<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allora, sta Giulietta come va? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Allora, sta Giulietta come va?

pietrogambadilegno ha scritto:
99octane ha scritto:
mafalda ha scritto:
ance in città piazza un bel 14.0. insomma, consuma poco
peso in condizioni 4R: 1.557 Kg. alto, ma se non erro la bravo 2.0 JTD ne pesa una trentina in più. finalmente una controtendenza!
pagella: 2 stelle per la garanzia, poi da 3stelle e mezzo in su....

Ma non doveva andare in controtendenza rispetto alla 159???
MILLE CINQUECENTO CINQUANTASETTE CHILI???
Ma di cosa e' fatta?
Di cobalto e uranio impoverito???
:shock: :shock: :shock:

Io avevo le migliori speranze, ma devo arrendermi all'evidenza che e' l'ennesima BETONIERA made in Alfa. :rolleyes:
Peccato.

bravo, peccato che pesi come la golf

Si'. E...?
 
AUDIATRE ha scritto:
Diciamo subito che nel segmento C la concorrenza, alla Golf si capisce, è molto ben agguerrita e variegata.

E' un pezzo che la Golf non e' piu' il riferimento del segmento C... sempre che lo sia mai stata, vendite a parte.
La Giulietta e' mirata alla serie 1.
Se la Giulietta, come dici, fa concorrenza alla Golf, vuol dire che han tirato basso... :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Diciamo subito che nel segmento C la concorrenza, alla Golf si capisce, è molto ben agguerrita e variegata.

E' un pezzo che la Golf non e' piu' il riferimento del segmento C... sempre che lo sia mai stata, vendite a parte.
La Giulietta e' mirata alla serie 1.
Se la Giulietta, come dici, fa concorrenza alla Golf, vuol dire che han tirato basso... :rolleyes:

io invece ritengo che la Giulietta sia stata concepita per fare concorrenza a Golf, in quanto specialmente all'estero la Stilo e poi la Bravo vengono considerate all'altezza delle segmento C coreane, e quindi a Torino per potere fare concorrenza alla Golf schierano la Giulietta e guarda caso il prezzo tra Giulietta e Golf è molto vicino.
Poi è nornale che Giulietta toglierà qualche cliente alla serie 1 ma ciò lo farà marginalmente, e ricordiamoci che la serie 1 ha delle caratterische esclusive del segmento che la rendono l'auto più interessante del segmento a livello di piacere di guida.
 
Sì, ok, ma chi lo guida 1. non losa, mi pare che su qualche post qui si dicesse che la maggiorap rte dei clienti serie 1 pensa che sia a trazione anteriore 2. forse il 10% di chi la compra sfrutta queste doti
come la 147 era concorrente di golf, ora la giulietta lo sarà di golf, A3 e serie 1, visto che è anche più grande. Poi da noi la concorrenza non è fatta sui contenuti ma sul nome, se no saremmo pieni di auto giappo
 
blue car ha scritto:
99octane ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Diciamo subito che nel segmento C la concorrenza, alla Golf si capisce, è molto ben agguerrita e variegata.

E' un pezzo che la Golf non e' piu' il riferimento del segmento C... sempre che lo sia mai stata, vendite a parte.
La Giulietta e' mirata alla serie 1.
Se la Giulietta, come dici, fa concorrenza alla Golf, vuol dire che han tirato basso... :rolleyes:

io invece ritengo che la Giulietta sia stata concepita per fare concorrenza a Golf, in quanto specialmente all'estero la Stilo e poi la Bravo vengono considerate all'altezza delle segmento C coreane, e quindi a Torino per potere fare concorrenza alla Golf schierano la Giulietta e guarda caso il prezzo tra Giulietta e Golf è molto vicino.
Poi è nornale che Giulietta toglierà qualche cliente alla serie 1 ma ciò lo farà marginalmente, e ricordiamoci che la serie 1 ha delle caratterische esclusive del segmento che la rendono l'auto più interessante del segmento a livello di piacere di guida.

Davvero?
Io l'ho provata.
Altri sul forum l'han provata.
Se dovessi prendere l'auto piu' interessante del segmento a livello di piacere di guida (tra quelle che ho effettivamente guidato) NON sarebbe la Serie 1.
 
claudioval.carb ha scritto:
Sì, ok, ma chi lo guida 1. non losa, mi pare che su qualche post qui si dicesse che la maggiorap rte dei clienti serie 1 pensa che sia a trazione anteriore 2. forse il 10% di chi la compra sfrutta queste doti
come la 147 era concorrente di golf, ora la giulietta lo sarà di golf, A3 e serie 1, visto che è anche più grande. Poi da noi la concorrenza non è fatta sui contenuti ma sul nome, se no saremmo pieni di auto giappo

Veramente era la A3 che cercava di far concorrenza alla 147... con prove alquanto improbabili... senza riuscirci. :lol:
E a tutt'ora la 147 si ritirera' dal mercato imbattuta dalla A3. E dalla Golf (che non ci va nemmeno vicina).
 
99octane ha scritto:
blue car ha scritto:
99octane ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Diciamo subito che nel segmento C la concorrenza, alla Golf si capisce, è molto ben agguerrita e variegata.

E' un pezzo che la Golf non e' piu' il riferimento del segmento C... sempre che lo sia mai stata, vendite a parte.
La Giulietta e' mirata alla serie 1.
Se la Giulietta, come dici, fa concorrenza alla Golf, vuol dire che han tirato basso... :rolleyes:

io invece ritengo che la Giulietta sia stata concepita per fare concorrenza a Golf, in quanto specialmente all'estero la Stilo e poi la Bravo vengono considerate all'altezza delle segmento C coreane, e quindi a Torino per potere fare concorrenza alla Golf schierano la Giulietta e guarda caso il prezzo tra Giulietta e Golf è molto vicino.
Poi è nornale che Giulietta toglierà qualche cliente alla serie 1 ma ciò lo farà marginalmente, e ricordiamoci che la serie 1 ha delle caratterische esclusive del segmento che la rendono l'auto più interessante del segmento a livello di piacere di guida.

Davvero?
Io l'ho provata.
Altri sul forum l'han provata.
Se dovessi prendere l'auto piu' interessante del segmento a livello di piacere di guida (tra quelle che ho effettivamente guidato) NON sarebbe la Serie 1.

Io invece sarei andato su serie 1, e come seconda scelta la 147, ed avrei evitato la A3.
Colgo l'occasione per fare una rettifica, ho detto chiaramente che la serie 1 ha il migliore handling, ma devo chiarire che non posso confrontare il suo handling con la Giulietta in quanto questa non l'ho provata.
 
L'handling della serie 1 e' inferiore a quello della 147.
NB: non ho detto le prestazioni, ho detto l'handling.

La serie 1 e' afflitta dallo stesso consistente sottosterzo che affligge tutte le ultime BMW, ha una tendenza a passare bruscamente dal sotto a sovrasterzo in rilascio, in maniera poco prevedibile che facilmente puo' sorprendere il neofita, e ha freni eccessivamente servoassistiti che rendono difficile modulare la frenata.
La 147 non soffre di nessuno di questi problemi, in compenso riesce ad avere un'eccellente tenuta di strada e una reattivita' davvero ottima senza sacrificare nulla al comfort, laddove BMW per avere prontezza deve cedere a sospensioni rigidissime (l'assetto e' forse l'ultimo gene della vera Alfa Romeo che resta alle alfa di oggi).
Inoltre la 147 si avvantaggia del differenziale a slittamento limitato che manca sulla serie 1... e su tutte le altre BMW, tranne le M.
Insomma: tra 147 Q2 e serie 1, la scelta e' ovvia. Non ci sarebbe motivo per prendere neppure in considerazione la serie 1, non fosse per la TP, unico punto a suo favore che puo' giocare, ma che alla prova dei fatti si dimostra solo una carta alta in una mano mediocre.
 
99octane ha scritto:
L'handling della serie 1 e' inferiore a quello della 147.
NB: non ho detto le prestazioni, ho detto l'handling.

La serie 1 e' afflitta dallo stesso consistente sottosterzo che affligge tutte le ultime BMW, ha una tendenza a passare bruscamente dal sotto a sovrasterzo in rilascio, in maniera poco prevedibile che facilmente puo' sorprendere il neofita, e ha freni eccessivamente servoassistiti che rendono difficile modulare la frenata.
La 147 non soffre di nessuno di questi problemi, in compenso riesce ad avere un'eccellente tenuta di strada e una reattivita' davvero ottima senza sacrificare nulla al comfort, laddove BMW per avere prontezza deve cedere a sospensioni rigidissime (l'assetto e' forse l'ultimo gene della vera Alfa Romeo che resta alle alfa di oggi).
Inoltre la 147 si avvantaggia del differenziale a slittamento limitato che manca sulla serie 1... e su tutte le altre BMW, tranne le M.
Insomma: tra 147 Q2 e serie 1, la scelta e' ovvia. Non ci sarebbe motivo per prendere neppure in considerazione la serie 1, non fosse per la TP, unico punto a suo favore che puo' giocare, ma che alla prova dei fatti si dimostra solo una carta alta in una mano mediocre.

La 147 ha il Q2 solo per uno o due allestimenti, mentre la maggioranza di essi non ce l'hanno. La 147 Q2 non l'ho mai provata.

Sul maggiore confort delle sospensioni della 147 concordo, e credo sia molto utile visto le cattive condizioni dell'asfalto su molte strade divertenti.

A proposito della maggiore nervosità della serie 1 confermo, purtroppo devo ammettere che rispetto ad una sua antenata (la prima serie compact) non si è avuto un grande progresso e questo nonostante vi siano 10 anni tra le due oltre ad un telaio migliore e sospensioni posteriori multilink.
 
99octane ha scritto:
mafalda ha scritto:
ance in città piazza un bel 14.0. insomma, consuma poco
peso in condizioni 4R: 1.557 Kg. alto, ma se non erro la bravo 2.0 JTD ne pesa una trentina in più. finalmente una controtendenza!
pagella: 2 stelle per la garanzia, poi da 3stelle e mezzo in su....

Ma non doveva andare in controtendenza rispetto alla 159???
MILLE CINQUECENTO CINQUANTASETTE CHILI???
Ma di cosa e' fatta?
Di cobalto e uranio impoverito???
:shock: :shock: :shock:

Io avevo le migliori speranze, ma devo arrendermi all'evidenza che e' l'ennesima BETONIERA made in Alfa. :rolleyes:
Peccato.
per pesi è in linea a tute le concorrenti,leggermente più leggera addirittura....ma li hai letti i pesi dell'Astra? quella è piombo puro e parlano già di versioni GSI e OPC??? E che motori mettono? 6.0 V12?
 
99octane ha scritto:
L'handling della serie 1 e' inferiore a quello della 147.
NB: non ho detto le prestazioni, ho detto l'handling.

La serie 1 e' afflitta dallo stesso consistente sottosterzo che affligge tutte le ultime BMW, ha una tendenza a passare bruscamente dal sotto a sovrasterzo in rilascio, in maniera poco prevedibile che facilmente puo' sorprendere il neofita, e ha freni eccessivamente servoassistiti che rendono difficile modulare la frenata.
La 147 non soffre di nessuno di questi problemi, in compenso riesce ad avere un'eccellente tenuta di strada e una reattivita' davvero ottima senza sacrificare nulla al comfort, laddove BMW per avere prontezza deve cedere a sospensioni rigidissime (l'assetto e' forse l'ultimo gene della vera Alfa Romeo che resta alle alfa di oggi).
Inoltre la 147 si avvantaggia del differenziale a slittamento limitato che manca sulla serie 1... e su tutte le altre BMW, tranne le M.
Insomma: tra 147 Q2 e serie 1, la scelta e' ovvia. Non ci sarebbe motivo per prendere neppure in considerazione la serie 1, non fosse per la TP, unico punto a suo favore che puo' giocare, ma che alla prova dei fatti si dimostra solo una carta alta in una mano mediocre.[/quote]
standing ovation!!!!
 
99octane ha scritto:
alla prova dei fatti si dimostra solo una carta alta in una mano mediocre

Ti quoto anche io perchè questa frase sfiora la poesia :D

E comunque, riparlando di 147, ad oggi sarebbe a mio parere la scelta più furba.
Migliore di una mito, più bella di una golf, più raffinata di una Giulietta, ma la paghi la metà di tutte e 3.
Chi la compra adesso fa un affare, ho tentato di convincere un mio amico, ma alla fine ha optato per la Mito a gpl (la turbo da 120 cv), se provasse una 147 se ne pentirebbe prima ancora di firmare il contratto...
 
nuvolari2 ha scritto:
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Come sempre 4R in Veneto arriva dopo il Burkina Faso.
Sono curioso di sapere come è andata sta Giulietta.

Qualcuno ha letto la recensione?

Thanks :)

non ti spezzare una gamba per correre in edicola... su quattroruote hanno dedicato 5 o 6 paginette con più immagini che testo...

Come va la nuova Giulietta? non è leggendolo su questo numero che lo si capisce...

Sono 14 pagine, comprese le due di confronto con la concorrenza.

Carlo Di Giusto
Quattroruote
 
99octane ha scritto:
L'handling della serie 1 e' inferiore a quello della 147.
NB: non ho detto le prestazioni, ho detto l'handling.

La serie 1 e' afflitta dallo stesso consistente sottosterzo che affligge tutte le ultime BMW, ha una tendenza a passare bruscamente dal sotto a sovrasterzo in rilascio, in maniera poco prevedibile che facilmente puo' sorprendere il neofita, e ha freni eccessivamente servoassistiti che rendono difficile modulare la frenata.
La 147 non soffre di nessuno di questi problemi, in compenso riesce ad avere un'eccellente tenuta di strada e una reattivita' davvero ottima senza sacrificare nulla al comfort, laddove BMW per avere prontezza deve cedere a sospensioni rigidissime (l'assetto e' forse l'ultimo gene della vera Alfa Romeo che resta alle alfa di oggi).
Inoltre la 147 si avvantaggia del differenziale a slittamento limitato che manca sulla serie 1... e su tutte le altre BMW, tranne le M.
Insomma: tra 147 Q2 e serie 1, la scelta e' ovvia. Non ci sarebbe motivo per prendere neppure in considerazione la serie 1, non fosse per la TP, unico punto a suo favore che puo' giocare, ma che alla prova dei fatti si dimostra solo una carta alta in una mano mediocre.

come osi ?
 
Back
Alto