<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Test al Nurburgring della Stelvio Quadrifoglio:
Tutto quello che volete, facciamogliela pure vedere alle concorrenti teutoniche, di cosa è capace Al-FCA Romeo, ma concentrarsi su obbiettivi più concreti (segmento C in primis, spider, segmento E), di maggiore diffusione? Rischierebbero anche di fare più utili, ok l' effetto traino dei modelli top, ma quanti ad esempio comprano una Giulia solo perché ha fatto il tempone sulla pista del Nurburgring?
C'è tutto il resto da consolidare (qualità, immagine, affidabilità, assistenza) che perdere tempo dietro a questa super Stelvio, che credo, anche sui ricchi mercati USA o Cina (forse, quando, chissà) grandi numeri non farà.
A proposito di assistenza, sono OT, ma solo per un attimo, come mai nella mia Giulia 2.2 con 3.6 litri di olio motore dichiarati sul manuale (coppa + filtro), in fattura del tagliando me ne trovo 4 ? Motivi tecnici mi sfuggono, ma di certo, dato che la rete di assistenza è il punto di contatto tra cliente e casa costruttrice, e per tanti clienti in qualche maniera "coincidono", e se mi fregano sull' olio in assistenza, non è che l'immagine generale della casa ne rimanga indenne.
Su questo bisogna veramente investire e crescere, i valori dell' Alfa Romeo "storici" non sono solo altissima sportività, tecnologia, creatività, ma anche attenzione e rispetto per chi la acquista.
Ma l' etica ormai è finita, come un rifiuto, nel trituratore del "mercato" e delle sue "leggi".
 
Da gnurant....
Un 2.000, anzi peggio un 2,2, con solo 3,6 litri di olio totali?
Non lo avevo mai sentito....

O mi han sempre imbrogliato
 
Da gnurant....
Un 2.000, anzi peggio un 2,2, con solo 3,6 litri di olio totali?
Non lo avevo mai sentito....

O mi han sempre imbrogliato
Nessuno ti ha imbrogliato, per farti un esempio la dacia 2.0l dokker ha solo 3,8l ma ne mette 4 alla fine come i 3,6 del 2.2 diventano 4 litri che ci passa benissimo in tutti e due i casi. il 3,6l o 3,8 é la misra tra il
minimo e il massimo che per il motore basta alla perfezione.
Averne quel 200g o 400 g in piu porta la misura del quasi massimo dell asticina che non é un problema vero.Puo divendare un problema se é molto di piu per quello che io ne sappia.
 
Da gnurant....
Un 2.000, anzi peggio un 2,2, con solo 3,6 litri di olio totali?
Non lo avevo mai sentito....

O mi han sempre imbrogliato
Così si legge sul libretto di uso: 3.6 litri per la 2.2 a trazione posteriore e 4 per le integrali. Una spiegazione plausibile è che intendessero kg al posto di litri, ecco che allora con una densità media di 0,9 kg/litro (come sai l'olio galleggia sull'acqua che sta su 1kg/lt ) verrebbe fuori che a 4 litri, facendo i conti 4 lt x 0,9 kg/lt corrispondono giusto 3,6 kg, arcano svelato (e quantità fatturata al sottoscritto corretta, in volume).
 
Nessuno ti ha imbrogliato, per farti un esempio la dacia 2.0l dokker ha solo 3,8l ma ne mette 4 alla fine come i 3,6 del 2.2 diventano 4 litri che ci passa benissimo in tutti e due i casi. il 3,6l o 3,8 é la misra tra il
minimo e il massimo che per il motore basta alla perfezione.
Averne quel 200g o 400 g in piu porta la misura del quasi massimo dell asticina che non é un problema vero.Puo divendare un problema se é molto di piu per quello che io ne sappia.
La Dacia?
Da Te ?angelo0, difensore e custode del sacro fuoco dell'Alfa Romeo, mi sarei aspettato un esempio più alfistico o quanto meno teutonico, che ne so, audi o bmw!
Si scherza eh, è sabato
:emoji_relaxed::emoji_rolling_eyes:
 
La Dacia?
Da Te ?angelo0, difensore e custode del sacro fuoco dell'Alfa Romeo, mi sarei aspettato un esempio più alfistico o quanto meno teutonico, che ne so, audi o bmw!
Si scherza eh, è sabato
:emoji_relaxed::emoji_rolling_eyes:
Ah ah non volevo essere critico sulle premium che alla fine arrotontano tutte, ma far vedere che oggi molti motori si accontentano con meno olio di una volta. Tu sai comé Ari no:emoji_blush: poteva prendersela a male la triade per lui é sacra:emoji_wink:
 
Ah ah non volevo essere critico sulle premium che alla fine arrotontano tutte, ma far vedere che oggi molti motori si accontentano con meno olio di una volta. Tu sai comé Ari no:emoji_blush: poteva prendersela a male la triade per lui é sacra:emoji_wink:
Poi sono di buono umore, stasera si vola per le ferie e cosi, per tre setttimane non vi disturbo Ciao a tutti e state calmi :emoji_eye:
 
Test al Nurburgring della Stelvio Quadrifoglio:
Tutto quello che volete, facciamogliela pure vedere alle concorrenti teutoniche, di cosa è capace Al-FCA Romeo, ma concentrarsi su obbiettivi più concreti (segmento C in primis, spider, segmento E), di maggiore diffusione? Rischierebbero anche di fare più utili, ok l' effetto traino dei modelli top, ma quanti ad esempio comprano una Giulia solo perché ha fatto il tempone sulla pista del Nurburgring?
C'è tutto il resto da consolidare (qualità, immagine, affidabilità, assistenza) che perdere tempo dietro a questa super Stelvio, che credo, anche sui ricchi mercati USA o Cina (forse, quando, chissà) grandi numeri non farà.
A proposito di assistenza, sono OT, ma solo per un attimo, come mai nella mia Giulia 2.2 con 3.6 litri di olio motore dichiarati sul manuale (coppa + filtro), in fattura del tagliando me ne trovo 4 ? Motivi tecnici mi sfuggono, ma di certo, dato che la rete di assistenza è il punto di contatto tra cliente e casa costruttrice, e per tanti clienti in qualche maniera "coincidono", e se mi fregano sull' olio in assistenza, non è che l'immagine generale della casa ne rimanga indenne.
Su questo bisogna veramente investire e crescere, i valori dell' Alfa Romeo "storici" non sono solo altissima sportività, tecnologia, creatività, ma anche attenzione e rispetto per chi la acquista.
Ma l' etica ormai è finita, come un rifiuto, nel trituratore del "mercato" e delle sue "leggi".

il modello superfiko é solo fumo per celare tutte le altre immaginifiche capacità costruttive e commerciali, in pochi l'abbiamo capito....pazienza.
Una domanda, l'hai comprata da un anno e già sei al tagliando?
 
Ultima modifica:
il modello superfiko é solo fumo per celare tutte le altre immaginifiche capacità costruttive e commerciali, in pochi l'abbiamo capito....pazienza.
Una domanda, l'hai comprata da un anno e già sei al tagliando?
Eh si, Giulia mi porta dai clienti e nei cantieri.
In otto mesi, giusti 2500 km al mese.
E sono contento. In passato arrivavo a 4500 - 5000 km al mese ( con l'ultima 159 5 anni 270000 km), adesso cerco di ottimizzare ( specie i tempi) , ma uso anche un' altra vettura (una punto).
 
Tutto quello che volete, facciamogliela pure vedere alle concorrenti teutoniche, di cosa è capace Al-FCA Romeo, ma concentrarsi su obbiettivi più concreti (segmento C in primis, spider, segmento E), di maggiore diffusione? Rischierebbero anche di fare più utili, ok l' effetto traino dei modelli top, ma quanti ad esempio comprano una Giulia solo perché ha fatto il tempone sulla pista del Nurburgring?
C'è tutto il resto da consolidare (qualità, immagine, affidabilità, assistenza) che perdere tempo dietro a questa super Stelvio, che credo, anche sui ricchi mercati USA o Cina (forse, quando, chissà) grandi numeri non farà.
per la Giulia ci sono mercati dove la versione QV fa il 20-30% del totale venduto, quindi direi che è fondamentale sia per l'immagine che per il fatturato.
Per il resto non vedo perchè lamentarsi dello sviluppo dello Stelvio QV quando gli altri progetti possono procedere parallelamente
 
per la Giulia ci sono mercati dove la versione QV fa il 20-30% del totale venduto, quindi direi che è fondamentale sia per l'immagine che per il fatturato.
Per il resto non vedo perchè lamentarsi dello sviluppo dello Stelvio QV quando gli altri progetti possono procedere parallelamente
Non mi voglio lamentare, il 20 o 30% di QV sono belle percentuali, ma su quali volumi di vendita? Vero che i margini sono maggiori con i modelli top, ma secondo te in BMW ( tanto per citarne una) i 2.3 milioni di auto vendute a 2016 li hanno fatti con le versioni M?
Va benissimo partire alla grande, alla riscossa, ma per quella clientela che guarda alla sostanza i 510 CV potranno essere motivo di orgoglio con gli amici al bar, ma basterà il primo cigolio delle plastiche a farli ricredere e dubitare sulla bontà del loro acquisto. O una cronica mancanza di aggeggi come i fari LED, o la SW di Giulia.
Vero che Stelvio e Giulia sono state sfornate con tempi di progettazione e sviluppo abbastanza rapidi, e da subito tecnologicamente/prestazionalmente almeno pari alle dirette concorrenti, ma 40 o 50 anni di lavoro costante dei tedeschi (che oltre in meccanica si sono fatti bravi anche nel vendere e comunicare) non si possono comprimere in uno o due anni, per quanto si possa essere bravi.
Comunque per ora ho fatto 20000 km senza cigolii...
 
Infatti alla fine ,ha fatto il terzo posto. Primo posto Q5 secondo il Macan
Riguardo al handling é migliore della Q5 ma secondo di molto alla Macan, che nel loro circuito curvoso é stato doppiato dalla Porsche nonostante l handling della Stelvio sia buono non arriva a quello della Macan.
Qu non l aiuta , ne i 28 CV in piu e ne i 100KG di meno
Nel complesso ha fatto il terzo posto per colpa del imfotaiment cosa conosciuta, connessione internet lenta conqualche bloccaggio,
non all altezza delle tedesche bla bla... comfort e finiture dietro le tedesche. C é da dire che la stelvio del test non era monita di sospenzione attive mentre Q5 e Mecan lo erano, ma nonostante ció lo stelvio stava alla pari con mecan sul comfort ma non arriva alla Q5 che sembra essere la piu equilibrata dei tre
Certo per essere stata doppiata nel circuito curvoso sta Mecan deve essere un mostro di handling e stabilitá.....
Appena ho tempo vi posto tutto il test tradotto.

Secondo me l'unico modo per far doppiare una Stelvio da una Q5 è tirare su il piede, ma probabilmente oltre a tirare su il piede i crucchetti avranno tirato su anche il freno a mano e sgonfiato le gomme
 
Non mi voglio lamentare, il 20 o 30% di QV sono belle percentuali, ma su quali volumi di vendita? Vero che i margini sono maggiori con i modelli top, ma secondo te in BMW ( tanto per citarne una) i 2.3 milioni di auto vendute a 2016 li hanno fatti con le versioni M?
Va benissimo partire alla grande, alla riscossa, ma per quella clientela che guarda alla sostanza i 510 CV potranno essere motivo di orgoglio con gli amici al bar, ma basterà il primo cigolio delle plastiche a farli ricredere e dubitare sulla bontà del loro acquisto. O una cronica mancanza di aggeggi come i fari LED, o la SW di Giulia.
Vero che Stelvio e Giulia sono state sfornate con tempi di progettazione e sviluppo abbastanza rapidi, e da subito tecnologicamente/prestazionalmente almeno pari alle dirette concorrenti, ma 40 o 50 anni di lavoro costante dei tedeschi (che oltre in meccanica si sono fatti bravi anche nel vendere e comunicare) non si possono comprimere in uno o due anni, per quanto si possa essere bravi.
Comunque per ora ho fatto 20000 km senza cigolii...

Intervento magistrale.........da incorniciare.....e fatto da un forumer che ha investito su Alfa, ma che ha anche tanta intelligenza.
chapeau
 
Non mi voglio lamentare, il 20 o 30% di QV sono belle percentuali, ma su quali volumi di vendita? Vero che i margini sono maggiori con i modelli top, ma secondo te in BMW ( tanto per citarne una) i 2.3 milioni di auto vendute a 2016 li hanno fatti con le versioni M?
Va benissimo partire alla grande, alla riscossa, ma per quella clientela che guarda alla sostanza i 510 CV potranno essere motivo di orgoglio con gli amici al bar, ma basterà il primo cigolio delle plastiche a farli ricredere e dubitare sulla bontà del loro acquisto. O una cronica mancanza di aggeggi come i fari LED, o la SW di Giulia.
Vero che Stelvio e Giulia sono state sfornate con tempi di progettazione e sviluppo abbastanza rapidi, e da subito tecnologicamente/prestazionalmente almeno pari alle dirette concorrenti, ma 40 o 50 anni di lavoro costante dei tedeschi (che oltre in meccanica si sono fatti bravi anche nel vendere e comunicare) non si possono comprimere in uno o due anni, per quanto si possa essere bravi.
Comunque per ora ho fatto 20000 km senza cigolii...

40 o 50 anni di lavoro costante dei tedeschi (che oltre in meccanica si sono fatti bravi anche nel vendere e comunicare) non si possono comprimere in uno o due anni, quello che dici è sicuramente vero però almeno per me è una goduria assurda potersi mettere davanti in solo un paio d'anni partendo da un foglio bianco. Ed è ancora più godurioso vedere i crucchetti arrampicarsi sugli specchi in difesa delle loro auto.

PS: vedrai che Giulia e ancor più Stelvio ci faranno divertire
 
Back
Alto