365milaelastoriacontinua ha scritto:ottovalvole ha scritto:sempre il solito discorso, vendeva tanto ma in perdita....produceva perdite, non utili. In più l'Iri oltre ad essere un azieda statale non era supportata da un gruppo multinazionale com'è la Fiat di adesso e aveva forti contrasti interni fra la dirigenza, i sondacati e gli operai....insomma facevano delle grandi macchine in un pessimo contesto, adesso fanno delle buone macchine (poche e Fiat) in un contesto migliore....non so nemmeno se producono in perdita visto che le piattaforme MiTo e Giulietta sono ampiamente condivise col resto del gruppo e in produzione da diversi anni. Se le vetture IRI fossero prodotte oggi con la forza del gruppo di adesso (o di un'altro gruppo) non ci sarebbero storie, ci vorrebbe l'Alfa degli anni 70 coi soldi e la stabilità finanziaria di oggi.365milaelastoriacontinua ha scritto:fpaol68 ha scritto:Nardo-Leo ha scritto:Finalmente!!!!!!!Smash01 ha scritto:ottovalvole ha scritto:all'alfista interessa sfanalare le bmw e le audi con macchine che sulla carta sembrano ridicole ma che su strada sono imprendibili. la 4c finalmente rispecchia questo sentimento, è alfa!
A me, da alfista picciono macchine belle, che tengano bene la strada, che filano via sicure. Non mi interessa sverniciare nessuno. ...... anche se con la mia 159 qualche innocente soddisfazione me la sono tolta.soprattutto sotto la pioggia.
e comunque ricordati che un Alfa Romeo:
se la fanno piccola e veloce verrà criticata perchè scomoda,
se la fanno grande e sicura verrà criticata per il peso,
se la fanno all'avanguardia verrà criticata per il prezzo,
...........
comunque la fanno verrà criticata...............
a meno che non la facciamo fare ai tedeschi, allora, comunque la faranno non sarà criticata.
A me questo sembra.
Un forumista che dice la verità.
Qualcuno però sa rispondere alla domanda:
perchè Alfa quando era IRI a fronte anche di critiche (visto che nessuno è perfetto) vendeva 4 volte tanto di quanto vende oggi?
Allora era italianissima, fatta in Italia con componenti in Italiane, eppure stravendeva.
Piccolo suggerimento: forse perchè le Alfa di allora piacevano ed entusiasmavano e c'era una gamma completa.
E sì che le critiche erano le stesse, scomode, non rifinitissime, rumorose ecc ecc,
ma se ne vendevano oltre 240.000 all'anno, e non erano fatte dai tedeschi....
Mah valli a capire certi meccanismi.........
Infatti l hanno venduta perché faceva buchi ovunque contabilmente parlando.
Ma infatti, se la terranno vedrai che con chrysler si moltiplicheranno i modelli. È non in perdita . Sperem
Infatti è sotto gli occhi di tutti il proliferare di modelli, la Giulia poi un successone di cui tutti parlano.
Il tuo ottimismo che molti criticano in questo forum è come non mai suffragato da fatti inoppugnabili.
W Marchionne e viva la Chryslerrrr e bellla anche fabbrica Italia!!!
E anche questo post è andato in vacca!
Bravo 156