<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allora non è perchè c'ho la panza.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Allora non è perchè c'ho la panza....

A parita' di oggetti da trasportare, ad esempio mia moglie necessita di un volume doppio rispetto a quello che serve a me...

Io ho fatto 350km sulla mia Y con 4 adulti a bordo,i bagagli indispensabili per un weekend,le bombole,la ruota di scorta,vari regali per gli amici tra cui un bottiglione da 3 litri d'olio.
E al ritorno scaricati i regali avevo aggiunto al carico prelibate cibarie,una pianta,altri regali.
Ovviamente non stavamo comodi ma siamo riusciti a far stare tutto l'occorrente.
Certo bisogna avere la pazienza di sistemare tutto con cura perdendoci il tempo che serve.
Se invece si vuole aprire il portellone e scaraventare tutto dentro in 5 minuti ci vuole per forza molto più spazio.
 
pochi giorni fa, mi è capitato un episodio curioso:)
da un amico titolare di officina, hanno portato una A112 come aveva lui da giovane e con la quale andavamo spesso in giro in 5, anche per viaggi di un centinaio di Km, 4 dei 5 ci siamo ritrovati per caso lì ed abbiamo voluto ri-provare l'emozione della A112...
In 4 siamo entrati a fatica, seduti stretti e scomodi e per non parlare dell'uscita da dietro...
eppure sono passati solo 30 anni da quando andavamo in giro ;):rolleyes:
 
1) C'era l' entusiasmo dei giovani
2) C' era il salto di qualita' dalla Lambretta, per gli altri
;)
 
Ultima modifica:
Io ho fatto 350km sulla mia Y con 4 adulti a bordo,i bagagli indispensabili per un weekend,le bombole,la ruota di scorta,vari regali per gli amici tra cui un bottiglione da 3 litri d'olio.
E al ritorno scaricati i regali avevo aggiunto al carico prelibate cibarie,una pianta,altri regali.
Ovviamente non stavamo comodi ma siamo riusciti a far stare tutto l'occorrente.
Certo bisogna avere la pazienza di sistemare tutto con cura perdendoci il tempo che serve.
Se invece si vuole aprire il portellone e scaraventare tutto dentro in 5 minuti ci vuole per forza molto più spazio.
Va beh per un week end non è che ti porti tanta roba. Anche io sono andato in vacanza 15 gg in tre con passeggino, spesa per i primi giorni, ombrellone, giochi fa spiaggia etc. In Clio 2
Ma ho abbassato un sedile e avevo roba dentro in macchina che è pericolosa in caso di incidente. Se vuoi viaggiare comodo una segmento b dai tre in su non è comoda
 
Va beh per un week end non è che ti porti tanta roba. Anche io sono andato in vacanza 15 gg in tre con passeggino, spesa per i primi giorni, ombrellone, giochi fa spiaggia etc. In Clio 2
Ma ho abbassato un sedile e avevo roba dentro in macchina che è pericolosa in caso di incidente. Se vuoi viaggiare comodo una segmento b dai tre in su non è comoda

Non direi,tra vestiti,lenzuola (sotto vuoto) regali e compagnia bella era parecchia roba,avevo sfruttato ogni centimetro utile,però avevo assicurato tutto in modo che in caso di frenate non potesse muoversi.
La cosa notevole non è tanto la quantità di bagagli ma lo scarsissimo spazio che avevo a disposizione.
Caricando malamente penso che non sarebbe bastato nemmeno il bagagliaio originario della mia Y.
Invece sull'auto di famiglia abbiamo caricato l'inverosimile.
Dovrei avere una foto se la trovo la posto.

Se si ha la dote,tipicamente maschile,di viaggiare leggeri e saper caricare nel modo giusto secondo me anche una segmento B può essere abbastanza comoda per 4 persone (a patto che non ci siano più di due donne altrimenti la mole di bagagli cresce in maniera esponenziale).
 
Ultima modifica:
Trovata!
sp_a0075-jpg.1374


Tutto quello che si vede in foto,escluso il comò :D, più tre bombole grandi nel bagagliaio della Zx.
 

Allegati

  • SP_A0075.jpg
    SP_A0075.jpg
    642,9 KB · Visite: 150
Ultima modifica:
Nel bagagliaio dell'y che versione? E fino alla cappelliera o oltre?

Non della Y ma della Citroen Zx,che però era già occupato per metà dalle bombole.
Oltre,ma essendo la Zx piuttosto bassa non è che dalla cappelliera al cielo dell'auto lo spazio sia tantissimo quindi per farci stare tutta quella roba abbiamo dovuto sistemare ogni cosa per bene.
Mio padre mi ha raccontato anche di un viaggio da Brescia a Imola,mi pare col 128.
Era il viaggio conclusivo di un trasloco quindi ha iniziato a caricare sul portapacchi sul tetto e alla fine ci ha aggiunto anche una piccola cassettiera a la culla di mio fratello,legando tutto.
All'arrivo il casellante si sporse fuori dal gabbiotto e iniziò a guardare in su fino alla cima di quella montagna...:D
Ora che ci penso le sospensioni della macchine di mio padre sono state sollecitate di brutto.
 
Io penso che la macchina con bagagliaio grande sia un controsenso se poi serve si e no 10 volte l'anno. In quelle occasioni o si fitta un pulmino o si acquista in maniera definitiva un carrellino da agganciare all'autovettura per i viaggi di lungo periodo.
 
Ma in quanti eravate? Li c'è un bagaglio per 4 persone per 20 giorni

4 persone ma i giorni erano di meno.
Come dicevo quando ci sono passeggere a bordo si finisce sempre per portarsi dietro ben più dello stretto necessario.
Capita spesso infatti di far ritorno dalle vacanze con parte dei vestiti in valigia non indossati.
 
Io penso che la macchina con bagagliaio grande sia un controsenso se poi serve si e no 10 volte l'anno. In quelle occasioni o si fitta un pulmino o si acquista in maniera definitiva un carrellino da agganciare all'autovettura per i viaggi di lungo periodo.

Già che parliamo di controsensi conoscevo una coppia di Romagnoli che pur abitando a meno di mezz'ora dal mare affittava una casa per il mese di agosto in uno dei vari paesini a ridosso del mare.
Il marito quasi ogni giorno però,in bicicletta o in auto,faceva un salto a casa a Ravenna e la moglie approfittava ogni volta per farsi portare qualcosa di indispensabile,tipo tagliere e mattarello per fare la pasta fresca,il ferro da stiro,la caffettiera da 12 tazze...
Al termine del mese di vacanza la mole di oggetti da riportare indietro era così grande che servivano diversi viaggi in auto.
Tra me e me ho sempre pensato che sarebbe stato più logico e meno faticoso rimanere a casa propria e affrontare ogni giorno i pochi km che li separavano dal mare,anche perchè non ci andavano tutti i giorni invece di affittare una casa al mare e fare comunque avanti e indietro ogni giorno per recuperare qualcosa.
 
20 giorni e sono stato buono. In effetti andrebbero bene anche per sei mesi, lavando i vestiti e la biancheria all'occorrenza:)
 
Back
Alto