In una pista lenta
a parte i 150 kg in piu' da far ripartire ogni volta,
( IMO ) la prima dote di una vettu ra, deve essere quella di non squilibrarsi
affrontando le curve e questo succede in primis se una vettura e' bassa.
Basta andarsi a rileggere le spaginate scritte proprio in questa room dai fautori della guida prestazionale....
Che mai avrebbero creduto ad una cosa del genere e che ora staranno in un cantuccio a rimuginare su dove avevan sbagliato.[/QUOTE]
Effettivamente la maggiore massa e il baricentro più alto dovrebbero dare molti più problemi , però Vairano , seppur più lento di Monza , è pur sempre una pista dove Quattroruote prova anche le velocità e a volte anche di auto che superano agevolmente la barriera dei 300 kmh .
Diverso sarebbe - azzardo di nuovo - un percorso da gara in salita , dove , come dici , l'inerzia nelle accelerazioni , il sottosterzo e le doti di equilibrio , di fronte a brusche sollecitazioni , come quelle date da tornanti affrontati in velocità , potrebbero forse avvantaggiare di nuovo Giulia , a dispetto del nome Stelvio
In definitiva forse Vairano è la pista ideale per il nuovo suv del Biscione , ma poichè questa pista è stata progettata da 4R non per raggiungere nuovi record o organizzarvi delle competizioni , bensì per testare e mettere alla prova le qualità delle auto che devono circolare sulle strade di tutti i giorni , se ne può dedurre , con buon grado di approsssimazione , che Stelvio è veramente un mezzo fuori dal comune , il quale ha fatto fare un salto al suo segmento di appartenenza , azzerando in pratica i vantaggi dinamici delle berline sui mezzi a ruota alta .
Ovviamente se parliamo di costi di esercizio o abilità fuoristradistiche il discorso può cambiare di nuovo , infatti continueranno ad esistere le berline e i mezzi più specialistici , tipo Land e Range . Saluti.