<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo: prime voci su nuovo pianale per l' alto di gamma | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo: prime voci su nuovo pianale per l' alto di gamma

alexmed ha scritto:
Acquisizione di Suzuki la vedo assai difficile... hai presente le dimensioni di Suzuki? Prescindendo dall'orgoglio del suo fondatore.
Se non altro perché con suo il 20% (primo azionista) Volksburg ha blindato Suzuki-san 8)
 
alfalele ha scritto:
Sulla 156 è vero che è bastato un solo modello bellissimo..ma la concorrenza allora non era così avanti come ora..
A dire il vero già all'epoca d'oro la 156, pur essendo un'ottima vettura piacevolissima da guidare, reggeva a fatica il confronto con la sua concorrente naturale coeva.

(per gli affezionatissimi monostellatori :p : leggetevi il 4R di 01/2003, da pag. 116 in poi)
 
U2511 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Sulla 156 è vero che è bastato un solo modello bellissimo..ma la concorrenza allora non era così avanti come ora..
A dire il vero già all'epoca d'oro la 156, pur essendo un'ottima vettura piacevolissima da guidare, reggeva a fatica il confronto con la sua concorrente naturale coeva.

(per gli affezionatissimi monostellatori :p : leggetevi il 4R di 01/2003, da pag. 116 in poi)

troppo complicato, che dice?
 
reFORESTERation ha scritto:
U2511 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Sulla 156 è vero che è bastato un solo modello bellissimo..ma la concorrenza allora non era così avanti come ora..
A dire il vero già all'epoca d'oro la 156, pur essendo un'ottima vettura piacevolissima da guidare, reggeva a fatica il confronto con la sua concorrente naturale coeva.

(per gli affezionatissimi monostellatori :p : leggetevi il 4R di 01/2003, da pag. 116 in poi)

troppo complicato, che dice?
Che la BMW era meglio...
Vai ragazzi! Fuoco di pan di stelle.
 
Kren2 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
U2511 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Sulla 156 è vero che è bastato un solo modello bellissimo..ma la concorrenza allora non era così avanti come ora..
A dire il vero già all'epoca d'oro la 156, pur essendo un'ottima vettura piacevolissima da guidare, reggeva a fatica il confronto con la sua concorrente naturale coeva.

(per gli affezionatissimi monostellatori :p : leggetevi il 4R di 01/2003, da pag. 116 in poi)

troppo complicato, che dice?
Che la BMW era meglio...
Vai ragazzi! Fuoco di pan di stelle.

E questo fa male! Perchè la 156 credo abbia diritto, in qualche modo, ad un suo posto nella storia Alfa. E perchè è stata una di quelle auto dalla linea emozionale, unica e con proporzioni e armonia tra i volumi estremamente rare non solo tra le sue coeve ma anche tra le auto precedenti e successive.
Per noi che amiamo il marchio è stato un momento di orgoglio e di risveglio (venivamo dalla 155! Quante ne abbiamo passate!)
Non era TP, non aveva raffinatezza meccaniche che raccogliessero l'eredità Alfa Romeo, ma la sua bellezza, a parere personale la inserisce nella scia della 164, dell'Alfetta, della Giulia GT (per me la più bella).
Non ricordo quel confronto di 4R, ma posso immaginare che da un punto di vista delle prestazioni, componentistica, finiture BMW primeggiasse.
Ma credo che ancora fosse possibile un elemento di irrazionalità che facesse propendere la scelta per la 156. Il discorso si assottiglia e si fa più problematico con la 159; la forbice con BMW si allarga sul campo di confronto di elezione tra i due marchi: le prestazioni.
Con la 159 migliorarono alcuni aspetti (in particolare la sicurezza) senza mantenere le peculiarità della sua progenitrice.
Ce la daranno un'Alfa Romeo che, sicuramente tenga conto di aspetti imprescindibili dei tempi odierni (sicurezza, consumi, un poco di confort, inquinamento ecc), e che sappia, però allo stesso tempo essere univoca, emozionante? Non meglio di una BMW o di una Mercedes, ma semplicemente diversa. Preferibile per un determinato bacino di utenza, che chiede determinate caratteristiche rinvenibili nella storia dal marchio.
 
Diapo27 ha scritto:
Non ricordo quel confronto di 4R, ma posso immaginare che da un punto di vista delle prestazioni, componentistica, finiture BMW primeggiasse.
Ma credo che ancora fosse possibile un elemento di irrazionalità che facesse propendere la scelta per la 156. Il discorso si assottiglia e si fa più problematico con la 159; la forbice con BMW si allarga sul campo di confronto di elezione tra i due marchi: le prestazioni.
Con la 159 migliorarono alcuni aspetti (in particolare la sicurezza) senza mantenere le peculiarità della sua progenitrice.
È proprio così, quoto punto per punto. Pure il concetto che Alfa debba essere qualcosa di diverso e peculiare senza scimmiottare nessun'altra.
 
Kren2 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
U2511 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Sulla 156 è vero che è bastato un solo modello bellissimo..ma la concorrenza allora non era così avanti come ora..
A dire il vero già all'epoca d'oro la 156, pur essendo un'ottima vettura piacevolissima da guidare, reggeva a fatica il confronto con la sua concorrente naturale coeva.

(per gli affezionatissimi monostellatori :p : leggetevi il 4R di 01/2003, da pag. 116 in poi)

troppo complicato, che dice?
Che la BMW era meglio...
Vai ragazzi! Fuoco di pan di stelle.

A mio parere l'unico punto su cui era inferiore era il materiale utilizzato per gli interni. Poi per il resto era avanti soprattutto nel comportamento stradale.
 
156jtd105 ha scritto:
A mio parere l'unico punto su cui era inferiore era il materiale utilizzato per gli interni. Poi per il resto era avanti soprattutto nel comportamento stradale.
Il parere di 4R invece fu diverso ... 8)
 
Diapo27 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
U2511 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Sulla 156 è vero che è bastato un solo modello bellissimo..ma la concorrenza allora non era così avanti come ora..
A dire il vero già all'epoca d'oro la 156, pur essendo un'ottima vettura piacevolissima da guidare, reggeva a fatica il confronto con la sua concorrente naturale coeva.

(per gli affezionatissimi monostellatori :p : leggetevi il 4R di 01/2003, da pag. 116 in poi)

troppo complicato, che dice?
Che la BMW era meglio...
Vai ragazzi! Fuoco di pan di stelle.

E questo fa male! Perchè la 156 credo abbia diritto, in qualche modo, ad un suo posto nella storia Alfa. E perchè è stata una di quelle auto dalla linea emozionale, unica e con proporzioni e armonia tra i volumi estremamente rare non solo tra le sue coeve ma anche tra le auto precedenti e successive.
Per noi che amiamo il marchio è stato un momento di orgoglio e di risveglio (venivamo dalla 155! Quante ne abbiamo passate!)
Non era TP, non aveva raffinatezza meccaniche che raccogliessero l'eredità Alfa Romeo, ma la sua bellezza, a parere personale la inserisce nella scia della 164, dell'Alfetta, della Giulia GT (per me la più bella).
Non ricordo quel confronto di 4R, ma posso immaginare che da un punto di vista delle prestazioni, componentistica, finiture BMW primeggiasse.
Ma credo che ancora fosse possibile un elemento di irrazionalità che facesse propendere la scelta per la 156. Il discorso si assottiglia e si fa più problematico con la 159; la forbice con BMW si allarga sul campo di confronto di elezione tra i due marchi: le prestazioni.
Con la 159 migliorarono alcuni aspetti (in particolare la sicurezza) senza mantenere le peculiarità della sua progenitrice.
Ce la daranno un'Alfa Romeo che, sicuramente tenga conto di aspetti imprescindibili dei tempi odierni (sicurezza, consumi, un poco di confort, inquinamento ecc), e che sappia, però allo stesso tempo essere univoca, emozionante? Non meglio di una BMW o di una Mercedes, ma semplicemente diversa. Preferibile per un determinato bacino di utenza, che chiede determinate caratteristiche rinvenibili nella storia dal marchio.

Assolutamente condivisibile. 5 stelle
 
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
A mio parere l'unico punto su cui era inferiore era il materiale utilizzato per gli interni. Poi per il resto era avanti soprattutto nel comportamento stradale.
Il parere di 4R invece fu diverso ... 8)

Io invece mi meraviglio proprio del paragone... Una era una TA con quadrilatero alto e bilink dietro.
L'altra una TP con ML e non ricordo il quadrilatero se c'era.
Tra le 2 però, io preferivo la 156, oltre che essere più bella e filiforme, era, forse, pure più divertente per il SOLO motivo di essere meno sovrasterzante. Imho
 
reFORESTERation ha scritto:
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
A mio parere l'unico punto su cui era inferiore era il materiale utilizzato per gli interni. Poi per il resto era avanti soprattutto nel comportamento stradale.
Il parere di 4R invece fu diverso ... 8)

Io invece mi meraviglio proprio del paragone... Una era una TA con quadrilatero alto e bilink dietro.
L'altra una TP con ML e non ricordo il quadrilatero se c'era.
Tra le 2 però, io preferivo la 156, oltre che essere più bella e filiforme, era, forse, pure più divertente per il SOLO motivo di essere meno sovrasterzante. Imho
Per esser proprio proprio precisi parlando di tecnica, l'Alfa aveva quadrilatero alto anteriore ed un McPherson posteriore.
La 3er aveva McPherson anteriore, ed una sospensione posteriore a ruote indipendenti con due bracci trasversali ed uno longitudinale. Il multilink è un'altra cosa.
 
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
A mio parere l'unico punto su cui era inferiore era il materiale utilizzato per gli interni. Poi per il resto era avanti soprattutto nel comportamento stradale.
Il parere di 4R invece fu diverso ... 8)

Io invece mi meraviglio proprio del paragone... Una era una TA con quadrilatero alto e bilink dietro.
L'altra una TP con ML e non ricordo il quadrilatero se c'era.
Tra le 2 però, io preferivo la 156, oltre che essere più bella e filiforme, era, forse, pure più divertente per il SOLO motivo di essere meno sovrasterzante. Imho
Per esser proprio proprio precisi parlando di tecnica, l'Alfa aveva quadrilatero alto anteriore ed un McPherson posteriore.
La 3er aveva McPherson anteriore, ed una sospensione posteriore a ruote indipendenti con due bracci trasversali ed uno longitudinale. Il multilink è un'altra cosa.

Chi ha nominato per Alfa il ML??
mi pare di aver detto che avesse il b link, ovvero un mc pherson con 2 bracci in più.
 
reFORESTERation ha scritto:
modus72 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
A mio parere l'unico punto su cui era inferiore era il materiale utilizzato per gli interni. Poi per il resto era avanti soprattutto nel comportamento stradale.
Il parere di 4R invece fu diverso ... 8)

Io invece mi meraviglio proprio del paragone... Una era una TA con quadrilatero alto e bilink dietro.
L'altra una TP con ML e non ricordo il quadrilatero se c'era.
Tra le 2 però, io preferivo la 156, oltre che essere più bella e filiforme, era, forse, pure più divertente per il SOLO motivo di essere meno sovrasterzante. Imho
Per esser proprio proprio precisi parlando di tecnica, l'Alfa aveva quadrilatero alto anteriore ed un McPherson posteriore.
La 3er aveva McPherson anteriore, ed una sospensione posteriore a ruote indipendenti con due bracci trasversali ed uno longitudinale. Il multilink è un'altra cosa.

Chi ha nominato per Alfa il ML??
mi pare di aver detto che avesse il b link, ovvero un mc pherson con 2 bracci in più.
Questo è un b-link. http://images.fiat.com/fiatprofessi...s/sicurezza_innovazione_innovaz_sospblink.jpg che non c'entra nulla con il mcpherson delle Alfa di quella generazione. Se vogliamo, era la E46 ad avere un B-Link dietro.
 
Back
Alto