<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allora sto nuovo naftone Vag da ... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Allora sto nuovo naftone Vag da ...

zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sempre da una TA partono.

Si stenta a capire dove le audi sono davvero simil vw e dove no,se non si capisce questo non si può parlare seriamente ;)

No gallo, non voglio propio dire che una passat e un'a4 sono identiche, dal mio punto di vista un' auto definita e VENDUTA ad un prezzo Premium deve avere oltre che rifiniture di qualità anche una disposizione meccanica altrettanto curata.. ovvero o TP o TI, una TA pur fatta nei migliori dei modi, rimane una economizzazzione......

Non per ripetermi ma l'appellativo "premium" non è un'omologazione a compartimenti stagni ma un giudizio globale su quanto ci si é spesi per realizzare il prodotto sotto le varie voci ed in relazione al risultato finale.
Quindi non è che la sola meccanica più ricercata fa di per se un'auto premium poichè se ragioniamo così allora Subaru con l' integrale permanente e un motore boxer è anche più premium di Mercedes.

Si continua a rimanere attaccati a stereotipi da anni 50 dove la stragrande maggioranaza delle auto era TP e la TA si affacciava come una soluzione per utilitarie popolari.
Fare una buona TA impegna tanto quanto fare una buona TP, poi ognuna avrà peculiarità diverse ma non esiste che una è robetta economica a prescindere e l'altra è ricercatezza assoluta!
Tutte rispettano principi generali pratici, su A3 e 1er trovi un mcpherson all'anteriore ed un Multilink a 4 (3 bracci e mezzo) al posteriore (per A3), poichè un 5 è inutile per una TA ed un 5 al posteriore (per 1er) poichè avendo la trazione dietro la ruote deve garantire sempre il miglior contatto con il suolo e quindi vincolata nei suoi 5 moti.
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sempre da una TA partono.

Si stenta a capire dove le audi sono davvero simil vw e dove no,se non si capisce questo non si può parlare seriamente ;)

Ne avevo già parlato con livorno, le linee commerciali dell'azienda quelle sono ma tra A3-Golf-Leon c'è una condivisione non una clonazione. Allo stesso modo posso giudicare una F30 come una F20 allungata che paghi solo di più, ma così non è.
La A4 con la Passat non spartisce nulla, neanche i motori intesi come pezzo di ferro poichè la PAssat è trasversale e la A4 longitudinale.
 
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
non tutti pero' sono esperti e competenti,val bene anche il cliente che dice" l'ho presa 4x4 "...interlocutore: e com'e'? "boh,4x4"...risposte che si sentono dire in giro,condivisibili..noi appassionati per stare nel giusto abbiamo solo una chance: ammettere che non sara' raffinata ma fa il suo sporco lavoro,questo si... ;) e il brand su cui hanno tanto lavorato,raccoglie frutti con annesse invidie dei marchi che prima la facevano da padrone costretti ora a buttare l'occhio ad ingolstadt che quando fa uscire un modello nuovo ,centra semprem l'obbiettivo..

Una banalità, la A1 definita da molti una fetecchia, una sola, un flop e via discorrendo dopo una politica di vendita sbagliata e varie toppate sta incontrando il favore del pubblico e vende. Inizia a piacere.

Sarà ma allora questi sbagliano sempre bene? Oppure c'è una sorta di complotto! O più semplicemente è un marchio che sta leggendo, a suo modo, le richieste del mercato e ne incontra così anche il favore?

il mercato non ha premiato la A1... ci sono innumerevoli riprove di questo e non solo in italia...

qui una testata tedesca lamentava che a fronte degli acclamati 50.000 pezzi costruiti a fine 2010, solo 20.000 erano effettivamente venduti con problemi dei concessionari che ne avevano i piazzali pieni...

http://www.automobilwoche.de/apps/pbcs.dll/article?AID=/20101213/REPOSITORY/101219991/1005/REPOSITORY#.UOqtkuTuQbA
http://www.autoblog.it/post/30828/audi-a1-vendite-sotto-tono-a-causa-del-prezzo-alto

se poi dopo 3 anni comincia a vendere qualche pezzo (o ne cominciamo a vedere qualcuno in giro) la storia commerciale non è che cambi più di tanto...

nel frattempo hanno abbassato i prezzi e migliorato le dotazioni ma c'è anche da dire che le sue concorrenti sono ancora più invecchiate e che nella gamma Audi a preso sicuramente qualche cliente di A3 che ha rinunciato a prendere un auto con quasi 10 anni di anzianità in favore della più fresca A1...
 
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
non tutti pero' sono esperti e competenti,val bene anche il cliente che dice" l'ho presa 4x4 "...interlocutore: e com'e'? "boh,4x4"...risposte che si sentono dire in giro,condivisibili..noi appassionati per stare nel giusto abbiamo solo una chance: ammettere che non sara' raffinata ma fa il suo sporco lavoro,questo si... ;) e il brand su cui hanno tanto lavorato,raccoglie frutti con annesse invidie dei marchi che prima la facevano da padrone costretti ora a buttare l'occhio ad ingolstadt che quando fa uscire un modello nuovo ,centra semprem l'obbiettivo..

Una banalità, la A1 definita da molti una fetecchia, una sola, un flop e via discorrendo dopo una politica di vendita sbagliata e varie toppate sta incontrando il favore del pubblico e vende. Inizia a piacere.

Sarà ma allora questi sbagliano sempre bene? Oppure c'è una sorta di complotto! O più semplicemente è un marchio che sta leggendo, a suo modo, le richieste del mercato e ne incontra così anche il favore?

il mercato non ha premiato la A1... ci sono innumerevoli riprove di questo e non solo in italia...

qui una testata tedesca lamentava che a fronte degli acclamati 50.000 pezzi costruiti a fine 2010, solo 20.000 erano effettivamente venduti con problemi dei concessionari che ne avevano i piazzali pieni...

http://www.automobilwoche.de/apps/pbcs.dll/article?AID=/20101213/REPOSITORY/101219991/1005/REPOSITORY#.UOqtkuTuQbA
http://www.autoblog.it/post/30828/audi-a1-vendite-sotto-tono-a-causa-del-prezzo-alto

se poi dopo 3 anni comincia a vendere qualche pezzo (o ne cominciamo a vedere qualcuno in giro) la storia commerciale non è che cambi più di tanto...

nel frattempo hanno abbassato i prezzi e migliorato le dotazioni ma c'è anche da dire che le sue concorrenti sono ancora più invecchiate e che nella gamma Audi a preso sicuramente qualche cliente di A3 che ha rinunciato a prendere un auto con quasi 10 anni di anzianità in favore della più fresca A1...

Ovviamente i miei riferimenti non possono essere di due anni fa ma a dati recenti.
Delle politiche di vendita toppate ne avevamo già parlato e contestate a suo tempo, la A1 ha avuto una disponibilità motori/cambi lenta, allo stesso modo nuovo impulso per la A1 è arrivato con la versione SPB (da circa un anno), mettici pure che come spesso diciamo non tutti sfogliano riviste, frequentano forum o stanno sul pezzo quindi la maggior visibilità la ottieni circolando sulla strada e con il passare del tempo, a due anni di distanza l'offerta di versioni A1 è abbastanza completa.
La DS3 ha la stessa anzianità la Mito è più vecchia ma paga il prezzo di un mancato sviluppo fermandosi alla due porte; la Mini fa un pò storia a se essendo una vettura con una sua storia alle spalle e sicuramente la più completa come versioni.

Sicuramente la A1 avrà attratto anche qualche vecchio possessore di A3 ma nel complesso parliamo di clientela "nuova".
Su Mini va detto che in molti si sono spostati sulla Countryman e sotto questo aspetto la A1 non ha ancora nulla da opporre.
Quindi che il debutto sia stato sotto tono è stato palese, come fu anche per altre vetture che oggi dopo anni incontrano il favore del pubblico, vedi smart.
 
si ma la smart creò una categoria ed ebbe chiaramente dei costi di progettazione e produzione altissimi...

con la A1 invece la Vw ha attinto a piene mani dalle mensole Vag... era sufficiente non cercare di volerla posizionare dove non poteva arrivare e magari confezionarle un vestito un po' più attraente e moderno per farla vendere discretamente...
 
autofede2009 ha scritto:
si ma la smart creò una categoria ed ebbe chiaramente dei costi di progettazione e produzione altissimi...

con la A1 invece la Vw ha attinto a piene mani dalle mensole Vag... era sufficiente non cercare di volerla posizionare dove non poteva arrivare e magari confezionarle un vestito un po' più attraente e moderno per farla vendere discretamente...

Ne convengo che la Smart abbia aperto la strada ad una nuova interpretazione di veicolo.

Fatta eccezione per la A2 (più un mini mpv) il segmento A per Audi era stato out per decenni e di fatto il suo ingresso è percepito comunque come un novità.

Sotto questo aspetto non si può dissociare il modello dalla filosofia del marchio, la segmento A di Audi doveva incarnare determinati valori. Il design è a gusto ma non era quello il problema, lo è stato invece la politica di vendita che non ha tenuto conto che una clientela di una segmento A seppur Premium non può equipararsi a quella di una segmento D perchè ha esigenze diverse, parliamo di un segmento ben più dinamico.

Non è che quì si sta parlando di boom ma semplicemente di una bella ripresa nei confronti della concorrenza, con numeri interessanti, per un modello che sembrava per molti un flop annunciato destinato a non vendere.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sempre da una TA partono.

Si stenta a capire dove le audi sono davvero simil vw e dove no,se non si capisce questo non si può parlare seriamente ;)

No gallo, non voglio propio dire che una passat e un'a4 sono identiche, dal mio punto di vista un' auto definita e VENDUTA ad un prezzo Premium deve avere oltre che rifiniture di qualità anche una disposizione meccanica altrettanto curata.. ovvero o TP o TI, una TA pur fatta nei migliori dei modi, rimane una economizzazzione......

Non per ripetermi ma l'appellativo "premium" non è un'omologazione a compartimenti stagni ma un giudizio globale su quanto ci si é spesi per realizzare il prodotto sotto le varie voci ed in relazione al risultato finale.
Quindi non è che la sola meccanica più ricercata fa di per se un'auto premium poichè se ragioniamo così allora Subaru con l' integrale permanente e un motore boxer è anche più premium di Mercedes.

Si continua a rimanere attaccati a stereotipi da anni 50 dove la stragrande maggioranaza delle auto era TP e la TA si affacciava come una soluzione per utilitarie popolari.
Fare una buona TA impegna tanto quanto fare una buona TP, poi ognuna avrà peculiarità diverse ma non esiste che una è robetta economica a prescindere e l'altra è ricercatezza assoluta!
Tutte rispettano principi generali pratici, su A3 e 1er trovi un mcpherson all'anteriore ed un Multilink a 4 (3 bracci e mezzo) al posteriore (per A3), poichè un 5 è inutile per una TA ed un 5 al posteriore (per 1er) poichè avendo la trazione dietro la ruote deve garantire sempre il miglior contatto con il suolo e quindi vincolata nei suoi 5 moti.

il concetto premium è ovviamente fruibile, però una trazione anteriore rimane di fatto la soluzione più economica (non sono stereotipi, avere trazione e sterzo sullo stesso asse è sempre un compromesso e costa meno a livello produttivo), subaru è premium per tutte le soluzioni meccaniche, meno per qualità degli interni ma non gli interessa questo settore e comunque rimane fedele alla sue peculiarità su ogni modello. Audi è per definizione Quattro, il resto sono solo versioni studiate a tavolino da mamma vw per poter ricaricare il massimo possibile, il concetto è questo e il ponte torcente ne è l'ennesima prova... però finchè i pesci abboccano....... fanno bene
 
zeusbimba ha scritto:
il concetto premium è ovviamente fruibile, però una trazione anteriore rimane di fatto la soluzione più economica (non sono stereotipi, avere trazione e sterzo sullo stesso asse è sempre un compromesso e costa meno a livello produttivo), subaru è premium per tutte le soluzioni meccaniche, meno per qualità degli interni ma non gli interessa questo settore e comunque rimane fedele alla sue peculiarità su ogni modello. Audi è per definizione Quattro, il resto sono solo versioni studiate a tavolino da mamma vw per poter ricaricare il massimo possibile, il concetto è questo e il ponte torcente ne è l'ennesima prova... però finchè i pesci abboccano....... fanno bene

Non esiste l'esclusività dell'abbocco e lo sanno bene anche gli altri due marchi della triade tedesca. Se si è convinti che ogni singolo acquirente di una Bmw/Mercedes lo fa con lo specifico presupposto e consapevolezza dell'esclusività della TP sei molto fuori strada.
Che la tipologia di trazione TA sia più agevole come soluzione credo sia incontenstabile che un rinvio con un albero di trasmissione costi 10.000 euro direi proprio di no.

Alla fine le differenze non sono tra una TA da utilitaria ed una TP di una berlina ma tra due auto piuttosto complesse, quindi l'idea di una TA cheap non è propio calzante tanto più che c'è uno sforzo costante per migliorare i difetti delle due trazioni.
Quindi nulla da dire sul fatto che la TP sia una trasmissione meccanicamente più impegnativa per come è concepita ma bollare le TA come tuttte economiche e fatte con lo stampino é piuttosto infantile. Non penso che la Bmw abbia la stessa tecnologia di un OM degli anni 50.

Le Audi sono TA e TI quindi non credo proprio che una A4/A5 od una A6 siano studiate a tavolino da VW visto che come già ti ho detto le TI derivano dai pianali delle TA.

Si, si certo, l'interconnesso... è quello la chiave di tutto. Vabbè va!
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
il concetto premium è ovviamente fruibile, però una trazione anteriore rimane di fatto la soluzione più economica (non sono stereotipi, avere trazione e sterzo sullo stesso asse è sempre un compromesso e costa meno a livello produttivo), subaru è premium per tutte le soluzioni meccaniche, meno per qualità degli interni ma non gli interessa questo settore e comunque rimane fedele alla sue peculiarità su ogni modello. Audi è per definizione Quattro, il resto sono solo versioni studiate a tavolino da mamma vw per poter ricaricare il massimo possibile, il concetto è questo e il ponte torcente ne è l'ennesima prova... però finchè i pesci abboccano....... fanno bene

Non esiste l'esclusività dell'abbocco e lo sanno bene anche gli altri due marchi della triade tedesca. Se si è convinti che ogni singolo acquirente di una Bmw/Mercedes lo fa con lo specifico presupposto e consapevolezza dell'esclusività della TP sei molto fuori strada.
Che la tipologia di trazione TA sia più agevole come soluzione credo sia incontenstabile che un rinvio con un albero di trasmissione costi 10.000 euro direi proprio di no.

Alla fine le differenze non sono tra una TA da utilitaria ed una TP di una berlina ma tra due auto piuttosto complesse, quindi l'idea di una TA cheap non è propio calzante tanto più che c'è uno sforzo costante per migliorare i difetti delle due trazioni.
Quindi nulla da dire sul fatto che la TP sia una trasmissione meccanicamente più impegnativa per come è concepita ma bollare le TA come tuttte economiche e fatte con lo stampino é piuttosto infantile. Non penso che la Bmw abbia la stessa tecnologia di un OM degli anni 50.

Le Audi sono TA e TI quindi non credo proprio che una A4/A5 od una A6 siano studiate a tavolino da VW visto che come già ti ho detto le TI derivano dai pianali delle TA.

Si, si certo, l'interconnesso... è quello la chiave di tutto. Vabbè va!

l'interconnesso non è la chiave ma fa capire lo spirito... nessuno bolla niente ma rimane di fatto che meccanicamente fare un'auto a TA lo si fa solo per risparmiare, non certo per dargli qualità stradali...
 
FurettoS ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sempre da una TA partono.

Si stenta a capire dove le audi sono davvero simil vw e dove no,se non si capisce questo non si può parlare seriamente ;)

Ne avevo già parlato con livorno, le linee commerciali dell'azienda quelle sono ma tra A3-Golf-Leon c'è una condivisione non una clonazione. Allo stesso modo posso giudicare una F30 come una F20 allungata che paghi solo di più, ma così non è.
La A4 con la Passat non spartisce nulla, neanche i motori intesi come pezzo di ferro poichè la PAssat è trasversale e la A4 longitudinale.

Io sono della tua stessa idea eh? ;)
 
zeusbimba ha scritto:
l'interconnesso non è la chiave ma fa capire lo spirito... nessuno bolla niente ma rimane di fatto che meccanicamente fare un'auto a TA lo si fa solo per risparmiare, non certo per dargli qualità stradali...

Qualita di guida può darsi,ma non si può dire che non sia efficiente...se la TA vag ha girato più velocemente della serie 1 ,un motivo ci sarà ;)
 
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
l'interconnesso non è la chiave ma fa capire lo spirito... nessuno bolla niente ma rimane di fatto che meccanicamente fare un'auto a TA lo si fa solo per risparmiare, non certo per dargli qualità stradali...

Qualita di guida può darsi,ma non si può dire che non sia efficiente...se la TA vag ha girato più velocemente della serie 1 ,un motivo ci sarà ;)

che abbia girato più veloce non significa niente (tra l'altro chissà in che condizioni erano una e l'altra) rimane il fatto che tra le concorrenti adotta uno schema tipicamente economico.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
il concetto premium è ovviamente fruibile, però una trazione anteriore rimane di fatto la soluzione più economica (non sono stereotipi, avere trazione e sterzo sullo stesso asse è sempre un compromesso e costa meno a livello produttivo), subaru è premium per tutte le soluzioni meccaniche, meno per qualità degli interni ma non gli interessa questo settore e comunque rimane fedele alla sue peculiarità su ogni modello. Audi è per definizione Quattro, il resto sono solo versioni studiate a tavolino da mamma vw per poter ricaricare il massimo possibile, il concetto è questo e il ponte torcente ne è l'ennesima prova... però finchè i pesci abboccano....... fanno bene

Non esiste l'esclusività dell'abbocco e lo sanno bene anche gli altri due marchi della triade tedesca. Se si è convinti che ogni singolo acquirente di una Bmw/Mercedes lo fa con lo specifico presupposto e consapevolezza dell'esclusività della TP sei molto fuori strada.
Che la tipologia di trazione TA sia più agevole come soluzione credo sia incontenstabile che un rinvio con un albero di trasmissione costi 10.000 euro direi proprio di no.

Alla fine le differenze non sono tra una TA da utilitaria ed una TP di una berlina ma tra due auto piuttosto complesse, quindi l'idea di una TA cheap non è propio calzante tanto più che c'è uno sforzo costante per migliorare i difetti delle due trazioni.
Quindi nulla da dire sul fatto che la TP sia una trasmissione meccanicamente più impegnativa per come è concepita ma bollare le TA come tuttte economiche e fatte con lo stampino é piuttosto infantile. Non penso che la Bmw abbia la stessa tecnologia di un OM degli anni 50.

Le Audi sono TA e TI quindi non credo proprio che una A4/A5 od una A6 siano studiate a tavolino da VW visto che come già ti ho detto le TI derivano dai pianali delle TA.

Si, si certo, l'interconnesso... è quello la chiave di tutto. Vabbè va!

l'interconnesso non è la chiave ma fa capire lo spirito... nessuno bolla niente ma rimane di fatto che meccanicamente fare un'auto a TA lo si fa solo per risparmiare, non certo per dargli qualità stradali...

L'interconnesso fa capire che se io sto in un 3d in cui si parla di motori 2.0 TDI dove l'interconnesso non esiste poichè queste versioni sono tutte dotate di multilink a 4, significa spostare forzatamente la discussione sulla critica gratuita, su un argomento esaurito di cui si è parlato già decine di volte e quindi mandare in vacca il thread.

Non mi sembra che tu sia così a digiuno di tecnica. Nel cofano di una A3 non c'è un 500 cc a carburatore sospeso nel vuoto ma è bello pieno.
Quindi nel momento in cui si analizzano auto di questa caratura zeppe di elettronica, meccanica tutt'altro che banale, telaistica di rilievo, cambi automatici e soluzioni poco comuni mi sta anche bene che mi si dica che la TP costi di più per un insieme di fattori già citati ma non che una TA di questo tipo sia "economica". Fare una valida TA comporta comunque sforzi progettuali, non la cogli sull'albero.
L'economia nel caso è quella di scala con le condivisioni, ma ne riparleremo poi quando entreranno in produzione le TA di Bmw. Vedremo quale prezzo "popolare" avranno queste "economiche" vetture TA del marchio bavarese.
 
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
l'interconnesso non è la chiave ma fa capire lo spirito... nessuno bolla niente ma rimane di fatto che meccanicamente fare un'auto a TA lo si fa solo per risparmiare, non certo per dargli qualità stradali...

Qualita di guida può darsi,ma non si può dire che non sia efficiente...se la TA vag ha girato più velocemente della serie 1 ,un motivo ci sarà ;)

che abbia girato più veloce non significa niente (tra l'altro chissà in che condizioni erano una e l'altra) rimane il fatto che tra le concorrenti adotta uno schema tipicamente economico.

Già, mi immagino! :? La 1er avrà girato sul ghiaccio e sotto una bufera di neve per fare quel tempo mentre la A3 sull'asciutto torrido ed anche con il vento a favore. Ma dai! :rolleyes:
Guarda non sono un estimatore dei tempi in pista per vari motivi ma la tua è una negazione continua.
Ammesso anche che la A3 avesse girato con lo stesso tempo della 1er su pista, ambito più che congeniale per le TP, si sarebbe comunque dimostrata una vettura più che valida tra i cordoli. E non stiamo parlando di versioni elaborate o zeppe di cavalli ma di comuni vetture in vendita nei concessionari.
 
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
l'interconnesso non è la chiave ma fa capire lo spirito... nessuno bolla niente ma rimane di fatto che meccanicamente fare un'auto a TA lo si fa solo per risparmiare, non certo per dargli qualità stradali...

Qualita di guida può darsi,ma non si può dire che non sia efficiente...se la TA vag ha girato più velocemente della serie 1 ,un motivo ci sarà ;)

che abbia girato più veloce non significa niente (tra l'altro chissà in che condizioni erano una e l'altra) rimane il fatto che tra le concorrenti adotta uno schema tipicamente economico.

e non significa niente,dai... ;) la serie 1 sara' piu' piacevole,ma x essere efficace bastano economiche come dici tu golf e A3 2.0 :lol:
 
Back
Alto