<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 375 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Sempre motore 1.300 cm³ é, anche se aiutato un poco dall'elettrico. Forse si poteva provare col TBI 1.800 cm³ anche a lasciarlo con i 200CV piu i 120 Elettrici ne avrebbe avuto 320 molto piu passabile al marchio Alfa Romeo... Mah?
Che differenza ci sarebbe fra i 180 cavalli del 1300 contro gli ipotetici 200 del 1750?
E poi, aiutato poco dell'elettrico? Poco?

A fare le cose per bene, l'ormai defunto 1750 avrebbero dovuto portarlo a 300cv invece che lasciarlo a 240 e, con i 120cv dell'elettrico, sarebbe stato degno di portare un quadrifoglio. Ma stiamo parlando del nulla, il 1750 è una delle tante vittime di FCA, forse perché era troppo buono. E, ad onor del vero, il milletre 180cv non va affato male, anche se non è pensabile per una versione superiore senza se e senza ma, va bene per una versione alta ma non cattiva. Ad ogni modo l'elettrico di questo "ibrido di fine serie" FCA (ricordiamoci sempre da dove veniamo, sono i fondi di magazzino di chiusura attività) spinge, e non poco.

Pilota, il 1500 è nato Miller, non so mica se è facile civilizzarlo a ciclo Otto
 
Che differenza ci sarebbe fra i 180 cavalli del 1300 contro gli ipotetici 200 del 1750?
E poi, aiutato poco dell'elettrico? Poco?

A fare le cose per bene, l'ormai defunto 1750 avrebbero dovuto portarlo a 300cv invece che lasciarlo a 240 e, con i 120cv dell'elettrico, sarebbe stato degno di portare un quadrifoglio. Ma stiamo parlando del nulla, il 1750 è una delle tante vittime di FCA, forse perché era troppo buono. E, ad onor del vero, il milletre 180cv non va affato male, anche se non è pensabile per una versione superiore senza se e senza ma, va bene per una versione alta ma non cattiva. Ad ogni modo l'elettrico di questo "ibrido di fine serie" FCA (ricordiamoci sempre da dove veniamo, sono i fondi di magazzino di chiusura attività) spinge, e non poco.

Pilota, il 1500 è nato Miller, non so mica se è facile civilizzarlo a ciclo Otto
La differenza tra i due motori é la cilindrata se per te é poca, forse é una questione di abitudine... Al riguardo piu cavalli, non voglio una quadrifoglio i 200 piu i 120 bastano sono piu che sufficienti ma almeno il 1800cm³ é piu mulo di di un 1300 cm³ sopratutto in salita e caricato , alla fine consuma anche di meno ma non di piu!
Riguardo all aiutino dell elettrico si tratta semplicemento che non riesce a recuperare o ugualgliare i consumi con la concorenza non solo nel consumo elettrico e ne quello messo assieme......cosi dicono i dati riportati da chi li ha provati.....
 
Pilota, il 1500 è nato Miller, non so mica se è facile civilizzarlo a ciclo Otto

La differenza con il ciclo 8 esiste solo nella fase di compressione, e ciò in effetti diminuisce l’apporto di potenza del turbo, ma infatti ho parlato di turbo più grosso, non con più velocità della turbina. Con altre modifiche penso che i 180-190 cv si potevano raggiungere, in fondo sono solo 20 o 30 in più dei 160 (ben 30 in più) ottenuti solo con la geometria variabile del turbo, e la cilindrata è comunque 1.500 e non 1.300.

Ma hanno deciso così, e come dici tu, grazie all’apporto del motore elettrico, si sono ottenuti 280 cv complessivi, che non sono certo pochi, e inoltre col posizionamento posteriore del motore elettrico la trazione è integrale “gratis” potremmo dire.
 
Ultima modifica:
Il Tbi 1.800 è ormai fuori produzione dal 2020.

Al massimo forse potevano mettere un turbo più grosso sul nuovo 1.500, che è anche un bialbero e non un multiair, ma evidentemente non hanno voluto fare l’investimento per lo sviluppo tecnico e quel motore è plafonato a 160 cv.
Quindi perché uscito di produzione non si puo riprenderee e farci le modifiche necessarie (sempre se possibile) ma ,si ha un motore di buona qualitá e robusto per spingere il peso della tonale . Io penso che i piu CV e turbine piu grandi non eguaglieranno mai la cilindrata contro il peso maggiore. Ti do`ragione quando scrivi che era meglio se il motore era il 1500cm³ con una turbina piu grossa invece del 1300cm³
 
penso che il 1750 avrebbe avuto un seguito se la Giuila fosse stata a trazione anteriore, con la disposizione in longitudinale e in prospettiva di dismettere Giulietta e 4C hanno optato per un motore nuovo da 2 litri mentre per il trasversale si stanno dedicando all'ibrido cercando di non restare indietro alla concorrenza
 
penso che il 1750 avrebbe avuto un seguito se la Giuila fosse stata a trazione anteriore, con la disposizione in longitudinale e in prospettiva di dismettere Giulietta e 4C hanno optato per un motore nuovo da 2 litri mentre per il trasversale si stanno dedicando all'ibrido cercando di non restare indietro alla concorrenza
Nessuno scrive che il 1800Cm³ deve stare dentro la Giulia,stiamo parlando di un Suv con trazione a motore termico TA,aiutato da un motore elettrico montato dietro e farlo diventare TI.... Tra un motore 1800Cm e un 1300CM cisono differenze di cm³ di ca 450 cm³ effettivi che ti danno una possibilita di tirare fuori molto piu facilmente Nm che sono molto piu importati dei CV per tirare il peso.T anto oggi la massima velocita serve poco ma farla tene costante é molto piu importante.Imho.
 
Nessuno scrive che il 1800Cm³ deve stare dentro la Giulia,stiamo parlando di un Suv con trazione a motore termico TA,aiutato da un motore elettrico montato dietro e farlo diventare TI.... Tra un motore 1800Cm e un 1300CM cisono differenze di cm³ di ca 450 cm³ effettivi che ti danno una possibilita di tirare fuori molto piu facilmente Nm che sono molto piu importati dei CV per tirare il peso.T anto oggi la massima velocita serve poco ma farla tene costante é molto piu importante.Imho.

Angelo perdonami, ma per me è questo è un discorso ozioso, perchè non puoi tecnicamente riesumare un motore non più in produzione da anni. Dovresti rifare la catena, trovare uno stabilimento dove produrlo, riattivare la costruzione di un numero di ricambi adeguato, ecc.. Con costi enormi, e questo quando tutti stanno passando all'elettrico.

Nessuno ha mai fatto ciò, quando un motore è morto è morto, purtroppo, anche se è ottimo. Ancora lo vediamo in gara con le Abarth 124 rally (con 330 cv), ma non lo vedremo mai più su strada, a parte le circolanti Brera, Giuliette e 4C.
 
Con prospettiva di tutte le ex fca europa su base psa entro il 2027 ovviamente investire troppo su questa auto non ha molto senso. Come "finale" potrebbe esserci la quadriglio vedremo se la faranno e come aumenteranno i cavalli al 2000 gse, mi pare di lontana derivazione mitusbishi, usato sulle tonale/hornet per gli usa.
Però mi chiedo un'altra opzione di design cerchi potevano proporla per la phev:)
 
Ultima modifica:
Back
Alto