<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo: prime voci su nuovo pianale per l' alto di gamma | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo: prime voci su nuovo pianale per l' alto di gamma

gitizetadue ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
per infastidire può bastare 1 auto giusta, basta pensare a cosa è successo quando è uscita la splendida 156! Non ce n'era più per nessuno!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ha fatto invecchiare di colpo tutta la concorrenza! Come se un UFO fosse atterrato sulla terra! Ha riscritto i canoni estetici e di bellezza! Grande Alfa, Grande 156!!!!!!!!!! Può bastare un'auto giusta per infastidire..............
La 156 infastidì i tedeschi giusto nel mercato italiano, non altrove.
In ogni caso, visto che si cita la 156 e la 159 come modelli di stile... Entrambi i maestri che le hanno disegnate ora lavorano altrove.
infatti gli ultimi prodotti AR non brillano esteticamente..

concordo, a parte la 4C

Dopotutto qualcuno ha pensato che il Centro Stile della casa andava "terminato" ed assimilato nel mare magnum dello stile del grupone.... :evil:

Certo che la 4c è bellissima! Difficile far "male" con una supercar....Senza considerare che gli attuali designer sono competenti e senz'altro preparati
 
pilota54 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ne parla anche Auto

http://www.auto.it/2014/01/28/alfa-romeo/18443/

Beh, la fonte, citata anche da Quattroruote, è "Automotive news" (come ha precisato anche Modus72).
Da Wikipedia:
Automotive News is a weekly print newspaper written for automotive retailers, suppliers and manufacturers.[2] It is based in Detroit and owned by Crain Communications Inc. The brand has a team of more than 55 editors and reporters worldwide.The company is headquartered at 1155 Gratiot Avenue in downtown Detroit.

Non possiamo che dire la solita frase: se sono rose fioriranno. Però devono sbrigarsi e sfornare un prodotto davvero valido anche per l'Europa e per il mondo, non solo per gli States o per l'Italia. Bisogna ormai ragionare sempre in termini globali.
Sappiamo che l'ammiraglia simil-Ghibli era già pronta ma è stata messa in freezer (o soppressa) perché avrebbe dovuto essere venduta appunto quasi al prezzo di una Ghibli, che è una Maserati, con tutto ciò che questo comporta.

Ora si parla di un nuovo pianale TP (presumo per la Giulia e forse la stessa ammiraglia). Ma sarà davvero nuovo? Quanto peserà e quanto costerà? Quanto tempo ci vorrà perché si trasformi in una vettura finita, con un motore? Aspettiamo e speriamo.

Quanto al nome "Giorgio", mi piace pensare, così, per nostalgia, a 3 Grandi della Storia Alfa:
Giorgio Pianta, Giorgio Francia, Giorgio Giugiaro.

Caro pilota,
a questo punto non è più un problema di costi ma di tempo . Ricordi quando già 3 0 4 anni fa insistevo sull'importanza fondamentale di acquisire da parte di Fiat la Chrysler? Importanza fondamentale non solo per fiat ma anche e soprattutto per Alfa Romeo. ;) Beh, eccoci qua. questo potrebbe essere il primo vero risultato dell'acquisizione . Ovviamente il pianale Alfa non sarà utilizzato solo ed esclusivamente per Alfa (sarebbe da pazzi) ma nel tempo verrà utilizzato anche per i marchi americani esattamente come si è fatto con il C-Evo della Giulietta.
Ciao

Si, effettivamente è principalmente un problema di tempo, ma anche di strategie industriali.
I problemi del gruppo Fiat-Chrysler sono soprattutto, a mio avviso, due: gamme troppo ridotte e già in parte obsolete. Mercati numericamente troppo limitati. Il problema finanziario, sollevato da qualche giornalista forse un po' sprovveduto in materia economica, in realtà a mio parere non sussiste. La Fiat oggi ha presentato i primi "numeri" provvisori e l'indebitamento è pari a 6.6 miliardi circa (vado a memoria da un TG24) su un fatturato di circa 86 miliardi. Significa che il debito in assoluto può apparire elevato ma in relazione alle grandezze aziendali è davvero basso, tale da generare, con gli attuali tassi di interesse, oneri irrisori in percentuale sul fatturato. Se poi guardiamo il problema in sinergia con Chrysler, là c'è una voce "cassa" notevolissima, il che elimina quasi del tutto i dubbi sulla finanza. Per di più l'utile Fiat Group di quasi 2 miliardi sarà tutto reinvestito perchè non ci sarà dividendo...........

I problemi principali allora, che interagiscono ovviamente con il rilanciando brand Alfa, sono le gamme e i mercati.
GAMME: è opportuno accelerare la presentazione dei nuovi modelli, e credo sia giusto incentrare per ogni casa gli sforzi su determinate basi telaistiche e caratterizzazioni. Voglio dire che è giusto rilanciare l'Alfa come gamma media/medio-superiore e premium, che è giusto continuare a investire su Maserati e che è anche giusto rilanciare, oltre ovviamente Grugliasco, stabilimenti come Mirafiori, Pomigliano e Cassino (sembra che si voglia portare il totale prodotto in Italia a 700.000 unità).

MERCATI: questa forse è la nota più dolente. In Europa il gruppo Fiat continua a regredire (è innegabile), in Cina, Russia e Asia quasi non esiste, al contrario dei principali competitors. Ho letto per esempio che nel mondo la Ford ha venduto nel solo 2013 quasi 1 milione di Focus!
L'America non basta per incrementare le vendite in misura significativa. Oggi il mercato è "The World".

Credo che il rinvio sia dovuto oltre che per l'attesa per la fusione con Chrysler e relativo portafogloi anche per il fatto che Marchionne deve prima entrare nel mercato cinese. Un investimento importante come quello che si sta facendo per Alfa non può e non deve essere legato al solo mercato europeo che ormai per un bel po di anni sarà in continuo declino e farà bassi numeri. Da qui la necessità di entrare in America (con le conce Chrysler) e Asia sfruttando qualche alleanza commerciale (Toyota) o acquisizione (Mazda, Suzuki o chi per loro ). E immagino che Marchionne abbia intenzione di preparare il campo nei prossima 18 mesi e cioè prima dell'arrivo dei modelli Alfa.
 
alexmed ha scritto:
Beh i gusti son gusti ma la Giulietta a me piace e non poco.
vero, i gusti sono personali ma ci sono auto che piacciono quasi all'unanimità.. di 147 e 159, giusto per rimanere in casa, non ho mai sentito una critica all'estetica.. Giulietta e Mito non convincono tutti
 
156jtd105 ha scritto:
Da qui la necessità di entrare in America (con le conce Chrysler) e Asia sfruttando qualche alleanza commerciale (Toyota) o acquisizione (Mazda, Suzuki o chi per loro ). E immagino che Marchionne abbia intenzione di preparare il campo nei prossima 18 mesi e cioè prima dell'arrivo dei modelli Alfa.

Acquisizione di Suzuki la vedo assai difficile... hai presente le dimensioni di Suzuki? Prescindendo dall'orgoglio del suo fondatore.
 
alexmed ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Da qui la necessità di entrare in America (con le conce Chrysler) e Asia sfruttando qualche alleanza commerciale (Toyota) o acquisizione (Mazda, Suzuki o chi per loro ). E immagino che Marchionne abbia intenzione di preparare il campo nei prossima 18 mesi e cioè prima dell'arrivo dei modelli Alfa.

Acquisizione di Suzuki la vedo assai difficile... hai presente le dimensioni di Suzuki? Prescindendo dall'orgoglio del suo fondatore.
Anche io escluderei un'acquisizione di Suzuki o Mazda.
Più verosimilmente allargamento delle collaborazioni tecniche o rilevamento di quote tipo Renault-Nissan.
 
alexmed ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Da qui la necessità di entrare in America (con le conce Chrysler) e Asia sfruttando qualche alleanza commerciale (Toyota) o acquisizione (Mazda, Suzuki o chi per loro ). E immagino che Marchionne abbia intenzione di preparare il campo nei prossima 18 mesi e cioè prima dell'arrivo dei modelli Alfa.

Acquisizione di Suzuki la vedo assai difficile... hai presente le dimensioni di Suzuki? Prescindendo dall'orgoglio del suo fondatore.
A parte la questione dell'orgoglio... FCA adesso deve macinare utili perchè altrimenti il rischio è che sia qualcun altro ad acquisire lei...
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Da qui la necessità di entrare in America (con le conce Chrysler) e Asia sfruttando qualche alleanza commerciale (Toyota) o acquisizione (Mazda, Suzuki o chi per loro ). E immagino che Marchionne abbia intenzione di preparare il campo nei prossima 18 mesi e cioè prima dell'arrivo dei modelli Alfa.

Acquisizione di Suzuki la vedo assai difficile... hai presente le dimensioni di Suzuki? Prescindendo dall'orgoglio del suo fondatore.
A parte la questione dell'orgoglio... FCA adesso deve macinare utili perchè altrimenti il rischio è che sia qualcun altro ad acquisire lei...

Appunto. Credo che molto dipenderà dall'andamento di Jeep per questo anno. Vediamo se riescono ad entrare nel mercato mondiale principale: la Cina.
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Da qui la necessità di entrare in America (con le conce Chrysler) e Asia sfruttando qualche alleanza commerciale (Toyota) o acquisizione (Mazda, Suzuki o chi per loro ). E immagino che Marchionne abbia intenzione di preparare il campo nei prossima 18 mesi e cioè prima dell'arrivo dei modelli Alfa.

Acquisizione di Suzuki la vedo assai difficile... hai presente le dimensioni di Suzuki? Prescindendo dall'orgoglio del suo fondatore.
A parte la questione dell'orgoglio... FCA adesso deve macinare utili perchè altrimenti il rischio è che sia qualcun altro ad acquisire lei...
non hanno nemmeno distribuito dividendi
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
che si chiami Giorgio o non Giorgio l'importante è che sia la volta buona, finalmente un'Alfa (non di super nicchia) a TP, edd' daaiiii!

per me l'importante è che il nuovo D-Evo sia leggero e relativamente economico poichè il biscione non deve assolutamente produrre in perdita. Ogni auto deve guadagnare fin da subito perchè solo così Alfa Romeo potrà imboccare una strada propria qualunque essa sia. Forza Alfa!!!
Il busillis sta tutto lì... Ci sta che nel giro di un paio d'anni si riesca anche a vedere qualcosa di interessante con il marchio Alfa. Il problema è "a quanto verrà venduta? A quanto riusciranno a venderla senza perderci dei soldi?"
L'odiatissima triade negli ultimi 20 anni ha investito ed investe cifre enormemente superiori al gruppone nostrano per riuscire a coniugare nei suoi prodotti tecnologia elevata a costi umani, godendo fra l'altro di buone economie di scala visti i numeri che riescono a fare.
Pensare che "i nostri" in un annetto riescano a recuperare il tempo perso e soprattutto i mancati investimenti passati presenti e futuri offrendo una Giulia con gli stessi contenuti di una 3er o di una C klasse è pura utopia.

Odiatissima triade...chissà perché
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Da qui la necessità di entrare in America (con le conce Chrysler) e Asia sfruttando qualche alleanza commerciale (Toyota) o acquisizione (Mazda, Suzuki o chi per loro ). E immagino che Marchionne abbia intenzione di preparare il campo nei prossima 18 mesi e cioè prima dell'arrivo dei modelli Alfa.

Acquisizione di Suzuki la vedo assai difficile... hai presente le dimensioni di Suzuki? Prescindendo dall'orgoglio del suo fondatore.
A parte la questione dell'orgoglio... FCA adesso deve macinare utili perchè altrimenti il rischio è che sia qualcun altro ad acquisire lei...

;-)
Finanza Creativa Aiuto!
(sentita stamattina in radio..) :)
 
Quattroporte e Ghibli sono ottime auto,ma non possono essere prese come riferimento per la "giorgio"come reddittività e come riuscita delle vetture quando hai un target di prezzo medio alto..
Saranno da prendere in considerazione quando per una eventuale Giulia ci sarà da stabilire il prezzo senza pestarsi i piedi,questione a mio parere di non facile risoluzione..
Sulla 156 è vero che è bastato un solo modello bellissimo..ma la concorrenza allora non era così avanti come ora..
 
Back
Alto