<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo SZ | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo SZ

Penso che Pazzoalfa sappia distinguere le Alfa pre-Fiat da quelle dopo, la sua era più che altro una boutade.
E' indubbio che la SZ fosse "l'ultimo baluardo di un tempo che fu", pur se nata alla soglia degli anni '90. Però io direi che qualcosa di "alfisticamente significativo" sia stato fatto anche dopo. Cito qualche auto degna di nota:
- GTV 1994
- 156
- 147
- GT
- Brera (si, Brera, vado controcorrente :))
- Giulietta 2010

Non ho messo la 155 (per me Grande Auto) perchè sarei subissato di improperi.
Comunque siamo alla solita "querelle": Alfa, non Alfa, ultima vera Alfa.....................
Attenzione perchè se si continua si rischia di veder chiuso il topic ;)..................
 
75TURBO/TP ha scritto:
Appena posso metto qualcosa sulla ES30 intanto guardate questo. ;)

http://www.youtube.com/watch?v=Tzk8JDE_3b0&feature=related

Molto bella ed interessante quest'intervista all'ing.Iacoponi.
Aggiungo che la SZ fu realizzata in meno di due anni dalla fase iniziale del progetto e venne presentata al Salone di Ginevra nel 1989. Il progetto è interamente Alfa in collaborazione con Zagato che ne curò l?assemblaggio. La carrozzeria era di materiali compositi (resine termoindurenti e fibra di vetro) montata su una scocca d?acciaio; la vettura era dotata di un sistema idraulico di regolazione dell?assetto che variava l?altezza della scocca il cui fondo era a soli 6cm dal suolo.
 
Si, il fiore all'occhiello della SZ era l'assetto (come detto derivato dalla 75 "IMSA"), molto basso, quasi rasoterra per abbassare il baricentro, nonchè l'aerodinamica (quasi incredibile il CX per l'epoca: 030). La messa a punto dell'assetto fu effettuata direttamente niente meno che da Giorgio Pianta (che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente, un vero mito). Le sospensioni anteriori, sempre a quadrilatero come per la 75, montavano molle coassiali con gli ammortizzatori al posto delle barre di torsione e anche posteriormente le molle erano coassiali (separate dall'ammorrtizzatore per la 75 base). Inoltre la messa a punto del De Dion prevedeva camber negativo per ben 1,30°.

La carrozzeria come detto era all'avanguardia tecnologica come materiali, molto leggera. Inoltre c'è da rilevare che le carreggiate erano ovviamente più larghe di quelle della 75 V6, evidentemente ottimizzando il rapporto passo-carreggiata, e le ruote posteriori intelligentemente erano più larghe di quelle anteriori, come sulle auto da corsa (Pirelli ?Pzero? 205/55 ZR all?anteriore e 225/50 ZR al posteriore con canali da 7J all'avantreno e 8J al retrotreno).
 
Si potrebbe ancora dire tanto su questo autentico concentrato di tecnologìa, per esempio che gli attacchi delle sospensioni erano esattamente come sulle auto da competizione, su "uniballs".
Poi le prestazioni rilevate da Quattroruote: oltre 240 kmh (incredibile con soli 207 cv, a testimonianza dell'eccellente aerodinamica), 0-100 in 7"5, km in 27.6.

Comunque qui c'è proprio tutto:
http://www.alfaromeo75.it/file/sz.htm
 
Mi sono gustato il video e ..me caduto l'occhio sulla campanatura delle ruote anteriori. :shock:
Penso che il sottosterzo sia stato l'ultimo dei suoi problemi.... 8)

Turbo,tu che l'hai provata,adesso ci devi dire tutto.

PS; comunque,non e un auto pensata per le prestazioni pure,direi piuttosto al piacere di guida (questa l'ho gia sentita riguardo un auto,ma non mi ricordo quale.... :D )
 
RobyTs67 ha scritto:
Mi sono gustato il video e ..me caduto l'occhio sulla campanatura delle ruote anteriori. :shock:
Penso che il sottosterzo sia stato l'ultimo dei suoi problemi.... 8)

Turbo,tu che l'hai provata,adesso ci devi dire tutto.

PS; comunque,non e un auto pensata per le prestazioni pure,direi piuttosto al piacere di guida (questa l'ho gia sentita riguardo un auto,ma non mi ricordo quale.... :D )
Ciao Roby guarda questo particolare in alluminio messo su una 75 IMSA,il ponte De Dion diventava regolabile.
La SZ la provai ad un raduno di Alfetta GTV,naturalmente con le dovute cautele rispetto ed attenzione,talmente bassa che il paraurti sfiorava ogni piccola imperfezione dell'asfalto(infatti ha un sistema idraulico che la solleva di alcuni cm per superare rampe e dossi,il suono del Busso e' stupendo,all'epoca avevo la 75 turbo e la Alfetta gtv ma la SZ e' da guidare per capire cosa era capace di offrire quel telaio e quella meccanica del 1968 ;)

Attached files /attachments/1141501=6959-copy_of_alfa_75_v6_eerste_test_zolder_17_oktober_2007_012_large.jpg
 
pilota54 ha scritto:
Penso che Pazzoalfa sappia distinguere le Alfa pre-Fiat da quelle dopo, la sua era più che altro una boutade.
E' indubbio che la SZ fosse "l'ultimo baluardo di un tempo che fu", pur se nata alla soglia degli anni '90. Però io direi che qualcosa di "alfisticamente significativo" sia stato fatto anche dopo. Cito qualche auto degna di nota:
- GTV 1994
- 156
- 147
- GT
- Brera (si, Brera, vado controcorrente :))
- Giulietta 2010


Non ho messo la 155 (per me Grande Auto) perchè sarei subissato di improperi.
Comunque siamo alla solita "querelle": Alfa, non Alfa, ultima vera Alfa.....................
Attenzione perchè se si continua si rischia di veder chiuso il topic ;)..................
Alla faccia di qualche auto degna di nota le hai citate tutte,con Mcp QA cuscinetti magici,con motori Alfa e fiat,ma tutte e solo TA e schema 128,quello che ho scritto a Pazzoalfa vale anche per te. :lol: ;)
 
Conosco quel particolare in aluminio ;)

Praticamente l'hai praovata alla nonno col cappello :D

Comunque,anche andando piano riesci a percepire cio che ti dice il volante,emozione a parte (e li si va completamente nel pallone) :oops:
 
RobyTs67 ha scritto:
Conosco quel particolare in aluminio ;)

Praticamente l'hai praovata alla nonno col cappello :D

Comunque,anche andando piano riesci a percepire cio che ti dice il volante,emozione a parte (e li si va completamente nel pallone) :oops:
Peggio..... con il proprietario che guardava da lontano. :lol:
 
75TURBO/TP ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Mi sono gustato il video e ..me caduto l'occhio sulla campanatura delle ruote anteriori. :shock:
Penso che il sottosterzo sia stato l'ultimo dei suoi problemi.... 8)

Turbo,tu che l'hai provata,adesso ci devi dire tutto.

PS; comunque,non e un auto pensata per le prestazioni pure,direi piuttosto al piacere di guida (questa l'ho gia sentita riguardo un auto,ma non mi ricordo quale.... :D )
Ciao Roby guarda questo particolare in alluminio messo su una 75 IMSA,il ponte De Dion diventava regolabile.
La SZ la provai ad un raduno di Alfetta GTV,naturalmente con le dovute cautele rispetto ed attenzione,talmente bassa che il paraurti sfiorava ogni piccola imperfezione dell'asfalto(infatti ha un sistema idraulico che la solleva di alcuni cm per superare rampe e dossi,il suono del Busso e' stupendo,all'epoca avevo la 75 turbo e la Alfetta gtv ma la SZ e' da guidare per capire cosa era capace di offrire quel telaio e quella meccanica del 1968 ;)
75 ma rispetto al telaio '68 quello della SZ è identico?
 
una chicca ... i collaudatori Alfa dell'epoca la chiamavano "Gullit" vista l'idea di potenza che trasmetteva semplicemente nel vederla.
Per la potenza è vero, il 24 valvole le avrebbe dato qualcosa in piu' ma è fatta soprattutto per il piacere "alfa" di guidarla e comunque anche oggi dà filo da torcere a molte auto.
Sound ineguagliabile, assetto guida unico, come una volta, sempre molto piacevole.
Vi ricordo, a proposito della potenza, che comunque con qualche semplice modifica dell'eprom diventa ancora piu' performante.
Quello del tachimetro è una balla, sono veglia borletti della stessa serie usati sulle ferrari dell'epoca (328 per es.), dunq1ue molto precisi; è che qualcuno, con la modifica della centralina, veramente raggiunge i 275 Km/h !
Per finire la dobbiamo alla lungimiranza del Dott. Ghidella, un grande manager, da ricordare che era un Ingegnere e provava di persona i modelli.
Quando due prototipi di sz furono presentati a Balocco ai vertici Fiat con Ghidella presente, li provarono divertendosi sino all' imbrunire...
Ciao.
 
75TURBO/TP ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Penso che Pazzoalfa sappia distinguere le Alfa pre-Fiat da quelle dopo, la sua era più che altro una boutade.
E' indubbio che la SZ fosse "l'ultimo baluardo di un tempo che fu", pur se nata alla soglia degli anni '90. Però io direi che qualcosa di "alfisticamente significativo" sia stato fatto anche dopo. Cito qualche auto degna di nota:
- GTV 1994
- 156
- 147
- GT
- Brera (si, Brera, vado controcorrente :))
- Giulietta 2010


Non ho messo la 155 (per me Grande Auto) perchè sarei subissato di improperi.
Comunque siamo alla solita "querelle": Alfa, non Alfa, ultima vera Alfa.....................
Attenzione perchè se si continua si rischia di veder chiuso il topic ;)..................
Alla faccia di qualche auto degna di nota le hai citate tutte,con Mcp QA cuscinetti magici,con motori Alfa e fiat,ma tutte e solo TA e schema 128,quello che ho scritto a Pazzoalfa vale anche per te. :lol: ;)

....E chissenefrega........... :D :D :D
Comunque non le ho messe tutte: mancano quanto meno 145, 146, 166, 159 e Mito...............
Chiuso OT (dovevo rispondere...........).
 
Ma, dico io, è possibile che riuscendo a tirare fuori una "cosa" del genere, con doti stradali eccellenti e un fascino incredibile, non si rendessero che valeva la pena seguire un'altra strada (rispetto a quella che stavano per imboccare) e investire risorse per dare vero seguito a quella leggenda?
 
Back
Alto