<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allora sto nuovo naftone Vag da ... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Allora sto nuovo naftone Vag da ...

zero c. ha scritto:
fovolk ha scritto:
zero c. ha scritto:
fovolk ha scritto:
zero c. ha scritto:
184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.

Perdonami devo esseremi perso l'articolo, su quale quattroruote è pubblicato?
Ma soprattutto di quale modello si tratta?

Ciao fowo, hai visto chi c'e ancora in giro? Una comune friend :)
Dunque ti spiego tutto l'arcano iniziando dal comincio come dicono a Locarno
Su Qr gen 2013 si prova per la -mi pare diciassettesima volta :D la nuova golf/a3 etc.
Il solito diesel da 150 hp sulla versione 5 porte e insieme a quella una nuova versione della citata A3 con giunto haldex solito, motore traversale etc e cambio dsg a sei marce con frizioni in bagno dolio e il nuovo diesel da 184 hp e 380 Nm

Va bene quest'ultimo anche se la macchina supera abbondantemente i 16 q.li

Consuma poco e fa 0/100 in 7" ca

Strana cosa notata da Rino in prova su bei cerchi da 17" ci son gomme originali da 205 mm

Mentre la normale viene provata con cerchi da 18" e gomme 225/45

Ecco quel che si diceva ;)

Ora capisco, quattroruote di gennaio deve ancora arrivarmi..... Non ho letto tutte le pagine, di che amico o friend stai parlando?
Non della mia fiesta friend

No lei ha due gambe. Non quattro rotelle. :D

Chi può mai essere costei? ;)

Attached files /attachments/1491131=20223-S3 DOPO IL LAVAGGIO 31.12.2012 002.jpg
 
fovolk ha scritto:
zero c. ha scritto:
fovolk ha scritto:
zero c. ha scritto:
fovolk ha scritto:
zero c. ha scritto:
184 hp :D
Con doppia frizione e giunto haldex...perdipiu...la avete letta la prova sul nuovo Qr?

Che mi dite che mi dite? Era da tanto che si faceva attendere se non sbaglio.

Perdonami devo esseremi perso l'articolo, su quale quattroruote è pubblicato?
Ma soprattutto di quale modello si tratta?

Ciao fowo, hai visto chi c'e ancora in giro? Una comune friend :)
Dunque ti spiego tutto l'arcano iniziando dal comincio come dicono a Locarno
Su Qr gen 2013 si prova per la -mi pare diciassettesima volta :D la nuova golf/a3 etc.
Il solito diesel da 150 hp sulla versione 5 porte e insieme a quella una nuova versione della citata A3 con giunto haldex solito, motore traversale etc e cambio dsg a sei marce con frizioni in bagno dolio e il nuovo diesel da 184 hp e 380 Nm

Va bene quest'ultimo anche se la macchina supera abbondantemente i 16 q.li

Consuma poco e fa 0/100 in 7" ca

Strana cosa notata da Rino in prova su bei cerchi da 17" ci son gomme originali da 205 mm

Mentre la normale viene provata con cerchi da 18" e gomme 225/45

Ecco quel che si diceva ;)

Ora capisco, quattroruote di gennaio deve ancora arrivarmi..... Non ho letto tutte le pagine, di che amico o friend stai parlando?
Non della mia fiesta friend

No lei ha due gambe. Non quattro rotelle. :D

Chi può mai essere costei? ;)

Senz'altro una adepta... una "macchinista del Volk" :D ...
...o derivate
 
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
Vuoi dire che hanno usato standard diversi sulla stessa prova di due macchine dello stesso modello?

Ripeto:
TA kg in ordine di prova 1501
Haldex d.f. kg in ordine di prova 1626
Come dicevano quelli la " in claris non fit interpretatio " :D

Così come citavi prima che le vetture non vanno in giro da sole, senza nafta, senza guidatore non credo che allo stesso modo tu vada normalmente in giro con l'attrezzatura dei rilevamenti di 4R nell'auto!

I pesi in prova, obbligatori per la rivista per comunicare le condizioni della vettura analizzata nel test, sono ivi compresi di quelli delle strumentazioni tecniche usate dalla testata; quindi se quando guidi ti porti dietro la strumentazione di 4R allora si, quel peso è quello reale, ;) se invece suppongo che così non sia devi ridurlo di circa 100 Kg ma non è un standard ben definito; per questo come dico da tempo sarebbe utile che le riviste comunicassero il peso della vettura prima senza la strumentazione di analisi e poi con la strumentazione.

Tanto è uguale per tutti e standard.
Perciò a me va benissimo.
Se vuoi ti dico quanto pesa il correvit con l ambaradan ...ma anch'io spesso ho nel baule le catene, varie cose che pesano o la spesa o un cartoncino di trebbiano di Valentini...tutte robe che pesano :lol: :D
E te? Neanche un burrocacao ti porti dietro?

Con tutta la buona volontà io oltre 100 Kg di zavorra non ce l'ho proprio da portarmi dietro tutti i giorni a meno che non fai il manovale. ;)

L'importante è solo sapere che quei pesi non sono corrispondenti a quelli su strada delle vetture commercializzate. :rolleyes:

Assolutamente si. Comunque immagino che ti tranquillizzi sapere che la misura delle masse in gioco registrate nelle prove è piu verosimile e utile all'automobilista di quella comunicata dalle case. Un po' come i consumi? Che strano eh? ;)

Oggi ci sei dopo? O sei in giro a prendere magnum di berlucchi e aragoste giganti "in belvedere" come dice la mia amica

Verosimilmente quello che comuicano le case, pesi, consumi, ecc. sono quanto mai standardizzati ed idealistici. Le prove dei consumi se si leggono i documenti di analisi e regolamenti mostrano chiramente dei modelli piuttosto approssimativi, soprattutto per l'urbano.

Idem per i pesi, standard di base che poi notoriamente variano in base a personalizzazioni e allestimenti.
Anche questi rispettano le normative ma ovviamente la versione "ad personam" che ognuno acquista può variare.
Alla fine per non confondere ulteriormente le idee sarebbe utile dare pesi differenziati in base a come viene esaminata la vettura ovvero; quello dichiarato, dell'esemplare preso in esame, di quello globale nei test su circuito con strumentazione al seguito.

Ps.
Ero in giro per gaberoni e calamari. :lol:
 
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
Vuoi dire che hanno usato standard diversi sulla stessa prova di due macchine dello stesso modello?

Ripeto:
TA kg in ordine di prova 1501
Haldex d.f. kg in ordine di prova 1626
Come dicevano quelli la " in claris non fit interpretatio " :D

Così come citavi prima che le vetture non vanno in giro da sole, senza nafta, senza guidatore non credo che allo stesso modo tu vada normalmente in giro con l'attrezzatura dei rilevamenti di 4R nell'auto!

I pesi in prova, obbligatori per la rivista per comunicare le condizioni della vettura analizzata nel test, sono ivi compresi di quelli delle strumentazioni tecniche usate dalla testata; quindi se quando guidi ti porti dietro la strumentazione di 4R allora si, quel peso è quello reale, ;) se invece suppongo che così non sia devi ridurlo di circa 100 Kg ma non è un standard ben definito; per questo come dico da tempo sarebbe utile che le riviste comunicassero il peso della vettura prima senza la strumentazione di analisi e poi con la strumentazione.

Tanto è uguale per tutti e standard.
Perciò a me va benissimo.
Se vuoi ti dico quanto pesa il correvit con l ambaradan ...ma anch'io spesso ho nel baule le catene, varie cose che pesano o la spesa o un cartoncino di trebbiano di Valentini...tutte robe che pesano :lol: :D
E te? Neanche un burrocacao ti porti dietro?

Con tutta la buona volontà io oltre 100 Kg di zavorra non ce l'ho proprio da portarmi dietro tutti i giorni a meno che non fai il manovale. ;)

L'importante è solo sapere che quei pesi non sono corrispondenti a quelli su strada delle vetture commercializzate. :rolleyes:

Assolutamente si. Comunque immagino che ti tranquillizzi sapere che la misura delle masse in gioco registrate nelle prove è piu verosimile e utile all'automobilista di quella comunicata dalle case. Un po' come i consumi? Che strano eh? ;)

Oggi ci sei dopo? O sei in giro a prendere magnum di berlucchi e aragoste giganti "in belvedere" come dice la mia amica

Verosimilmente quello che comuicano le case, pesi, consumi, ecc. sono quanto mai standardizzati ed idealistici. Le prove dei consumi se si leggono i documenti di analisi e regolamenti mostrano chiramente dei modelli piuttosto approssimativi, soprattutto per l'urbano.

Idem per i pesi, standard di base che poi notoriamente variano in base a personalizzazioni e allestimenti.
Anche questi rispettano le normative ma ovviamente la versione "ad personam" che ognuno acquista può variare.
Alla fine per non confondere ulteriormente le idee sarebbe utile dare pesi differenziati in base a come viene esaminata la vettura ovvero; quello dichiarato, dell'esemplare preso in esame, di quello globale nei test su circuito con strumentazione al seguito.

Ps.
Ero in giro per gaberoni e calamari. :lol:

I giudizi in stelline di Qr e delle sue prove sono poco significativi imho in quanto influenzati dallo stile, dai gusti, dalle abitidini e dalla storia del redattore delle medesime.
Tuttavia i dati generali di vetture e le rilevazioni delle prestazioni sono senzaltro una delle pietre angolari della rivista.
Tutto quanto va in quella direzione è ben fatto pure per sedare, e sto parlando peraltro dei riflessi sul forum, le tristi iniziative di certi utenti alla carbonara che nascono dal nulla ( partenogenesi?) lamentano la insufficienza tecnica della rivista salvo screditarla loro stessi per primi.

PS buoni i gamberoni? ;)
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ho visto che è montato in linea col diff. post.
Son tutti così no?
1626 kg in ordine di marcia.
L'unico dato serio è quello correttamente riportato da Qr visto che difficilmente le macchine (ancorché diaboliche) vanno in giro da sole a secco senza nafta e senza guidatore... :D

il peso superiore lo hanno evidenziato,nella prova viene detto,infatti stringi stringi a scapito della sorella a ta alla fine il 2.0 184 cv,con coppia maggiore,maggiore trazione per vai della Ti fa solo mezzo secondo meglio...e la colpa e' del peso e dell'agilita' ridotta rispetto alla ta..l'haldex,e' sempre montato cosi,in blocco col differenziale posteriore che sia vw,audi,volvo,ford ecc ecc ;)

se i risultati della Quattro 184cv sono ottimi in assoluto il solo mezzo secondo di differenza in pista per la A3 184cv Quattro S Tronic rispetto alla versione 150cv, mi pare invece un risultato in assoluto non soddisfacente (tenendo anche conto dei consumi di carburante molto più alti)...

almeno fin quando non miglioreranno ancora la trasmissione automatica e l'Haldex, alla fine la scelta più sensata è la versione da 150cv... o per farla ancora più precisa hanno fatto talmente bene nella versione centrale della gamma (appunto la 150cv) che vale la pena seriamente di concentrarsi esclusivamente su quella... si perde qualcosina nei valori assoluti delle prestazioni (ma alla fine nell'utilizzo normale non si avverte granché differenza) ma si risparmiano parecchi eurini in listino e consumi e su strada si ha alla fine la stessa auto... (a proposito fatto questo ragionamento varebbe la pena considerare anche la gemella Golf 150cv e risparmiare ancora qualcosa... :D )
 
FurettoS ha scritto:
Beh, non ci sono molte informazioni dettagliate sul modello da 184 Cv e forse non sono neanche definitive.

Se ci si vuole focalizzare sul motore il risultato è che il Nuovo 184 Cv si comporta piuttosto bene, poi come già accaduto nei motori che lo hanno preceduto le versioni TDI più potenti hanno sempre una revisione meccanica dedicata.
Pistoni, iniettori, candelette, Turbo a GV e presumo quindi anche Intercooler, testa cilindri, volano bimassa, impianto CR e pressione maggiorata a 2.000 bar oltre che l'impianto di scarico.
La spinta dei 380 Nm del motore si fanno sentire, tanto che le prove di ripresa e velocità d'uscita sono eloquenti, su tutto ovviamente grava il peso dell'automatico più la TI che in generale penalizzano un pò l'auto.

Buoni anche i valori di accelerazione laterale, che dicono molto di quanto possa fare un assetto.
Sul cronometrico poi, nonostante la "zavorra", il 184 Cv Audi va comunque meglio del 120d Sport di Bmw, quindi almeno dai dati sembra che sulla nuova serie di TDI abbiano fatto un buon lavoro. Bisognerà poi attendere il riscontro sull'affidabilità.
Mi hanno detto che questo nuovo tdi 184 cv è tutto in alluminio. Ma è così?
 
autofede2009 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ho visto che è montato in linea col diff. post.
Son tutti così no?
1626 kg in ordine di marcia.
L'unico dato serio è quello correttamente riportato da Qr visto che difficilmente le macchine (ancorché diaboliche) vanno in giro da sole a secco senza nafta e senza guidatore... :D

il peso superiore lo hanno evidenziato,nella prova viene detto,infatti stringi stringi a scapito della sorella a ta alla fine il 2.0 184 cv,con coppia maggiore,maggiore trazione per vai della Ti fa solo mezzo secondo meglio...e la colpa e' del peso e dell'agilita' ridotta rispetto alla ta..l'haldex,e' sempre montato cosi,in blocco col differenziale posteriore che sia vw,audi,volvo,ford ecc ecc ;)

se i risultati della Quattro 184cv sono ottimi in assoluto il solo mezzo secondo di differenza in pista per la A3 184cv Quattro S Tronic rispetto alla versione 150cv, mi pare invece un risultato in assoluto non soddisfacente (tenendo anche conto dei consumi di carburante molto più alti)...

almeno fin quando non miglioreranno ancora la trasmissione automatica e l'Haldex, alla fine la scelta più sensata è la versione da 150cv... o per farla ancora più precisa hanno fatto talmente bene nella versione centrale della gamma (appunto la 150cv) che vale la pena seriamente di concentrarsi esclusivamente su quella... si perde qualcosina nei valori assoluti delle prestazioni (ma alla fine nell'utilizzo normale non si avverte granché differenza) ma si risparmiano parecchi eurini in listino e consumi e su strada si ha alla fine la stessa auto... (a proposito fatto questo ragionamento varebbe la pena considerare anche la gemella Golf 150cv e risparmiare ancora qualcosa... :D )
Beh aspetta.. Dove sta scritto che il 184cv sarà solo quattro + s-tronic?? Io credo proprio che faranno anche la versione trazione anteriore e manuale.. E quest'ultima non credo costerà chissà quanto di più della 150cv e anche i consumi si avvicineranno.. E cmq anche i consumi della quattro s-tronic provata da 4r, sebbene siano più alti della 150cv "liscia", rimangono sempre ottimi, considerate le caratteristiche.. Figuriamoci quindi un 184cv manuale 2ruote motrici..
Poi nel tempo in pista della 184cv provata da 4r influiscono anche le anomale gomme da 205, che non si capisce da dove siano uscite fuori.. Forse un tentativo di sabotaggio da parte di quache fan di una marca concorrente.. :lol:
 
Nardo-Leo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Beh, non ci sono molte informazioni dettagliate sul modello da 184 Cv e forse non sono neanche definitive.

Se ci si vuole focalizzare sul motore il risultato è che il Nuovo 184 Cv si comporta piuttosto bene, poi come già accaduto nei motori che lo hanno preceduto le versioni TDI più potenti hanno sempre una revisione meccanica dedicata.
Pistoni, iniettori, candelette, Turbo a GV e presumo quindi anche Intercooler, testa cilindri, volano bimassa, impianto CR e pressione maggiorata a 2.000 bar oltre che l'impianto di scarico.
La spinta dei 380 Nm del motore si fanno sentire, tanto che le prove di ripresa e velocità d'uscita sono eloquenti, su tutto ovviamente grava il peso dell'automatico più la TI che in generale penalizzano un pò l'auto.

Buoni anche i valori di accelerazione laterale, che dicono molto di quanto possa fare un assetto.
Sul cronometrico poi, nonostante la "zavorra", il 184 Cv Audi va comunque meglio del 120d Sport di Bmw, quindi almeno dai dati sembra che sulla nuova serie di TDI abbiano fatto un buon lavoro. Bisognerà poi attendere il riscontro sull'affidabilità.
Mi hanno detto che questo nuovo tdi 184 cv è tutto in alluminio. Ma è così?

Non penso, sono molto affezzionati alla ghisa, quindi almeno il basamento...
 
FurettoS ha scritto:
zero c. ha scritto:
Verosimilmente quello che comuicano le case, pesi, consumi, ecc. sono quanto mai standardizzati ed idealistici. Le prove dei consumi se si leggono i documenti di analisi e regolamenti mostrano chiramente dei modelli piuttosto approssimativi, soprattutto per l'urbano.

Idem per i pesi, standard di base che poi notoriamente variano in base a personalizzazioni e allestimenti.
Anche questi rispettano le normative ma ovviamente la versione "ad personam" che ognuno acquista può variare.
Alla fine per non confondere ulteriormente le idee sarebbe utile dare pesi differenziati in base a come viene esaminata la vettura ovvero; quello dichiarato, dell'esemplare preso in esame, di quello globale nei test su circuito con strumentazione al seguito.

Ps.
Ero in giro per gaberoni e calamari. :lol:

I giudizi in stelline di Qr e delle sue prove sono poco significativi imho in quanto influenzati dallo stile, dai gusti, dalle abitidini e dalla storia del redattore delle medesime.
Tuttavia i dati generali di vetture e le rilevazioni delle prestazioni sono senzaltro una delle pietre angolari della rivista.
Tutto quanto va in quella direzione è ben fatto pure per sedare, e sto parlando peraltro dei riflessi sul forum, le tristi iniziative di certi utenti alla carbonara che nascono dal nulla ( partenogenesi?) lamentano la insufficienza tecnica della rivista salvo screditarla loro stessi per primi.

PS buoni i gamberoni? ;)

No, un momento! Probabilmente mi sono espresso male.

Il mio confronto considera per l'appunto la consistente differenza che passa tra il dichiarato da parte delle case, ad esempio per consumi e peso (in relazione agli standard euopei di rilevamento) e quello che poi si riscontra in prova, il che non vuol dire che i dati di 4R sono poco significativi.

In buona sostanza la normativa europea che dispone le metodologie di test è "piatta" nella simulazione. Per i consumi urbani mancano totalmente le influenze esterne del quotidiano circolare nelle grandi città e con una guida al volante da robot. Idem per i pesi, c'è un peso "base" del modello ma non quello di una versione allestita in un certo modo.

Quindi peso e consumi andrebbero maggiormente specificati nei test. Per quest'ultimi 4R è piuttosto chiara.
 
autofede2009 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ho visto che è montato in linea col diff. post.
Son tutti così no?
1626 kg in ordine di marcia.
L'unico dato serio è quello correttamente riportato da Qr visto che difficilmente le macchine (ancorché diaboliche) vanno in giro da sole a secco senza nafta e senza guidatore... :D

il peso superiore lo hanno evidenziato,nella prova viene detto,infatti stringi stringi a scapito della sorella a ta alla fine il 2.0 184 cv,con coppia maggiore,maggiore trazione per vai della Ti fa solo mezzo secondo meglio...e la colpa e' del peso e dell'agilita' ridotta rispetto alla ta..l'haldex,e' sempre montato cosi,in blocco col differenziale posteriore che sia vw,audi,volvo,ford ecc ecc ;)

se i risultati della Quattro 184cv sono ottimi in assoluto il solo mezzo secondo di differenza in pista per la A3 184cv Quattro S Tronic rispetto alla versione 150cv, mi pare invece un risultato in assoluto non soddisfacente (tenendo anche conto dei consumi di carburante molto più alti)...

almeno fin quando non miglioreranno ancora la trasmissione automatica e l'Haldex, alla fine la scelta più sensata è la versione da 150cv... o per farla ancora più precisa hanno fatto talmente bene nella versione centrale della gamma (appunto la 150cv) che vale la pena seriamente di concentrarsi esclusivamente su quella... si perde qualcosina nei valori assoluti delle prestazioni (ma alla fine nell'utilizzo normale non si avverte granché differenza) ma si risparmiano parecchi eurini in listino e consumi e su strada si ha alla fine la stessa auto... (a proposito fatto questo ragionamento varebbe la pena considerare anche la gemella Golf 150cv e risparmiare ancora qualcosa... :D )

I dati della 184 Cv sono, a mio avviso, da prendere come giudizio indicativo poichè ci sono diversi interrogativi da chiarire su questo modello. La vedo più come un'anteprima spinta che come una prova definitiva.

La Golf offre già molto in quella versione ma il distinguo tra i due modelli rimane. Dovendo accomunarle per genesi direi sorelle più che gemelle. ;)
 
Nardo-Leo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Beh, non ci sono molte informazioni dettagliate sul modello da 184 Cv e forse non sono neanche definitive.

Se ci si vuole focalizzare sul motore il risultato è che il Nuovo 184 Cv si comporta piuttosto bene, poi come già accaduto nei motori che lo hanno preceduto le versioni TDI più potenti hanno sempre una revisione meccanica dedicata.
Pistoni, iniettori, candelette, Turbo a GV e presumo quindi anche Intercooler, testa cilindri, volano bimassa, impianto CR e pressione maggiorata a 2.000 bar oltre che l'impianto di scarico.
La spinta dei 380 Nm del motore si fanno sentire, tanto che le prove di ripresa e velocità d'uscita sono eloquenti, su tutto ovviamente grava il peso dell'automatico più la TI che in generale penalizzano un pò l'auto.

Buoni anche i valori di accelerazione laterale, che dicono molto di quanto possa fare un assetto.
Sul cronometrico poi, nonostante la "zavorra", il 184 Cv Audi va comunque meglio del 120d Sport di Bmw, quindi almeno dai dati sembra che sulla nuova serie di TDI abbiano fatto un buon lavoro. Bisognerà poi attendere il riscontro sull'affidabilità.
Mi hanno detto che questo nuovo tdi 184 cv è tutto in alluminio. Ma è così?

Ma Chi? Non è che si è confuso con i benzina?
 
autofede2009 ha scritto:
se i risultati della Quattro 184cv sono ottimi in assoluto il solo mezzo secondo di differenza in pista per la A3 184cv Quattro S Tronic rispetto alla versione 150cv, mi pare invece un risultato in assoluto non soddisfacente (tenendo anche conto dei consumi di carburante molto più alti)...

almeno fin quando non miglioreranno ancora la trasmissione automatica e l'Haldex, alla fine la scelta più sensata è la versione da 150cv... o per farla ancora più precisa hanno fatto talmente bene nella versione centrale della gamma (appunto la 150cv) che vale la pena seriamente di concentrarsi esclusivamente su quella... si perde qualcosina nei valori assoluti delle prestazioni (ma alla fine nell'utilizzo normale non si avverte granché differenza) ma si risparmiano parecchi eurini in listino e consumi e su strada si ha alla fine la stessa auto... (a proposito fatto questo ragionamento varebbe la pena considerare anche la gemella Golf 150cv e risparmiare ancora qualcosa... :D )

concordo...la scelta della 2.0 tdi da 150cv e' sempre la scelta piu' equilibrata in assoluto ;) sulla golf,beh,dipende dalla differenza di costo,se sono troppo vicine allora meglio l'audi se no tenendosi in tasca 2 o 3k ? la golf e' sempre ottima
 
dani2581 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ho visto che è montato in linea col diff. post.
Son tutti così no?
1626 kg in ordine di marcia.
L'unico dato serio è quello correttamente riportato da Qr visto che difficilmente le macchine (ancorché diaboliche) vanno in giro da sole a secco senza nafta e senza guidatore... :D

il peso superiore lo hanno evidenziato,nella prova viene detto,infatti stringi stringi a scapito della sorella a ta alla fine il 2.0 184 cv,con coppia maggiore,maggiore trazione per vai della Ti fa solo mezzo secondo meglio...e la colpa e' del peso e dell'agilita' ridotta rispetto alla ta..l'haldex,e' sempre montato cosi,in blocco col differenziale posteriore che sia vw,audi,volvo,ford ecc ecc ;)

se i risultati della Quattro 184cv sono ottimi in assoluto il solo mezzo secondo di differenza in pista per la A3 184cv Quattro S Tronic rispetto alla versione 150cv, mi pare invece un risultato in assoluto non soddisfacente (tenendo anche conto dei consumi di carburante molto più alti)...

almeno fin quando non miglioreranno ancora la trasmissione automatica e l'Haldex, alla fine la scelta più sensata è la versione da 150cv... o per farla ancora più precisa hanno fatto talmente bene nella versione centrale della gamma (appunto la 150cv) che vale la pena seriamente di concentrarsi esclusivamente su quella... si perde qualcosina nei valori assoluti delle prestazioni (ma alla fine nell'utilizzo normale non si avverte granché differenza) ma si risparmiano parecchi eurini in listino e consumi e su strada si ha alla fine la stessa auto... (a proposito fatto questo ragionamento varebbe la pena considerare anche la gemella Golf 150cv e risparmiare ancora qualcosa... :D )
Beh aspetta.. Dove sta scritto che il 184cv sarà solo quattro + s-tronic?? Io credo proprio che faranno anche la versione trazione anteriore e manuale.. E quest'ultima non credo costerà chissà quanto di più della 150cv e anche i consumi si avvicineranno.. E cmq anche i consumi della quattro s-tronic provata da 4r, sebbene siano più alti della 150cv "liscia", rimangono sempre ottimi, considerate le caratteristiche.. Figuriamoci quindi un 184cv manuale 2ruote motrici..
Poi nel tempo in pista della 184cv provata da 4r influiscono anche le anomale gomme da 205, che non si capisce da dove siano uscite fuori.. Forse un tentativo di sabotaggio da parte di quache fan di una marca concorrente.. :lol:

e te pareva che non urlavate al sabotatore...!! :D
la targa della 184cv era comunque straniera (tedesca se non erro) e quindi l'auto era di serie...
per quanto riguarda la futura versione TA 184cv, aspettiamo di vedere se esce e come andrà... il mio commento chiaramente si riferiva allo stato attuale delle cose... con un 150cv così azzeccato ed equilibrato mi pare una sciocchezza spendere di più e complicarsi la vita con un 184cv corredato di non eccelse trasmissione e trazione integrale che mortificano le ottime qualità della vettura senza dare benefici tangibili ne su pista ne in confort...
 
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ho visto che è montato in linea col diff. post.
Son tutti così no?
1626 kg in ordine di marcia.
L'unico dato serio è quello correttamente riportato da Qr visto che difficilmente le macchine (ancorché diaboliche) vanno in giro da sole a secco senza nafta e senza guidatore... :D

il peso superiore lo hanno evidenziato,nella prova viene detto,infatti stringi stringi a scapito della sorella a ta alla fine il 2.0 184 cv,con coppia maggiore,maggiore trazione per vai della Ti fa solo mezzo secondo meglio...e la colpa e' del peso e dell'agilita' ridotta rispetto alla ta..l'haldex,e' sempre montato cosi,in blocco col differenziale posteriore che sia vw,audi,volvo,ford ecc ecc ;)

se i risultati della Quattro 184cv sono ottimi in assoluto il solo mezzo secondo di differenza in pista per la A3 184cv Quattro S Tronic rispetto alla versione 150cv, mi pare invece un risultato in assoluto non soddisfacente (tenendo anche conto dei consumi di carburante molto più alti)...

almeno fin quando non miglioreranno ancora la trasmissione automatica e l'Haldex, alla fine la scelta più sensata è la versione da 150cv... o per farla ancora più precisa hanno fatto talmente bene nella versione centrale della gamma (appunto la 150cv) che vale la pena seriamente di concentrarsi esclusivamente su quella... si perde qualcosina nei valori assoluti delle prestazioni (ma alla fine nell'utilizzo normale non si avverte granché differenza) ma si risparmiano parecchi eurini in listino e consumi e su strada si ha alla fine la stessa auto... (a proposito fatto questo ragionamento varebbe la pena considerare anche la gemella Golf 150cv e risparmiare ancora qualcosa... :D )

I dati della 184 Cv sono, a mio avviso, da prendere come giudizio indicativo poichè ci sono diversi interrogativi da chiarire su questo modello. La vedo più come un'anteprima spinta che come una prova definitiva.

La Golf offre già molto in quella versione ma il distinguo tra i due modelli rimane. Dovendo accomunarle per genesi direi sorelle più che gemelle. ;)

Furè scusa, forse ti sei confuso.... ;) direi gemelle più che sorelle... solo che una ha un vestito di marca l'altra lo ha preso al mercato... ;)
 
Back
Alto