<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Altra angheria sugli automobilsti (M+S obbligatori?) | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Altra angheria sugli automobilsti (M+S obbligatori?)

belpietro ha scritto:
JigenD ha scritto:
Una norma assolutamente priva di buon senso, specialmente in zone come la mia in cui nevicherà al massimo 2-3 volte l'anno
e se non nevica, come pensi che potranno importele?

per mia scalogna, sono costretto, per lavoro, a percorrere proprio delle strade che sono soggette all'obbligo di catene da dicembre a marzo, sebbene per l'appunto le nevicate reali siano solo 1-2 volte l'anno. Per questo avevo comprato delle catene top di gamma. Adesso dovrei buttarle via e montare le invernali da dicembre a marzo, sebbene qui fino ad una settimana fa la temperatura fosse di 22 gradi (idem capita a marzo)?? follia totale. Non posso certo pensare di fare un pit stop a bordo strada per montare le invernali solo quei 2-3 giorni all'anno in cui incidentalmente si verifica una bufera di neve, dovrei assumere la squadra meccanici della ferrari :lol:
 
belpietro ha scritto:
JigenD ha scritto:
Una norma assolutamente priva di buon senso, specialmente in zone come la mia in cui nevicherà al massimo 2-3 volte l'anno
e se non nevica, come pensi che potranno importele?
temo con lo stesso criterio per cui, ad esempio, in meno di 10 km di strada semiurbana i tre diversi enti proprietari (comune, regione, anas) impongono tre obblighi diversi (senza limiti temporali, quando serve; 07/12-15/3; 15/11-15/04).
E' chiaro che un automobilista reponsabile sa attrezzarsi correttamente (o stare a case se serve), per cui, ad esempio, se i suoi percorsi sono sostanzialmente urbani e periurbani con le catene al seguito è a posto, se invece affronta percorsi più impegnativi monta le termiche quando servono e magari se il clima diventa precocemente primaverile monta le estive anche a febbraio e si tiene le catene in baule. Metti però che l'ente n. 3 tramuti l'obbligo 15/11-15/04 in termiche (nulla di strano) è costretto a prenderle ed usurarle inutilmente per la capocchia di questi qui?
Come sai in Italia la legge talvolta si applica e talvota si interpreta ... ed è questo che temo
 
Mauro 65 ha scritto:
Metti però che l'ente n. 3 tramuti l'obbligo 15/11-15/04 in termiche (nulla di strano)
quello non è possibile perché la norma (come è scritta al momento, al peggio non c'è mai fine) richiede che ci sia la previsione di nevicate di rilevante intensità.

quindi l'obbligo di termiche non può essere imposto per periodi fissi.

tieni anche conto che in concreto le autostrade hanno interesse a far entrare più auto che si può, e non il contrario.
 
belpietro ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Metti però che l'ente n. 3 tramuti l'obbligo 15/11-15/04 in termiche (nulla di strano)
quello non è possibile perché la norma (come è scritta al momento, al peggio non c'è mai fine) richiede che ci sia la previsione di nevicate di rilevante intensità.
quindi l'obbligo di termiche non può essere imposto per periodi fissi.
verso, la cosa mi era passata in sordina, scusa.
però, permetti, cambia poco.
allo stesso modo in cui, pur di non rifare l'asfalto pericolosamente scivoloso in caso di pioggia, abbabbassano un ragionevole limite di 90 a 50 permanenti (altro caso reale), scommetterei una cena che al primo fiocco di neve con punto di domanda attivano l'obbligo per pararsi le chiappe. In un inverno normale, almeno un paio di mesi sarebbero quasi costantemente in obbligo.

Ripeto, io ho sempre avuto le catene a bordo e da quasi una decina d'anni termiche + catene (catene vere, non pro forma), mio padre sulla "grande" idem, ma trovo un po' sciocco, per non dire folle, che alla piccola cittadina (regolarmente munita di catene) per un paoi di mesi all'anno (in caso di approvazione etc etc) siano inibite queste strade (che poi su neve con le gomme normali e le catene montate va meglio della grande con le invernali)
Forse non riesco a spiegarmi bene

tieni anche conto che in concreto le autostrade hanno interesse a far entrare più auto che si può, e non il contrario.
eh si a far entrare mica a far uscire ... sai bene come operano le nostre esimie autostrade :cry:
 
belpietro ha scritto:
richiede che ci sia la previsione di nevicate di rilevante intensità.

E sulla base di cosa lo prevedono, del Lunario di Poiana Maggiore, del Calendario di Frate Indovino o dell'Agenda di Suor Germana?
 
Mauro 65 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
se si guida con intelligenza non servono propio a nulla le gomme invernali, a meno che, ovviamente, non si abiti in alta montagna; ma allora, in questo caso specifico, non vi è alcun bisogno di leggi visto che, chi abita in alta montagna, si attrezza già da sè
questo è l'eccesso opposto. Profondamente inesatto.

nel mio caso a parlare è l'esperienza
 
mark_nm ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
se si guida con intelligenza non servono propio a nulla le gomme invernali, a meno che, ovviamente, non si abiti in alta montagna; ma allora, in questo caso specifico, non vi è alcun bisogno di leggi visto che, chi abita in alta montagna, si attrezza già da sè
questo è l'eccesso opposto. Profondamente inesatto.
nel mio caso a parlare è l'esperienza
Io ho inteso "no invernali e no catene", se ho inteso questo confermo la mia più forte perplessità sulla tua affermazione.
Evidentemente abbiamo esperienze molto diverse.
 
Suby01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
La domanda è sbagliata. Quella giusta è: perché per forza le termiche e non termiche O catene come si è fatto finora?
la domanda è giusta.

la risposta dovrebbe stare nel fatto che le termiche garantiscono sicurezza superiore alle catene, che sono più "versatili" nell'uso, che non necessitano di essere montate e smontate in continuazione passando da tratti innevati a tratti puliti (cosa che quasi nessuno fa, preferendo piuttosto sopportare i sobbalzi e fare da "tappo" alla colonna del traffico), che affrontano in modo corretto non solo il problema dell'innevamento ma anche quello del possibile tratto ghiacciato dietro la curva, eccetera

i punti dolenti sono:
- chi, quanto spesso e dove ci si aspetta che adotterà il provvedimento (non è un obbligo generalizzato, ma una facoltà del gestore della strada condizionato doppiamente alla previsione di precipitazioni nevose ed alla impossibilità di alternativa)
- se il costo sia ragionevole da imporre alla media degli utenti

P.S.: noterei una cosa, in passato c'era stata parecchia discussione sulla parificazione delle termiche alle catene.
ora si arriva non solo alla parificazione, ma al "sorpasso"

da un punto di vista tecnologico, è un punto interessante.

Il problema è che le gomme termiche non sono superiori alle catene in alcuni casi, visto che mettono la marchiatura m+s anche su queste gomme.
Poi è vero che nessuno ti vieta di montare anche le catene....

guarda che le M+S non sono termiche, per essere termiche devono avere il simbolo della montagna con il fiocco di neve.......M+S le ho sul Pathfinder come estive (di serie) ;)
 
mark_nm ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
se si guida con intelligenza non servono propio a nulla le gomme invernali, a meno che, ovviamente, non si abiti in alta montagna; ma allora, in questo caso specifico, non vi è alcun bisogno di leggi visto che, chi abita in alta montagna, si attrezza già da sè
questo è l'eccesso opposto. Profondamente inesatto.

nel mio caso a parlare è l'esperienza

mark ti assicuro che senza termiche non vai da nessuna parte se c'e' neve e ghiaccio ti parlo per esperienza anche io (vivo a Praga da 18 anni)
 
EnzoPraga ha scritto:
guarda che le M+S non sono termiche, per essere termiche devono avere il simbolo della montagna con il fiocco di neve.......M+S le ho sul Pathfinder come estive (di serie) ;)

Ai sensi del CdS le M+S sono invernali a tutti gli effetti.
 
EnzoPraga ha scritto:
Suby01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
La domanda è sbagliata. Quella giusta è: perché per forza le termiche e non termiche O catene come si è fatto finora?
la domanda è giusta.

la risposta dovrebbe stare nel fatto che le termiche garantiscono sicurezza superiore alle catene, che sono più "versatili" nell'uso, che non necessitano di essere montate e smontate in continuazione passando da tratti innevati a tratti puliti (cosa che quasi nessuno fa, preferendo piuttosto sopportare i sobbalzi e fare da "tappo" alla colonna del traffico), che affrontano in modo corretto non solo il problema dell'innevamento ma anche quello del possibile tratto ghiacciato dietro la curva, eccetera

i punti dolenti sono:
- chi, quanto spesso e dove ci si aspetta che adotterà il provvedimento (non è un obbligo generalizzato, ma una facoltà del gestore della strada condizionato doppiamente alla previsione di precipitazioni nevose ed alla impossibilità di alternativa)
- se il costo sia ragionevole da imporre alla media degli utenti

P.S.: noterei una cosa, in passato c'era stata parecchia discussione sulla parificazione delle termiche alle catene.
ora si arriva non solo alla parificazione, ma al "sorpasso"

da un punto di vista tecnologico, è un punto interessante.

Il problema è che le gomme termiche non sono superiori alle catene in alcuni casi, visto che mettono la marchiatura m+s anche su queste gomme.
Poi è vero che nessuno ti vieta di montare anche le catene....

guarda che le M+S non sono termiche, per essere termiche devono avere il simbolo della montagna con il fiocco di neve.......M+S le ho sul Pathfinder come estive (di serie) ;)

Hai ragione, non volevo dire termiche ma M+S visto che sono equiparate alle catene. E se non ho capito male la normativa ti imporrebbe le M+S non le termiche
EDIT: ci sarebbe anche da discutere sul termine termiche, che mi risulta essere solo una denominazione commerciale, il cds le generalizza come invernali o antineve credo
 
a_gricolo ha scritto:
EnzoPraga ha scritto:
guarda che le M+S non sono termiche, per essere termiche devono avere il simbolo della montagna con il fiocco di neve.......M+S le ho sul Pathfinder come estive (di serie) ;)

Ai sensi del CdS le M+S sono invernali a tutti gli effetti.

che le M+S siano state dal CDS equiparate alle catene e' un bestialita' visto che le M+S non hanno le lamelle e non consentono grip ne in partenza ne in frenata, oltre ad avere una composizione diversa

i simboli di montagne o di cristalli di neve. Tali simboli significano che la mescola è particolarmente adatta per l'uso su strade innevate o con il fondo stradale freddo (inferiore a 7 °C).
 
mark_nm ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
se si guida con intelligenza non servono propio a nulla le gomme invernali, a meno che, ovviamente, non si abiti in alta montagna; ma allora, in questo caso specifico, non vi è alcun bisogno di leggi visto che, chi abita in alta montagna, si attrezza già da sè
questo è l'eccesso opposto. Profondamente inesatto.

nel mio caso a parlare è l'esperienza

In pianura puoi anche andare con le estive sulla neve, il problema è che ci vai ad velocità ridottissima rispetto alle invernali. E al primo cavalcavia stai fermo, a meno di non aspettare che quello davanti a te sia già in cima perchè se si ferma lui tu di sicuro non riparti
 
EnzoPraga ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
EnzoPraga ha scritto:
guarda che le M+S non sono termiche, per essere termiche devono avere il simbolo della montagna con il fiocco di neve.......M+S le ho sul Pathfinder come estive (di serie) ;)

Ai sensi del CdS le M+S sono invernali a tutti gli effetti.

che le M+S siano state dal CDS equiparate alle catene e' un bestialita' visto che le M+S non hanno le lamelle e non consentono grip ne in partenza ne in frenata, oltre ad avere una composizione diversa

i simboli di montagne o di cristalli di neve. Tali simboli significano che la mescola è particolarmente adatta per l'uso su strade innevate o con il fondo stradale freddo (inferiore a 7 °C).

E' una bestialità prevista nel cds però
 
Suby01 ha scritto:
EnzoPraga ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
EnzoPraga ha scritto:
guarda che le M+S non sono termiche, per essere termiche devono avere il simbolo della montagna con il fiocco di neve.......M+S le ho sul Pathfinder come estive (di serie) ;)

Ai sensi del CdS le M+S sono invernali a tutti gli effetti.

che le M+S siano state dal CDS equiparate alle catene e' un bestialita' visto che le M+S non hanno le lamelle e non consentono grip ne in partenza ne in frenata, oltre ad avere una composizione diversa

i simboli di montagne o di cristalli di neve. Tali simboli significano che la mescola è particolarmente adatta per l'uso su strade innevate o con il fondo stradale freddo (inferiore a 7 °C).

E' una bestialità prevista nel cds però

yes....non intendevo nessuno di voi :)
 
Back
Alto