<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ALLA GIULIETTA MANCA IL DISPLAY | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ALLA GIULIETTA MANCA IL DISPLAY

Volevo, come giustamente ha sottolineato il moderatore, sottolineare una mancanza della Giulietta.
Per essere più diretto il discorso non è, ovviamente, limitato a un display, ma alla gestione del prodotto.
La Giulietta doveva uscire almeno un paio d'anni prima della sua uscita ufficiale.
Il ritardo è pesato, e lo si è visto subito.
Scrivo in questo forum perchè da italiano ho a cuore l'industria italiana e il marchio Alfa Romeo. Ci saranno altre decine di auto da criticare in giro, ma mi soffermo qui perchè il marchio, e più in generale il gruppo Fiat, è in crisi.
Riflettere sugli errori può aiutare a fare meglio il proprio lavoro.
Guardate la Toyota. Ok, l'Auris 2013 non è proprio una bella auto, ma gli interni mi sembrano veramente completi.
Un'auto la si può comperare per il rombo, per il bel frontale, per le doti dinamiche (!), ma anche per una bella plancia!
 
comunque è il solito discorso degli interni di alfa...obsoleti e di pessima qualità---
non vi riscrivo tutte le noie della mia giulietta avute in neanche 2 anni
 
rimix ha scritto:
comunque è il solito discorso degli interni di alfa...obsoleti e di pessima qualità---
non vi riscrivo tutte le noie della mia giulietta avute in neanche 2 anni

Le hai già scritte da qualche parte? Non per infierire, ma sarei curioso di sapere che problemi hai avuto. Sapevo del pomello del cambio...
 
Ho avuto il piacere di usare la Giulietta (TCT) per circa una decina di giorni come auto sostitutiva. Posso dire da "utilizzatore esterno" che a livello di telaio, motore, cambio non ha niente da invidiare a nessuno, però si nota subito, salendo a bordo, che non è mai stata oggetto di aggiornamenti, e così finisce come tutte le auto del gruppo, che vengono lasciate malinconicamente invecchiare finchè evaporano.
Per la Giulietta è un vero peccato, perchè con qualche intervento mirato e non stravolgente l'impostazione potrebbe essere portata ad essere il punto di riferimento della categoria. Si vede che chi la fabbrica non ama o forse non conosce il prodotto automobile.
 
fpaol68 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
mi scuso,continuate a parlare del navigatore della Giulietta e della concorrenza che ce l'ha più bello. Onestamente quello che mi piace di più è quello della Lexus CT200H che però vende 10 volte meno della Giulietta (in italia),come si chiama il presidente della Lexus?

Vediamo per cortesia di non fare gli spiritosi, perchè poi visto che si fa finta di non capire, abbiamo altri metodi per far comprendere.
Sono stato chiaro ora?

Caro moderatore ottovalvole vuole essere spiritoso, è forse vietato? No, quindi è giusto entrare nel merito della discussione senza svenare l'intento del messaggio dell'utente.

Piuttosto questo apre ad una discussione interessante, ovvero sulla mancanza di un display sulla G10. Credo bisogni riammodernare la sezione multimediale su quest'auto che prende in eredità quella montata sulle precedenti linee.
Prima di un restyling non vedremo nessuna news...
 
...Secondo me ce anche il problema di usare nomi per le macchine nuove che inveritá non ci si addicono piu. gli interni della giulietta pssano pefettamente al nome che porta, gli alfisti tutto cio dovrebbero vederla senza guardarla un cm di troppo.Purtroppo non passa alla macchhina moderna che é.Questa macchina si deve accettare cosi dire come un mezzo retro.

Prendiamo gli interni della Golf, quando questa nacque non aveva predicessori col tempo questi si sono migliorati ma rimasti spartani come lo erano dalla nascita,quindi oggi vencono accettati perché si vedono come migliorati nel tempo.

Per la giulietta viene vista la cosa in modo all'inverso: Questa macchina si chiama Giulietta ma con una giulietta ha solo il nome in comune, l ultima vera giulietta si fermó negli anni settanta.... per poi venirne fuori una moderna a fine anni settanta e non é che fece chi sa che.....e qui cari italiani cé da metterci la virgola.... per finire a stendo a metá degli anni 80. 22 anni dopo ne viene fuori una C col nome giulietta,difficile da collogarla con la giulietta che in veritá dovrebbe essere una D e qui credo che cade l asino,praticamente cambiare gli interni della giulietta no é poi cosi facile tranne e che non ci si ferma allo scopo di farla apparire sempre una retro .Quindi, sarebbe meglio che, il gruppo la finisce di dare alle loro
nuove macchine, nomi della vecchia Alfa Romeo, al quanto non si addice a queste.
 
angelo0 ha scritto:
...Secondo me ce anche il problema di usare nomi per le macchine nuove che inveritá non ci si addicono piu. gli interni della giulietta pssano pefettamente al nome che porta, gli alfisti tutto cio dovrebbero vederla senza guardarla un cm di troppo.Purtroppo non passa alla macchhina moderna che é.Questa macchina si deve accettare cosi dire come un mezzo retro.

Prendiamo gli interni della Golf, quando questa nacque non aveva predicessori col tempo questi si sono migliorati ma rimasti spartani come lo erano dalla nascita,quindi oggi vencono accettati perché si vedono come migliorati nel tempo.

Per la giulietta viene vista la cosa in modo all'inverso: Questa macchina si chiama Giulietta ma con una giulietta ha solo il nome in comune, l ultima vera giulietta si fermó negli anni settanta.... per poi venirne fuori una moderna a fine anni settanta e non é che fece chi sa che.....e qui cari italiani cé da metterci la virgola.... per finire a stendo a metá degli anni 80. 22 anni dopo ne viene fuori una C col nome giulietta,difficile da collogarla con la giulietta che in veritá dovrebbe essere una D e qui credo che cade l asino,praticamente cambiare gli interni della giulietta no é poi cosi facile tranne e che non ci si ferma allo scopo di farla apparire sempre una retro .Quindi, sarebbe meglio che, il gruppo la finisce di dare alle loro
nuove macchine, nomi della vecchia Alfa Romeo, al quanto non si addice a queste.

Sulla mancanza di collegamento tra le tre auto (a differenza di quanto fa VW) sono perfettamente d'accordo.

Strategie di marketing o contabili? Chissà? Di fatto registrare un nome nuovo costa, magari Marchionne ha voluto risparmiare anche su quello...
 
Parliamo di marche premium di cui purtroppo non può far parte la Giulietta.

Cioè un A3 livello massimo(Ambiente 2.0TDI) sono arrivato a 32K? nel configuratore e avevo ancora il clima manuale. Ho chiuso la finestra... :?

E cmq anche le auto con cui si scontra la Giulietta come Golf, Focus ecc hanno una bella plancia con strumenti moderni. L'autoradio della Giuly è al livello della mia Clio del 2002 e pesantemente sotto la Clio4 che sarà pur nuova ma di certo non è premium come un A1/Mini/ecc

Con questo non voglio certo giustificare i prezzi folli(e ingiustificati) di certe marche eh! :)
 
Insomma, potrebbero montare un'autoradio e magari navigatore in stile con quanto fatto da questo: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=221935943&cd=634853834470000000

Magari poi anche ammodernare quello del cruscotto centrale e creare un po' di contrasto nei colori degli interni

Fatto ciò la Giuly sarebbe a posto! Per carità, altre hanno sospensioni magnetiche, pilota automatico ecc, ma di certo non ne sento la mancanza... ;)

Ah si, il volante della Punto proprio non si può vedere!!! :?
 
ottovalvole ha scritto:
aryan ha scritto:
ottovalvole 2 mila euro per quella merda ti sembra una cosa normale? :rolleyes:
facciamo la lista degli accessori Audi BMW e Mercedes? e vediamo quante "normalità" ci stanno?

Non si devono inventare nulla ottovalvole, basta montare l'uconnect come lomonta la 500L, perchè quel coso da 1.800? se lo possono tenere, è antiquato.
Oggi con 200? ti compri un tablet, Mercedes ad esempio sulla Classe A con 400? ti da il 20 audio cd tablet che sarà pure scomodo da tenere in plancia però ce l'ha.

P.S. Non credo molto nel touch screen, immaginate quante ditate si vedranno sotto il sole caldo di agosto?
 
Back
Alto