fpaol68
0
156jtd. ha scritto:fpaol68 ha scritto:Maxetto ha scritto:http://www.automania.it/novita.asp?id=867
Qui hanno scritto che il pianale è il C-evo e il motore è longitudinale. Ora chi abbia fatto la modifica non lo so, però l'hanno fatta, a meno che non si tratta di un prototipo che non si muove.
Dalle slide di presentazione della Giulietta si vede molto bene che il pianale C-evo cosi come è per la giulietta non può ospitare un motore longitudinale, a meno o di avere una distribuzione dei pesi non ottimale, o usare uno schema transaxle. Può darsi che abbiano progettato una piattaforma così flessibile da poter modificare la zona pedaliera e la zona di telaio di attacco sospensioni in modo da consentire il motore longitudinale. Sarebbe davvero interessante se così fosse e porterebbe il gruppo molto avanti rispetto alla concorrenza. Speriamolo.
Fammi capie anche a me!
In pratica potrebbe ospitare il motore posizionato longitudinalmente ma non potrà mai essere Tp?
Vantaggi del longitudinale e perche non potrebbe avere la Tp?
Considera che parli ad un informatico e non un meccanico![]()
No no JTD volevo dire che per ospitare il motore longitudinale cosi come è il pianale C-evo (da quello che si vede nelle slide) avrebbe una distribuzione dei pesi non ottimale, sarebbe cioè troppo sbilanciato all'avantreno. A TP può esserlo visto che è stato previsto il tunnel per l'albero di trasmissione.
I vantaggi del longitunale sono evidenti nella migliore distribuzione dei pesi e nel minore ingombro trasversale, consentento così di impiegare anche motori importanti tipo V8, o maggiori, ovviamente nel caso che la trazione sia integrale o posteriore. Il trasversale limita molto la possibilità di impiegare per esempio i quadrilateri, costringendo o a ridurre l'angolo di sterzata (come ben sai possedendo la 156) o aumentando la carreggiata come fatto con la 159.
In sostanza per ospitare un motore longitudinale facendo le cose fatte per bene, o si ricorre ad uno schema transaxle, o si modifica la piattaforma, spostando in avanti gli attacchi delle sospensioni, o se preferisci arretrando l'attacco degli sportelli, e modificando la zona della pedaliera per creare l'alloggiamento del cambio.