<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Di base avresti ragione, però personalmente tendo a fidarmi di Quattroruote sulle rilevazioni strumentali. Il Centro Prove ha decenni di esperienza, ormai è un apparato formidabile che poche testate possono vantare.

Sul discorso del confronto tra 210 e 180 cavalli, anche qui di base hai ragione, tuttavia il redattore lo specifica chiaramente e nel commentare i dati misurati non può che far notare che non sono 30 cavalli di vantaggio a determinare 3 secondi in meno in accelerazione o 5 nel giro pista o a determinare il giudizio sul motore in pagella.
Tutta una serie di fattori determina performance migliori: presumo il peso, la rapportatura del cambio, il Cx, il famoso albero in carbonio, l'assetto.

E il fatto che la Macan diesel abbia prestazioni appena migliori nonostante la cavalleria nettamente maggiore, mi fa pensare che proprio il peso sia uno dei punti di forza della Stelvio (la Macan è parecchio più pesante).
Le differenze di peso tra stelvio e macan sono a detto di un tester di 150 Kg e questa é la sfortuna maggiore di Macan che riportata a tutte le altre cose ha questi risultati, non del tutto equivalenti contro Stelvio.
 
Per rob33



Brucia semafori in SUV.... perche' no?
( sul dritto e con tempi sullo 0 / 100 di certi livelli ).
Li vedo meno a tirare sullo Stelvio,
ovvio,
se non hanno optato per una Stelvio
 
Ultima modifica:
In una pista lenta
a parte i 150 kg in piu' da far ripartire ogni volta,
( IMO ) la prima dote di una vettu ra, deve essere quella di non squilibrarsi
affrontando le curve e questo succede in primis se una vettura e' bassa.
Basta andarsi a rileggere le spaginate scritte proprio in questa room dai fautori della guida prestazionale....
Che mai avrebbero creduto ad una cosa del genere e che ora staranno in un cantuccio a rimuginare su dove avevan sbagliato.[/QUOTE]


68ignazio.jpg


Effettivamente la maggiore massa e il baricentro più alto dovrebbero dare molti più problemi , però Vairano , seppur più lento di Monza , è pur sempre una pista dove Quattroruote prova anche le velocità e a volte anche di auto che superano agevolmente la barriera dei 300 kmh .

Diverso sarebbe - azzardo di nuovo - un percorso da gara in salita , dove , come dici , l'inerzia nelle accelerazioni , il sottosterzo e le doti di equilibrio , di fronte a brusche sollecitazioni , come quelle date da tornanti affrontati in velocità , potrebbero forse avvantaggiare di nuovo Giulia , a dispetto del nome Stelvio :)

In definitiva forse Vairano è la pista ideale per il nuovo suv del Biscione , ma poichè questa pista è stata progettata da 4R non per raggiungere nuovi record o organizzarvi delle competizioni , bensì per testare e mettere alla prova le qualità delle auto che devono circolare sulle strade di tutti i giorni , se ne può dedurre , con buon grado di approsssimazione , che Stelvio è veramente un mezzo fuori dal comune , il quale ha fatto fare un salto al suo segmento di appartenenza , azzerando in pratica i vantaggi dinamici delle berline sui mezzi a ruota alta .

Ovviamente se parliamo di costi di esercizio o abilità fuoristradistiche il discorso può cambiare di nuovo , infatti continueranno ad esistere le berline e i mezzi più specialistici , tipo Land e Range . Saluti.
 
Ultima modifica:
Sono quasi d' accordo.
Ma resta il fatto che gia' Giulia 210 cv a Vairano straccia un po' " tutti "
E quindi siamo gia' a livello di fenomeno....
Per cui vedere che Stelvio " supericchia " a sua volta Giulia,
per proprieta' transitiva. Mi capisci....
Diventa molto difficile ritenerlo credibile....
visto le gia' citate differenze intrinseche dei 2 modelli, se non pensando ad un miracolo
 
Sono quasi d' accordo.
Ma resta il fatto che gia' Giulia 210 cv a Vairano straccia un po' " tutti "
E quindi siamo gia' a livello di fenomeno....
Per cui vedere che Stelvio " supericchia " a sua volta Giulia,
per proprieta' transitiva. Mi capisci....
Diventa molto difficile ritenerlo credibile....
visto le gia' citate differenze intrinseche dei 2 modelli, se non pensando ad un miracolo

E' vero , visto che le prove di 4r non sbagliano quasi mai , si tratta proprio di un "miracolo"

D'altra parte la storia di Alfa Romeo ci ha abituati ad eventi paranormali :) : basti pensare alla Giulietta del '54 , quando le auto migliori superavano a stento i 100 all'ora , il magico ed esoterico Biscione :emoji_smiling_imp: tira fuori un 1300 da corsa e adatto alla guida di tutti i giorni , miracolo poi ripetuto con la Giulia del '62 , la quale non aveva praticamente rivali in strada e su pista e ha costretto la concorrenza a lunghi studi e costose soluzioni per starle dietro in curva...
 
Permettimi, ma non ha senso proporre 2 prove
( cosi' importanti ) in condizioni climatiche e pilotistiche tali da poter inficiare i dati finali.
P.s.:
Vabbeh' l' assurdita' di provare un 2.000 con 180 cv
e un 2.200 con 210, ma qui si esagera )

Ho detto che potrebbero non essere condizioni omogenee, non del tutto diverse, o potrebbe anche non essere così.
Le condizioni sono quelle in cui si effettua la prova. Sicuramente la Stelvio ha trovato una pista meno fredda, quindi con temperature gomme migliori.

Sul fatto che in linea generale la Giulia a parità di motore deve far meglio della Stelvio concordo in pieno con te.
 
Ultima modifica:
Ho detto che potrebbero non essere condizioni omogenee, non del tutto diverse, o potrebbe anche non essere così.
le condizioni sono quelle in cui si effettua la prova. Sicuramente la Stelvio ha trovato una pista meno fredda, quindi con temperature gomme migliori.

Sul fatto che in linea generale la Giulia a parità di motore deve far meglio della Stelvio concordo in pieno con te.

Concordo con te , lo Stelvio deve aver incontrato condizioni migliori di Giulia , provata in inverno con temperature di asfalto e pneumatici più scicvolose , ma credo che differenze al massimo di pochi decimi , pur importanti da un punto di vista statistico , non inficino il risultato generale di un veicolo a ruote alte che quasi azzera le differenze con la berlina dalla quale deriva , che già è la migliore attualmente del suo segmento come velocità a Vairano !
 
Come già detto i tempi in pista sono influenzati da una grande quantità di fattori anche e soprattutto ambientali. Mi viene cmq da pensare,visto anche le prestazioni cronometrate che la Stelvio aveva un motore particolarmente performante,la Giulia ne aveva uno ancora un po legato.
 
Come già detto in un post precedente, credo che la differenza della velocità max di 20 km/h tra Giulia 210 cv e Stelvio con stessa meccanica, non sia ascrivibile alla sola aerodinamica, ma anche a rapporti più corti da parte della Stelvio. Questo ha consentito a quest'ultima di avere una ripresa ed accelerazione uguale a Giulia (nonostante la differenza di peso). Poi aggiungerei anche il fatto che su queste Alfa non può essere esclusa l'elettronica, e quindi posta la stessa "castratura" da questo punto di vista, il risultato è stato che hanno girato con lo stesso tempo (un centesimo in meno di Stelvio è irrilevante). Scommetto che se fosse possibile escludere l'elettronica su entrambe, la Giulia avrebbe la meglio di alcuni decimi sul giro rispetto alla Stelvio.
 
Ultima modifica:
Dato che 4R mi sembra non acquisti segretamente le vetture delle prove ma siano forniti dalle Case, potrebbe anche trattarsi di un esemplare di Stelvio "vitaminizzato"....
Salvo che la procedura di prova non preveda un preventivo controllo al banco, in questo caso sarebbe interessante, se esistono, pubblicarne i report.
 
Concordo con te , lo Stelvio deve aver incontrato condizioni migliori di Giulia , provata in inverno con temperature di asfalto e pneumatici più scicvolose , ma credo che differenze al massimo di pochi decimi , pur importanti da un punto di vista statistico , non inficino il risultato generale di un veicolo a ruote alte che quasi azzera le differenze con la berlina dalla quale deriva , che già è la migliore attualmente del suo segmento come velocità a Vairano !



Mi auguro che quando fan le prove, girino un pelino per scaldare le gomme....e approccino cosi' condizioni simili; diversamente....
Altrimenti io
( Marchio x ),
le auto da provare, gliele do' solo in primavera ed autunno
:emoji_wink:
 
Come già detto in un post precedente, credo che la differenza della velocità max di 20 km/h tra Giulia 210 cv e Stelvio con stessa meccanica, non sia ascrivibile alla sola aerodinamica, ma anche a rapporti più corti da parte della Stelvio. Questo ha consentito a quest'ultima di avere una ripresa ed accelerazione uguale a Giulia. Poi aggiungerei anche il fatto che su queste Alfa non può essere esclusa l'elettronica, e quindi posta la stessa "castratura" da questo punto di vista, il risultato è stato che hanno girato con lo stesso tempo (un centesimo in meno di Stelvio è irrilevante). Scommetto che se fosse possibile escludere l'elettronica su entrambe, la Giulia avrebbe la meglio di alcuni decimi sul giro rispetto alla Stelvio.


Dimentichi i 150 kg di differenza
 
Come già detto i tempi in pista sono influenzati da una grande quantità di fattori anche e soprattutto ambientali. Mi viene cmq da pensare,visto anche le prestazioni cronometrate che la Stelvio aveva un motore particolarmente performante,la Giulia ne aveva uno ancora un po legato.


Mka....Con quei tempi....?
Pure legato
 
Ah, poteva/doveva essere sottinteso....
Adesso tutto e' chiaro.
Se viene la sora Lella che vuole capire il fenomeno Stelvio....
Semplice:
Tutto e' chiaro, ancorche' sottinteso
 
Back
Alto