<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 207 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
D'accordo, ma tutti gli accorgimenti per migliorare il comportamento della Tonale rispetto a quello della Compass, che sicuramente saranno efficaci, sono però pur sempre un compromesso, considerando la base di partenza (pianale e disposizione meccanica), l'altezza e il peso.
Se per esempio l'ultima versione della MX-5 l'avessero fatta su base Mazda 3, pur alleggerendola e accorciando il passo, non l'avrei presa in considerazione. La MX-5 è sempre stata un'auto particolare fino al midollo (non solo esteticamente) e deve continuare a esserlo anche nel futuro, altrimenti non sarebbe più lei e perderebbe quasi tutti i suoi estimatori.

Per carità, credo che la Tonale avrà successo, almeno fino a quando i SUV tireranno così tanto, però lascia un po' di amaro in bocca a tanti appassionati di Alfa e di bella meccanica.
Per dire, io non sono mai stato un grande fan dell'Alfa Romeo, però da tempo speravo in una degna erede della Giulietta, magari derivata dalla Giulia.
Una nuova Giulietta impostata per puntare principalmente al piacere di guida, anche trascurando qualche aspetto di praticità.

Ma chi compra la Mx5 in linea di massima cerca delle caratteristiche che soltanto un telaio ad hoc e scelte progettuali specifiche possono dare, chi compra una vettura come la Tonale difficilmente cerca caratteristiche particolari , è un genere di vettura trasversale per cui i 130 CV per tanti sono sufficienti così come il comportamento che immagino trasmetterà. Poi invece chi cerca qualcosa di più vivace punterà ad altre motorizzazioni , ma credo che alla massa la versione da 130 CV accontenta
 
Poi è ovvio che i diversi punti di vista, tutti legittimi, dipendono dalle diverse aspettative ed esigenze personali.
C'è chi punta più alla praticità e al comfort, anche quando si tratta di un marchio che ha la sportività nel suo DNA, e chi invece punta più al piacere di guida.
 
Ma chi compra la Mx5 in linea di massima cerca delle caratteristiche che soltanto un telaio ad hoc e scelte progettuali specifiche possono dare, chi compra una vettura come la Tonale difficilmente cerca caratteristiche particolari , è un genere di vettura trasversale per cui i 130 CV per tanti sono sufficienti così come il comportamento che immagino trasmetterà. Poi invece chi cerca qualcosa di più vivace punterà ad altre motorizzazioni , ma credo che alla massa la versione da 130 CV accontenta

Appunto, la Tonale è un SUV più o meno come tanti altri. Va bene così, se avrà successo. Tanto si è capito che un certo tipo di meccanica e di guida interessa solo uno sparuto gruppo di appassionati.
Però, vista la tradizione Alfa, mi sarei aspettato la precedenza a un altro genere di auto. Tanto più che in Stellantis hanno una marea di marchi che possono soddisfare le esigenze più generaliste. Alfa Romeo non è un'azienda isolata che per sopravvivere deve per forza fare grandi numeri.

P.s. non ne faccio una questione di potenza del motore, quanto di pianale e disposizione meccanica.
La MX-5 1500 mi ha insegnato che per il piacere di guida e il divertimento non è tanto importante la potenza, in fin dei conti.
 
Appunto, la Tonale è un SUV più o meno come tanti altri. Va bene così, se avrà successo. Tanto si è capito che un certo tipo di meccanica e di guida interessa solo uno sparuto gruppo di appassionati.
Però, vista la tradizione Alfa, mi sarei aspettato la precedenza a un altro genere di auto. Tanto più che in Stellantis hanno una marea di marchi che possono soddisfare le esigenze più generaliste. Alfa Romeo non è un'azienda isolata che per sopravvivere deve per forza fare grandi numeri.

A mio modestissimo parere ti sei risposto, la Tonale è una vettura generalista che nasce per un largo pubblico e che cerca di cattura per l'estetica più che per altri aspetti
 
A mio modestissimo parere ti sei risposto, la Tonale è una vettura generalista che nasce per un largo pubblico e che cerca di cattura per l'estetica più che per altri aspetti

Appunto, è un pezzo che lo dico!
Probabilmente avrà successo così, perché ormai è questo che viene richiesto dalla massa.
Però la concorrenza è tanta, tantissima e molto agguerrita!
Prevedo per la Tonale un buon successo in Italia, ma scarso all'estero.
Vedremo se ci avrò preso.
 
A mio modestissimo parere ti sei risposto, la Tonale è una vettura generalista che nasce per un largo pubblico e che cerca di cattura per l'estetica più che per altri aspetti
magari avrebbero potuto farla più corta e con una linea più da coupè , diciamo più vicina alla 500X Sport....o magari speriamo che qualcosa di simile ci esca dalla Brennero (simil Puma e Mokka).
Riguardo alla Giulietta sarebbe stato sufficiente un restyling pesante sulla meccanica esistente, nuovi lamierati, nuovi interni e aggiornamento meccanico e tecnologico ma non dimentichiamo che nel mezzo c'è stato uno strvolgimento organizzativo di tutto il gruppo, meglio niente che un prodotto raffazzonato.
 
Ultima modifica:
meglio niente che un prodotto raffazzonato.

Però così hanno reso orfani parecchi giuliettisti.
Ricordiamoci che la Giulietta fa parte di una stirpe la cui progenitrice è l'Alfasud, nata 50 anni fa, se non sbaglio.

Quando avevo 19 anni, come mio primo mezzo di trasporto da studente squattrinato potevo scegliere tra una moto usata e un'Alfasud usata.
Scelsi la moto, anche per motivi di passione dueruotistica, altrimenti sarei potuto diventare un alfista a quell'età. In tutti questi anni ho avuto auto italiane, tedesche e giapponesi, ma non sono mai diventato un alfista, nonostante mi sia sempre piaciuto lo spirito Alfa.
 
anche perchè le Alfa del passato erano sì sportive ma avevano tanti ma tanti difetti che non tutti accettavano, la ruggine e il consumo esagerato per esempio....e anche le finiture che none rano all'altezza della concorrenza, la Giulietta nuova invece era un'ottima compatta che univa i pregi di una guida divertente ad una qualità Fiat finalmente all'altezza della concorrenza (diciamo che hanno cominciato a conquistare la clientela dalla 147 in poi), se il prodotto è bello e buono alla gente piace e la compra, ormai il marchio che porta è relativo, può essere una Kia o una Volkswagen o una Fiat o una Renault, se piace si compra....tanto ormai tutti i prodotti hanno raggiunto un livello qualitativo molto alto e molto simile.
 
A proposito di amarcord...
Quando avevo 25 o 26 anni, presi l'Alfa 75 aziendale per andare da Pomezia a un appuntamento di lavoro a Roma.
Rispetto alla mia Opel Vectra di allora per certe cose appariva molto più datata (parabrezza più piatto e verticale che faceva più resistenza aerodinamica e rumore in velocità, cambio più difficile da manovrare, ecc.) ma il rumore e la prontezza del bialbero Alfa compensavano .. e alle prime svolte strette fatte "in allegria" mi resi conto di cosa vuol dire avere la trazione posteriore!
Insomma, era un'auto che, pur con tutti i suoi limiti, aveva una sua ben precisa personalità che non poteva lasciare indifferenti.
 
Ultima modifica:
Se fosse così BMW e Mercedes avrebbero smesso da tempo di fare auto con motore e trazione dalla parte giusta.
non ne sono certo. Ritornando all' "Alfismo" ho appena guardato su youtube un bel video di Matteo Torrisi "L'Officina del Pilota" dove guida una Delta Integrale e una Sierra Coswort, ho capito che oggi manca l'ignoranza, mancano le auto ignoranti e arroganti. La Sierra con quei fari così grossi sprigiona arroganza da tutti i pori così come le bombature della Delta e le linee spigolose della 75. Le Alfa di oggi sono sportive ma non ignoranti e nemmeno arroganti....uguale le BMW.
 
non ne sono certo. Ritornando all' "Alfismo" ho appena guardato su youtube un bel video di Matteo Torrisi "L'Officina del Pilota" dove guida una Delta Integrale e una Sierra Coswort, ho capito che oggi manca l'ignoranza, mancano le auto ignoranti e arroganti. La Sierra con quei fari così grossi sprigiona arroganza da tutti i pori così come le bombature della Delta e le linee spigolose della 75. Le Alfa di oggi sono sportive ma non ignoranti e nemmeno arroganti....uguale le BMW.
Secondo me si, sai quanto risparmierebbero a fare delle noiose TA trasversali?
Cosa intendi per ignoranti? Auto fatte per i tamarri?
 
Secondo me si, sai quanto risparmierebbero a fare delle noiose TA trasversali?
Cosa intendi per ignoranti? Auto fatte per i tamarri?
quando hai decenni e decenni di know how tecnologico a trazione posteriore, motori, cambi, trasmissioni e quant'altro alla fine diventa più conveniente continuare a seguire questa strada, così com'era conveniente accorciare una Classe C per fare la Sport coupè o accorciare una Serie3 per fare la S3 Compact e poi la Serie1, ma allo stesso tempo stava diventando sconveniente produrre una piattaforma TA solo per la Mini. Nessuno fabbrica per la gloria, c'è sempre un economo che gira con la calcolatrice in mano.
 
quando hai decenni e decenni di know how tecnologico a trazione posteriore, motori, cambi, trasmissioni e quant'altro alla fine diventa più conveniente continuare a seguire questa strada, così com'era conveniente accorciare una Classe C per fare la Sport coupè o accorciare una Serie3 per fare la S3 Compact e poi la Serie1, ma allo stesso tempo stava diventando sconveniente produrre una piattaforma TA solo per la Mini. Nessuno fabbrica per la gloria, c'è sempre un economo che gira con la calcolatrice in mano.
La Mercedes con la piattaforma della prima Classe A (W168) era partita dal foglio bianco ed è sempre stata una macchina venduta in perdita (un po’ come la Smart fortwo).
Con la W176 magari avrebbero potuto accorciare il pianale della Classe C invece di ripartire ancora una volta da zero con l’MFA.
 
A mio modestissimo parere ti sei risposto, la Tonale è una vettura generalista che nasce per un largo pubblico e che cerca di cattura per l'estetica più che per altri aspetti

Imparato però ha detto più volte che Alfa deve essere e sarà un marchio “premium” di Stellantis, quindi Tonale, quanto meno nelle intenzioni, ma anche nelle dotazioni motoristiche e accessoristiche, è una vettura premium e penso che lo sarà anche nel prezzo di listino.

Non è che per essere premium sia obbligatorio avere la TP e i quadrilateri. Le stesse Bmw di segmento C oggi non hanno queste caratteristiche tecniche.
Sintetizzando, Il premium ormai non ha più come priorità la tecnica ma le dotazioni, anche perché tra non molto saranno tutte elettriche…..

L’utenza della Tonale non sarà così ampia, perché è pur sempre una vettura da circa 40.000 euro, sarà ampia rispetto a quella di Giulia e Stelvio.
 
Ultima modifica:
Back
Alto