<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allora sto nuovo naftone Vag da ... | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Allora sto nuovo naftone Vag da ...

zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sempre da una TA partono.

Si stenta a capire dove le audi sono davvero simil vw e dove no,se non si capisce questo non si può parlare seriamente ;)

No gallo, non voglio propio dire che una passat e un'a4 sono identiche, dal mio punto di vista un' auto definita e VENDUTA ad un prezzo Premium deve avere oltre che rifiniture di qualità anche una disposizione meccanica altrettanto curata.. ovvero o TP o TI, una TA pur fatta nei migliori dei modi, rimane una economizzazzione......

Non per ripetermi ma l'appellativo "premium" non è un'omologazione a compartimenti stagni ma un giudizio globale su quanto ci si é spesi per realizzare il prodotto sotto le varie voci ed in relazione al risultato finale.
Quindi non è che la sola meccanica più ricercata fa di per se un'auto premium poichè se ragioniamo così allora Subaru con l' integrale permanente e un motore boxer è anche più premium di Mercedes.

Si continua a rimanere attaccati a stereotipi da anni 50 dove la stragrande maggioranaza delle auto era TP e la TA si affacciava come una soluzione per utilitarie popolari.
Fare una buona TA impegna tanto quanto fare una buona TP, poi ognuna avrà peculiarità diverse ma non esiste che una è robetta economica a prescindere e l'altra è ricercatezza assoluta!
Tutte rispettano principi generali pratici, su A3 e 1er trovi un mcpherson all'anteriore ed un Multilink a 4 (3 bracci e mezzo) al posteriore (per A3), poichè un 5 è inutile per una TA ed un 5 al posteriore (per 1er) poichè avendo la trazione dietro la ruote deve garantire sempre il miglior contatto con il suolo e quindi vincolata nei suoi 5 moti.

il concetto premium è ovviamente fruibile, però una trazione anteriore rimane di fatto la soluzione più economica (non sono stereotipi, avere trazione e sterzo sullo stesso asse è sempre un compromesso e costa meno a livello produttivo), subaru è premium per tutte le soluzioni meccaniche, meno per qualità degli interni ma non gli interessa questo settore e comunque rimane fedele alla sue peculiarità su ogni modello. Audi è per definizione Quattro, il resto sono solo versioni studiate a tavolino da mamma vw per poter ricaricare il massimo possibile, il concetto è questo e il ponte torcente ne è l'ennesima prova... però finchè i pesci abboccano....... fanno bene

mah la TA ha molti vantaggi
se bmw e mercedes son convinte ad andare avanti con la tp, salvo abdicare a ogni pie sospinto e secondo convenienza meglio per loro.
la "migliore " su macchine minimamente dinamiche e per un uso oggettivo e soggettivo che la richieda è e resta probabilmente la TI (quella permanente astenersi sistemi dual pump, frizioni haldex e magna e compagnia briscola)...anche se immagino che per usarla in città a palermo non sia particolarmente indispensabile. ;)

il vantaggio è che produrla costa meno... ;)

Subaru non so se è premium, ma non molla un ca220...sempre quello ...
boxer e Tips da 40 anni. Anzi 41. E non è finita.

@Zeus ...e non hai ancora visto la BMW 113i a TA
Che poi ci mettono anche il giunto haldex quanto scommetti?
E ti diventa 113i x draiv :lol:
Very premium inside

No serie 1 rimarrà a TP, quella più piccola in uscita per forza di cose sarà una ta su base mini (anche perchè il motore longitudinalmente non ci stà.). ;)

oramai un po' tutte le riviste danno per scontato l'uscita della Ta sulla prossima 1...

ci sarà quindi sicuramente anche una bmw TA di classe media compatte che possa competere con le varie classe A, audi A3, ecc... Il nuovo pianale è li pronto a tirare fuori tutti le varianti...

penso però che la Bmw, che pure deve necessariamente tenere in piedi la TP per la serie 3 e 4, volendo non ci metterà molto a fare una versione 2 volumi della 3 magari con un design giovane e sportivo... se hanno avuto il coraggio di mettere su la 3 GT che abbiamo visto in foto sicuramente non hanno problemi... magari la chiameranno serie 2... ;)
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Quella motorizzazione nasce con l'interconnesso su tutti i nuovi modelli VAG. Potevano fare un sforzo e mettere il ML su quello destinato ad Audi? Si, potevano! Non lo hanno fatto per massimizzare e di questo ne siamo tutti scontenti, detto ciò il prezzo rimane alto non perchè devono guadagnarici di più rispetto ad una Seat ma perchè, tolto l' interconnesso, quella A3 è realizzata tale e quale come una TDI 184 Cv, stessa cura e stessa attenzione.

La Passat 170 è la vecchia piattaforma che nulla ha a che vedere con questa MQB aggiungici che tu sei "abituato" a guidare un TP come io lo sono con una TA ed è logico che il risultato delle sensazioni siano piuttosto diverse.
Sulla dinamica, in generale, voglio solo farti rilevare una cosa che nei rally dove le auto percorrono strade quanto mai simili a quelle comuni, attualmente le vetture (dipende dalla categoria Gruppo R, N, S2000) o sono TA o sono TI, difficilmente trovi TP; in questo ambito direi che aderenza e dinamica di guida pratica sono alla base delle prestazioni. Dai tempi in cui Citroën inventò la TA ne sono passati di anni.

L'esempio dei rally non vale una cippa, sono auto con un camber appositamente studiato per le gare non fruibile nella guida di tutti i giorni, non puoi mescolare il race con le comuni auto stradali, in formula 1 sono tutte TP e allora?? comunque basta, quello che volevamo dire l'abbiamo detto... passiamo ad altro... ;)

Appunto ti sei risposto da solo, il camber di per se c'entra meno che mai poichè li di studiato c'è tutta la vettura rimane invece valido il concetto di controllo e dinamica strada/pista che calza e rientra nel discorso fatto sopra cioè guida in pista e guida su strada, ovvero situazioni diverse. Nei Rally dove il circuito è la strada di tutti i giorni e l'auto deve garantire la guidabilità più neutra e controllabile in modo da evitare il più possibile di mettere in crisi il pilota le trazioni scelte sono quelle citate, TA e TI. ;)

adesso mi vieni a dire che una TA è più neutra e controllabile... :rolleyes: non ti viene in mente che in quella categoria di auto di TP non ce ne sono se non la serie1 e che quindi costa meno "lavorare" su prodotti più piccoli e meno costosi?? c'è per caso un audi a3 a TA che gareggia?? una golf?? stai confondendo le cose, in quel segmento prevalgono piccole macchine a passo corto con TA che per fare i tornantini sono molto agili, sui terreni difficili ovviamente prevalgono le TI ma nella guida di tutti i giorni non centra un cavolo dai furè... dove vuoi arrivare??
 
autofede2009 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sempre da una TA partono.

Si stenta a capire dove le audi sono davvero simil vw e dove no,se non si capisce questo non si può parlare seriamente ;)

No gallo, non voglio propio dire che una passat e un'a4 sono identiche, dal mio punto di vista un' auto definita e VENDUTA ad un prezzo Premium deve avere oltre che rifiniture di qualità anche una disposizione meccanica altrettanto curata.. ovvero o TP o TI, una TA pur fatta nei migliori dei modi, rimane una economizzazzione......

Non per ripetermi ma l'appellativo "premium" non è un'omologazione a compartimenti stagni ma un giudizio globale su quanto ci si é spesi per realizzare il prodotto sotto le varie voci ed in relazione al risultato finale.
Quindi non è che la sola meccanica più ricercata fa di per se un'auto premium poichè se ragioniamo così allora Subaru con l' integrale permanente e un motore boxer è anche più premium di Mercedes.

Si continua a rimanere attaccati a stereotipi da anni 50 dove la stragrande maggioranaza delle auto era TP e la TA si affacciava come una soluzione per utilitarie popolari.
Fare una buona TA impegna tanto quanto fare una buona TP, poi ognuna avrà peculiarità diverse ma non esiste che una è robetta economica a prescindere e l'altra è ricercatezza assoluta!
Tutte rispettano principi generali pratici, su A3 e 1er trovi un mcpherson all'anteriore ed un Multilink a 4 (3 bracci e mezzo) al posteriore (per A3), poichè un 5 è inutile per una TA ed un 5 al posteriore (per 1er) poichè avendo la trazione dietro la ruote deve garantire sempre il miglior contatto con il suolo e quindi vincolata nei suoi 5 moti.

il concetto premium è ovviamente fruibile, però una trazione anteriore rimane di fatto la soluzione più economica (non sono stereotipi, avere trazione e sterzo sullo stesso asse è sempre un compromesso e costa meno a livello produttivo), subaru è premium per tutte le soluzioni meccaniche, meno per qualità degli interni ma non gli interessa questo settore e comunque rimane fedele alla sue peculiarità su ogni modello. Audi è per definizione Quattro, il resto sono solo versioni studiate a tavolino da mamma vw per poter ricaricare il massimo possibile, il concetto è questo e il ponte torcente ne è l'ennesima prova... però finchè i pesci abboccano....... fanno bene

mah la TA ha molti vantaggi
se bmw e mercedes son convinte ad andare avanti con la tp, salvo abdicare a ogni pie sospinto e secondo convenienza meglio per loro.
la "migliore " su macchine minimamente dinamiche e per un uso oggettivo e soggettivo che la richieda è e resta probabilmente la TI (quella permanente astenersi sistemi dual pump, frizioni haldex e magna e compagnia briscola)...anche se immagino che per usarla in città a palermo non sia particolarmente indispensabile. ;)

il vantaggio è che produrla costa meno... ;)

Subaru non so se è premium, ma non molla un ca220...sempre quello ...
boxer e Tips da 40 anni. Anzi 41. E non è finita.

@Zeus ...e non hai ancora visto la BMW 113i a TA
Che poi ci mettono anche il giunto haldex quanto scommetti?
E ti diventa 113i x draiv :lol:
Very premium inside

No serie 1 rimarrà a TP, quella più piccola in uscita per forza di cose sarà una ta su base mini (anche perchè il motore longitudinalmente non ci stà.). ;)

oramai un po' tutte le riviste danno per scontato l'uscita della Ta sulla prossima 1...

ci sarà quindi sicuramente anche una bmw TA di classe media compatte che possa competere con le varie classe A, audi A3, ecc... Il nuovo pianale è li pronto a tirare fuori tutti le varianti...

penso però che la Bmw, che pure deve necessariamente tenere in piedi la TP per la serie 3 e 4, volendo non ci metterà molto a fare una versione 2 volumi della 3 magari con un design giovane e sportivo... se hanno avuto il coraggio di mettere su la 3 GT che abbiamo visto in foto sicuramente non hanno problemi... magari la chiameranno serie 2... ;)

Di certo non c'è nulla, solo quella piccola monovolume sportiva che ormai appare anche sul sito bmw..
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Quella motorizzazione nasce con l'interconnesso su tutti i nuovi modelli VAG. Potevano fare un sforzo e mettere il ML su quello destinato ad Audi? Si, potevano! Non lo hanno fatto per massimizzare e di questo ne siamo tutti scontenti, detto ciò il prezzo rimane alto non perchè devono guadagnarici di più rispetto ad una Seat ma perchè, tolto l' interconnesso, quella A3 è realizzata tale e quale come una TDI 184 Cv, stessa cura e stessa attenzione.

La Passat 170 è la vecchia piattaforma che nulla ha a che vedere con questa MQB aggiungici che tu sei "abituato" a guidare un TP come io lo sono con una TA ed è logico che il risultato delle sensazioni siano piuttosto diverse.
Sulla dinamica, in generale, voglio solo farti rilevare una cosa che nei rally dove le auto percorrono strade quanto mai simili a quelle comuni, attualmente le vetture (dipende dalla categoria Gruppo R, N, S2000) o sono TA o sono TI, difficilmente trovi TP; in questo ambito direi che aderenza e dinamica di guida pratica sono alla base delle prestazioni. Dai tempi in cui Citroën inventò la TA ne sono passati di anni.

L'esempio dei rally non vale una cippa, sono auto con un camber appositamente studiato per le gare non fruibile nella guida di tutti i giorni, non puoi mescolare il race con le comuni auto stradali, in formula 1 sono tutte TP e allora?? comunque basta, quello che volevamo dire l'abbiamo detto... passiamo ad altro... ;)

Appunto ti sei risposto da solo, il camber di per se c'entra meno che mai poichè li di studiato c'è tutta la vettura rimane invece valido il concetto di controllo e dinamica strada/pista che calza e rientra nel discorso fatto sopra cioè guida in pista e guida su strada, ovvero situazioni diverse. Nei Rally dove il circuito è la strada di tutti i giorni e l'auto deve garantire la guidabilità più neutra e controllabile in modo da evitare il più possibile di mettere in crisi il pilota le trazioni scelte sono quelle citate, TA e TI. ;)

adesso mi vieni a dire che una TA è più neutra e controllabile... :rolleyes: non ti viene in mente che in quella categoria di auto di TP non ce ne sono se non la serie1 e che quindi costa meno "lavorare" su prodotti più piccoli e meno costosi?? c'è per caso un audi a3 a TA che gareggia?? una golf?? stai confondendo le cose, in quel segmento prevalgono piccole macchine a passo corto con TA che per fare i tornantini sono molto agili, sui terreni difficili ovviamente prevalgono le TI ma nella guida di tutti i giorni non centra un cavolo dai furè... dove vuoi arrivare??

In teoria ci sono anche i 2000 se uno ha voglia di spendere, il limite economico non lo puoi assimilare ad un limite tecnico. Pensi che la TP sia più neutra e controllabile della TA, buon per te eppure mi sembrano evidenti le diversità tra guida in pista e in rally. Le vetture rally montano freni a mano idraulici quindi non gliene può fregare di meno della derapata al posteriore gli interessa mantenere la maggior motricità possibile senza "remare" per controllarla. Prendi la DS3 R3, 1.6 e 210 Cv ; un mezzo che fa impallidire! Chiaramente è una vettura racing ma questo per farti capire che il concetto TA scadente è roba di altri tempi.
 
FurettoS ha scritto:
Chiaramente è una vettura racing ma questo per farti capire che il concetto TA scadente è roba di altri tempi.
Esimio collega dissento sul concetto "altri tempi" :D

Rammento, giusto i primi esempi che mi vengono a mente in ambito rally (degli anni ruggenti ... ) una certa Mini (la prima) ed una certa Fulvietta ... e sul fronte opposto la Stratos e la 131 Abarth Rally ( Poi venne la Ur e la storia del rally cambiò 8) )

Un bel telaio con buona messa a punto rimane tale a prescindere dalla disposizione del powertrain e dall'età, anzi, è più facile trovare una bella TA guardando al passato che noin all'attualità, dove fin troppo spesso si tende a mascherare le criticità dell'assetto con algoritmi software :twisted:

Detto questo, mai nemmeno sotto tortura una A4 con un solo differenziale davanti ai piedi ... semmai dovrà essere, esigo il "4" scritto sia in cifra che in lettere, diversamente mooooolto meglio il differenziale alle mie spalle :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Chiaramente è una vettura racing ma questo per farti capire che il concetto TA scadente è roba di altri tempi.
Esimio collega dissento sul concetto "altri tempi" :D

Rammento, giusto i primi esempi che mi vengono a mente in ambito rally (degli anni ruggenti ... ) una certa Mini (la prima) ed una certa Fulvietta ... e sul fronte opposto la Stratos e la 131 Abarth Rally ( Poi venne la Ur e la storia del rally cambiò 8) )

Un bel telaio con buona messa a punto rimane tale a prescindere dalla disposizione del powertrain e dall'età, anzi, è più facile trovare una bella TA guardando al passato che noin all'attualità, dove fin troppo spesso si tende a mascherare le criticità dell'assetto con algoritmi software :twisted:

Detto questo, mai nemmeno sotto tortura una A4 con un solo differenziale davanti ai piedi ... semmai dovrà essere, esigo il "4" scritto sia in cifra che in lettere, diversamente mooooolto meglio il differenziale alle mie spalle :lol:

su asciutto a taormina ci hai ragione te

a sappada forse meglio una A4 ta di una serie 3 tp

approfitto per chiederti una valutazione delle differenti strade di trazione 4x4 scelte dalle due note case teutoniche

audi parte da una ta con motore longi e fa la sua quattro col suo torsen C

bmq parte da una tp sempre con motore longi e tira fuori la x drive...

che ne dici dotor mauro?
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Quella motorizzazione nasce con l'interconnesso su tutti i nuovi modelli VAG. Potevano fare un sforzo e mettere il ML su quello destinato ad Audi? Si, potevano! Non lo hanno fatto per massimizzare e di questo ne siamo tutti scontenti, detto ciò il prezzo rimane alto non perchè devono guadagnarici di più rispetto ad una Seat ma perchè, tolto l' interconnesso, quella A3 è realizzata tale e quale come una TDI 184 Cv, stessa cura e stessa attenzione.

La Passat 170 è la vecchia piattaforma che nulla ha a che vedere con questa MQB aggiungici che tu sei "abituato" a guidare un TP come io lo sono con una TA ed è logico che il risultato delle sensazioni siano piuttosto diverse.
Sulla dinamica, in generale, voglio solo farti rilevare una cosa che nei rally dove le auto percorrono strade quanto mai simili a quelle comuni, attualmente le vetture (dipende dalla categoria Gruppo R, N, S2000) o sono TA o sono TI, difficilmente trovi TP; in questo ambito direi che aderenza e dinamica di guida pratica sono alla base delle prestazioni. Dai tempi in cui Citroën inventò la TA ne sono passati di anni.

L'esempio dei rally non vale una cippa, sono auto con un camber appositamente studiato per le gare non fruibile nella guida di tutti i giorni, non puoi mescolare il race con le comuni auto stradali, in formula 1 sono tutte TP e allora?? comunque basta, quello che volevamo dire l'abbiamo detto... passiamo ad altro... ;)

Appunto ti sei risposto da solo, il camber di per se c'entra meno che mai poichè li di studiato c'è tutta la vettura rimane invece valido il concetto di controllo e dinamica strada/pista che calza e rientra nel discorso fatto sopra cioè guida in pista e guida su strada, ovvero situazioni diverse. Nei Rally dove il circuito è la strada di tutti i giorni e l'auto deve garantire la guidabilità più neutra e controllabile in modo da evitare il più possibile di mettere in crisi il pilota le trazioni scelte sono quelle citate, TA e TI. ;)

adesso mi vieni a dire che una TA è più neutra e controllabile... :rolleyes: non ti viene in mente che in quella categoria di auto di TP non ce ne sono se non la serie1 e che quindi costa meno "lavorare" su prodotti più piccoli e meno costosi?? c'è per caso un audi a3 a TA che gareggia?? una golf?? stai confondendo le cose, in quel segmento prevalgono piccole macchine a passo corto con TA che per fare i tornantini sono molto agili, sui terreni difficili ovviamente prevalgono le TI ma nella guida di tutti i giorni non centra un cavolo dai furè... dove vuoi arrivare??

In teoria ci sono anche i 2000 se uno ha voglia di spendere, il limite economico non lo puoi assimilare ad un limite tecnico. Pensi che la TP sia più neutra e controllabile della TA, buon per te eppure mi sembrano evidenti le diversità tra guida in pista e in rally. Le vetture rally montano freni a mano idraulici quindi non gliene può fregare di meno della derapata al posteriore gli interessa mantenere la maggior motricità possibile senza "remare" per controllarla. Prendi la DS3 R3, 1.6 e 210 Cv ; un mezzo che fa impallidire! Chiaramente è una vettura racing ma questo per farti capire che il concetto TA scadente è roba di altri tempi.

Si certo, infatti più saliamo di coppia e cavalli e più le auto diventano TA per il fatto che si controllano meglio.... :rolleyes:
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Quella motorizzazione nasce con l'interconnesso su tutti i nuovi modelli VAG. Potevano fare un sforzo e mettere il ML su quello destinato ad Audi? Si, potevano! Non lo hanno fatto per massimizzare e di questo ne siamo tutti scontenti, detto ciò il prezzo rimane alto non perchè devono guadagnarici di più rispetto ad una Seat ma perchè, tolto l' interconnesso, quella A3 è realizzata tale e quale come una TDI 184 Cv, stessa cura e stessa attenzione.

La Passat 170 è la vecchia piattaforma che nulla ha a che vedere con questa MQB aggiungici che tu sei "abituato" a guidare un TP come io lo sono con una TA ed è logico che il risultato delle sensazioni siano piuttosto diverse.
Sulla dinamica, in generale, voglio solo farti rilevare una cosa che nei rally dove le auto percorrono strade quanto mai simili a quelle comuni, attualmente le vetture (dipende dalla categoria Gruppo R, N, S2000) o sono TA o sono TI, difficilmente trovi TP; in questo ambito direi che aderenza e dinamica di guida pratica sono alla base delle prestazioni. Dai tempi in cui Citroën inventò la TA ne sono passati di anni.

L'esempio dei rally non vale una cippa, sono auto con un camber appositamente studiato per le gare non fruibile nella guida di tutti i giorni, non puoi mescolare il race con le comuni auto stradali, in formula 1 sono tutte TP e allora?? comunque basta, quello che volevamo dire l'abbiamo detto... passiamo ad altro... ;)

Appunto ti sei risposto da solo, il camber di per se c'entra meno che mai poichè li di studiato c'è tutta la vettura rimane invece valido il concetto di controllo e dinamica strada/pista che calza e rientra nel discorso fatto sopra cioè guida in pista e guida su strada, ovvero situazioni diverse. Nei Rally dove il circuito è la strada di tutti i giorni e l'auto deve garantire la guidabilità più neutra e controllabile in modo da evitare il più possibile di mettere in crisi il pilota le trazioni scelte sono quelle citate, TA e TI. ;)

adesso mi vieni a dire che una TA è più neutra e controllabile... :rolleyes: non ti viene in mente che in quella categoria di auto di TP non ce ne sono se non la serie1 e che quindi costa meno "lavorare" su prodotti più piccoli e meno costosi?? c'è per caso un audi a3 a TA che gareggia?? una golf?? stai confondendo le cose, in quel segmento prevalgono piccole macchine a passo corto con TA che per fare i tornantini sono molto agili, sui terreni difficili ovviamente prevalgono le TI ma nella guida di tutti i giorni non centra un cavolo dai furè... dove vuoi arrivare??

In teoria ci sono anche i 2000 se uno ha voglia di spendere, il limite economico non lo puoi assimilare ad un limite tecnico. Pensi che la TP sia più neutra e controllabile della TA, buon per te eppure mi sembrano evidenti le diversità tra guida in pista e in rally. Le vetture rally montano freni a mano idraulici quindi non gliene può fregare di meno della derapata al posteriore gli interessa mantenere la maggior motricità possibile senza "remare" per controllarla. Prendi la DS3 R3, 1.6 e 210 Cv ; un mezzo che fa impallidire! Chiaramente è una vettura racing ma questo per farti capire che il concetto TA scadente è roba di altri tempi.

Si certo, infatti più saliamo di coppia e cavalli e più le auto diventano TA per il fatto che si controllano meglio.... :rolleyes:

mah che lo schema motoreanteriore e cambio in blocco e trazione posteriore sia il massimo...ho qualche piccola riserva
 
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Quella motorizzazione nasce con l'interconnesso su tutti i nuovi modelli VAG. Potevano fare un sforzo e mettere il ML su quello destinato ad Audi? Si, potevano! Non lo hanno fatto per massimizzare e di questo ne siamo tutti scontenti, detto ciò il prezzo rimane alto non perchè devono guadagnarici di più rispetto ad una Seat ma perchè, tolto l' interconnesso, quella A3 è realizzata tale e quale come una TDI 184 Cv, stessa cura e stessa attenzione.

La Passat 170 è la vecchia piattaforma che nulla ha a che vedere con questa MQB aggiungici che tu sei "abituato" a guidare un TP come io lo sono con una TA ed è logico che il risultato delle sensazioni siano piuttosto diverse.
Sulla dinamica, in generale, voglio solo farti rilevare una cosa che nei rally dove le auto percorrono strade quanto mai simili a quelle comuni, attualmente le vetture (dipende dalla categoria Gruppo R, N, S2000) o sono TA o sono TI, difficilmente trovi TP; in questo ambito direi che aderenza e dinamica di guida pratica sono alla base delle prestazioni. Dai tempi in cui Citroën inventò la TA ne sono passati di anni.

L'esempio dei rally non vale una cippa, sono auto con un camber appositamente studiato per le gare non fruibile nella guida di tutti i giorni, non puoi mescolare il race con le comuni auto stradali, in formula 1 sono tutte TP e allora?? comunque basta, quello che volevamo dire l'abbiamo detto... passiamo ad altro... ;)

Appunto ti sei risposto da solo, il camber di per se c'entra meno che mai poichè li di studiato c'è tutta la vettura rimane invece valido il concetto di controllo e dinamica strada/pista che calza e rientra nel discorso fatto sopra cioè guida in pista e guida su strada, ovvero situazioni diverse. Nei Rally dove il circuito è la strada di tutti i giorni e l'auto deve garantire la guidabilità più neutra e controllabile in modo da evitare il più possibile di mettere in crisi il pilota le trazioni scelte sono quelle citate, TA e TI. ;)

adesso mi vieni a dire che una TA è più neutra e controllabile... :rolleyes: non ti viene in mente che in quella categoria di auto di TP non ce ne sono se non la serie1 e che quindi costa meno "lavorare" su prodotti più piccoli e meno costosi?? c'è per caso un audi a3 a TA che gareggia?? una golf?? stai confondendo le cose, in quel segmento prevalgono piccole macchine a passo corto con TA che per fare i tornantini sono molto agili, sui terreni difficili ovviamente prevalgono le TI ma nella guida di tutti i giorni non centra un cavolo dai furè... dove vuoi arrivare??

In teoria ci sono anche i 2000 se uno ha voglia di spendere, il limite economico non lo puoi assimilare ad un limite tecnico. Pensi che la TP sia più neutra e controllabile della TA, buon per te eppure mi sembrano evidenti le diversità tra guida in pista e in rally. Le vetture rally montano freni a mano idraulici quindi non gliene può fregare di meno della derapata al posteriore gli interessa mantenere la maggior motricità possibile senza "remare" per controllarla. Prendi la DS3 R3, 1.6 e 210 Cv ; un mezzo che fa impallidire! Chiaramente è una vettura racing ma questo per farti capire che il concetto TA scadente è roba di altri tempi.

Si certo, infatti più saliamo di coppia e cavalli e più le auto diventano TA per il fatto che si controllano meglio.... :rolleyes:

mah che lo schema motoreanteriore e cambio in blocco e trazione posteriore sia il massimo...ho qualche piccola riserva

l'importante è che sia una buona riserva... ;)

sicuramente avere il motore centrale è ancora meglio...
 
Mauro 65 ha scritto:
Detto questo, mai nemmeno sotto tortura una A4 con un solo differenziale davanti ai piedi ... semmai dovrà essere, esigo il "4" scritto sia in cifra che in lettere, diversamente mooooolto meglio il differenziale alle mie spalle :lol:

tecnicamente parlando hai ragione ma fa il suo sporco lavoro anche la semplice ta,garantito ;)
 
zero c. ha scritto:
su asciutto a taormina ci hai ragione te

a sappada forse meglio una A4 ta di una serie 3 tp

bravo luca... :D ;)

approfitto per chiederti una valutazione delle differenti strade di trazione 4x4 scelte dalle due note case teutoniche

audi parte da una ta con motore longi e fa la sua quattro col suo torsen C

bmq parte da una tp sempre con motore longi e tira fuori la x drive...

credo siano due scelte differenti di brutto...una trazione e' piu' meccanica (audi) l'altra molto "elettronica"...e sul fatto dell'efficacia,vedrai che ti dice che la bmw e' preferibile tp,anche perche' bisogna vedere dove e' montata l'xdrive perche' esempio, un'X6 con i 20 " gommata ( nonche' barra 30 magari) dubito vada da qualche parte ;)
 
[/quote]

credo siano due scelte differenti di brutto...una trazione e' piu' meccanica (audi) l'altra molto "elettronica"...e sul fatto dell'efficacia,vedrai che ti dice che la bmw e' preferibile tp,anche perche' bisogna vedere dove e' montata l'xdrive perche' esempio, un'X6 con i 20 " gommata ( nonche' barra 30 magari) dubito vada da qualche parte ;)[/quote]

Nessuno ha avuto mai il coraggio per dirmi che lo schema xdrive della BMW sia superiore al sistema quattro delle Audi vere con differenziale torsen, ma Mauro magari saprebbe essere sprezzante del pericolo :D
 
zero c. ha scritto:
Nessuno ha avuto mai il coraggio per dirmi che lo schema xdrive della BMW sia superiore al sistema quattro delle Audi vere con differenziale torsen, ma Mauro magari saprebbe essere sprezzante del pericolo :D

obiettivamente,ripeto,obiettivamente a livello tecnico non c'e' confronto..poi fara' il lavoro lo stesso l'x drive ma credo che la quattro sia superiore... ;)
 

credo siano due scelte differenti di brutto...una trazione e' piu' meccanica (audi) l'altra molto "elettronica"...e sul fatto dell'efficacia,vedrai che ti dice che la bmw e' preferibile tp,anche perche' bisogna vedere dove e' montata l'xdrive perche' esempio, un'X6 con i 20 " gommata ( nonche' barra 30 magari) dubito vada da qualche parte ;)[/quote]

Nessuno ha avuto mai il coraggio per dirmi che lo schema xdrive della BMW sia superiore al sistema quattro delle Audi vere con differenziale torsen, ma Mauro magari saprebbe essere sprezzante del pericolo :D [/quote]

Se dovessi sgegliere una TI tra le due, prenderei l'audi, le BMW xdrive vanno bene ma perdono terreno rispetto alle sorelle a TP....
 
Allora ... quando mi troverò davvero a disagio sotto nevicata intensa sulla 48 delle Dolomiti riconsidererò seriamente la scelta TP, con la vecchia mi sono solo che divertito, l'attuale vedremo quando viene stagione vera, cmq contano moltissimo le gomme (c'è un mio post con fotine in room biemme sul 3d WR A3/TS850).
Se poi mi trasferisco per lavoro sulle Dolomiiti allora ci penso molto seriamente ad una TI, perché un conto è fare una strada difficile "in vacanza senza pensieri" ed un altro è doverla fare per arrivare puntuali.
Al momento, se mi va di lusso, il tempo in cui potrei fare un pensiero serio sulla TI è al massimo (ma se proprio mi va di lusso) di un mese all'anno e nemmeno continuativo. In compenso gli altri 11 mesi mi porto dietro un po' di meno peso e di minori attriti ed una guida diversa.

Detto questo, in ogni caso una volta almeno la TI l'avrò, proprio per curiosità e passione di provare anche questo sistema di trazione. E pure una furgonetta vorrei farmi almeno una volta. Facile che abbini le due cose.

Come scelta del sistema ... Subaru purtoppo copn le sue recenti "creazioni stilistiche" e con l'abbandono della (molto discreta) collaborazione del centro stile Porsche mi diventa un po' indigesta, io sono europeo e non asiatico o 'mericano ... .

Quindi resta poco altro (pure il Rav ha perso la bussola, peccato)

Ho provato su alcuni km di strada veloce e tortuosa una A4 Allroad e, pur non piacendomi molto l'impostazione distesa del posto di guida, l'ho trovata superba come guidabilità. Su xdrive come sapete ho fatto un long test invernale su neve e la motricità è ottima. Il Glk l'ho guidato troppo poco per capirci qualcosa. Tecnicamente i tre differenziali del "Quattro" e del "4matic" fanno forte presa su di me mentre il pacco di frizioni xdrive mi lascia un po' più freddo, tuttavia sono convinto che conti più la pratica della grammatica. Ho avuto modo di vedere come andava la E91 xdrive di un amico con la nevicata dello scorso autunno a Trieste sulle nostre pendenze e non vi è nulla da dire, nel senso che nessun appunto potevo muoverle, però tolta dall'ambiente difficile non è così bella al volante come la versione "normale". E poi è bassa, per me TI si associa anche ad una maggior libertà di movimento.

Al momento, potessi/dovessi scegliere tra modelli attualmente in produzione, come suv guarderei solo questi tre (in ordine alfabetico di Casa): Freelander - Glk - Forester

Come sw: A4 Allroad (molto probabile) - F31 xdrive (poco probabile)

Tra le due tipologie di cui sopra, direi suv. Il massimo per me sarebbe il Free2, ma è troppo largo per il nostro garage e la mogliemobile non ci starebbe più; il Glk ha il "difetto" del cambio automatico obbligatorio e del listino "stellare", per il resto ci sbavo sopra; il Forester ha il pregio di un prezzo significativamente più contenuto, ma perplime alquanto sugli interni.

Nel frattempo che mi indecido, mi tengo in esercizio di controsterzo :D
 
Back
Alto