<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 83 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
L'Alfa di oggi è stato uno dei più grandi flop della storia dell'auto. Il grande errore di Marchionne. E Tonale è un disastro annunciato. Fatta uscire già nella sua forma definitiva anni prima di vederla nei concessionari, come qualcuno ha scritto, uscirà già vecchia. Esattamente come successe per Giulia
c'è anche da considerare che tutti questi ritardi e gestazioni infinite non fanno altro che danneggiare l'immagine del marchio e quindi influire negativamente anche sui modelli esistenti.
Danno l'idea di un brand trascurato, in balia degli eventi, incapace di programmare e pianificare che non trasmette certo sicurezza ed affidabilità.

La stessa Giulia imho è vittima sopratutto di questo e sopratutto all'estero dove ancora c'è mercato per le berline ma dove il brand è una sorta di barzelletta a confronto delle metodocità delle altre case
 
L'errore fondamentale (ma lo diciamo a posteriori) è stato quello di credere che le caratteristiche tecniche "top" di Giulia e Stelvio potessero farne vendere vagonate in tutto il mondo, magari insidiando la triade, e che magari così per qualche anno potessero reggere la "baracca" Alfa Romeo.

Capito l'errore, si è cercato di correre ai ripari, tardivamente e maldestramente. Si è presentato un prototipo posticcio della Tonale, per dimostrare, nelle intenzioni, di essere vivi e vigili, commettendo un altro grave errore, perchè una macchina non la si fa in pochi mesi, ma in 3-4 anni. Chi attendeva l'arrivo della Tonale a fine 2020 ha già comprato altro e nel 2021 uscirà una vettura già vista due anni prima e che si infilerà in una categoria dove non ci sono solo 3 case presenti, ma molte di più.....

Altri errori, imho, quello di cancellare le coupè e le spider, che comunque "fanno immagine", e quello di non prevedere un'erede veramente "C", in aggiunta al CUV Tonale, della Giulietta.

Nel 2022 poi forse arriverà il BUV, ma sempre troppo tardi. Riuscirà l'Alfa a sopravvivere, superando questo terreno disseminato di mine? Chi vivrà lo vedrà.
 
Ultima modifica:
Capito l'errore, si è cercato di correre ai ripari, tardivamente e maldestramente. Si è presentato un prototipo posticcio della Tonale, per dimostrare, nelle intenzioni, di essere vivi e vigili, commettendo un altro grave errore, perchè una macchina non la si fa in pochi mesi, ma in 3-4 anni.
Condivido tutto, fuorché un aspetto: credo che il ritardo nella realizzazione della Tonale sia dovuto principalmente a fattori organizzativi (la facciamo? O forse è meglio di no? Pianale Giorgio o pianale Compass? Attendiamo la fusione con Psa o procediamo lo stesso?) in quanto è un’auto che, date le circostanze, non richiede lunghi tempi di progettazione. Tanto più se si tratterà, come pare, di una Compass ricarrozzata. Queste eterne indecisioni sono purtroppo uno scenario più volte visto in passato
 
Condivido tutto, fuorché un aspetto: credo che il ritardo nella realizzazione della Tonale sia dovuto principalmente a fattori organizzativi (la facciamo? O forse è meglio di no? Pianale Giorgio o pianale Compass? Attendiamo la fusione con Psa o procediamo lo stesso?) in quanto è un’auto che, date le circostanze, non richiede lunghi tempi di progettazione. Tanto più se si tratterà, come pare, di una Compass ricarrozzata. Queste eterne indecisioni sono purtroppo uno scenario più volte visto in passato
Ritardo di 6/12 mesi dovuto come dici tu psa si o no, ma anche in parte al fatto che prendere la cassa covid sia molto conveniente...
Se tonale sarà effettivamente in vendita nel 2022 sarà normale che il Buv lo sarà nel 2023.
Errore imperdonabile è a monte... di chi non riteneva necessarie alfa sotto giulia.
Giulio dice che tonale sarà un flop non penso, certo che non farà "numeroni" concorrenza numerosissima tra premiumm e e "quasi premiumm e prezzi sicuramente dai 35k euro in su per la base e da 50 in su per la phev che potrebbe sostituire una stelvio" termica".
Penso che in Italia tonale potrebbe fare anche più di 1500 auto mese con mercato" normale" magari anche più di 2000, conseguentemente però stelvio calerebbe da 800/1000 a circa 500....e anche la tanto "amata" jeep soprattutto compass calerà di un bel po'. Per jeep però italia è un ottimo mercato unico che vende bene in eu... ma poi i "numeroni" li fa anche e soprattutto in tutto il resto del mondo... Alfa invece no.
Vedremo come giocherà fca con i rent delle compagnie rent/leasing che ormai sono loro che fanno il mercato auto... Soprattutto di fca.
Ripeto alfa non ha più NIENTE di autonomo, quindi potrà sopravvivere anche con 40.000 auto vendute nel 2021...
 
Ultima modifica:
Condivido tutto, fuorché un aspetto: credo che il ritardo nella realizzazione della Tonale sia dovuto principalmente a fattori organizzativi (la facciamo? O forse è meglio di no? Pianale Giorgio o pianale Compass? Attendiamo la fusione con Psa o procediamo lo stesso?) in quanto è un’auto che, date le circostanze, non richiede lunghi tempi di progettazione. Tanto più se si tratterà, come pare, di una Compass ricarrozzata. Queste eterne indecisioni sono purtroppo uno scenario più volte visto in passato

Si, anche questo è vero.
 
Non so se sarà più piccola, puntano alla cina e li vanno le lwb... Ormai altro tipo di berline è morto se non si ha una tradizione come la triade.
Basterebbe produrre , come fa Mercedes con la S , due versioni , una con passo allungato , consolle posteriore centrale e poltrone allungabili chaise longue...
 
Basterebbe produrre , come fa Mercedes con la S , due versioni , una con passo allungato , consolle posteriore centrale e poltrone allungabili chaise longue...
Quindi una a passo lungo e uno lunghissimo... Si capisce benissimo che puntano a porsche anche per le "berline", in cui taycan/panamera non sono auto che partone da 70k euro, come sarà grecale e come è ghibli ma da 100k euro in su.
 
Anche della Giulia era stata annunciata una versione a passo lungo per la Cina.
Certo la vanno solo le LWB e prodotte la, non hanno fatto niente di tutto ciò che avevano "pensato". Infatti a4 il mese scorso ha fatto 14.000 auto mese in cina e giulia 280...
Stesso discorso per segmento E....per F ci guadagni anche se non la fai in cina, da li molto probabilmente la scelta, tranne suv, di fare solo auto da 100k euro in su.
 
Quindi una a passo lungo e uno lunghissimo... Si capisce benissimo che puntano a porsche anche per le "berline", in cui taycan/panamera non sono auto che partone da 70k euro, come sarà grecale e come è ghibli ma da 100k euro in su.
Per la Cina -credo- che il passo lunghissimo su una Maserati made in Italy , potrebbe non solo avere un certo spazio ( nel doppio senso del termine :-( ) -quanti ricchi ci sono su un milardo e 200 mila abitanti ?- , ma anche sottrarre clienti a Mercedes e Bmw serie 7 , visto che nell'impero di mezzo piacciono ancora molto le limousine . La passo corto potrebbe essere un'alternativa alla Panamera , anche perchè Porsche son pochi anni che ha in listino una berlina , mentre la Quattroporte risale a quasi 60 anni fa. Una campagna mediatica azzeccata potrebbe fare...storia

Tornando in topic , la Tonale , pur troppo annunciata , potrebbe inserirsi efficacemente nel suo settore C-Suv , fra T-Roc, Tiguan , Qashqai/Kadjar , Chr , Q3 ,X1/X2/Country-man ,3008/Grandland ,,Kuga,CRV,Tucson/Sportage, Mazda CX30,Gla ,Tarraco/Karoq,Subaru XV ,Vitara, Xc40 . Puff :) che fatica !
La suv segmento C del Biscione , dovrà farsi largo fra tale vasta offerta , alcune pure assai blasonate, con un assetto veramente speciale e prestazioni adeguate , che la distinguano dalla pletora delle concorrenti , alcune pure assi blasonate e altre interne alla famiglia Stellantis : qui si parrà la sua nobilitate...
 
Ultima modifica:
Back
Alto