<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ALLA GIULIETTA MANCA IL DISPLAY | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ALLA GIULIETTA MANCA IL DISPLAY

SZ. ha scritto:
mick69 ha scritto:
Spiace constatare quanto emerga ogni giorno di più l'eccessiva gestazione del progetto "Giulietta".
La plancia in particolare andava bene come dotazione (non parlo di estetica) 4/5 anni fa, quando ancora il touchscreen non era alla ribalta.
Ma oggi....oggi un navigatore costa 150 euro, basta andare in qualsiasi negozio di elettronica. Integrarlo nella plancia, con l'aggiunta del menù bluetooth, la gestione dello stereo e magari la telecamera posteriore costerebbe veramente poco di più.
E l'Alfa ne guadagnerebbe non poco!
Pensate a chi ha acquistato una 147 qualche anno fa.
Cosa dovrebbe spingerlo a cambiarla con una Giulietta? Che cosa può offrire la Giulietta in più?
Forse solo i 2 anni di garanzia e il profumo di nuovo.
Vabbè, ormai attendiamo di vedere il marchio Alfa su qualche auto progettata oltreoceano il decennio scorso...

Non so... sull'audi A3, il navi con touch screen è disponibile: costa 2.680 eur.

Una delle ragioni percui fiat non lo propone è molto probabilmente legata al fatto che loro puntano sempre al "minimo sindacale", a cose fatte con poche pretese. Un'altra potrebbe essere legata al fatto che l'ergonomia del posto guida: il comando a sfioramento implica che tutti, di qualunque statura, e con qualunque impostazione del proprio posto guida devono poter toccare comodamente quello schermo, situato in quella posizione determinata della plancia. Può essere che la plancia sia stata pensata prima o non in funzione dell'avvento di questi prodotti, e che quindi mal si presta ad assecondare un comodo utilizzo del "touch".

Secondo me è un accessorio idiota, sia nel prezzo comparato al prezzo dell'auto (circa il 10% del prezzo base dell'auto), sia nel prezzo comparato ad altri prodotti tecnologici che offrono le stesse e altre funzioni, ma non sono attaccati all'auto (i-phone, i-pad,...) sia nella funzione, (distrae da ciò che secondo me principalmente si deve fare dell'auto:guidarla), sia tenuto conto del tipo di auto (una segmento C, non una classe S o una Rolls Royce)

In merito a quello che hai aggiunto dopo, cioè che uno l'auto la può scegliere in base al fatto che gli piace il display, devo dire che mi ha un pò sorpreso, comunque queste sono preferenze, e non si possono che rispettare.

In generale non capisco il senso del tuo post: il titolo dice che alla Giulietta manca il display, il che non è vero in assoluto perchè ogni G10 ha il displaydel trip computer (pur bruttino e giocattolesco, ammettiamolo, con quei disegnini idioti come la casetta, il cronometro, la bandierina, il musetto della vettura...), e a richiesta è disponibile il navigatore con display. Poi il display del titolo diventa il touch screen, allora cambia il contenuto di discussione. Poi parli di gestione in generale del prodotto Giulietta, tanto per non correre il rischio di sbagliare o dimenticarti qualcosa... Mi sembra che salti da una cosa all'altra, su aspetti che io inceramente trovo un po' marginali, per qualunque vettura, non solo la G10. Sulle critiche "in generale", direi che ci si è già sprecati fino alla noia. Tante, anche sensate, ma ora come ora, un pò ripetitive. Boh...

Quando parlo di display ovviamente mi riferisco a quello a centro plancia, con touch screen, ormai di serie su tante utilitarie. Non al piccolo display presente anche sulla panda tra tachimetro e contagiri. Sulla Toyota Yaris, integrato col navigatore, costa poco più di 500 euro. E vado a memoria. Quindi non tutti hanno il prezzo, o le pretese, dell'Audi.
Riguardo al fatto che sia un accessorio "idiota" non credo. Personalmente non ce l'ho ma sicuramente la mia prossima auto dovrà averlo, è il progresso che avanza e la distrazione dipende da come uno lo usa. Se vogliamo andare nel dettaglio poi, non è solo il discorso "touch screen", ma quanto il fatto di avere un'auto tecnologicamente all'avanguardia. Avere un display - ok, schermo - a centro plancia si presta benissimo ad essere usato come telecamera posteriore, navigatore satellitare, autoradio, blue tooth, tutto in un unico accessorio.
Chiaramente non ce lo vedo bene neanche io nella plancia della Giulietta. E qua si apre un altro capitolo: il prodotto Giulietta.
Il fatto che non sia stata pensata per essere dotata di questo accessorio dimostra la vetustà del progetto. Ce l'hanno fatta aspettare anni e al momento dell'uscita le conseguenze si sono viste, ricordo che Marchionne fece ritardare il lancio proprio per cambiare la plancia.
A me dispiace vedere come si sia persa una opportunità. L'Alfa Romeo si è dimostrata spesso all'avanguardia in tante scelte tecniche (iniezione elttronica, common rail, sospensioni a quadrilateri all'anteriore) nella Giulietta non vedo nulla di nuovo.
Riguardo al fatto che sceglierei l'auto in base al display no, hai letto male. A me piace vivere l'auto, sentirmi avvolto dal cruscotto e dai comandi una volta a bordo. Mi piacciono le strumentazioni ben illuminate, il posto guida ergonomico, la dotazione di tanti portaoggetti... Quindi, l'interno, la plancia (questo ho scritto) è molto importante per l'acquisto di una vettura. Perchè oggi le prestazioni sono livellate, e la qualità della vita a bordo è l'unica cosa che può fare la differenza.
 
mick69 ha scritto:
Quando parlo di display ovviamente mi riferisco a quello a centro plancia, con touch screen, ormai di serie su tante utilitarie. Non al piccolo display presente anche sulla panda tra tachimetro e contagiri. Sulla Toyota Yaris, integrato col navigatore, costa poco più di 500 euro. E vado a memoria. Quindi non tutti hanno il prezzo, o le pretese, dell'Audi.
Riguardo al fatto che sia un accessorio "idiota" non credo. Personalmente non ce l'ho ma sicuramente la mia prossima auto dovrà averlo, è il progresso che avanza e la distrazione dipende da come uno lo usa. Se vogliamo andare nel dettaglio poi, non è solo il discorso "touch screen", ma quanto il fatto di avere un'auto tecnologicamente all'avanguardia. Avere un display - ok, schermo - a centro plancia si presta benissimo ad essere usato come telecamera posteriore, navigatore satellitare, autoradio, blue tooth, tutto in un unico accessorio.
Chiaramente non ce lo vedo bene neanche io nella plancia della Giulietta. E qua si apre un altro capitolo: il prodotto Giulietta.
Il fatto che non sia stata pensata per essere dotata di questo accessorio dimostra la vetustà del progetto. Ce l'hanno fatta aspettare anni e al momento dell'uscita le conseguenze si sono viste, ricordo che Marchionne fece ritardare il lancio proprio per cambiare la plancia.
A me dispiace vedere come si sia persa una opportunità. L'Alfa Romeo si è dimostrata spesso all'avanguardia in tante scelte tecniche (iniezione elttronica, common rail, sospensioni a quadrilateri all'anteriore) nella Giulietta non vedo nulla di nuovo.
Riguardo al fatto che sceglierei l'auto in base al display no, hai letto male. A me piace vivere l'auto, sentirmi avvolto dal cruscotto e dai comandi una volta a bordo. Mi piacciono le strumentazioni ben illuminate, il posto guida ergonomico, la dotazione di tanti portaoggetti... Quindi, l'interno, la plancia (questo ho scritto) è molto importante per l'acquisto di una vettura. Perchè oggi le prestazioni sono livellate, e la qualità della vita a bordo è l'unica cosa che può fare la differenza.

Al di la' dellla plancia della Giulietta, mi sembra di capire da quanto scrivi che la scelta di una vettura si basera' sempre di piu' su questi gadget tecnologici.
Questa e' la dimostrazione che le massicce campagne mediatiche per
rendere dispositivi superflui (smartphone, navigatori, tablet e via discorrendo) improvvisamente indispensabili funziona alla grande.
Infatti la tendenza odierna e' quella di farcire le vetture di "inutili" gadget tecnlogici che invecchieranno alla velocita' della luce ancor prima della vettura acquistata.
Posso essere d'accordo che Alfa dovrebbe essere piu' attenta a questi aspetti.
Ma sicuramente se nella scelta di un auto un fattore determinante deve essere la parte multimedia, francamente mi rattrista.
Abbiamo assisito negli anni all'avvento di sistemi multimediali (mmi e idrive per es) con un livello di "user friendly" ridicolo, che pero' hanno fatto spendere gli acquirenti cifre importanti.
La chiave di tutto e' il marketing perfetto che ha trasformato dispositivi utili in dispositivi indispendabili.
Per la vetusta' del progetto mi pare tu esageri.
Prima di tutto perche' nel solo arco di un paio d'anni la tecnologia in materia ha fatto passi da gigante.
L'ultima novita' sara' sicuramente piu' avanzata della novita' dell'anno prima.
La tecnologia non perdona e quella multimediale e' la piu' inflazionata e a rischio obsolescenza.
 
un anno tecnologico equivale a 10 anni umani. Non c'è niente da fare. Al limite si può puntare a creare dei sistemi aggiornabili col tempo dove basta fare un aggiornamento firmware e portarlo ai livelli dell'ultima concorrenza. La multimedialità su un'AlfaRomeo deve passare in secondo piano,ma come? qui ci si scanna se tolgono i quadrilateri anche migliorando la dinamica e adesso mi cercate lo schermino? La Subaru BRZ ha per caso gli ufo che girano dentro la plancia? o la sua peculiarità o caratteristica è proprio nella spartanità e nella concentrazione di tutto quello che riguarda la meccanica e l'aspetto emozionale? Io certe critiche le riserverei per la Delta semmai ma non per la Giulietta. Sulla Delta pretenderei l'ultimo impianto multimediale ma anche una bella propulsione ibrida e delle finiture ancor più lussuose,sulla Delta pretenderei maggior cura dei dettagli e un confronto alla pari con la Golf se non addirittura con l'A3 e la Classe A. Dalla Giulietta pretendo la massima sportività,la potenza,l'emozione.....per me possono montare anche i pannelli porta al rovescio ma in pista deve stare d'avanti! un'Alfa l'accetto anche coi vetri a manovella anzi! Per me la spartanità è un valore aggiunto. E invece che devo leggere? Gente che vuole la Lancia Giulietta!!!! Non vi pare di pretendere un pò troppo?
 
A me sembrano due cose:

1) l'info entertainment sulle automobili è sempre più importante, anche più di una bella soluzione tecnica.
E' qualcosa che possono apprezzare tutti, anche i non particolarmente esperti di meccanica.
Anche perchè la bella meccanica hai sempre meno modo di sfruttarla nel contesto attuale della viabilità (traffico, limiti, costo carburante, ecc. ecc.)

2) nello specifico della Giulietta, avendo visto da vicino anche la Opel Astra, ho come il dubbio che oltre a condividere alcune componenti (oltre il 2.0 turbodiesel mi sembrano molto simili anche i Fari bi-xeno adattivi, malgrado la diversa disposione), quando sono uscite si siano trovate in mezzo al guado riguardo l'info entertainment, tra una generazione e quella la successiva.
E siccome nessuna delle due case è all'avanguardia da questo punto di vista, si sono trovate con componentistica un po' datata.
 
ottovalvole ha scritto:
un anno tecnologico equivale a 10 anni umani. Non c'è niente da fare. Al limite si può puntare a creare dei sistemi aggiornabili col tempo dove basta fare un aggiornamento firmware e portarlo ai livelli dell'ultima concorrenza. La multimedialità su un'AlfaRomeo deve passare in secondo piano,ma come? qui ci si scanna se tolgono i quadrilateri anche migliorando la dinamica e adesso mi cercate lo schermino? La Subaru BRZ ha per caso gli ufo che girano dentro la plancia? o la sua peculiarità o caratteristica è proprio nella spartanità e nella concentrazione di tutto quello che riguarda la meccanica e l'aspetto emozionale? Io certe critiche le riserverei per la Delta semmai ma non per la Giulietta. Sulla Delta pretenderei l'ultimo impianto multimediale ma anche una bella propulsione ibrida e delle finiture ancor più lussuose,sulla Delta pretenderei maggior cura dei dettagli e un confronto alla pari con la Golf se non addirittura con l'A3 e la Classe A. Dalla Giulietta pretendo la massima sportività,la potenza,l'emozione.....per me possono montare anche i pannelli porta al rovescio ma in pista deve stare d'avanti! un'Alfa l'accetto anche coi vetri a manovella anzi! Per me la spartanità è un valore aggiunto. E invece che devo leggere? Gente che vuole la Lancia Giulietta!!!! Non vi pare di pretendere un pò troppo?

Per dire la BTZ/GT86 e la spartanissima Impreza hanno un bel monitor sulla plancia :)
 
aryan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
un anno tecnologico equivale a 10 anni umani. Non c'è niente da fare. Al limite si può puntare a creare dei sistemi aggiornabili col tempo dove basta fare un aggiornamento firmware e portarlo ai livelli dell'ultima concorrenza. La multimedialità su un'AlfaRomeo deve passare in secondo piano,ma come? qui ci si scanna se tolgono i quadrilateri anche migliorando la dinamica e adesso mi cercate lo schermino? La Subaru BRZ ha per caso gli ufo che girano dentro la plancia? o la sua peculiarità o caratteristica è proprio nella spartanità e nella concentrazione di tutto quello che riguarda la meccanica e l'aspetto emozionale? Io certe critiche le riserverei per la Delta semmai ma non per la Giulietta. Sulla Delta pretenderei l'ultimo impianto multimediale ma anche una bella propulsione ibrida e delle finiture ancor più lussuose,sulla Delta pretenderei maggior cura dei dettagli e un confronto alla pari con la Golf se non addirittura con l'A3 e la Classe A. Dalla Giulietta pretendo la massima sportività,la potenza,l'emozione.....per me possono montare anche i pannelli porta al rovescio ma in pista deve stare d'avanti! un'Alfa l'accetto anche coi vetri a manovella anzi! Per me la spartanità è un valore aggiunto. E invece che devo leggere? Gente che vuole la Lancia Giulietta!!!! Non vi pare di pretendere un pò troppo?

Per dire la BTZ/GT86 e la spartanissima Impreza hanno un bel monitor sulla plancia :)
e che plancia!
 
comunque sulla giulietta non manca il touch screen , ma semmai manca la manopola direzionale sul tunnel centrale che hanno audi mercedes e bmw...

mancano troppe cose per pareggiare con le tedesche..
 
rimix ha scritto:
comunque sulla giulietta non manca il touch screen , ma semmai manca la manopola direzionale sul tunnel centrale che hanno audi mercedes e bmw...

mancano troppe cose per pareggiare con le tedesche..
ecco qui sono d'accordo ma sempre un accessorio così lo cerco prima sulla Delta e poi sulla Giulietta. Mi piace il tunnel centrale col bracciolo incorporato e il freno a mano elettronico,ma su una sportiva il freno a mano non è meglio manuale? Però sulla Delta il freno a mano elettronico ci vuole come il pane!
 
rimix ha scritto:
comunque sulla giulietta non manca il touch screen , ma semmai manca la manopola direzionale sul tunnel centrale che hanno audi mercedes e bmw...

mancano troppe cose per pareggiare con le tedesche..

Ciao Rimix e ancora complimenti x la tua prox. MB; comunque sulla Giulietta si potrebbe tranquillamente aggiornare con un display multifunzione ad estrazione, che sostituirebbe quello attuale nel cassetto sopra il cruscotto, che, tra l'altro, ha il vantaggio non da poco di distogliere molto meno lo sguardo dalla strada rispetto a quelli situati al centro della plancia; quanto alla manopola direzionale.....il famoso "rotellone" non è da tutti ben accetto e di immediata comprensione.
Però, cari amici del Forum, a questo punto Vi pongo una domanda in contropiede: preferite una plancia piena di (spesso inutili e mai usati...) elettronica e dispositivi x l'infotainement oppure una macchina con i dischi anteriori + grandi (mentre altri li hanno ....rimpiccioliti) e.....mi fermo qui ?
Saluti
 
caro procida purtroppo non bisogna preferire una cosa o l'altra ma il mercato chiede entrambe.

La 147 era bellissima e bella da guidare, ma con confort non all'altezza della migliore concorrenza, poco spaziosa dietro, con bagagliaio piccolo e con 3 stelle ncap.

Con la Giulietta hanno fatto un'auto sembre bella da guidare ma più equilibrata sugli aspetti del confort, dello spazio interno e come versatilità a 360°. Si vede che avevano puntato alla golf 6 come impostazione, dotazione e allestimenti.

Peccato però che la concorrenza ha fatto un piccolo passo avanti nell'assortimento di motori, nella disponibilità dei cambi automatici sulle varie motorizzazioni, e negli accessori.

A voi potranno non interessare ma per molti un buon sistema multimediale è fondamentale.
Per molti che viaggiano il nav integrato è insostituibile rispetto al tomtom che devi mettere e togliere e ti lascia cavi in giro e non è integrato con la macchina..
Poi mancano accessori anche banali come i sensori di parcheggio anteriori etc etc
Per non menzionare tutti i sistemi di assistenza alla guida un pò superflui secondo me ma cmq disponibili per la concorrenza...

Insomma hanno fatto bene la parte difficile ma si sono persi per strada qualche dettaglio.

Questo è il genere di cosa che un restyling potrebbe sistemare se ci fosse la volontà di falro.
 
mick69 ha scritto:
SZ. ha scritto:
mick69 ha scritto:
Spiace constatare quanto emerga ogni giorno di più l'eccessiva gestazione del progetto "Giulietta".
La plancia in particolare andava bene come dotazione (non parlo di estetica) 4/5 anni fa, quando ancora il touchscreen non era alla ribalta.
Ma oggi....oggi un navigatore costa 150 euro, basta andare in qualsiasi negozio di elettronica. Integrarlo nella plancia, con l'aggiunta del menù bluetooth, la gestione dello stereo e magari la telecamera posteriore costerebbe veramente poco di più.
E l'Alfa ne guadagnerebbe non poco!
Pensate a chi ha acquistato una 147 qualche anno fa.
Cosa dovrebbe spingerlo a cambiarla con una Giulietta? Che cosa può offrire la Giulietta in più?
Forse solo i 2 anni di garanzia e il profumo di nuovo.
Vabbè, ormai attendiamo di vedere il marchio Alfa su qualche auto progettata oltreoceano il decennio scorso...

Non so... sull'audi A3, il navi con touch screen è disponibile: costa 2.680 eur.

Una delle ragioni percui fiat non lo propone è molto probabilmente legata al fatto che loro puntano sempre al "minimo sindacale", a cose fatte con poche pretese. Un'altra potrebbe essere legata al fatto che l'ergonomia del posto guida: il comando a sfioramento implica che tutti, di qualunque statura, e con qualunque impostazione del proprio posto guida devono poter toccare comodamente quello schermo, situato in quella posizione determinata della plancia. Può essere che la plancia sia stata pensata prima o non in funzione dell'avvento di questi prodotti, e che quindi mal si presta ad assecondare un comodo utilizzo del "touch".

Secondo me è un accessorio idiota, sia nel prezzo comparato al prezzo dell'auto (circa il 10% del prezzo base dell'auto), sia nel prezzo comparato ad altri prodotti tecnologici che offrono le stesse e altre funzioni, ma non sono attaccati all'auto (i-phone, i-pad,...) sia nella funzione, (distrae da ciò che secondo me principalmente si deve fare dell'auto:guidarla), sia tenuto conto del tipo di auto (una segmento C, non una classe S o una Rolls Royce)

In merito a quello che hai aggiunto dopo, cioè che uno l'auto la può scegliere in base al fatto che gli piace il display, devo dire che mi ha un pò sorpreso, comunque queste sono preferenze, e non si possono che rispettare.

In generale non capisco il senso del tuo post: il titolo dice che alla Giulietta manca il display, il che non è vero in assoluto perchè ogni G10 ha il displaydel trip computer (pur bruttino e giocattolesco, ammettiamolo, con quei disegnini idioti come la casetta, il cronometro, la bandierina, il musetto della vettura...), e a richiesta è disponibile il navigatore con display. Poi il display del titolo diventa il touch screen, allora cambia il contenuto di discussione. Poi parli di gestione in generale del prodotto Giulietta, tanto per non correre il rischio di sbagliare o dimenticarti qualcosa... Mi sembra che salti da una cosa all'altra, su aspetti che io inceramente trovo un po' marginali, per qualunque vettura, non solo la G10. Sulle critiche "in generale", direi che ci si è già sprecati fino alla noia. Tante, anche sensate, ma ora come ora, un pò ripetitive. Boh...

Quando parlo di display ovviamente mi riferisco a quello a centro plancia, con touch screen, ormai di serie su tante utilitarie. Non al piccolo display presente anche sulla panda tra tachimetro e contagiri. Sulla Toyota Yaris, integrato col navigatore, costa poco più di 500 euro. E vado a memoria. Quindi non tutti hanno il prezzo, o le pretese, dell'Audi.
Riguardo al fatto che sia un accessorio "idiota" non credo. Personalmente non ce l'ho ma sicuramente la mia prossima auto dovrà averlo, è il progresso che avanza e la distrazione dipende da come uno lo usa. Se vogliamo andare nel dettaglio poi, non è solo il discorso "touch screen", ma quanto il fatto di avere un'auto tecnologicamente all'avanguardia. Avere un display - ok, schermo - a centro plancia si presta benissimo ad essere usato come telecamera posteriore, navigatore satellitare, autoradio, blue tooth, tutto in un unico accessorio.
Chiaramente non ce lo vedo bene neanche io nella plancia della Giulietta. E qua si apre un altro capitolo: il prodotto Giulietta.
Il fatto che non sia stata pensata per essere dotata di questo accessorio dimostra la vetustà del progetto. Ce l'hanno fatta aspettare anni e al momento dell'uscita le conseguenze si sono viste, ricordo che Marchionne fece ritardare il lancio proprio per cambiare la plancia.
A me dispiace vedere come si sia persa una opportunità. L'Alfa Romeo si è dimostrata spesso all'avanguardia in tante scelte tecniche (iniezione elttronica, common rail, sospensioni a quadrilateri all'anteriore) nella Giulietta non vedo nulla di nuovo.
Riguardo al fatto che sceglierei l'auto in base al display no, hai letto male. A me piace vivere l'auto, sentirmi avvolto dal cruscotto e dai comandi una volta a bordo. Mi piacciono le strumentazioni ben illuminate, il posto guida ergonomico, la dotazione di tanti portaoggetti... Quindi, l'interno, la plancia (questo ho scritto) è molto importante per l'acquisto di una vettura. Perchè oggi le prestazioni sono livellate, e la qualità della vita a bordo è l'unica cosa che può fare la differenza.

AUDI è l'auto che fà per te...strumenti luminosi e plancia moderna e razionale. :D
 
Maurizio XP ha scritto:
caro procida purtroppo non bisogna preferire una cosa o l'altra ma il mercato chiede entrambe.

La 147 era bellissima e bella da guidare, ma con confort non all'altezza della migliore concorrenza, poco spaziosa dietro, con bagagliaio piccolo e con 3 stelle ncap.

Con la Giulietta hanno fatto un'auto sembre bella da guidare ma più equilibrata sugli aspetti del confort, dello spazio interno e come versatilità a 360°. Si vede che avevano puntato alla golf 6 come impostazione, dotazione e allestimenti.

Peccato però che la concorrenza ha fatto un piccolo passo avanti nell'assortimento di motori, nella disponibilità dei cambi automatici sulle varie motorizzazioni, e negli accessori.

A voi potranno non interessare ma per molti un buon sistema multimediale è fondamentale.
Per molti che viaggiano il nav integrato è insostituibile rispetto al tomtom che devi mettere e togliere e ti lascia cavi in giro e non è integrato con la macchina..
Poi mancano accessori anche banali come i sensori di parcheggio anteriori etc etc
Per non menzionare tutti i sistemi di assistenza alla guida un pò superflui secondo me ma cmq disponibili per la concorrenza...

Insomma hanno fatto bene la parte difficile ma si sono persi per strada qualche dettaglio.

Questo è il genere di cosa che un restyling potrebbe sistemare se ci fosse la volontà di falro.

Quoto al 100% carissimo, questo è il modo giusto di porre la questione!
D'altra parte anche la maggior parte degli utenti della media Alfa auspicano (me compreso ovviamente...) un aggiornamento della macchina nel senso da te descritto per renderla + competitiva sul mercato (e la cosa credo non sarebbe impossibile o difficile...).
E questo è un conto, un altro è bocciare, partendo da tali dettagli, un intero progetto, senza magari mai neppure aver provato la Giulietta....
Saluti
 
Qualcuno dice che l'Alfa va bene anche se hai i finestrini a manovella, non è quello che conta in un'Alfa. Per certi versi ha ragione, ma non dimentichiamoci che anche le Ferrari anni fa non montavano nemmeno il climatizzatore ed erano spartanissime. Ora invece sono così: http://www.youtube.com/watch?v=psa5wSaUEGc&feature=share

O ti evolvi o ti estingui come i dinosauri, veda il Maglionato che fare con Alfa e Lancia...
 
però le Ferrari di 20 anni fa le comprava una ristretta nicchia di appassionati capaci di guidarle,adesso le compra qualsiasi bipetecoi soldi facili....e il risultato è nei continui incidenti in centro città causati da gente dal portafogli pieno che non sa dosare nemmeno un pò l'acceleratore. Ovviamente non è solo la Ferrari che vende le macchine a questi esseri ma tutti quelli che fanno supercar e vetture super lussuose.
 
Su questo hai perfettamente ragione al 200.000%, però ha costretto i produttori di nicchia ad adattarsi a questa gente! Anche la Elise nel suo piccolo ha dovuto farlo, un po' tutti. E toccherà anche al gruppo FIAT farlo

Ma siccome Marchionne vede nero fino al 2014 per il settore di certo prima di quella data non butterà fuori nulla!! Cioè, quando gli costa ammodernare un pelo gli interni? Non credo fantastigliardi! :?

Ultima cosa: hanno fatto una indagine non mi ricordo su che canale, e insomma è risultato che fino a 10 anni nella classifica di cosa uno cercava in un'auto c'erano cavalli, prestazioni ecc, ora invece al primo posto ci sono le figate come schermi LCD ecc... E' questo il problema, le auto non le compriamo io e te o quelli qua sul forum(inteso come "numero"), ma quelli dei sondaggi! :rolleyes:
 
Back
Alto