<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa vittima dell'ignoranza di Fiat | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa vittima dell'ignoranza di Fiat

Gt_junior ha scritto:
Venerdì pomeriggio ho scambiato due parole con Fabrizio Giovanardi, per chi non lo conosce e' un pilota che ha corso molto con Alfa ed è ancora in attività .
Parlando dell'Alfa mi fa un ghigno e mi dice: " ......ma se hanno mandato via anche De Silva, uno innamorato delle Alfa! Oggi e' il numero uno di VW, mica uno qualsiasi....."
Braccia aperte di rassegnazione.

Qui in Veneto si dice : " a mati e paroni non se comanda!"

"Piedone" ha fotografato la situazione.
 
ottovalvole ha scritto:
prenderei ad esempio suzuki, una gamma ridotta fatta di vetture da vendere in tutto il mondo, alcune solo col suo marchio e alcune in jointventure con altre case. suzuki alto - nissan pixo, swift, splash - agila, sx4 - sedici, granvitara e jimny. ah! kizashi! un esempio che se si fanno macchine gradevoli avvalendosi anche della collaborazione di terzi (penso che i multijet fiat hanno fatto la loro parte) si vendono bene anche senza un blasone e una gamma completa.

Suzuki fa grandi numeri in India, in Europa vende comunque più del doppio di Alfa, avendo anche una gamma più completa... :twisted:
 
crank ha scritto:
Il presente, che vede un mercato occidentale in contrazione pazzesca e su cui è IMPOSSIBILE far qualunque previsione oltre i due anni. Il mercato cinese con un governo che non sa che pesci pigliare, che prende decisoni una in contraddizione con l'altra e che non permette previsioni oltre l'anno. Un mercato di paesi in via di sviluppo che è in crescita ma pieno di concorrenti locali e non e in alcune zone politicamente instabile.

Questo significa che il problema non è la miopia di chi guarda, ma la fitta nebbia dell'ambiente in cui ci si deve muovere: non si naviga a vista, si naviga pressocché a culo.
.

La fortuna c'entra poco. Tutti i costruttori si stanno orientando verso il cosiddetto BRIC per fare utili che in Europa non possono più fare, e vabbe'.
I conti ognuno li fa per sè, ovvio, ma io come cliente, ed anche come appassionato, non posso essere contento se i proprietari e gli azionisti di Fiat si riempiono le tasca negli USA, mentre qui non mi propongono nemmeno una sw o una monovolume media, o un suv o un'Alfa om una Lancia degna del marchio che porta.
 
renexx ha scritto:
crank ha scritto:
Il presente, che vede un mercato occidentale in contrazione pazzesca e su cui è IMPOSSIBILE far qualunque previsione oltre i due anni. Il mercato cinese con un governo che non sa che pesci pigliare, che prende decisoni una in contraddizione con l'altra e che non permette previsioni oltre l'anno. Un mercato di paesi in via di sviluppo che è in crescita ma pieno di concorrenti locali e non e in alcune zone politicamente instabile.

Questo significa che il problema non è la miopia di chi guarda, ma la fitta nebbia dell'ambiente in cui ci si deve muovere: non si naviga a vista, si naviga pressocché a culo.
.

La fortuna c'entra poco. Tutti i costruttori si stanno orientando verso il cosiddetto BRIC per fare utili che in Europa non possono più fare, e vabbe'.
I conti ognuno li fa per sè, ovvio, ma io come cliente, ed anche come appassionato, non posso essere contento se i proprietari e gli azionisti di Fiat si riempiono le tasca negli USA, mentre qui non mi propongono nemmeno una sw o una monovolume media, o un suv o un'Alfa om una Lancia degna del marchio che porta.
eheheh certe volte parliamo piú da imprenditori che da consumatori, in veritá i. veritá vi dico che basta orientare e vendere il prodotto dove si vende ma proporlo pure dove non si vende, come diciamo qui in sicilia per faccia lavata. il mercato europeo e italiano è ricco di sorprese, vetture che al lancio dovevano sbaragliare la concorrenza e che poi si sono rivelate un flop, altre vetture importate senza nessuna pretesa e che invece si sono ritagliate la loro bella fetta di mercato. penso che se fiat senza pubblicitá (un pò in via ufficiosa) proponesse la linea e la viaggio sono sicuro che ne venderebbe un bel pò, forse perchè a noi piace l'illecito e l'idea di possedere una cosa che non dovremmo possedere.....insomma marchionne perchè non si da allo spaccio? :D
 
renexx ha scritto:
La fortuna c'entra poco. Tutti i costruttori si stanno orientando verso il cosiddetto BRIC per fare utili che in Europa non possono più fare, e vabbe'.
I conti ognuno li fa per sè, ovvio, ma io come cliente, ed anche come appassionato, non posso essere contento se i proprietari e gli azionisti di Fiat si riempiono le tasca negli USA, mentre qui non mi propongono nemmeno una sw o una monovolume media, o un suv o un'Alfa om una Lancia degna del marchio che porta.
Non è che puoi fermarti al primo capoverso, però. :D
Ho scritto pressocché proprio perché non intendo che serva fortuna e basta ma che fare previsioni è difficile e possibile solo per orizzonti brevi.
E questo è un discorso, finalizzato a dire che: proprio di ignoranza, proprio in questo periodo, non parlerei!

Il discorso che fai da consumatore è un altro ed è anche giusto. Il problema è: che cosa cerca il consumatore italiano? :?
 
crank ha scritto:
renexx ha scritto:
La fortuna c'entra poco. Tutti i costruttori si stanno orientando verso il cosiddetto BRIC per fare utili che in Europa non possono più fare, e vabbe'.
I conti ognuno li fa per sè, ovvio, ma io come cliente, ed anche come appassionato, non posso essere contento se i proprietari e gli azionisti di Fiat si riempiono le tasca negli USA, mentre qui non mi propongono nemmeno una sw o una monovolume media, o un suv o un'Alfa om una Lancia degna del marchio che porta.
Non è che puoi fermarti al primo capoverso, però. :D
Ho scritto pressocché proprio perché non intendo che serva fortuna e basta ma che fare previsioni è difficile e possibile solo per orizzonti brevi.
E questo è un discorso, finalizzato a dire che: proprio di ignoranza, proprio in questo periodo, non parlerei!

Il discorso che fai da consumatore è un altro ed è anche giusto. Il problema è: che cosa cerca il consumatore italiano? :?
io da consumatore cerco una macchina grande ma economica nell'acquisto e nella gestione, il mio ideale è la dacia duster......ovviamente non rispecchia il carattere alfaromeo. se avessi i soldi e volessi un'alfa vorrei una berlina seg.d ma anche c-sedan trazione posteriore, leggera, cattiva, cattivissima ma con un motore piccolo, piccola e agile e anche spartana, un ritorno della 75. mi piacerebbe una macchina 1.4 turbo o 1750 che dia filo da torcere alle concorrenti piú grosse e potenti, me ne frego che è piú piccola e che non ha tutti gli aggeggi elettronici moderni, me ne frego del display e delle lucine a led, m'interessa mettermi dietro u.a bmw 2.0 o un'audi a4 e lucidargli il paraurti con una 1.4 o 1.8.
 
crank ha scritto:
renexx ha scritto:
La fortuna c'entra poco. Tutti i costruttori si stanno orientando verso il cosiddetto BRIC per fare utili che in Europa non possono più fare, e vabbe'.
I conti ognuno li fa per sè, ovvio, ma io come cliente, ed anche come appassionato, non posso essere contento se i proprietari e gli azionisti di Fiat si riempiono le tasca negli USA, mentre qui non mi propongono nemmeno una sw o una monovolume media, o un suv o un'Alfa om una Lancia degna del marchio che porta.
Non è che puoi fermarti al primo capoverso, però. :D
Ho scritto pressocché proprio perché non intendo che serva fortuna e basta ma che fare previsioni è difficile e possibile solo per orizzonti brevi.
E questo è un discorso, finalizzato a dire che: proprio di ignoranza, proprio in questo periodo, non parlerei!

Il discorso che fai da consumatore è un altro ed è anche giusto. Il problema è: che cosa cerca il consumatore italiano? :?

Non il consumatore italiano (troppo riduttivo), bensì quello europeo. Cosa vuole? Quello che compra, quello che altre Case propongono e Fiat, Alfa e Lancia no.
Tutte le Case fanno investimenti, e quindi previsioni, non certo solo a breve, ma anche (e soprattutto) a medio e lungo termine. La nebbia c'è per tutti, ma si vede che qualcuno si è dotato di fendinebbia.
 
all'alfista interessa sfanalare le bmw e le audi con macchine che sulla carta sembrano ridicole ma che su strada sono imprendibili. la 4c finalmente rispecchia questo sentimento, è alfa!
 
ottovalvole ha scritto:
all'alfista interessa sfanalare le bmw e le audi con macchine che sulla carta sembrano ridicole ma che su strada sono imprendibili. la 4c finalmente rispecchia questo sentimento, è alfa!

A me, da alfista picciono macchine belle, che tengano bene la strada, che filano via sicure. Non mi interessa sverniciare nessuno. ...... anche se con la mia 159 qualche innocente soddisfazione me la sono tolta. :D soprattutto sotto la pioggia.

e comunque ricordati che un Alfa Romeo:
se la fanno piccola e veloce verrà criticata perchè scomoda,
se la fanno grande e sicura verrà criticata per il peso,
se la fanno all'avanguardia verrà criticata per il prezzo,
...........
comunque la fanno verrà criticata...............

a meno che non la facciamo fare ai tedeschi, allora, comunque la faranno non sarà criticata.
A me questo sembra.
 
Smash01 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
penso che se guardiamo all'italia urge una giulietta sedan e una station wagon, minimo investimento massimo guadagno. se guardiamo al mercato globale urgono una giulia, una ammiraglia e almeno 2 suv oltre alla giulietta sedan. se si vuole seguire la strada della 4c e 8c allora urge una 6c e la spyder e soprattutto le corse, in questo modo l'alfa diventerá produttore di vetture prettamente sportive lasciando il mercato delle berline al resto del gruppo......una sorta di ferrari basso di gamma e sinceramente non mi dispiace!

A me una Alfa che rappresenti la Ferrari basso di gamma invece dispiacerebbe. Significherebbe andare a fare concorrenza a Porsche, ma non abbiamo un mercato interno come quello che è il mercato tedesco per Porsche e quindi ci sarebbero difficoltà enormi per fare dei volumi tali da rendere redditiza l'operazione.

Io partire invece con il rifare lo stile alla MiTo e alla Giulietta perchè quello attuale a me fa proprio .... pena.
Insomma farei della nuova MiTo e della Nuova Giulietta delle auto belle come lo fu la 147 quando venne presentata. La base di partenza DEVE ASSOLUTAMENTE ESSERE QUESTA.
Poi, va benissimo, anzi sarebbe opportuno ed inteligente partire dalla maserati Ghibli per avere la futura 169. Ma attenzione, se lo stile ricalca quello della MiTo-Giulietta, con fari ovoidali e tristi allora sarebbero investimenti a perdere.

Non mi trovi d'accordo. Per me la base di partenza dovrebbero essere 4C e Alfetta con la seconda che esprima tutto quello che esprime anche la prima, non nel senso che dovrebbe avere le stesse caratteristiche tecniche leggerezza in primis sarebbe impossibile, ma nel senso che dovrebbe andare alla ricerca della vera sportività Alfa Romeo (e delle prestazioni, è chiaro!) compatibilmente con le economie di bilancio concesse a una E per tutti. Partendo dall'E-Evo Ghibli è sicuramente un progetto alla portata. Guarda la criticatissima Giulietta, checchè se ne dica è una gran macchina, chi c'è l'ha sa benissimo che è così. Verrà ampiamente rivalutata non appena uscirà di scena così come è accaduto per la 147 e sta accadendo per la 159.
 
Smash01 ha scritto:
a meno che non la facciamo fare ai tedeschi, allora, comunque la faranno non sarà criticata.
.

Perchè i tedeschi non la fanno "comunque" Fanno una BMW come dovrebbe essere un'Alfa.
 
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Smash01 ha scritto:
In questa fase di mercato, dove l'intero segmento D vale in Italia non più di 2500 3000 auto, fare grossi investimenti per vendere nella migliore delle ipotesi non più di 1000 auto al mese, sempre se azzecchi la linea ed i coontenuti, significa produrre grosse perdite. (SUICIDIO GARANTITO)
Un'altra strada sarebbe fare un'Alfa al risparmio per cercare i volumi, ma allora il potenziale sarebbe di soli 300 pezzi al mese, (in Italia beninteso). Ma questo si che sarebbe un suicidio.

Esatto, ecco spiegato spiegato il motivo dei continui ritardi. Se arriveranno nuove Alfa, io credo di si, arriveranno solo laddove i modelli proposti avranno serie possibilita' non dico di rivelarsi remunerativi ma almeno di dar vita ad oneri sostenibili dal bilancio del Gruppo. La 4C va bene, l'Alfetta potrebbe fare altrettnto, cosi' come un Suv di prestigio. Queste auto potrebbero arrivare tutte quante entto il 2014, il Gruppo ha gia' ampiamente dimostrato di essere in grado di tirar fuori auto di eccellenza assoluta in cosi' poco tempo. Credo che cosi' sara'

Ma avete vagamente presenti la Evoque, la Q3 o la CLA, tutte lanciate in piena crisi?
Se il prodotto è valido, vende. Se no, vende di più Smart.

son tutti esempi che non valgono per le Alfa
 
renexx ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Venerdì pomeriggio ho scambiato due parole con Fabrizio Giovanardi, per chi non lo conosce e' un pilota che ha corso molto con Alfa ed è ancora in attività .
Parlando dell'Alfa mi fa un ghigno e mi dice: " ......ma se hanno mandato via anche De Silva, uno innamorato delle Alfa! Oggi e' il numero uno di VW, mica uno qualsiasi....."
Braccia aperte di rassegnazione.

Qui in Veneto si dice : " a mati e paroni non se comanda!"

"Piedone" ha fotografato la situazione.

ha solo fatto un discorso da pilota
 
BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Smash01 ha scritto:
In questa fase di mercato, dove l'intero segmento D vale in Italia non più di 2500 3000 auto, fare grossi investimenti per vendere nella migliore delle ipotesi non più di 1000 auto al mese, sempre se azzecchi la linea ed i coontenuti, significa produrre grosse perdite. (SUICIDIO GARANTITO)
Un'altra strada sarebbe fare un'Alfa al risparmio per cercare i volumi, ma allora il potenziale sarebbe di soli 300 pezzi al mese, (in Italia beninteso). Ma questo si che sarebbe un suicidio.

Esatto, ecco spiegato spiegato il motivo dei continui ritardi. Se arriveranno nuove Alfa, io credo di si, arriveranno solo laddove i modelli proposti avranno serie possibilita' non dico di rivelarsi remunerativi ma almeno di dar vita ad oneri sostenibili dal bilancio del Gruppo. La 4C va bene, l'Alfetta potrebbe fare altrettnto, cosi' come un Suv di prestigio. Queste auto potrebbero arrivare tutte quante entto il 2014, il Gruppo ha gia' ampiamente dimostrato di essere in grado di tirar fuori auto di eccellenza assoluta in cosi' poco tempo. Credo che cosi' sara'

Ma avete vagamente presenti la Evoque, la Q3 o la CLA, tutte lanciate in piena crisi?
Se il prodotto è valido, vende. Se no, vende di più Smart.

son tutti esempi che non valgono per le Alfa

Purtroppo è vero. :evil:
 
BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Venerdì pomeriggio ho scambiato due parole con Fabrizio Giovanardi, per chi non lo conosce e' un pilota che ha corso molto con Alfa ed è ancora in attività .
Parlando dell'Alfa mi fa un ghigno e mi dice: " ......ma se hanno mandato via anche De Silva, uno innamorato delle Alfa! Oggi e' il numero uno di VW, mica uno qualsiasi....."
Braccia aperte di rassegnazione.

Qui in Veneto si dice : " a mati e paroni non se comanda!"

"Piedone" ha fotografato la situazione.

ha solo fatto un discorso da pilota

Appassionato.
 
Back
Alto