<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo SZ | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo SZ

alexmed ha scritto:
Per me fu fatta per "gioco", mica come bandiera tecnologica o ammissione di intenti. ;)

Già e dopo venti anni ci ritroviamo con un'utilitaria, una media, una berlina morente....
Fra poco giocheranno nuovamente con la 4c :D
 
intanto la storia ci dice che con l'allontanamento - ingiusto - del Dott. Ghidella si intrapprese una strada diversa, per cui la domanda è retorica.
Poi vorrei dirvi, ma è possibile che anche parlando di un particolare modello si finisce sempre nella trita e ritrita polemica sulle "alfafiat".
Postate questo discorso negli appositi spazi, non se ne può piu'...
Se sapete o avete qualcosa da raccontare su SZ ed Rz scrivete qui, sono modelli unici che all'estero fanno rivivere una passione alfa nel senso piu' puro del termine.
Aggiungo sul modello che tutte le SZ erano rosse con interni connolly chiari tranne una, nera, che era di Andrea Zagato in persona ( e mi pare ora sia in Giappone).
Ciao.

GenLee ha scritto:
Ma, dico io, è possibile che riuscendo a tirare fuori una "cosa" del genere, con doti stradali eccellenti e un fascino incredibile, non si rendessero che valeva la pena seguire un'altra strada (rispetto a quella che stavano per imboccare) e investire risorse per dare vero seguito a quella leggenda?
 
spider ha scritto:
intanto la storia ci dice che con l'allontanamento - ingiusto - del Dott. Ghidella si intrapprese una strada diversa, per cui la domanda è retorica.

Io di Ghidella ho anche letto che voleva una 155 uguale alla Tempra, poi invece a livello design la modificarono.
 
spider ha scritto:
Se sapete o avete qualcosa da raccontare su SZ ed Rz scrivete qui, sono modelli unici che all'estero fanno rivivere una passione alfa nel senso piu' puro del termine.
Aggiungo sul modello che tutte le SZ erano rosse con interni connolly chiari tranne una, nera, che era di Andrea Zagato in persona ( e mi pare ora sia in Giappone).
Ciao.

GenLee ha scritto:
Ma, dico io, è possibile che riuscendo a tirare fuori una "cosa" del genere, con doti stradali eccellenti e un fascino incredibile, non si rendessero che valeva la pena seguire un'altra strada (rispetto a quella che stavano per imboccare) e investire risorse per dare vero seguito a quella leggenda?
A me non son mai piaciute, esteticamente in primis, linee spigolose e poco armoniche mentre i miei gusti son per tratti filanti e per una certa eleganza anche se si tratta di un modello sportivo. Meccanicamente si è trattato dell'ultima evoluzione dello storico (in tutti i sensi) schema Alfa, ma ai tempi ricordo che l'operazione era già connotata dall'aria di "economia" che la gestione aveva imposto all'Alfa. Non è un caso se la clientela che cercava delle sportive finiva per rivolgersi ad altro, il tempo delle Alfa vecchia maniera era finito.
 
alexmed ha scritto:
spider ha scritto:
intanto la storia ci dice che con l'allontanamento - ingiusto - del Dott. Ghidella si intrapprese una strada diversa, per cui la domanda è retorica.

Io di Ghidella ho anche letto che voleva una 155 uguale alla Tempra, poi invece a livello design la modificarono.
A me non risulta.
 
alexmed ha scritto:
Kren ha scritto:
alexmed ha scritto:
spider ha scritto:
intanto la storia ci dice che con l'allontanamento - ingiusto - del Dott. Ghidella si intrapprese una strada diversa, per cui la domanda è retorica.

Io di Ghidella ho anche letto che voleva una 155 uguale alla Tempra, poi invece a livello design la modificarono.
A me non risulta.

Cerca cerca. ;)

Si lo aveva detto Chassis/Wilderness, c'è da fidarsi?

E considera che la 155 fu impostata nel 1990 e Ghidella era già stato cacciato........
 
modus72 ha scritto:
spider ha scritto:
Se sapete o avete qualcosa da raccontare su SZ ed Rz scrivete qui, sono modelli unici che all'estero fanno rivivere una passione alfa nel senso piu' puro del termine.
Aggiungo sul modello che tutte le SZ erano rosse con interni connolly chiari tranne una, nera, che era di Andrea Zagato in persona ( e mi pare ora sia in Giappone).
Ciao.

GenLee ha scritto:
Ma, dico io, è possibile che riuscendo a tirare fuori una "cosa" del genere, con doti stradali eccellenti e un fascino incredibile, non si rendessero che valeva la pena seguire un'altra strada (rispetto a quella che stavano per imboccare) e investire risorse per dare vero seguito a quella leggenda?
A me non son mai piaciute, esteticamente in primis, linee spigolose e poco armoniche mentre i miei gusti son per tratti filanti e per una certa eleganza anche se si tratta di un modello sportivo. Meccanicamente si è trattato dell'ultima evoluzione dello storico (in tutti i sensi) schema Alfa, ma ai tempi ricordo che l'operazione era già connotata dall'aria di "economia" che la gestione aveva imposto all'Alfa. Non è un caso se la clientela che cercava delle sportive finiva per rivolgersi ad altro, il tempo delle Alfa vecchia maniera era finito.

Anche a me quando uscì non mi piaceva molto esteticamente, ora invece devo dire che mi emoziona assai, mi piace.
Il pianale era certamente obsoleto ormai, però gli accorgimenti adottati e traslati dalla 75 IMSA, consentirono di avere una tenuta di strada molto superiore alla 75 (stradale) da cui in fondo derivava.
La carrozzeria invece era del tutto inedita e avanzata, sia come materiali che ovviamente come linea.
Si realizzò anche una versione gara che diede vita a un monomarca di buon successo. Ottimi i tempi che faceva in pista e si disputò anche una gara sul mitico circuito di Montecarlo.
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Kren ha scritto:
alexmed ha scritto:
spider ha scritto:
intanto la storia ci dice che con l'allontanamento - ingiusto - del Dott. Ghidella si intrapprese una strada diversa, per cui la domanda è retorica.

Io di Ghidella ho anche letto che voleva una 155 uguale alla Tempra, poi invece a livello design la modificarono.
A me non risulta.

Cerca cerca. ;)

Si lo aveva detto Chassis/Wilderness, c'è da fidarsi?

E considera che la 155 fu impostata nel 1990 e Ghidella era già stato cacciato........

Beh a parte la stupidaggine di duplicare i nick, io tendo a pensare avesse ragione. Lo stesso progetto 156 a tp con l'arrivo di Fiat fu comunque buttato nel cesso e nemmeno un prototipo venne approntato. Certo mi dirai la 164 capitava a fagiolo con l'integrazione Fiat. Ghidella, secondo me, era bravo ad anticipare il mercato, ma dubito volesse le Alfa tutte a tp... immagino di sì per i modelli sportivi tipo spider e coupé nella speranza allora di acquisire Maserati e allargare le possibilità. Poi la storia è andata come è andata e coi se e ma si dà fiato alla bocca. ;)
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Kren ha scritto:
alexmed ha scritto:
spider ha scritto:
intanto la storia ci dice che con l'allontanamento - ingiusto - del Dott. Ghidella si intrapprese una strada diversa, per cui la domanda è retorica.

Io di Ghidella ho anche letto che voleva una 155 uguale alla Tempra, poi invece a livello design la modificarono.
A me non risulta.

Cerca cerca. ;)

Si lo aveva detto Chassis/Wilderness, c'è da fidarsi?

E considera che la 155 fu impostata nel 1990 e Ghidella era già stato cacciato........

Beh a parte la stupidaggine di duplicare i nick, io tendo a pensare avesse ragione. Lo stesso progetto 156 a tp con l'arrivo di Fiat fu comunque buttato nel cesso e nemmeno un prototipo venne approntato. Certo mi dirai la 164 capitava a fagiolo con l'integrazione Fiat. Ghidella, secondo me, era bravo ad anticipare il mercato, ma dubito volesse le Alfa tutte a tp... immagino di sì per i modelli sportivi tipo spider e coupé nella speranza allora di acquisire Maserati e allargare le possibilità. Poi la storia è andata come è andata e coi se e ma si dà fiato alla bocca. ;)

Beh il progetto 156 fu abortito prima di fiat con l'arrivo della 164, certo a pensar male si può credere che la 164 fu imposta perchè già si sapeva che Alfa sarebbe stata regalata a fiat......
Riguardo a Ghidella io non ci credo che volesse condividere come poi è stato fatto. Ghidella è diventato amm. nel 1978 e lo sviluppo delle Lancia su pianali con una certa autonomia rispetto a fiat lascia pensare che volesse continuare su quella strada. Ma come dici giustamente coi se e ma........
 
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Kren ha scritto:
alexmed ha scritto:
spider ha scritto:
intanto la storia ci dice che con l'allontanamento - ingiusto - del Dott. Ghidella si intrapprese una strada diversa, per cui la domanda è retorica.

Io di Ghidella ho anche letto che voleva una 155 uguale alla Tempra, poi invece a livello design la modificarono.
A me non risulta.

Cerca cerca. ;)

Si lo aveva detto Chassis/Wilderness, c'è da fidarsi?

E considera che la 155 fu impostata nel 1990 e Ghidella era già stato cacciato........
Appunto.
 
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Kren ha scritto:
alexmed ha scritto:
spider ha scritto:
intanto la storia ci dice che con l'allontanamento - ingiusto - del Dott. Ghidella si intrapprese una strada diversa, per cui la domanda è retorica.

Io di Ghidella ho anche letto che voleva una 155 uguale alla Tempra, poi invece a livello design la modificarono.
A me non risulta.

Cerca cerca. ;)

Si lo aveva detto Chassis/Wilderness, c'è da fidarsi?

E considera che la 155 fu impostata nel 1990 e Ghidella era già stato cacciato........
Appunto.

Adesso non santifichiamo Ghidella anche se morto. Dubito che sarebbe uscita una evoluzione della 75 anche fosse rimasto lui. Troppo vecchia la base e troppo poco tempo per svilupparne una nuova.
 
No quello no, per carità: non santifico nessuno. Ma non è giusto neanche trasformarlo in un facile capro espiatorio come è stato fatto dalla dirigenza dell'epoca e da qualcuno qui dentro poco tempo fa.
Di certo alla fiat la sua cura fece solo bene e l'ultima TP Alfa, la SZ appunto, la volle fortemente.
Di se e di ma sono piene le vasche come diceva un mio prof....
 
spider ha scritto:
intanto la storia ci dice che con l'allontanamento - ingiusto - del Dott. Ghidella si intrapprese una strada diversa, per cui la domanda è retorica.
Poi vorrei dirvi, ma è possibile che anche parlando di un particolare modello si finisce sempre nella trita e ritrita polemica sulle "alfafiat".
Postate questo discorso negli appositi spazi, non se ne può piu'...
Se sapete o avete qualcosa da raccontare su SZ ed Rz scrivete qui, sono modelli unici che all'estero fanno rivivere una passione alfa nel senso piu' puro del termine.
Aggiungo sul modello che tutte le SZ erano rosse con interni connolly chiari tranne una, nera, che era di Andrea Zagato in persona ( e mi pare ora sia in Giappone).
Ciao.

Concordo :p :p
Di proposito mi sono ripromesso di non entrare mai nella polemica sulle "alfafiat"; avevo solo postato quest'articolo con la prova della SZ perchè continuo ad emozionarmi quando vedo questo modello che ancora oggi è un punto di eccellenza della storia dell'Alfa, e anche all'estero, ancora oggi, aiuta a far rivivere una passione per questo marchio nel senso piu' puro del termine.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Mi sono gustato il video e ..me caduto l'occhio sulla campanatura delle ruote anteriori. :shock:
Penso che il sottosterzo sia stato l'ultimo dei suoi problemi.... 8)

Turbo,tu che l'hai provata,adesso ci devi dire tutto.

PS; comunque,non e un auto pensata per le prestazioni pure,direi piuttosto al piacere di guida (questa l'ho gia sentita riguardo un auto,ma non mi ricordo quale.... :D )
Ciao Roby guarda questo particolare in alluminio messo su una 75 IMSA,il ponte De Dion diventava regolabile.
La SZ la provai ad un raduno di Alfetta GTV,naturalmente con le dovute cautele rispetto ed attenzione,talmente bassa che il paraurti sfiorava ogni piccola imperfezione dell'asfalto(infatti ha un sistema idraulico che la solleva di alcuni cm per superare rampe e dossi,il suono del Busso e' stupendo,all'epoca avevo la 75 turbo e la Alfetta gtv ma la SZ e' da guidare per capire cosa era capace di offrire quel telaio e quella meccanica del 1968 ;)
75 ma rispetto al telaio '68 quello della SZ è identico?
Il pianale e' lo stesso,da quel pianale progettato nel 1968 per la Alfetta GT nascono in ordine di commercializzazione(non di realizzazione)
Alfetta Berlina
Alfetta GT
Giulietta
Alfa 90
Alfa 75
SZ ES 30
Le uniche sostanziali differenze ci sono solo tra le varie Alfetta GT(GTV-GTV6) e tutte le altre Transaxle e riguarda il passo,la GT ha un passo di 2400 mm mentre tutte le altre di 2510 mm.
Questo e' il De Dion della SZ se si escludono le molle coassiali agli ammortizzatori e' lo stesso della Alfetta GT del 1968(anche se sono state allargate le carreggiate e si vede il punto dove e' stata fatta la modifica),anche su Quadrilatero anteriore le molle furono messe coassiali agli ammortizzatori,altra differenza rispetto alle altre Transaxle che usavano le barre di torsione.
Inoltre furono adottati snodi sferici per l'ancoraggio alla scocca.
Questo e' il retrotreno della SZ.

Attached files /attachments/1144406=7130-Scan_Pic0005.jpg
 
Back
Alto