<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ALLA GIULIETTA MANCA IL DISPLAY | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ALLA GIULIETTA MANCA IL DISPLAY

personalmente condivido la critica mossa alla giulietta infatti la migliore concorrenza offre impianti superiori (a prezzi superiori).

Dalla prova del sistema alfa:

http://www.youtube.com/watch?v=ldDgiWnjNNI

si vede che il sistema non è male però i controlli non sono comodi e c'è poca integrazione tra telefono - navigatore e multimedia.

In casa FIAT c'è oltre al nuovo UCONNECT anche il sistema installato su Freemont e Thema (e Dart) che invece è ottimo:

http://www.youtube.com/watch?v=ECXaT5lgjFQ

display 8,4" touch!

Ho una golf 6 col nav touch (6" mi pare) ed è comodissimo (e stranamente niente ditate).
 
Maurizio XP ha scritto:
personalmente condivido la critica mossa alla giulietta infatti la migliore concorrenza offre impianti superiori (a prezzi superiori).

Dalla prova del sistema alfa:

http://www.youtube.com/watch?v=_z93zf_N-BY

si vede che il sistema non è male però i controlli non sono comodi e c'è poca integrazione tra telefono - navigatore e multimedia.

In casa FIAT c'è oltre al nuovo UCONNECT anche il sistema installato su Freemont e Thema (e Dart) che invece è ottimo:

http://www.youtube.com/watch?v=ECXaT5lgjFQ

display 8,4" touch!

Ho una golf 6 col nav touch (6" mi pare) ed è comodissimo (e stranamente niente ditate).
Ma il sistema della prova da te linkata non è originale Alfa, ma aftermarket.
 
penso che alla giulietta non manchi un display, ma una plancia come si deve, all'altezza della concorrenza. e qui un restyling sarebbe cosa buona e giusta. anche alla mito, non scordiamocela!
una gamma di due modelli......che vergogna!
 
come design la plancia della Giulietta la veno in pieno stile AlfaRomeo,è solo da migliorare a livello di accoppiamenti e design ma in linea di massima ci siamo (e il volante cambiamolooooooo). Più che altro sono gli interni della Bravo che trovo poco Fiat e tanto Alfa,forse il guaio è stato fatto più con la Bravo che con la Giulietta. Peggio ancora con la Delta,hanno rivestito con materiali diversi una plancia nata per una linea sportiveggiante,su una macchina di classe c'azzecca poco o niente! Però Bravo e Delta hanno un vano doppio din che è integrato meglio in plancia,anche quando si decidesse di mettere una radio aftermaker questa s'adatta bene mentre sulla Giulietta è meglio optare per 1 solo din e farcelo piacere così com'è.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
personalmente condivido la critica mossa alla giulietta infatti la migliore concorrenza offre impianti superiori (a prezzi superiori).

Dalla prova del sistema alfa:

http://www.youtube.com/watch?v=_z93zf_N-BY

si vede che il sistema non è male però i controlli non sono comodi e c'è poca integrazione tra telefono - navigatore e multimedia.

In casa FIAT c'è oltre al nuovo UCONNECT anche il sistema installato su Freemont e Thema (e Dart) che invece è ottimo:

http://www.youtube.com/watch?v=ECXaT5lgjFQ

display 8,4" touch!

Ho una golf 6 col nav touch (6" mi pare) ed è comodissimo (e stranamente niente ditate).
Ma il sistema della prova da te linkata non è originale Alfa, ma aftermarket.

ho corretto il link:

http://www.youtube.com/watch?v=ldDgiWnjNNI
 
mick69 ha scritto:
Spiace constatare quanto emerga ogni giorno di più l'eccessiva gestazione del progetto "Giulietta".
La plancia in particolare andava bene come dotazione (non parlo di estetica) 4/5 anni fa, quando ancora il touchscreen non era alla ribalta.
Ma oggi....oggi un navigatore costa 150 euro, basta andare in qualsiasi negozio di elettronica. Integrarlo nella plancia, con l'aggiunta del menù bluetooth, la gestione dello stereo e magari la telecamera posteriore costerebbe veramente poco di più.
E l'Alfa ne guadagnerebbe non poco!
Pensate a chi ha acquistato una 147 qualche anno fa.
Cosa dovrebbe spingerlo a cambiarla con una Giulietta? Che cosa può offrire la Giulietta in più?
Forse solo i 2 anni di garanzia e il profumo di nuovo.
Vabbè, ormai attendiamo di vedere il marchio Alfa su qualche auto progettata oltreoceano il decennio scorso...

Non so... sull'audi A3, il navi con touch screen è disponibile: costa 2.680 eur.

Una delle ragioni percui fiat non lo propone è molto probabilmente legata al fatto che loro puntano sempre al "minimo sindacale", a cose fatte con poche pretese. Un'altra potrebbe essere legata al fatto che l'ergonomia del posto guida: il comando a sfioramento implica che tutti, di qualunque statura, e con qualunque impostazione del proprio posto guida devono poter toccare comodamente quello schermo, situato in quella posizione determinata della plancia. Può essere che la plancia sia stata pensata prima o non in funzione dell'avvento di questi prodotti, e che quindi mal si presta ad assecondare un comodo utilizzo del "touch".

Secondo me è un accessorio idiota, sia nel prezzo comparato al prezzo dell'auto (circa il 10% del prezzo base dell'auto), sia nel prezzo comparato ad altri prodotti tecnologici che offrono le stesse e altre funzioni, ma non sono attaccati all'auto (i-phone, i-pad,...) sia nella funzione, (distrae da ciò che secondo me principalmente si deve fare dell'auto:guidarla), sia tenuto conto del tipo di auto (una segmento C, non una classe S o una Rolls Royce)

In merito a quello che hai aggiunto dopo, cioè che uno l'auto la può scegliere in base al fatto che gli piace il display, devo dire che mi ha un pò sorpreso, comunque queste sono preferenze, e non si possono che rispettare.

In generale non capisco il senso del tuo post: il titolo dice che alla Giulietta manca il display, il che non è vero in assoluto perchè ogni G10 ha il displaydel trip computer (pur bruttino e giocattolesco, ammettiamolo, con quei disegnini idioti come la casetta, il cronometro, la bandierina, il musetto della vettura...), e a richiesta è disponibile il navigatore con display. Poi il display del titolo diventa il touch screen, allora cambia il contenuto di discussione. Poi parli di gestione in generale del prodotto Giulietta, tanto per non correre il rischio di sbagliare o dimenticarti qualcosa... Mi sembra che salti da una cosa all'altra, su aspetti che io inceramente trovo un po' marginali, per qualunque vettura, non solo la G10. Sulle critiche "in generale", direi che ci si è già sprecati fino alla noia. Tante, anche sensate, ma ora come ora, un pò ripetitive. Boh...
 
In effetti se in Toyota vendono un sistema multimediale molto più evoluto a prezzo nettamente inferiore e lo installano sulla Yaris, c'è qualcosa che non torna... Purtroppo il Gruppo italiano investe poco in quest'ambito tecnologico e soprattutto non aggiorna i prodotti. Inoltre, come avviene nella maggior parte dei casi, il rapporto qualità/prezzo di questi strumenti non regge, visti i costi esorbitanti (anche degli aggiornamenti, fintantoché li rilasciano). Morale della favola, non conviene acquistare questi gadget su vetture compatte, perché i prezzi sono a dir poco esagerati. Tanto vale acquistare un tom.tom (tutti i modelli vanno bene, ma ci sono anche altri validi marchi) e magari anche un ricevitore bluetooth per ricevere chiamate: poca spesa, tanta resa.
 
SZ. ha scritto:
mick69 ha scritto:
Spiace constatare quanto emerga ogni giorno di più l'eccessiva gestazione del progetto "Giulietta".
La plancia in particolare andava bene come dotazione (non parlo di estetica) 4/5 anni fa, quando ancora il touchscreen non era alla ribalta.
Ma oggi....oggi un navigatore costa 150 euro, basta andare in qualsiasi negozio di elettronica. Integrarlo nella plancia, con l'aggiunta del menù bluetooth, la gestione dello stereo e magari la telecamera posteriore costerebbe veramente poco di più.
E l'Alfa ne guadagnerebbe non poco!
Pensate a chi ha acquistato una 147 qualche anno fa.
Cosa dovrebbe spingerlo a cambiarla con una Giulietta? Che cosa può offrire la Giulietta in più?
Forse solo i 2 anni di garanzia e il profumo di nuovo.
Vabbè, ormai attendiamo di vedere il marchio Alfa su qualche auto progettata oltreoceano il decennio scorso...

Non so... sull'audi A3, il navi con touch screen è disponibile: costa 2.680 eur.

Una delle ragioni percui fiat non lo propone è molto probabilmente legata al fatto che loro puntano sempre al "minimo sindacale", a cose fatte con poche pretese. Un'altra potrebbe essere legata al fatto che l'ergonomia del posto guida: il comando a sfioramento implica che tutti, di qualunque statura, e con qualunque impostazione del proprio posto guida devono poter toccare comodamente quello schermo, situato in quella posizione determinata della plancia. Può essere che la plancia sia stata pensata prima o non in funzione dell'avvento di questi prodotti, e che quindi mal si presta ad assecondare un comodo utilizzo del "touch".

Secondo me è un accessorio idiota, sia nel prezzo comparato al prezzo dell'auto (circa il 10% del prezzo base dell'auto), sia nel prezzo comparato ad altri prodotti tecnologici che offrono le stesse e altre funzioni, ma non sono attaccati all'auto (i-phone, i-pad,...) sia nella funzione, (distrae da ciò che secondo me principalmente si deve fare dell'auto:guidarla), sia tenuto conto del tipo di auto (una segmento C, non una classe S o una Rolls Royce)

In merito a quello che hai aggiunto dopo, cioè che uno l'auto la può scegliere in base al fatto che gli piace il display, devo dire che mi ha un pò sorpreso, comunque queste sono preferenze, e non si possono che rispettare.

In generale non capisco il senso del tuo post: il titolo dice che alla Giulietta manca il display, il che non è vero in assoluto perchè ogni G10 ha il displaydel trip computer (pur bruttino e giocattolesco, ammettiamolo, con quei disegnini idioti come la casetta, il cronometro, la bandierina, il musetto della vettura...), e a richiesta è disponibile il navigatore con display. Poi il display del titolo diventa il touch screen, allora cambia il contenuto di discussione. Poi parli di gestione in generale del prodotto Giulietta, tanto per non correre il rischio di sbagliare o dimenticarti qualcosa... Mi sembra che salti da una cosa all'altra, su aspetti che io inceramente trovo un po' marginali, per qualunque vettura, non solo la G10. Sulle critiche "in generale", direi che ci si è già sprecati fino alla noia. Tante, anche sensate, ma ora come ora, un pò ripetitive. Boh...
6 stelle e un bacio :D
 
SZ. ha scritto:
Non so... sull'audi A3, il navi con touch screen è disponibile: costa 2.680 eur.

Una delle ragioni percui fiat non lo propone è molto probabilmente legata al fatto che loro puntano sempre al "minimo sindacale", a cose fatte con poche pretese. Un'altra potrebbe essere legata al fatto che l'ergonomia del posto guida: il comando a sfioramento implica che tutti, di qualunque statura, e con qualunque impostazione del proprio posto guida devono poter toccare comodamente quello schermo, situato in quella posizione determinata della plancia. Può essere che la plancia sia stata pensata prima o non in funzione dell'avvento di questi prodotti, e che quindi mal si presta ad assecondare un comodo utilizzo del "touch".

Secondo me è un accessorio idiota, sia nel prezzo comparato al prezzo dell'auto (circa il 10% del prezzo base dell'auto), sia nel prezzo comparato ad altri prodotti tecnologici che offrono le stesse e altre funzioni, ma non sono attaccati all'auto (i-phone, i-pad,...) sia nella funzione, (distrae da ciò che secondo me principalmente si deve fare dell'auto:guidarla), sia tenuto conto del tipo di auto (una segmento C, non una classe S o una Rolls Royce)

In merito a quello che hai aggiunto dopo, cioè che uno l'auto la può scegliere in base al fatto che gli piace il display, devo dire che mi ha un pò sorpreso, comunque queste sono preferenze, e non si possono che rispettare.

In generale non capisco il senso del tuo post: il titolo dice che alla Giulietta manca il display, il che non è vero in assoluto perchè ogni G10 ha il displaydel trip computer (pur bruttino e giocattolesco, ammettiamolo, con quei disegnini idioti come la casetta, il cronometro, la bandierina, il musetto della vettura...), e a richiesta è disponibile il navigatore con display. Poi il display del titolo diventa il touch screen, allora cambia il contenuto di discussione. Poi parli di gestione in generale del prodotto Giulietta, tanto per non correre il rischio di sbagliare o dimenticarti qualcosa... Mi sembra che salti da una cosa all'altra, su aspetti che io inceramente trovo un po' marginali, per qualunque vettura, non solo la G10. Sulle critiche "in generale", direi che ci si è già sprecati fino alla noia. Tante, anche sensate, ma ora come ora, un pò ripetitive. Boh...
Ti ho dato le stelle, il bacio no. Tiè! :)
 
Tanto per chiarir come stiano le cose in fatto di costi industriali, nelle auto odierne costa meno mettere un touch screen gestendo le varie funzioni (clima, radio, etc..) da quell'interfaccia con un sw adeguato rispetto all'infarcire la plancia di tasti e pomelli. Non è un caso, o meglio, non è solo per questioni d'immagine che le più recenti B francesi abbiano adottato un megaschermo in mezzo alla plancia... Implementare un sw di navigazione ha poi costi risibili, minori rispetto al tirare un cavo per l'antennino GPS. I prezzi che si leggono sono assolutamente folli in rapporto ai costi industriali...
 
quadamage76 ha scritto:
concordo, inoltre si riduce il peso, il numero di componenti, i tempi di montaggio la probabilità di malfunzionamenti...
bhè il tablet fine a se stesso ok,però dev'essere in grado di comunicare e gestire tutte le periferiche della macchina e prima di tutto di comunicare con la centralina....a livello hardware forse c'è una semplificazione ma a livello software mi sembra un qualcosa di proponibile ma non a prezzi umani (se consideriamo a quanto ci vendono l'iPhogne che a confronto non fa niente). Treanne che non si crei un sistema che comunichi solo via wifi con una periferica che a quel punto possiamo scegliere noi stessi e gestirci la macchina come meglio vogliamo.
 
ottovalvole ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
concordo, inoltre si riduce il peso, il numero di componenti, i tempi di montaggio la probabilità di malfunzionamenti...
bhè il tablet fine a se stesso ok,però dev'essere in grado di comunicare e gestire tutte le periferiche della macchina e prima di tutto di comunicare con la centralina....a livello hardware forse c'è una semplificazione ma a livello software mi sembra un qualcosa di proponibile ma non a prezzi umani (se consideriamo a quanto ci vendono l'iPhogne che a confronto non fa niente).

Da oltre una decina d'anni tutte le centraline delle auto dialogano costantemente fra di loro, quella parte di tecnologia è quindi collaudata. La parte sw sarebbe invece assai semplice, non si tratterebbe di implementare sistemi operativi come nei tablet o smartphone, qui si tratta invece di scrivere un pò di righe di codice per controllare delle funzioni comunque limitate del veicolo, senza prevedere apps ed il sistema operativo che le gestisca... Il tutto è tecnologicamente già disponibile e ready to use, si tratta solamente di voler rivoluzionare la gestione dei comandi secondari dell'auto. Rivoluzione che può non esser indolore, visto che molti utenti possono sentirsi disorientati dalle novità e quindi scegliere in maniera conservativa, basti pensare a quanto vengano criticate delle semplicissime strumentazioni con grafica digitale..
 
OT (ma non troppo) per lavoro uso diversi apparecchi con schermo touch screen (cellulare,tablet,fotocopiatrici e altri apparecchi) e vi giuro ogni giorno rimpiango i miei bei tastini :) Più che altro (col cellulare) mi manca la sensazione tattile, il fatto di poter digitare un tasto anche senza guardarlo,lo sento sul dito e lo schiaccio. In macchina dove la distrazione dev'essere minima credo che il tasto sia più intuitivo dello schermo,lo individui anche mentre guardi la strada,sono più favorevole ad un sistema joystic tipo Audi o BMW e qualche tasto da individuare facilmente. Aboooooorrrrrrrrrroooooo invece quelle macchine piene zeppe di tasti (l'esatto contrario) che fanno tanta scena ma che distraggono enormemente e mettono tanto disordine,esempio Hyunday,Ford e Opel.
 
Back
Alto