<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Dato che 4R mi sembra non acquisti segretamente le vetture delle prove ma siano forniti dalle Case, potrebbe anche trattarsi di un esemplare di Stelvio "vitaminizzato"....
Salvo che la procedura di prova non preveda un preventivo controllo al banco, in questo caso sarebbe interessante, se esistono, pubblicarne i report.

No, Quattroruote non misura la potenza al banco prova.
 
C era una volta una Auto di nome Berlina con due motori diversi.
Un 2.0l e un 1750l
si dava il caso che su strada si trovavano 1750 che davano la paga al 2000
stessa cosa succedeva piu tardi tra Alfetta 2.0litri e la 1.8litri
che non si stia ripetendo lo stesso fenomeno anche se stiamo parlando di due macchine diverse....?
 
Ultima modifica:
Mi auguro che quando fan le prove, girino un pelino per scaldare le gomme....e approccino cosi' condizioni simili; diversamente....
Altrimenti io
( Marchio x ),
le auto da provare, gliele do' solo in primavera ed autunno
:emoji_wink:

Certo che scalderanno le gomme , ma come puoi constatare tu stesso , girando d'inverno in padania , anche dopo ore di tornanti non avrai la stessa temperatura che i tuoi pneumatici possono raggiungere sul tragitto della targa Florio nel mese di luglio , anche perchè l'asfalto non lo puoi scaldare girando , ma quello è :)

Quindi le condizioni sui circuiti , in questo caso di Vairano cambiano al variare delle stagioni , tanto è vero che nelle prove 4r espone sia le temperature dell'aria che quelle dell'asfalto.

Penso che comunque le temperature del manto stradale comportino variazioni nei tempi sul giro non troppo importanti , se no -davvero- le case automobilistiche non darebbero in prova i propri modelli nella stagione fredda :) :)
 
Ho trovato in rete questa classifica dei tempi fatti a Vairano, nel caso delle versioni 2.0 turbo Q4 a benzina, la Giulia veloce risulta per l'appunto piu' veloce (di poco) della pari motorizzata Stelvio:
http://fastestlaps.com/tracks/vairano-handling-course
Ma della lotta " intestina" in casa Alfa poco importa, andate a vedere dove sta la Cayenne...
impressionanti i tempi di entrambe. sembra che diano una bella paga anche alla cayenne..incredibili.
 
Avvistata oggi la prima Stelvio targa italiana all'altezza di Gardone Riviera, color grigio met. In mezzo alle auto devo dire che si fa notare. Però non prederei mai il grigio met, arrischierei un colore vivace come il rosso.

PS
Sulla stessa strada ho incrociato 3 Giulia. Due italiane color grigio. Una rossa veloce con targa polacca e cerchi bruniti spettacolare. Vista poi una TT nuova cabrio targa tedesca color giallo... meno male almeno gli stranieri scelgono tinte un po' più vive.
 
Per la cronaca visto che vi stimola così tanto il confronto Giulia-Stelvio che poi bene o male a livello meccanico sono la stessa auto (e il baricentro di Stelvio non penso sia 20 cm spostato più in alto rispetto a Giulia)... visto poi che anche la Giulia Veloce è 4x4 con lo stesso sistema Q4 di Stelvio. Dicevo, mi stupisco che nessuno di voi abbia riportato almeno le gomme delle prove... già buttato via i numeri di Quattroruote?

Così per alimentare la vostra diatriba e stupore ve li riporto io. :)

Giulia montava Pirelli Pzero ant 225/40R 19 89W post 255/35R19 92W
Stelvio montava Goodyear eagle f1 235/55R 19 101Y

Riporto anche i pesi rilevati visto che sono in vena:

Giulia 1761 kg
Stelvio 1876 kg (+115kg)

E pure il consumo medio rilevato:

Giulia 14,4 km/l
Stelvio 13,3 km/l
 
Back
Alto