<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Possso dire che non ci credo

E se....lo pensate ( davvero ) possibile
dovete convincermi su che basi

Allora Ari , azzardo una risposta : probabilmente sulla pista di Vairano , abbastanza lenta e più propensa all'handling che alla velocità - come dice giustamente Bufalo-bic - pesano di più le caratteristiche di Stelvio eguali a quelle della Giulia , vale a dire eccellenza di motore , sospensioni , cambio , telaio , che il baricentro alto e il maggior peso , compensati dalle più generose dimensioni della gommatura .

Forse a Monza , notoriamente una delle piste più veloci del mondo , le cose sarebbero state un po' diverse e -ripeto forse- la Giulia avrebbe potuto far valere le sue caratteristiche di berlina sportiva con baricentro più basso e massa più contenuta

Complimenti comunque a ingegneri e tecnici tecnici del Biscione , che sono riusciti quasi ad azzerare le differenze fa Suv e berline , che poi nella guida di tutti i giorni vale mille volte di più l'esempio di Vairano che quello di Monza .Saluti
 
Allora Ari , azzardo una risposta : probabilmente sulla pista di Vairano , abbastanza lenta e più propensa all'handling che alla velocità - come dice giustamente Bufalo-bic - pesano di più le caratteristiche di Stelvio eguali a quelle della Giulia , vale a dire eccellenza di motore , sospensioni , cambio , telaio , che il baricentro alto e il maggior peso , compensati dalle più generose dimensioni della gommatura .
Forse a Monza , notoriamente una delle piste più veloci del mondo , le cose sarebbero state un po' diverse e -ripeto forse- la Giulia avrebbe potuto far valere le sue caratteristiche di berlina sportiva con baricentro
più basso e massa più contenuta
Complimenti comunque a ingegneri e tecnici tecnici del Biscione , che sono riusciti quasi ad azzerare le differenze fa Suv e berline , che poi nella guida di tutti i giorni vale mille volte di più l'esempio di Vairano che quello di Monza .Saluti

In una pista lenta
a parte i 150 kg in piu' da far ripartire ogni volta,
( IMO ) la prima dote di una vettura, deve essere quella di non squilibrarsi
affrontando le curve e questo succede in primis se una vettura e' bassa.
Basta andarsi a rileggere le spaginate scritte proprio in questa room dai fautori della guida prestazionale....
Che mai avrebbero creduto ad una cosa del genere e che ora staranno in un cantuccio a rimuginare su dove avevan sbagliato.
 
Ultima modifica:
Comunque quoto anche Ari...; certamente pure il confronto con la Gattona può reggere solo come concorrente di fascia, ma le due macchine hanno missione e target forse diversi, le prestazioni della Stelvio sono talmente superiori che sarebbe stata tranquillamente davanti anche alla F Pace di 240 cv.Probabilmente la nuova Alfa fa un pò mercato a se, nel senso che introduce nella sua fascia di prezzo un pò i concetti del Macan che viaggia in una fascia più elevata (forse in questo senso il paragone regge...).In ogni caso il mercato sembra rispondere positivamente a questa proposta, speriamo...! Ciao
 
Appurato che puo' essere Stelvio >Giulia, inizio gia' pregustarmi di cosa fara' Stelvio Quadrifoglio al Nurburgring....alla faccia delle superSUV teutoniche (o presunte tali).....
 
errare e' umano, perseverare....

Beh diciamo che i confronti sbilanciati vanno bene finchè (apparentemente) portano acqua al proprio mulino, in caso contrario diventano perseverare.

A me quel confronto fra Alfa Romeo e Bmw non diede altro che la conferma dell'equivalenza tecnica fra i due costruttori, con lieve prevalenza della tecnologia italiana rispetto a quella tedesca come poi si è manifestato in sede di confronto Giulia Vs 3. Finchè si son fatte le nozze con i fichi secchi i rivali tedeschi hanno avuto agio nel prevalere, successivamente FCA ha potuto permettersi ben altri investimenti più o meno all'altezza di quelli delle rivali di mercato. I risultati sono sotto gli occhi di tutti
 
Non e' il caso mio.
L' obiettivita' e il distacco emotivo non mi farebbero mai scrivere certe corbellerie.
Infatti...ho appena scritto sopra ( post n 632 ) che il confronto con Macan si puo' fare solo se vince Stelvio, altrimenti non ha senso.
 
Volevo solo dire che stamattina ho visto (zona Prato/Pistoia) addirittura due Stelvio targate FH, una rossa e una grigio scuro.
Su strada fa veramente una bella impressione... detto da uno che apprezza pochi SUV sul piano estetico e che comunque, potendo, preferirebbe sempre la sorella berlina.
 
Secondo me il confronto con la jaguar è più che corretto. Non è una gara in pista,dove allora ci starebbero le lamentele di iniquità,ma un confronto tra due Suv dal prezzo simile,anzi più alto per l'inglese,che interpretano in modo diverso la loro mission. Io leggo il confronto e se sono interessato al piacere di guida magari prenderò l'alfa,se preferisco il comfort o la maggiore possibilità di personalizzazione andrò di jaguar.
Poi i tempi in pista non sono mai ripetibili. Se una macchina fa un tempo oggi domani con condizioni diverse potrebbe farne un altro. E due auto identiche potrebbero fare due tempi differenti perché semplicemente una è ancora legata o ha gomme che rendono meno...
 
Allora Ari , azzardo una risposta : probabilmente sulla pista di Vairano , abbastanza lenta e più propensa all'handling che alla velocità - come dice giustamente Bufalo-bic - pesano di più le caratteristiche di Stelvio eguali a quelle della Giulia , vale a dire eccellenza di motore , sospensioni , cambio , telaio , che il baricentro alto e il maggior peso , compensati dalle più generose dimensioni della gommatura .

Forse a Monza , notoriamente una delle piste più veloci del mondo , le cose sarebbero state un po' diverse e -ripeto forse- la Giulia avrebbe potuto far valere le sue caratteristiche di berlina sportiva con baricentro più basso e massa più contenuta

Complimenti comunque a ingegneri e tecnici tecnici del Biscione , che sono riusciti quasi ad azzerare le differenze fa Suv e berline , che poi nella guida di tutti i giorni vale mille volte di più l'esempio di Vairano che quello di Monza .Saluti

Concordo ma vedendo i tempi della Stelvio a Vairano mi chiedo quale sia il reale potenziale del prossimo step Giulia, dovrebbe abbassare il suo tempo sul giro e non di poco
 
per rob33



Certo, ma perche' non prendere la Stelvio 180 cavalli?
O c'era tutta 'sta fretta?
Per confrontare due trazioni integrali.
La Stelvio 180 CV e' una trazione posteriore.
Vero anche che della FPace esiste una versione 180 CV a trazione posteriore.
Ma forse non era un confronto interessante, e 4R voleva testare le prestazioni non solo velocistiche ma complessive delle due SUV in versione a trazione integrale.
Non vedo tutte queste "macchinazioni" di cui si sta discutendo.
 
Guai pensare ad una cosa del genere.
( poi non dite che 4R privilegia regolarmente i costruttori Tedeschi )
Ma si sapeva in partenza....
Miracoli a parte, come non poteva finire diversamente??:
-Stelvio, derivata dalla Giulia ( la miglior berlina del momento se non si sale ad auto 6 cilindri, magari da 300 cavalli ).
-30 cavalli di piu'
-coppia ben piu' alta visto pure la differenza di cilindrata
-e 150 kg in meno....

Ripeto, se la si voleva confrontare per forza, l' unica altra auto che, almeno partiva alla pari in qualcosa,
nello specifico, riguardo il motore, era la GLC
( E avrebbe vinto - ma con piu' senso - lo stesso )
 
Ultima modifica:
Io credo che molto più facilmente il confronto parte dal costo. Io cliente ho intenzione di comprare un Suv da circa 55 60 mila euro. Cosa mi offre il mercato. Non credo che l'utente medio del suv sia uno brucia semafori.
 
Back
Alto