<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo SZ | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo SZ

modus72 ha scritto:
spider ha scritto:
Se sapete o avete qualcosa da raccontare su SZ ed Rz scrivete qui, sono modelli unici che all'estero fanno rivivere una passione alfa nel senso piu' puro del termine.
Aggiungo sul modello che tutte le SZ erano rosse con interni connolly chiari tranne una, nera, che era di Andrea Zagato in persona ( e mi pare ora sia in Giappone).
Ciao.

GenLee ha scritto:
Ma, dico io, è possibile che riuscendo a tirare fuori una "cosa" del genere, con doti stradali eccellenti e un fascino incredibile, non si rendessero che valeva la pena seguire un'altra strada (rispetto a quella che stavano per imboccare) e investire risorse per dare vero seguito a quella leggenda?
A me non son mai piaciute, esteticamente in primis, linee spigolose e poco armoniche mentre i miei gusti son per tratti filanti e per una certa eleganza anche se si tratta di un modello sportivo. Meccanicamente si è trattato dell'ultima evoluzione dello storico (in tutti i sensi) schema Alfa, ma ai tempi ricordo che l'operazione era già connotata dall'aria di "economia" che la gestione aveva imposto all'Alfa. Non è un caso se la clientela che cercava delle sportive finiva per rivolgersi ad altro, il tempo delle Alfa vecchia maniera era finito.

Magari a te piaceva l'Alpine Renault GTA V6 o 610... :lol:

Quella sì che era una vera supersportiva, elegante e con meccanica all'avanguardia.... :XD:
 
Kren ha scritto:
No quello no, per carità: non santifico nessuno. Ma non è giusto neanche trasformarlo in un facile capro espiatorio come è stato fatto dalla dirigenza dell'epoca e da qualcuno qui dentro poco tempo fa.
Di certo alla fiat la sua cura fece solo bene e l'ultima TP Alfa, la SZ appunto, la volle fortemente.
Di se e di ma sono piene le vasche come diceva un mio prof....
Ghidella oltre ad essere un ottimo AD fece cose ottime per l'Alfa,e tante ne avrebbe fatte come il Coupe' interamente in alluminio con un V10(attenzione non quello messo sulla procar 164 ma uno stradale) di cui non si sa nemmeno che fine abbia fatto,nel 1990 il gruppo che lavarava a questi progetti fu sciolto l'?Alfa Engineering?,scomparsi anche i Boxer 2000 di cui al banco ne giravano cinque,uno l'ho visto in una foto del seminterrato del museo di Arese in uno scaffale insieme ad altri pezzi ma degli altri quattro non si sa nulla,Chirico forse nemmeno sapeva di quel boxer superstite e salvato chisa' come,infatti in una sua intervista si lamenta della fiat che ha buttato tutti i boxer e i pezzi del V10 in costruzione di cui furono fatte solo alcune prove al banco.
Ritornado a Ghidella con lui le 75 vengono tutte rinnovate,viene realizzata la TS,le 3.0V6 America,le 75 Turbo America,viene adottata l'iniezione su tutta la gamma,viene portato il Busso a 3000 cc e successivamente anche potenziato, viene realizzato il V10 da corsa,messo sulla procar, che molti dicono poi finito in Ferrari,le 75 non vengono abbandonate e nel 1988(ma prima vincono il turismo spagnolo)vincono il giro d'italia,dalla sua cacciata iniza l'inesorabile declino dell'Alfa e di tutto il gruppo.

Ritornado alla SZ ,ricordo di aver letto che fu anche lui a collaudarle(otre a collaudare anche la 164 in un viaggio tra Torino e Milano su cui trovo' e fece porre rimedio a molti problemi) perche' oltre ad essere un Ingegnere era un Ottimo collaudatore,come dice anche Chirico fece una lunga lista e sulla 164 quei difetti c'erano veramente a cui successivamente prima della commercializzazione ci si pose rimedio,anche Chirico dice che fu una grave perdita per l'Alfa.
Di certo l'unica vettura nata dalla sua volonta' e passione fu la SZ,di sicuro l'Alfa perse l'unico AD Fiat che poteva e voleva farla rimanere Grande,perche da Ingegnere e collaudatore conosceva cosa erano in grado di fare ad Arese.
 
75TURBO/TP ha scritto:
Kren ha scritto:
No quello no, per carità: non santifico nessuno. Ma non è giusto neanche trasformarlo in un facile capro espiatorio come è stato fatto dalla dirigenza dell'epoca e da qualcuno qui dentro poco tempo fa.
Di certo alla fiat la sua cura fece solo bene e l'ultima TP Alfa, la SZ appunto, la volle fortemente.
Di se e di ma sono piene le vasche come diceva un mio prof....
Ghidella oltre ad essere un ottimo AD fece cose ottime per l'Alfa,e tante ne avrebbe fatte come il Coupe' interamente in alluminio con un V10(attenzione non quello messo sulla procar 164 ma uno stradale) di cui non si sa nemmeno che fine abbia fatto,nel 1990 il gruppo che lavarava a questi progetti fu sciolto l'?Alfa Engineering?,scomparsi anche i Boxer 2000 di cui al banco ne giravano cinque,uno l'ho visto in una foto del seminterrato del museo di Arese in uno scaffale insieme ad altri pezzi ma degli altri quattro non si sa nulla,Chirico forse nemmeno sapeva di quel boxer superstite e salvato chisa' come,infatti in una sua intervista si lamenta della fiat che ha buttato tutti i boxer e i pezzi del V10 in costruzione di cui furono fatte solo alcune prove al banco.
Ritornado a Ghidella con lui le 75 vengono tutte rinnovate,viene realizzata la TS,le 3.0V6 America,le 75 Turbo America,viene adottata l'iniezione su tutta la gamma, viene realizzato il V10 da corsa,messo sulla procar, che molti dicono poi finito in Ferrari,le 75 non vengono abbandonate e nel 1988(ma prima vincono il turismo spagnolo)vincono il giro d'italia,dalla sua cacciata iniza l'inesorabile declino dell'Alfa e di tutto il gruppo.

Ritornado alla SZ ,ricordo di aver letto che fu anche lui a collaudarle(otre a collaudare anche la 164 in un viaggio tra Torino e Milano su cui trovo' e fece porre rimedio a molti problemi) perche' oltre ad essere un Ingegnere era un Ottimo collaudatore,come dice anche Chirico fece una lunga lista e sulla 164 quei difetti c'erano veramente a cui successivamente prima della commercializzazione ci si pose rimedio,anche Chirico dice che fu una grave perdita per l'Alfa.
Di certo l'unica vettura nata dalla sua volonta' e passione fu la SZ,di sicuro l'Alfa perse l'unico AD Fiat che poteva e voleva farla rimanere Grande.

verissimo.

Conservo ancora a casa il giornale ove viene descritto il nascituro V10, il motore tutto Alfa che avrebbe dimostrato come la casa sapeva fare ancora certe cose.

Una delle scemenze più grosse che fiat ha fatto: chiudere il reparto sviluppo motori autonomo Alfa. In quel momento, 80 anni di storia ingegneristica sono stati scaricati nella turca...pazzesco! :evil:
 
RobyTs67 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Beh, il quadrilatero anteriore era certamente modernissimo tanto che viene utilizzato anche oggi per esempio da Ferrari e Maserati, quindi vecchio si ma non obsoleto.
Per il tanto celebrato De Dion il discorso è diverso. Fu inventato appunto da De Dion nel 1898 e oggi lo monta solo la Smart...........
Infatti la SZ, per migliorare la tenuta posteriore aveva le ruote più larghe di quelle anteriori, con carreggiata allargata, le molle coassiali, il camber negativo e gli uniballs. E non è poco.

Per quanto riguarda i due Giri d'Italia vinti dall'Alfa con quel pianale (e per quelle vittorie comunque mi esaltai anch'io) non dimentichiamo che nel 1988 al volante della 75 c'erano Riccardo Patrese e Miki Biasion, due dei più forti piloti italiani di tutti i tempi........

Per il ponte non discuto,quello avevano e quello hanno messo (anche se magari,con 8 pezzi ti tubo....),riguardo alla larghezza dei pneumatici posteriori possono averlo fatto per svariati motivi (per gestire la potenza,immagine...),per gli angoli invece...Regolandoli a dovere puoi avere il comportamento che piu desideri.Puoi rendere l'auto stabile come sui binari sui curvoni veloci oppure,al contrario,renderla agile,reattiva sul misto lento (quello che ho io sulla mia nel avatar :D )

Riguardo ai piloti,senza nulla togliere alla loro bravura....puoi essere un drago alla guida,ma se hai una cariola... :?

Un attimo di OT per una breve risposta.
Verissimo, infatti erano i piloti migliori probabilmente sulle auto migliori di quel giro, e anche nel 1989 e quelle auto mi fecero sognare, tanto più che Patrese era il mio idolo. Dopo la vittoria fui commosso dalla gioia. Due grandi vittorie quindi, ottenute però da piloti ufficiali su vetture ufficiali, questo volevo dire, e allora in gara di vetture ufficiali a dire il vero non è che ce ne fossero molte. :) ;)
Sono alfista e gran tifoso delle Alfa da corsa, e spero che quanto prima l'Alfa torni alle corse, però dobbiamo anche dire le cose come stanno.
Per me, non me ne vogliate, furono più significative le vittorie delle Alfa 155 in campo italiano ed europeo, battendo anche 8-9 case ufficiali come al BTCC 1994.
 
pilota54 ha scritto:
Per me, non me ne vogliate, furono più significative le vittorie delle Alfa 155 in campo italiano ed europeo, battendo anche 8-9 case ufficiali come al BTCC 1994.

Scusate,vado un po OT

Tu sai che quelle 155 di Alfa 155 avevano solo il nome,vero? ;)
Mentre la veneranda GTV 2.5 era tale e quale la compravi,con solo un po di preparazione di motore,assetto e rolbar,mentre sulla 75 avevano modificato un po il retrotreno la summenzionata 155 era un prototipo (telaio tubolare.....)

http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_155
 
RobyTs67 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Per me, non me ne vogliate, furono più significative le vittorie delle Alfa 155 in campo italiano ed europeo, battendo anche 8-9 case ufficiali come al BTCC 1994.

Scusate,vado un po OT

Tu sai che quelle 155 di Alfa 155 avevano solo il nome,vero? ;)
Mentre la veneranda GTV 2.5 era tale e quale la compravi,con solo un po di preparazione di motore,assetto e rolbar,mentre sulla 75 avevano modificato un po il retrotreno la summenzionata 155 era un prototipo (telaio tubolare.....)
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_155

Per non continuare OT, la risposta alla tua domanda la trovi su questo Topic
http://forum.quattroruote.it/posts/list/105/59332.page

Trovi anche qualcosa qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_155_V6_TI

Quella pagina nel mio piccolo In parte l'ho scritta io. :) ...............
La 155 comunque vinse più con la versione D2 (derivata dalla serie) che con il prototipo DTM, che però era progettato dall'Alfa Corse e si scontrava contro altri prototipi costruiti da Mercedes AMG e non contro auto di serie...........
 
Torniamo a parlare di Alfa Romeo e non di Tempra,che solo a leggere mi vengono i crampi allo stomaco. :lol: ;)

La prova di QR.

Attached files /attachments/1147331=7209-Scan_Pic0012.jpg /attachments/1147331=7210-Scan_Pic0013.jpg
 
Altra prova su strada storica dell'SZ

http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/2011/10/17-9531/Alfa+Romeo+SZ%2C+sportiva+del+Biscione
 
Che strano, auto ha rilevato numeri diversi in ripresa e in frenata rispetto a quattroruote. Cmq alla SZ gli hanno dato i rapporti troppo lunghi. gli oltre 240 sarebbero meglio 220 con maggiori accelerazioni e riprese. Si dovrebbe cambiare la riduzione finale con quella delle GTV e 75 2.5.
 
..beh, non sono tecnico come voi, ma in terza marcia sfiora tranquillamente i 170 Km/h e non mi sembra poco.
Tirarla di 2 e 3 è una goduria.... sia per la spinta che per il sound che è unico, vera essenza alfista.
Unico neo secondo me è la frenata, inspiegabilmente lunga, forse però non tale dopo un opportuno riscaldamento come in pista, ma nel traffico le temperature dei freni tendono a normalizzarsi perchè non si può procedere in "tiro".
Cari appassionati state rendendo onore all'Ing. Ghidella, che era un grande e ovviamente non meritava il trattamento ricevuto... è la solita storia, molto "italiana" purtroppo.
Qualcuni, allora molto vicino all'avvocato, si vergognerà oggi e magari chiederà perdono se crede nell'Altissimo.
Onore all'Ing Ghidella che ha smesso di soffrire da poco e sicuramente oggi è felice accanto all'amata figlia
Saluti a tutti.

valvonauta_distratto ha scritto:
Che strano, auto ha rilevato numeri diversi in ripresa e in frenata rispetto a quattroruote. Cmq alla SZ gli hanno dato i rapporti troppo lunghi. gli oltre 240 sarebbero meglio 220 con maggiori accelerazioni e riprese. Si dovrebbe cambiare la riduzione finale con quella delle GTV e 75 2.5.
 
La frenata su 4R è ottima, su auto lo è di meno.
Lo so, a mio avviso marce troppo lunghe. Non l'ho guidata ma ci sono salito, spinta e tiro ne ha ma con quelle caratteristiche per me sarebbe meglio con una rapportatura più corta.
 
Caratteristiche tecniche della SZ e delle 75 America(Milano) 2.5 v6 3.0 V6 e 3.0 potenziata.

Attached files /attachments/1150515=7353-Scan_Pic0014.jpg /attachments/1150515=7354-Scan_Pic0015.jpg
 
Back
Alto