<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti.. | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Allarme siccità, Italia verso lo stato di crisi: 15 giorni per salvare i raccolti..

Anche persone me 24 di climatizzatore è troppo poco, soprattutto se poi come nei giorni passati uscendo ti ritrovi 38°C.
Vero anche che chi imposta il clima a 18°C come ho letto, praticamente chiede un max power, più che una temperatura, però è vero, ottenere un delta troppo elevato tra outdoor ed indoor comporta poi malesseri come l'infiammazione del trigemino. Un paio di gradi effettivi in meno non fanno sudare, danno sollievo senza dare la botta di freddo.
 
Stamani T min 17.5°C. Facendo corrente, anche in assenza di vento, i termometri di casa segnano tra poco più di 21°C e poco meno di 26°C a seconda dell'esposizione. Moglie e figlia dormono col trapuntino. Fuori tutto asciutto, tranne i rami divelti sulle strade.

Anche qui ha rinfrescato, ci sono 24°C ora fuori. Stessa temperatura in casa.

Guardato il pluviometro, segna 4mm. Poco.
 
una doccia da 5' con getto dotato di riduttore costa, diciamo, dai 40 ai 50 litri d'acqua. Se non la chiudi mentre ti insaponi.
anche 80 senza riduttore.
Una sola perdita da 10 l/min per un anno fa 5.256.000 litri moltiplicati per le migliaia di "buchi" fanno miliardi di litri, che danno più l'idea che non espressi in metri cubi.
 
Una sola perdita da 10 l/min per un anno fa 5.256.000 litri moltiplicati per le migliaia di "buchi" fanno miliardi di litri, che danno più l'idea che non espressi in metri cubi.
dipende molto, perché perdite di tale portata scaverebbero in breve una voragine e quindi si finisce per intervenire.
Più facile siano perdite minori ma che in un anno fanno comunque volumi enormi.

E che dire delle perdite nei grandi edifici?
Ancora la scorsa settimana ero in una fabbrica e lo sciacquone di un bagno scaricava in continuazione.
Idem a maggio quando sono stato in fiera a Parma.

E quante invece saranno le cassette che perdono, poco, ma perdono di continuo?

Anche nei condomini andrebbe obbligata la contabilizzazione per utente. Col "tanto si divide", nessuno è incentivato al risparmiare e stare attento allo spreco.
 
Che sia necessario riparare la vergognosa dispersione idrica delle reti è notorio da decenni.

Ma non ha a che vedere con il fenomeno siccitoso, casomai ne acuisce i disagi, sopratutto per le fasce più deboli della popolazione.
 
In effetti, qualche settimana fa, il rubinetto in cortile ha iniziato a perdere.. gocce.. ma la padrona di casa non voleva chiamare l'idraulico (io sono no-bricolage).. ho piazzato un secchio sotto il rubinetto, per recuperare l'acqua (da usare per bagnare le piante) e ha visto che la media giornaliera era di quattro secchi.. riparazione immediata.
 
In effetti, qualche settimana fa, il rubinetto in cortile ha iniziato a perdere.. gocce.. ma la padrona di casa non voleva chiamare l'idraulico (io sono no-bricolage).. ho piazzato un secchio sotto il rubinetto, per recuperare l'acqua (da usare per bagnare le piante) e ha visto che la media giornaliera era di quattro secchi.. riparazione immediata.
poi devi aspettare l'idraulico, io è un mese che attendo mi dica quando viene a sostituire un tubo che perde (fortunatamente poco ... qualche litro mese che recupero)
 
Tra cremonese e basso piacentino, una vera bufera, con alberi abbattuti e tetti scoperchiati.. c'è stata pure una vittima, pace all'anima sua.
Comunque, ha rinfrescato: nel mio cortile, la pelle dice 19.. e sta ancora tuonando..
Quì da me invece ha iniziato a piovere forte verso le due di notte ma è stato un bluff perché è durato poco, infatti poi alla mattina non solo era tutto asciutto ma faceva anche 28°
 
Back
Alto