SZ. ha scritto:mick69 ha scritto:Spiace constatare quanto emerga ogni giorno di più l'eccessiva gestazione del progetto "Giulietta".
La plancia in particolare andava bene come dotazione (non parlo di estetica) 4/5 anni fa, quando ancora il touchscreen non era alla ribalta.
Ma oggi....oggi un navigatore costa 150 euro, basta andare in qualsiasi negozio di elettronica. Integrarlo nella plancia, con l'aggiunta del menù bluetooth, la gestione dello stereo e magari la telecamera posteriore costerebbe veramente poco di più.
E l'Alfa ne guadagnerebbe non poco!
Pensate a chi ha acquistato una 147 qualche anno fa.
Cosa dovrebbe spingerlo a cambiarla con una Giulietta? Che cosa può offrire la Giulietta in più?
Forse solo i 2 anni di garanzia e il profumo di nuovo.
Vabbè, ormai attendiamo di vedere il marchio Alfa su qualche auto progettata oltreoceano il decennio scorso...
Non so... sull'audi A3, il navi con touch screen è disponibile: costa 2.680 eur.
Una delle ragioni percui fiat non lo propone è molto probabilmente legata al fatto che loro puntano sempre al "minimo sindacale", a cose fatte con poche pretese. Un'altra potrebbe essere legata al fatto che l'ergonomia del posto guida: il comando a sfioramento implica che tutti, di qualunque statura, e con qualunque impostazione del proprio posto guida devono poter toccare comodamente quello schermo, situato in quella posizione determinata della plancia. Può essere che la plancia sia stata pensata prima o non in funzione dell'avvento di questi prodotti, e che quindi mal si presta ad assecondare un comodo utilizzo del "touch".
Secondo me è un accessorio idiota, sia nel prezzo comparato al prezzo dell'auto (circa il 10% del prezzo base dell'auto), sia nel prezzo comparato ad altri prodotti tecnologici che offrono le stesse e altre funzioni, ma non sono attaccati all'auto (i-phone, i-pad,...) sia nella funzione, (distrae da ciò che secondo me principalmente si deve fare dell'auto:guidarla), sia tenuto conto del tipo di auto (una segmento C, non una classe S o una Rolls Royce)
In merito a quello che hai aggiunto dopo, cioè che uno l'auto la può scegliere in base al fatto che gli piace il display, devo dire che mi ha un pò sorpreso, comunque queste sono preferenze, e non si possono che rispettare.
In generale non capisco il senso del tuo post: il titolo dice che alla Giulietta manca il display, il che non è vero in assoluto perchè ogni G10 ha il displaydel trip computer (pur bruttino e giocattolesco, ammettiamolo, con quei disegnini idioti come la casetta, il cronometro, la bandierina, il musetto della vettura...), e a richiesta è disponibile il navigatore con display. Poi il display del titolo diventa il touch screen, allora cambia il contenuto di discussione. Poi parli di gestione in generale del prodotto Giulietta, tanto per non correre il rischio di sbagliare o dimenticarti qualcosa... Mi sembra che salti da una cosa all'altra, su aspetti che io inceramente trovo un po' marginali, per qualunque vettura, non solo la G10. Sulle critiche "in generale", direi che ci si è già sprecati fino alla noia. Tante, anche sensate, ma ora come ora, un pò ripetitive. Boh...
Quando parlo di display ovviamente mi riferisco a quello a centro plancia, con touch screen, ormai di serie su tante utilitarie. Non al piccolo display presente anche sulla panda tra tachimetro e contagiri. Sulla Toyota Yaris, integrato col navigatore, costa poco più di 500 euro. E vado a memoria. Quindi non tutti hanno il prezzo, o le pretese, dell'Audi.
Riguardo al fatto che sia un accessorio "idiota" non credo. Personalmente non ce l'ho ma sicuramente la mia prossima auto dovrà averlo, è il progresso che avanza e la distrazione dipende da come uno lo usa. Se vogliamo andare nel dettaglio poi, non è solo il discorso "touch screen", ma quanto il fatto di avere un'auto tecnologicamente all'avanguardia. Avere un display - ok, schermo - a centro plancia si presta benissimo ad essere usato come telecamera posteriore, navigatore satellitare, autoradio, blue tooth, tutto in un unico accessorio.
Chiaramente non ce lo vedo bene neanche io nella plancia della Giulietta. E qua si apre un altro capitolo: il prodotto Giulietta.
Il fatto che non sia stata pensata per essere dotata di questo accessorio dimostra la vetustà del progetto. Ce l'hanno fatta aspettare anni e al momento dell'uscita le conseguenze si sono viste, ricordo che Marchionne fece ritardare il lancio proprio per cambiare la plancia.
A me dispiace vedere come si sia persa una opportunità. L'Alfa Romeo si è dimostrata spesso all'avanguardia in tante scelte tecniche (iniezione elttronica, common rail, sospensioni a quadrilateri all'anteriore) nella Giulietta non vedo nulla di nuovo.
Riguardo al fatto che sceglierei l'auto in base al display no, hai letto male. A me piace vivere l'auto, sentirmi avvolto dal cruscotto e dai comandi una volta a bordo. Mi piacciono le strumentazioni ben illuminate, il posto guida ergonomico, la dotazione di tanti portaoggetti... Quindi, l'interno, la plancia (questo ho scritto) è molto importante per l'acquisto di una vettura. Perchè oggi le prestazioni sono livellate, e la qualità della vita a bordo è l'unica cosa che può fare la differenza.