<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 374 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Però Cupra alla fine resta la versione "sportiva/modaiola" della Seat quindi dell'entry level di VW, Alfa invece dovrebbe essere il premium assieme a DS e Lancia di Stellantis, cambiano un pò percezione e aspettative secondo me.
Certo dovrebbe essere premium ma i prezzi, anche se alti in assoluto, non lo sono per fortuna.
 
Ultima modifica:
Come listino alla fine sono abbastanza simili, tonale automatica e mhev Cupra da 33k euro no, come dico da tempo i tonale non è regalata ma non costa come le premiummm.
Diciamo che anche come finiture formentor è veramente la perfetta erede della mia giulietta:)

Hai deciso, era ora nè. Quando arrivi in montagna con quel naftone le marmotte scappano. Soprattutto d'Inverno. Formentor buona scelta dai.
 
Non mi sembra che Tonale sia messa così male come finiture rispetto alle concorrenti, ma mi riprometto di andare a vederla con attenzione...
Quanto ai prezzi, quella che viene ritenuta la diretta concorrente, la X1, parte da prezzi decisamente più elevati.
Es.: prezzi delle diesel "base": tra 1,6 130 cv Alfa e 2,0 150 cv BMW ci ballano 12 K€ di differenza.
Certamente la tedesca sarà più prestante, ma il 1,6 italiano gode comunque di un'ottima coppia che lo rende comunque adatto alla sua missione, adatto soprattutto ai rappresentanti e alle ditte.
Quanto alle altre motorizzazioni non lo so, ma penso siamo nello stesso ordine di paragone, restando comunque il grosso neo di gamma asfittica dell'italiana.
Ma, lo ripeto, quanto a qualità, reale o percepita che sia, non mi pare proprio di vedere mirabilie nei prodotti concorrenti pari prezzo.
Saluti
 
Non mi sembra che Tonale sia messa così male come finiture rispetto alle concorrenti, ma mi riprometto di andare a vederla con attenzione...
Quanto ai prezzi, quella che viene ritenuta la diretta concorrente, la X1, parte da prezzi decisamente più elevati.
Es.: prezzi delle diesel "base": tra 1,6 130 cv Alfa e 2,0 150 cv BMW ci ballano 12 K€ di differenza.
Certamente la tedesca sarà più prestante, ma il 1,6 italiano gode comunque di un'ottima coppia che lo rende comunque adatto alla sua missione, adatto soprattutto ai rappresentanti e alle ditte.
Quanto alle altre motorizzazioni non lo so, ma penso siamo nello stesso ordine di paragone, restando comunque il grosso neo di gamma asfittica dell'italiana.
Ma, lo ripeto, quanto a qualità, reale o percepita che sia, non mi pare proprio di vedere mirabilie nei prodotti concorrenti pari prezzo.
Saluti

A mettere a paragone la Tonale con la X1, ci vuole un po' di coraggio, IMHO.
Non sono assolutamente un fan della triade, ma mi pare che, almeno commercialmente, siamo su piani abbastanza diversi.
 
Comunque non ho ancora visto la nuova X1 su strada, anch'essa di recentissima presentazione, mentre stamattina (Pozzuoli...) ho incontrato due Tonale, nuovissime e targate GL....
Una grigia e l'altra dell'azzurro/blu della pubblicità...; confermo il fatto che quest'Alfa è immediatamente distinguibile da tutto il circolante e ha un aspetto contemporaneamente elegante e sportivo, meritando, secondo me, pienamente il premio di C-Suv più bella del mercato, assegnatole dai tedeschi in questi giorni.
Saluti
 
A mettere a paragone la Tonale con la X1, ci vuole un po' di coraggio, IMHO.
Non sono assolutamente un fan della triade, ma mi pare che, almeno commercialmente, siamo su piani abbastanza diversi.
commercialmente sicuramente si ma i suv BMW soprattutto quelli coi numeri dispari sono tutto fuorchè sportivi, poi hanno cominciato a mettere i numeri pari e abbassare un pò il padiglione.....stesso discorso per Audi, un pò meno per Mercedes. Ecco, l'Alfa ha bisogno di un Tonale pseudo coupè, più corto e più basso......diciamo la 500X :D :D :D scherzo ma non troppo.
 
Io di Tonale ne ho viste in giro diverse, due questa estate in autostrada e quattro in zona Roma Parioli e devo dire che non mi sembra male, paragonata alle ultime Audi e BMW che seppur premium mi sembrano troppo "giocattolose" per i miei gusti.
Da quello che leggo su varie testate, tra PS e CC, ne sono state acquistate circa 1000 (versione 160cv) che suppongo andranno a sostituire le vecchie Leon/Giulietta in livrea istituzionale per i servizi di controllo del territorio.
 
Arriva la plug-in da 280 cv e la trazione integrale (ufficialmente il 17 novembre). Il motore termico è il 1.300 con testata multiair. L'elettrico ha 120 cv.

Alfa Romeo Tonale plug-in hybrid Q4: prime foto, numeri e dettagli tecnici - Quattroruote.it
2022-Alfa-Romeo-Tonale-Plug-in-Hybrid-Q4.jpg


"Il cuore del sistema propulsivo - di fatto una versione evoluta del powertrain 4xe già visto nella gamma Jeep - è un 1.3 turbobenzina d'alluminio della famiglia Gse con tecnologia MultiAir di terza generazione. Ad alimentare l'unità elettrica è presente una batteria da 15,5 kWh (ricaricabile in 2,5 ore a 7,4 kW) che, sulla carta, consente di raggiungere un'autonomia media Wltp di 69 km, che possono salire fino a 82 in città. Questo nonostante i consumi elettrici non siano tra i più bassi della categoria: l'Alfa Romeo, infatti, dichiara una media di 21,9-24,3 kWh/100 km. Nel funzionamento combinato i valori Wltp sono invece pari a 1,14-1,45 litri per 100 chilometri con 21,9-24,3 grammi al chilometro di emissioni di CO2."
 
Io di Tonale ne ho viste in giro diverse, due questa estate in autostrada e quattro in zona Roma Parioli e devo dire che non mi sembra male, paragonata alle ultime Audi e BMW che seppur premium mi sembrano troppo "giocattolose" per i miei gusti.
Da quello che leggo su varie testate, tra PS e CC, ne sono state acquistate circa 1000 (versione 160cv) che suppongo andranno a sostituire le vecchie Leon/Giulietta in livrea istituzionale per i servizi di controllo del territorio.

In teoria Leon e Giulietta, essendo principalmente dotazione di nuclei radiomobile/volanti (pronto intervento), sono state sostituite da Giulia (specie per l'Arma).

Curioso di vedere a chi saranno assegnate.
Magari a alle c.i.o. o reparti prevenzione
 
Sempre motore 1.300 cm³ é, anche se aiutato un poco dall'elettrico. Forse si poteva provare col TBI 1.800 cm³ anche a lasciarlo con i 200CV piu i 120 Elettrici ne avrebbe avuto 320 molto piu passabile al marchio Alfa Romeo... Mah?

Il Tbi 1.800 è ormai fuori produzione dal 2020.

Al massimo forse potevano mettere un turbo più grosso sul nuovo 1.500, che è anche un bialbero e non un multiair, ma evidentemente non hanno voluto fare l’investimento per lo sviluppo tecnico e quel motore è plafonato a 160 cv.
 
Back
Alto