzato un pò di grasso sia sulla leva del cambio dove c'è il perno (sotto la cuffia) e davanti sotto il motore dove c'è lo scatolotto con i leveraggi.

Mi accorgo però che la Focus frena poco, la frenata è lunga! (non credo siano le pastiglie perchè in frenata non fischia e non avverto strane vibrazioni).
Tutte le volte capita che appena accesa, dopo qualche centinaio di metri, facendo la prima frenata il pedale del freno risulta duro, ed occorre premere 2-3 volte per farlo riprendere, dopodichè va regolarmente, ma comunque frena poco!

Cosa dite possa essere?
 
Seat.Sport88 ha scritto:
Alla fine era solamente uscito il perno del cambio (credo), fortunatamente non si è rotto nulla e con 15? ho sistemato il tutto! (mi hanno spruzzato un pò di grasso sia sulla leva del cambio dove c'è il perno (sotto la cuffia) e davanti sotto il motore dove c'è lo scatolotto con i leveraggi.

Mi accorgo però che la Focus frena poco, la frenata è lunga! (non credo siano le pastiglie perchè in frenata non fischia e non avverto strane vibrazioni).
Tutte le volte capita che appena accesa, dopo qualche centinaio di metri, facendo la prima frenata il pedale del freno risulta duro, ed occorre premere 2-3 volte per farlo riprendere, dopodichè va regolarmente, ma comunque frena poco!

Cosa dite possa essere?

Ti ho già risposto nell'altro topic (pompa o servofreno), piuttosto permettimi una piccola considerazione: hai aperto questo topic con i numerosi problemi della tua Focus quasi 4 anni fa, e la macchina già allora aveva 8 anni! Qualcuno all'epoca (nel 2009) ti consigliava già di buttarla via addirittura parlando di "auto sfigata e nata male. Tu l'hai tenuta per altri 4 anni, ci hai aggiornato su ogni problema che hai avuto e, onestamente, ti posso dire che per avere un'auto di 13 anni non ti è andata male.
Comincia però a considerare che il tempo non può tornare indietro, che un'auto di quell'età, anche se ha pochi km, NON sarà mai come un'auto di due o tre anni e pari chilometraggio, che questi problemini è fatale che diventeranno sempre più frequenti e che non è detto che la soluzione sia sempre così semplice come è stata per il cambio.
Insomma, tutta questa marmellata per darti un consiglio: rassegnati, goditi la Focus finchè resta in condizioni di marciare in sicurezza ma non esagerare con l'accanimento terapeutico, se si presentano problemini come quello da 15 euro certamente non butti una macchina per il costo di una pizza, ma comincia anche a tenerti la traccia delle spese, mettiti un limite massimo, quando lo raggiungi dici basta. Altrimenti questo topic finisce per diventare più lungo di quello sulla Scénic Xmod........

Saluti
 
Grazie fabiologgia :)

credo che comunque se ci saranno da fare riparazioni sopra i 3-400? circa sarà il momento di buttarla, in quanto ormai ha la sua età, e magari una volta spesi quei 3-400? dopo poco può avere un'altra spesa, oppure potrebbe andare avanti altir anni :D

Non credo siano pastiglie o freni, perchè a velocità di 80km/h o più il volante non vibra.
Il tutto mi pare nella norma, tranne la frenata..

la porterò a controllare, secondo te se fosse corretta la tua ipotesi, che cifra si spenderebbe?
 
Back
Alto