<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24) | Page 116 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Tonale MHEV 1ma serie (2022-23-24)

Vi piace l'Alfa Romeo Tonale?

  • Si, molto

    Votes: 37 31,4%
  • Si, abbastanza

    Votes: 36 30,5%
  • No

    Votes: 31 26,3%
  • Non saprei

    Votes: 14 11,9%

  • Total voters
    118
Concordo ma c'è a mio avviso anche un altro fatto ovvero che qui si può parlare di UN SOLO modello in arrivo mentre le altre case ne sfornano più di uno a periodo quindi finita la gestazione di uno ecco he ne arriva un altro.
C è poco da dire ma Alfa non fa un modello nuovo dal 2017, Fiat a parte la 500 elettrica, l' ultimo modello è la 124 spider del 2016 ( o 2015?). Lancia non pervenuta. Jeep un mondo a parte. Per forza non abbiamo null'altro di cui parlare
Vero si, ma uno e parlarne e dare coraggio altro é distruggere quel poco che si puo avere. Non dimentichiamo che la Fiat 2005 era morta. Ma la persona che da alcuni qui dentro viene odiata nonostante sia morta, ha fatto si che oggi ne possiamo parlare non solo di Fiat ma anche di Alfa. Io penso che il marchio Alfa di cui oggi si parla di un solo modello in arrivo, di non paragonarlo contro marchi che non hanno avuto problemi quindi sempre una gamma completa da presentare in tutti i segmenti senza cercare colpevoli e metterli sottoprocesso, ma, pensare che sia in via di sviluppo nel costruirsi una vera gamma sperando che nella Tonale si trova un prodotto valido, cosi come Giulia e Stelvio. Solo cosi ci si puo riprendere. Io oggi ho letto che 2024-2025 dovrebbe arrivare una Alfa segmento D full elettrica io penso che arriva due anni tardi, ma nel niente mi accontento anche se dovrebbe arrivare 2025 il tempo dove non cé piu un marchio senza un full eletric in casa.
 
La pandemia l’hanno avuta tutti eppure gli altri continuano a sfornare modelli puntualmente o al massimo con qualche mese di ritardo, la storia della fusione ci può stare ma alla fine hai già tutto in casa quindi regge fino a un certo punto.
Infatti.... Speriamo che siano solo Fake 7,5 miliardi per la Lamborghini
ma la domanda é: Perche´VAG dovrebbe vendere la Lamborghini?

OT forse si, ma non se ci si ferma nel perché un marchio ricco potrebbe vendere un marchio che va bene.....
 
https://www.passioneautoitaliane.com/2021/06/a-pomigliano-darco-verra-prodotto-un.html

Dal sito di PAI appare l'indiscrezione (a quanto pare confermata...) che a Pomigliano si produrrà oltre alla Tonale una nuova vettura, un Suv Dodge che utilizza la stessa meccanica della Tonale ed il motore 2.0 GME che dovrebbe chiamarsi Hornet.
Questa vettura sarà commercializzata non in Europa ma in America.

Quindi notizia sicuramente positiva. Da tempo ritenevo fondamentale incrementare anche per la parte americana la presenza di suv compatti e medi, inoltre cosa molta importante oltre per l'occupazione, si attueranno delle economie di scala anche per il suv Alfa.
 
Ultima modifica:
https://www.passioneautoitaliane.com/2021/06/a-pomigliano-darco-verra-prodotto-un.html

Dal sito di PAI appare l'indiscrezione (a quanto pare confermata...) che a Pomigliano si produrrà oltre alla Tonale una nuova vettura, un Suv Dodge che utilizza la stessa meccanica della Tonale ed il motore 2.0 GME che dovrebbe chiamarsi Hornet.
Questa vettura sarà commercializzata non in Europa ma in America.

Quindi notizia sicuramente positiva. Da tempo ritenevo fondamentale incrementare anche per la parte americana la presenza di suv compatti e medi, inoltre cosa molta importante, si attueranno delle economie di scala.
Si attendibile notizia in quanto siti Usa ne parlavano da tempo.
Ottimo qualche auto in più prodotta in italia ve sempre bene, poi anche se la cosa mi interessa invece poco è una possibilità di sopravvivenza per dodge che ha una gamma vecchissima.
Ai tempi parlavano anche di una nuova fremont dodge addirittura su base giorgio.
 
Per me lanciare un modello di quella fascia senza un motore diesel è condannarlo all'insuccesso. La tecnologia elettrica non è ancora matura, l'ibrido adatto solo a una certa clientela: chi fa molta strada pretende il motore a gasolio, e l'industria tedesca l'ha capito molto bene continuando ad affinarlo e proporlo in alternativa a elettrico e ibrido o addirittura rendendolo ibrido. Personalmente sino a quando l'elettrico costituirà reale alternativa andrò a gasolio, e quindi scarterò a priori Tonale, Ghibli, Grecale e quant'altro non prevederà quella motorizzazione.
 
Per me lanciare un modello di quella fascia senza un motore diesel è condannarlo all'insuccesso. La tecnologia elettrica non è ancora matura, l'ibrido adatto solo a una certa clientela: chi fa molta strada pretende il motore a gasolio, e l'industria tedesca l'ha capito molto bene continuando ad affinarlo e proporlo in alternativa a elettrico e ibrido o addirittura rendendolo ibrido. Personalmente sino a quando l'elettrico costituirà reale alternativa andrò a gasolio, e quindi scarterò a priori Tonale, Ghibli, Grecale e quant'altro non prevederà quella motorizzazione.
Sacrosanto, per quanto si debba investire sull'elettrificazione il motore diesel non va accantonato. Chi fa 25mila km all'anno in autostrada necessita di un 2.0 diesel, se Alfa non offre una motorizzazione del genere bisogna necessariamente guardare altrove
 
Se vogliono fare redditività senza guardare tanto ai numeri, non fare direttamente il diesel come fatto da xc40,cx30,quashai potrebbe essere una scelta non del tutto sbagliata.
Lo dico da possessore di 2000 m-jet con più di 267.000 km.
 
Se vogliono fare redditività senza guardare tanto ai numeri, non fare direttamente il diesel come fatto da xc40,cx30,quashai potrebbe essere una scelta non del tutto sbagliata.
Lo dico da possessore di 2000 m-jet con più di 267.000 km.

Bisognerà vedere se è vera questa indiscrezione apparsa su Quattroruote...

Quashquai dovrebbe offrire un ibrido full interessante, certo in autostrada potrà tarne un beneficio parziale.
 
Se vogliono fare redditività senza guardare tanto ai numeri, non fare direttamente il diesel come fatto da xc40,cx30,quashai potrebbe essere una scelta non del tutto sbagliata.
Lo dico da possessore di 2000 m-jet con più di 267.000 km.
Se dovessi progettare un nuovo motore partendo da zero probabilmente sì. Ma se il motore è già pronto, con tanto di investimenti già fatti da tempo, mi pare una scelta discutibile
 
Se dovessi progettare un nuovo motore partendo da zero probabilmente sì. Ma se il motore è già pronto, con tanto di investimenti già fatti da tempo, mi pare una scelta discutibile
Pronto il 2000 e6D def no, poi potrebbe anche essere una mossa per far sopravvivere stelvio che ha il diesel, invece il 1600 130cv è pronto.
Cmq parlano in italia come in altri stati di agevolare i rent aziendali phev rispetto al diesel e tonale sarà ovviamente molto auto da rent.
 
Pronto il 2000 e6D def no, poi potrebbe anche essere una mossa per far sopravvivere stelvio che ha il diesel, invece il 1600 130cv è pronto.
Cmq parlano in italia come in altri stati di agevolare i rent aziendali phev rispetto al diesel e tonale sarà ovviamente molto auto da rent.
Scusa oggi nessuna auto del gruppo ha il 2.0 mjt a listino? Se anche fosse, cosa bisogna cambiare rispetto alla euro 6d-temp?
In ogni caso c'è il 1.6, che andrebbe benissimo su una Suv di segmento C. Non dico di mettere a listino 4-5 alternative a gasolio, come si faceva sino a non molti anni fa, ma quanto meno una
 
Bisognerà vedere se è vera questa indiscrezione apparsa su Quattroruote...

Quashquai dovrebbe offrire un ibrido full interessante, certo in autostrada potrà tarne un beneficio parziale.
Si teoricamente pare molto interessante il full hybrid di qq, speriamo sia confermato dalle prove.
 
invendibile gtv...

"Invendibile GTV". Dove? In Italietta forse. Sapresti indicarmi le vendite mondiali della Bmw Serie4 coupé e gran-coupé in 7 anni? Te lo dico Io, ne hanno piazzate 800.000, non so se rendo l'idea. E con margine, visto che come sai la gamma Bmw SerieF è stata oggetto di un maniacale cost-saving che ha portato Bmw ad essere leder nel margine/auto venduta. Secondo me ci voleva per venderla agli Americani, altroché invendibile.
 
"Invendibile GTV". Dove? In Italietta forse. Sapresti indicarmi le vendite mondiali della Bmw Serie4 coupé e gran-coupé in 7 anni? Te lo dico Io, ne hanno piazzate 800.000, non so se rendo l'idea. E con margine, visto che come sai la gamma Bmw SerieF è stata oggetto di un maniacale cost-saving che ha portato Bmw ad essere leder nel margine/auto venduta. Secondo me ci voleva per venderla agli Americani, altroché invendibile.
Ovviamente sarebbe stato ok gtv e tonale ma tra solo gtv meglio tonale per far sopravvivere il marchio.
110.000 in 7 anni, togli la gran coupè, togli che dal 2018-19 i coupè sono in crollo e tieni conto che le vendite di giulia vs sr3 saranno 1/8 o 1/10 quante gtv vendute ti ritrovi in 1 anno?
Poi ripeto una vera casa auto che credeva in giulia, avrebbe fatto la sw per italia, coupè e un motore medio tra 280 e 510 per usa e si sarebbe accordata coi cinesi per produrla la come lwb....ma ormai si parla dello scorso decennio ora è cambiato tutto.
 
Back
Alto