<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allora sto nuovo naftone Vag da ... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Allora sto nuovo naftone Vag da ...

zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sempre da una TA partono.

Si stenta a capire dove le audi sono davvero simil vw e dove no,se non si capisce questo non si può parlare seriamente ;)

No gallo, non voglio propio dire che una passat e un'a4 sono identiche, dal mio punto di vista un' auto definita e VENDUTA ad un prezzo Premium deve avere oltre che rifiniture di qualità anche una disposizione meccanica altrettanto curata.. ovvero o TP o TI, una TA pur fatta nei migliori dei modi, rimane una economizzazzione......

Non per ripetermi ma l'appellativo "premium" non è un'omologazione a compartimenti stagni ma un giudizio globale su quanto ci si é spesi per realizzare il prodotto sotto le varie voci ed in relazione al risultato finale.
Quindi non è che la sola meccanica più ricercata fa di per se un'auto premium poichè se ragioniamo così allora Subaru con l' integrale permanente e un motore boxer è anche più premium di Mercedes.

Si continua a rimanere attaccati a stereotipi da anni 50 dove la stragrande maggioranaza delle auto era TP e la TA si affacciava come una soluzione per utilitarie popolari.
Fare una buona TA impegna tanto quanto fare una buona TP, poi ognuna avrà peculiarità diverse ma non esiste che una è robetta economica a prescindere e l'altra è ricercatezza assoluta!
Tutte rispettano principi generali pratici, su A3 e 1er trovi un mcpherson all'anteriore ed un Multilink a 4 (3 bracci e mezzo) al posteriore (per A3), poichè un 5 è inutile per una TA ed un 5 al posteriore (per 1er) poichè avendo la trazione dietro la ruote deve garantire sempre il miglior contatto con il suolo e quindi vincolata nei suoi 5 moti.

il concetto premium è ovviamente fruibile, però una trazione anteriore rimane di fatto la soluzione più economica (non sono stereotipi, avere trazione e sterzo sullo stesso asse è sempre un compromesso e costa meno a livello produttivo), subaru è premium per tutte le soluzioni meccaniche, meno per qualità degli interni ma non gli interessa questo settore e comunque rimane fedele alla sue peculiarità su ogni modello. Audi è per definizione Quattro, il resto sono solo versioni studiate a tavolino da mamma vw per poter ricaricare il massimo possibile, il concetto è questo e il ponte torcente ne è l'ennesima prova... però finchè i pesci abboccano....... fanno bene

mah la TA ha molti vantaggi
se bmw e mercedes son convinte ad andare avanti con la tp, salvo abdicare a ogni pie sospinto e secondo convenienza meglio per loro.
la "migliore " su macchine minimamente dinamiche e per un uso oggettivo e soggettivo che la richieda è e resta probabilmente la TI (quella permanente astenersi sistemi dual pump, frizioni haldex e magna e compagnia briscola)...anche se immagino che per usarla in città a palermo non sia particolarmente indispensabile. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
l'interconnesso non è la chiave ma fa capire lo spirito... nessuno bolla niente ma rimane di fatto che meccanicamente fare un'auto a TA lo si fa solo per risparmiare, non certo per dargli qualità stradali...

Qualita di guida può darsi,ma non si può dire che non sia efficiente...se la TA vag ha girato più velocemente della serie 1 ,un motivo ci sarà ;)

che abbia girato più veloce non significa niente (tra l'altro chissà in che condizioni erano una e l'altra) rimane il fatto che tra le concorrenti adotta uno schema tipicamente economico.
Vai zeus, approfitta in questi annetti dello schema "tipicamente economico" dell'A3/Golf, perchè poi quando anche la prossima serie1 avrà l'economica t.a. mi sa che non lo potrai + fare.. :D
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
il concetto premium è ovviamente fruibile, però una trazione anteriore rimane di fatto la soluzione più economica (non sono stereotipi, avere trazione e sterzo sullo stesso asse è sempre un compromesso e costa meno a livello produttivo), subaru è premium per tutte le soluzioni meccaniche, meno per qualità degli interni ma non gli interessa questo settore e comunque rimane fedele alla sue peculiarità su ogni modello. Audi è per definizione Quattro, il resto sono solo versioni studiate a tavolino da mamma vw per poter ricaricare il massimo possibile, il concetto è questo e il ponte torcente ne è l'ennesima prova... però finchè i pesci abboccano....... fanno bene

Non esiste l'esclusività dell'abbocco e lo sanno bene anche gli altri due marchi della triade tedesca. Se si è convinti che ogni singolo acquirente di una Bmw/Mercedes lo fa con lo specifico presupposto e consapevolezza dell'esclusività della TP sei molto fuori strada.
Che la tipologia di trazione TA sia più agevole come soluzione credo sia incontenstabile che un rinvio con un albero di trasmissione costi 10.000 euro direi proprio di no.

Alla fine le differenze non sono tra una TA da utilitaria ed una TP di una berlina ma tra due auto piuttosto complesse, quindi l'idea di una TA cheap non è propio calzante tanto più che c'è uno sforzo costante per migliorare i difetti delle due trazioni.
Quindi nulla da dire sul fatto che la TP sia una trasmissione meccanicamente più impegnativa per come è concepita ma bollare le TA come tuttte economiche e fatte con lo stampino é piuttosto infantile. Non penso che la Bmw abbia la stessa tecnologia di un OM degli anni 50.

Le Audi sono TA e TI quindi non credo proprio che una A4/A5 od una A6 siano studiate a tavolino da VW visto che come già ti ho detto le TI derivano dai pianali delle TA.

Si, si certo, l'interconnesso... è quello la chiave di tutto. Vabbè va!

l'interconnesso non è la chiave ma fa capire lo spirito... nessuno bolla niente ma rimane di fatto che meccanicamente fare un'auto a TA lo si fa solo per risparmiare, non certo per dargli qualità stradali...

L'interconnesso fa capire che se io sto in un 3d in cui si parla di motori 2.0 TDI dove l'interconnesso non esiste poichè queste versioni sono tutte dotate di multilink a 4, significa spostare forzatamente la discussione sulla critica gratuita, su un argomento esaurito di cui si è parlato già decine di volte e quindi mandare in vacca il thread.

Non mi sembra che tu sia così a digiuno di tecnica. Nel cofano di una A3 non c'è un 500 cc a carburatore sospeso nel vuoto ma è bello pieno.
Quindi nel momento in cui si analizzano auto di questa caratura zeppe di elettronica, meccanica tutt'altro che banale, telaistica di rilievo, cambi automatici e soluzioni poco comuni mi sta anche bene che mi si dica che la TP costi di più per un insieme di fattori già citati ma non che una TA di questo tipo sia "economica". Fare una valida TA comporta comunque sforzi progettuali, non la cogli sull'albero.
L'economia nel caso è quella di scala con le condivisioni, ma ne riparleremo poi quando entreranno in produzione le TA di Bmw. Vedremo quale prezzo "popolare" avranno queste "economiche" vetture TA del marchio bavarese.

L'interconnesso per far capire che la politica è di ricaricare al massimo questo prodotto è chiaro che non potevano metterlo sulle motorizzazzioni più alte, non sto assolutamente dicendo che questa TA sia fatta male, anzi però a mio parere rimane un tipo di trazione fatta esclusivamente per risparmiare. Io ho un amico con una passat 170cv dsg che ho guidato diverse volte, se faccio un sorpasso e spingo al massimo chessò in terza marcia lo sterzo per forza di cose diventa rigido (un esempio) non mi trovo per niente e ribadisco che questo tipo di trasmissione tra le 3 possibili sia quella dinamicamente peggiore.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
l'interconnesso non è la chiave ma fa capire lo spirito... nessuno bolla niente ma rimane di fatto che meccanicamente fare un'auto a TA lo si fa solo per risparmiare, non certo per dargli qualità stradali...

Qualita di guida può darsi,ma non si può dire che non sia efficiente...se la TA vag ha girato più velocemente della serie 1 ,un motivo ci sarà ;)

che abbia girato più veloce non significa niente (tra l'altro chissà in che condizioni erano una e l'altra) rimane il fatto che tra le concorrenti adotta uno schema tipicamente economico.

Già, mi immagino! :? La 1er avrà girato sul ghiaccio e sotto una bufera di neve per fare quel tempo mentre la A3 sull'asciutto torrido ed anche con il vento a favore. Ma dai! :rolleyes:
Guarda non sono un estimatore dei tempi in pista per vari motivi ma la tua è una negazione continua.
Ammesso anche che la A3 avesse girato con lo stesso tempo della 1er su pista, ambito più che congeniale per le TP, si sarebbe comunque dimostrata una vettura più che valida tra i cordoli. E non stiamo parlando di versioni elaborate o zeppe di cavalli ma di comuni vetture in vendita nei concessionari.

Il tempo non significa un tubo se non so le condizioni meteo, gli optional montati e se le guida la stessa persona
 
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sempre da una TA partono.

Si stenta a capire dove le audi sono davvero simil vw e dove no,se non si capisce questo non si può parlare seriamente ;)

No gallo, non voglio propio dire che una passat e un'a4 sono identiche, dal mio punto di vista un' auto definita e VENDUTA ad un prezzo Premium deve avere oltre che rifiniture di qualità anche una disposizione meccanica altrettanto curata.. ovvero o TP o TI, una TA pur fatta nei migliori dei modi, rimane una economizzazzione......

Non per ripetermi ma l'appellativo "premium" non è un'omologazione a compartimenti stagni ma un giudizio globale su quanto ci si é spesi per realizzare il prodotto sotto le varie voci ed in relazione al risultato finale.
Quindi non è che la sola meccanica più ricercata fa di per se un'auto premium poichè se ragioniamo così allora Subaru con l' integrale permanente e un motore boxer è anche più premium di Mercedes.

Si continua a rimanere attaccati a stereotipi da anni 50 dove la stragrande maggioranaza delle auto era TP e la TA si affacciava come una soluzione per utilitarie popolari.
Fare una buona TA impegna tanto quanto fare una buona TP, poi ognuna avrà peculiarità diverse ma non esiste che una è robetta economica a prescindere e l'altra è ricercatezza assoluta!
Tutte rispettano principi generali pratici, su A3 e 1er trovi un mcpherson all'anteriore ed un Multilink a 4 (3 bracci e mezzo) al posteriore (per A3), poichè un 5 è inutile per una TA ed un 5 al posteriore (per 1er) poichè avendo la trazione dietro la ruote deve garantire sempre il miglior contatto con il suolo e quindi vincolata nei suoi 5 moti.

il concetto premium è ovviamente fruibile, però una trazione anteriore rimane di fatto la soluzione più economica (non sono stereotipi, avere trazione e sterzo sullo stesso asse è sempre un compromesso e costa meno a livello produttivo), subaru è premium per tutte le soluzioni meccaniche, meno per qualità degli interni ma non gli interessa questo settore e comunque rimane fedele alla sue peculiarità su ogni modello. Audi è per definizione Quattro, il resto sono solo versioni studiate a tavolino da mamma vw per poter ricaricare il massimo possibile, il concetto è questo e il ponte torcente ne è l'ennesima prova... però finchè i pesci abboccano....... fanno bene

mah la TA ha molti vantaggi
se bmw e mercedes son convinte ad andare avanti con la tp, salvo abdicare a ogni pie sospinto e secondo convenienza meglio per loro.
la "migliore " su macchine minimamente dinamiche e per un uso oggettivo e soggettivo che la richieda è e resta probabilmente la TI (quella permanente astenersi sistemi dual pump, frizioni haldex e magna e compagnia briscola)...anche se immagino che per usarla in città a palermo non sia particolarmente indispensabile. ;)

il vantaggio è che produrla costa meno... ;)
 
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
l'interconnesso non è la chiave ma fa capire lo spirito... nessuno bolla niente ma rimane di fatto che meccanicamente fare un'auto a TA lo si fa solo per risparmiare, non certo per dargli qualità stradali...

Qualita di guida può darsi,ma non si può dire che non sia efficiente...se la TA vag ha girato più velocemente della serie 1 ,un motivo ci sarà ;)

che abbia girato più veloce non significa niente (tra l'altro chissà in che condizioni erano una e l'altra) rimane il fatto che tra le concorrenti adotta uno schema tipicamente economico.
Vai zeus, approfitta in questi annetti dello schema "tipicamente economico" dell'A3/Golf, perchè poi quando anche la prossima serie1 avrà l'economica t.a. mi sa che non lo potrai + fare.. :D

Non penso che arrivi sulla serie 1 ma solo in quella specie di monovolume su base mini, nel caso dovranno abbassare i prezzi come minimo... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
L'interconnesso fa capire che se io sto in un 3d in cui si parla di motori 2.0 TDI dove l'interconnesso non esiste poichè queste versioni sono tutte dotate di multilink a 4, significa spostare forzatamente la discussione sulla critica gratuita, su un argomento esaurito di cui si è parlato già decine di volte e quindi mandare in vacca il thread.

Non mi sembra che tu sia così a digiuno di tecnica. Nel cofano di una A3 non c'è un 500 cc a carburatore sospeso nel vuoto ma è bello pieno.
Quindi nel momento in cui si analizzano auto di questa caratura zeppe di elettronica, meccanica tutt'altro che banale, telaistica di rilievo, cambi automatici e soluzioni poco comuni mi sta anche bene che mi si dica che la TP costi di più per un insieme di fattori già citati ma non che una TA di questo tipo sia "economica". Fare una valida TA comporta comunque sforzi progettuali, non la cogli sull'albero.
L'economia nel caso è quella di scala con le condivisioni, ma ne riparleremo poi quando entreranno in produzione le TA di Bmw. Vedremo quale prezzo "popolare" avranno queste "economiche" vetture TA del marchio bavarese.

L'interconnesso per far capire che la politica è di ricaricare al massimo questo prodotto è chiaro che non potevano metterlo sulle motorizzazzioni più alte, non sto assolutamente dicendo che questa TA sia fatta male, anzi però a mio parere rimane un tipo di trazione fatta esclusivamente per risparmiare. Io ho un amico con una passat 170cv dsg che ho guidato diverse volte, se faccio un sorpasso e spingo al massimo chessò in terza marcia lo sterzo per forza di cose diventa rigido (un esempio) non mi trovo per niente e ribadisco che questo tipo di trasmissione tra le 3 possibili sia quella dinamicamente peggiore.

Quella motorizzazione nasce con l'interconnesso su tutti i nuovi modelli VAG. Potevano fare un sforzo e mettere il ML su quello destinato ad Audi? Si, potevano! Non lo hanno fatto per massimizzare e di questo ne siamo tutti scontenti, detto ciò il prezzo rimane alto non perchè devono guadagnarici di più rispetto ad una Seat ma perchè, tolto l' interconnesso, quella A3 è realizzata tale e quale come una TDI 184 Cv, stessa cura e stessa attenzione.

La Passat 170 è la vecchia piattaforma che nulla ha a che vedere con questa MQB aggiungici che tu sei "abituato" a guidare un TP come io lo sono con una TA ed è logico che il risultato delle sensazioni siano piuttosto diverse.
Sulla dinamica, in generale, voglio solo farti rilevare una cosa che nei rally dove le auto percorrono strade quanto mai simili a quelle comuni, attualmente le vetture (dipende dalla categoria Gruppo R, N, S2000) o sono TA o sono TI, difficilmente trovi TP; in questo ambito direi che aderenza e dinamica di guida pratica sono alla base delle prestazioni. Dai tempi in cui Citroën inventò la TA ne sono passati di anni.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Già, mi immagino! :? La 1er avrà girato sul ghiaccio e sotto una bufera di neve per fare quel tempo mentre la A3 sull'asciutto torrido ed anche con il vento a favore. Ma dai! :rolleyes:
Guarda non sono un estimatore dei tempi in pista per vari motivi ma la tua è una negazione continua.
Ammesso anche che la A3 avesse girato con lo stesso tempo della 1er su pista, ambito più che congeniale per le TP, si sarebbe comunque dimostrata una vettura più che valida tra i cordoli. E non stiamo parlando di versioni elaborate o zeppe di cavalli ma di comuni vetture in vendita nei concessionari.

Il tempo non significa un tubo se non so le condizioni meteo, gli optional montati e se le guida la stessa persona

In generale tutti i dati sono scritti nella prova se uno vuole approfondire sono la, ma proprio perchè anche io non sono un grande estimatore delle cronometrate ti ho posto il caso di un tempo uguale, paritetico, rimane comunque un'ottima prestazione.

Sulle qualità del collaudo mi aspetto siano tutti dei professionisti e che ovviamente non fanno un giro solo alla va o la spacca ma daranno il miglior tempo ottenuto. Quindi non credo che chi ha collaudato la A3 era un fenomeno mentre la 1er era condotta da un neo patentato.
 
zeusbimba ha scritto:
L'interconnesso per far capire che la politica è di ricaricare al massimo questo prodotto è chiaro che non potevano metterlo sulle motorizzazzioni più alte,

infatti,piu' vendita a minor costo piu' guadagno ;)

non sto assolutamente dicendo che questa TA sia fatta male, anzi però a mio parere rimane un tipo di trazione fatta esclusivamente per risparmiare. Io ho un amico con una passat 170cv dsg che ho guidato diverse volte, se faccio un sorpasso e spingo al massimo chessò in terza marcia lo sterzo per forza di cose diventa rigido (un esempio) non mi trovo per niente e ribadisco che questo tipo di trasmissione tra le 3 possibili sia quella dinamicamente peggiore.

dinamicamente hai ragionissimo,una tp si guida meglio perche' ha direzionalita' davanti e spinta dietro,pero' la ta ha una sua rassicurante guida,x tutti i giorni va piu' che bene... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sempre da una TA partono.

Si stenta a capire dove le audi sono davvero simil vw e dove no,se non si capisce questo non si può parlare seriamente ;)

No gallo, non voglio propio dire che una passat e un'a4 sono identiche, dal mio punto di vista un' auto definita e VENDUTA ad un prezzo Premium deve avere oltre che rifiniture di qualità anche una disposizione meccanica altrettanto curata.. ovvero o TP o TI, una TA pur fatta nei migliori dei modi, rimane una economizzazzione......

Non per ripetermi ma l'appellativo "premium" non è un'omologazione a compartimenti stagni ma un giudizio globale su quanto ci si é spesi per realizzare il prodotto sotto le varie voci ed in relazione al risultato finale.
Quindi non è che la sola meccanica più ricercata fa di per se un'auto premium poichè se ragioniamo così allora Subaru con l' integrale permanente e un motore boxer è anche più premium di Mercedes.

Si continua a rimanere attaccati a stereotipi da anni 50 dove la stragrande maggioranaza delle auto era TP e la TA si affacciava come una soluzione per utilitarie popolari.
Fare una buona TA impegna tanto quanto fare una buona TP, poi ognuna avrà peculiarità diverse ma non esiste che una è robetta economica a prescindere e l'altra è ricercatezza assoluta!
Tutte rispettano principi generali pratici, su A3 e 1er trovi un mcpherson all'anteriore ed un Multilink a 4 (3 bracci e mezzo) al posteriore (per A3), poichè un 5 è inutile per una TA ed un 5 al posteriore (per 1er) poichè avendo la trazione dietro la ruote deve garantire sempre il miglior contatto con il suolo e quindi vincolata nei suoi 5 moti.

il concetto premium è ovviamente fruibile, però una trazione anteriore rimane di fatto la soluzione più economica (non sono stereotipi, avere trazione e sterzo sullo stesso asse è sempre un compromesso e costa meno a livello produttivo), subaru è premium per tutte le soluzioni meccaniche, meno per qualità degli interni ma non gli interessa questo settore e comunque rimane fedele alla sue peculiarità su ogni modello. Audi è per definizione Quattro, il resto sono solo versioni studiate a tavolino da mamma vw per poter ricaricare il massimo possibile, il concetto è questo e il ponte torcente ne è l'ennesima prova... però finchè i pesci abboccano....... fanno bene

mah la TA ha molti vantaggi
se bmw e mercedes son convinte ad andare avanti con la tp, salvo abdicare a ogni pie sospinto e secondo convenienza meglio per loro.
la "migliore " su macchine minimamente dinamiche e per un uso oggettivo e soggettivo che la richieda è e resta probabilmente la TI (quella permanente astenersi sistemi dual pump, frizioni haldex e magna e compagnia briscola)...anche se immagino che per usarla in città a palermo non sia particolarmente indispensabile. ;)

il vantaggio è che produrla costa meno... ;)

Subaru non so se è premium, ma non molla un ca220...sempre quello ...
boxer e Tips da 40 anni. Anzi 41. E non è finita.

@Zeus ...e non hai ancora visto la BMW 113i a TA
Che poi ci mettono anche il giunto haldex quanto scommetti?
E ti diventa 113i x draiv :lol:
Very premium inside
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
L'interconnesso fa capire che se io sto in un 3d in cui si parla di motori 2.0 TDI dove l'interconnesso non esiste poichè queste versioni sono tutte dotate di multilink a 4, significa spostare forzatamente la discussione sulla critica gratuita, su un argomento esaurito di cui si è parlato già decine di volte e quindi mandare in vacca il thread.

Non mi sembra che tu sia così a digiuno di tecnica. Nel cofano di una A3 non c'è un 500 cc a carburatore sospeso nel vuoto ma è bello pieno.
Quindi nel momento in cui si analizzano auto di questa caratura zeppe di elettronica, meccanica tutt'altro che banale, telaistica di rilievo, cambi automatici e soluzioni poco comuni mi sta anche bene che mi si dica che la TP costi di più per un insieme di fattori già citati ma non che una TA di questo tipo sia "economica". Fare una valida TA comporta comunque sforzi progettuali, non la cogli sull'albero.
L'economia nel caso è quella di scala con le condivisioni, ma ne riparleremo poi quando entreranno in produzione le TA di Bmw. Vedremo quale prezzo "popolare" avranno queste "economiche" vetture TA del marchio bavarese.

L'interconnesso per far capire che la politica è di ricaricare al massimo questo prodotto è chiaro che non potevano metterlo sulle motorizzazzioni più alte, non sto assolutamente dicendo che questa TA sia fatta male, anzi però a mio parere rimane un tipo di trazione fatta esclusivamente per risparmiare. Io ho un amico con una passat 170cv dsg che ho guidato diverse volte, se faccio un sorpasso e spingo al massimo chessò in terza marcia lo sterzo per forza di cose diventa rigido (un esempio) non mi trovo per niente e ribadisco che questo tipo di trasmissione tra le 3 possibili sia quella dinamicamente peggiore.

Quella motorizzazione nasce con l'interconnesso su tutti i nuovi modelli VAG. Potevano fare un sforzo e mettere il ML su quello destinato ad Audi? Si, potevano! Non lo hanno fatto per massimizzare e di questo ne siamo tutti scontenti, detto ciò il prezzo rimane alto non perchè devono guadagnarici di più rispetto ad una Seat ma perchè, tolto l' interconnesso, quella A3 è realizzata tale e quale come una TDI 184 Cv, stessa cura e stessa attenzione.

La Passat 170 è la vecchia piattaforma che nulla ha a che vedere con questa MQB aggiungici che tu sei "abituato" a guidare un TP come io lo sono con una TA ed è logico che il risultato delle sensazioni siano piuttosto diverse.
Sulla dinamica, in generale, voglio solo farti rilevare una cosa che nei rally dove le auto percorrono strade quanto mai simili a quelle comuni, attualmente le vetture (dipende dalla categoria Gruppo R, N, S2000) o sono TA o sono TI, difficilmente trovi TP; in questo ambito direi che aderenza e dinamica di guida pratica sono alla base delle prestazioni. Dai tempi in cui Citroën inventò la TA ne sono passati di anni.

L'esempio dei rally non vale una cippa, sono auto con un camber appositamente studiato per le gare non fruibile nella guida di tutti i giorni, non puoi mescolare il race con le comuni auto stradali, in formula 1 sono tutte TP e allora?? comunque basta, quello che volevamo dire l'abbiamo detto... passiamo ad altro... ;)
 
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sempre da una TA partono.

Si stenta a capire dove le audi sono davvero simil vw e dove no,se non si capisce questo non si può parlare seriamente ;)

No gallo, non voglio propio dire che una passat e un'a4 sono identiche, dal mio punto di vista un' auto definita e VENDUTA ad un prezzo Premium deve avere oltre che rifiniture di qualità anche una disposizione meccanica altrettanto curata.. ovvero o TP o TI, una TA pur fatta nei migliori dei modi, rimane una economizzazzione......

Non per ripetermi ma l'appellativo "premium" non è un'omologazione a compartimenti stagni ma un giudizio globale su quanto ci si é spesi per realizzare il prodotto sotto le varie voci ed in relazione al risultato finale.
Quindi non è che la sola meccanica più ricercata fa di per se un'auto premium poichè se ragioniamo così allora Subaru con l' integrale permanente e un motore boxer è anche più premium di Mercedes.

Si continua a rimanere attaccati a stereotipi da anni 50 dove la stragrande maggioranaza delle auto era TP e la TA si affacciava come una soluzione per utilitarie popolari.
Fare una buona TA impegna tanto quanto fare una buona TP, poi ognuna avrà peculiarità diverse ma non esiste che una è robetta economica a prescindere e l'altra è ricercatezza assoluta!
Tutte rispettano principi generali pratici, su A3 e 1er trovi un mcpherson all'anteriore ed un Multilink a 4 (3 bracci e mezzo) al posteriore (per A3), poichè un 5 è inutile per una TA ed un 5 al posteriore (per 1er) poichè avendo la trazione dietro la ruote deve garantire sempre il miglior contatto con il suolo e quindi vincolata nei suoi 5 moti.

il concetto premium è ovviamente fruibile, però una trazione anteriore rimane di fatto la soluzione più economica (non sono stereotipi, avere trazione e sterzo sullo stesso asse è sempre un compromesso e costa meno a livello produttivo), subaru è premium per tutte le soluzioni meccaniche, meno per qualità degli interni ma non gli interessa questo settore e comunque rimane fedele alla sue peculiarità su ogni modello. Audi è per definizione Quattro, il resto sono solo versioni studiate a tavolino da mamma vw per poter ricaricare il massimo possibile, il concetto è questo e il ponte torcente ne è l'ennesima prova... però finchè i pesci abboccano....... fanno bene

mah la TA ha molti vantaggi
se bmw e mercedes son convinte ad andare avanti con la tp, salvo abdicare a ogni pie sospinto e secondo convenienza meglio per loro.
la "migliore " su macchine minimamente dinamiche e per un uso oggettivo e soggettivo che la richieda è e resta probabilmente la TI (quella permanente astenersi sistemi dual pump, frizioni haldex e magna e compagnia briscola)...anche se immagino che per usarla in città a palermo non sia particolarmente indispensabile. ;)

il vantaggio è che produrla costa meno... ;)

Subaru non so se è premium, ma non molla un ca220...sempre quello ...
boxer e Tips da 40 anni. Anzi 41. E non è finita.

@Zeus ...e non hai ancora visto la BMW 113i a TA
Che poi ci mettono anche il giunto haldex quanto scommetti?
E ti diventa 113i x draiv :lol:
Very premium inside

No serie 1 rimarrà a TP, quella più piccola in uscita per forza di cose sarà una ta su base mini (anche perchè il motore longitudinalmente non ci stà.). ;)
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Quella motorizzazione nasce con l'interconnesso su tutti i nuovi modelli VAG. Potevano fare un sforzo e mettere il ML su quello destinato ad Audi? Si, potevano! Non lo hanno fatto per massimizzare e di questo ne siamo tutti scontenti, detto ciò il prezzo rimane alto non perchè devono guadagnarici di più rispetto ad una Seat ma perchè, tolto l' interconnesso, quella A3 è realizzata tale e quale come una TDI 184 Cv, stessa cura e stessa attenzione.

La Passat 170 è la vecchia piattaforma che nulla ha a che vedere con questa MQB aggiungici che tu sei "abituato" a guidare un TP come io lo sono con una TA ed è logico che il risultato delle sensazioni siano piuttosto diverse.
Sulla dinamica, in generale, voglio solo farti rilevare una cosa che nei rally dove le auto percorrono strade quanto mai simili a quelle comuni, attualmente le vetture (dipende dalla categoria Gruppo R, N, S2000) o sono TA o sono TI, difficilmente trovi TP; in questo ambito direi che aderenza e dinamica di guida pratica sono alla base delle prestazioni. Dai tempi in cui Citroën inventò la TA ne sono passati di anni.

L'esempio dei rally non vale una cippa, sono auto con un camber appositamente studiato per le gare non fruibile nella guida di tutti i giorni, non puoi mescolare il race con le comuni auto stradali, in formula 1 sono tutte TP e allora?? comunque basta, quello che volevamo dire l'abbiamo detto... passiamo ad altro... ;)

Appunto ti sei risposto da solo, il camber di per se c'entra meno che mai poichè li di studiato c'è tutta la vettura rimane invece valido il concetto di controllo e dinamica strada/pista che calza e rientra nel discorso fatto sopra cioè guida in pista e guida su strada, ovvero situazioni diverse. Nei Rally dove il circuito è la strada di tutti i giorni e l'auto deve garantire la guidabilità più neutra e controllabile in modo da evitare il più possibile di mettere in crisi il pilota le trazioni scelte sono quelle citate, TA e TI. ;)
 
Back
Alto