<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo;parte dei motori sviluppati da Ferrari? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo;parte dei motori sviluppati da Ferrari?

ilSagittario ha scritto:
only.exe ha scritto:
.....ancora vorrei capire se esiste un solo motore marchiato Audi prodotto dall'Audi e montato solo nell'Audi....cercatemelo!

- V8 TDI
- V12 TDI
- 4.0 V8 TFSI

e ce ne saranno ancora altri che non mi vengono in mente

Per dimostrare cosa se non che sono dei gran bei motori?
Avesse fatto FIAT con Alfa, dall'86, quello che VW ha fatto con Audi ora saremmo a commentare ben altro.

Inoltre mi ricordo un certo 5R montato solo sulla TT, certi V6 in versione 2.7L, 3.3L, 3.?L, e mi pare qualcosa del V10....

Per quanto riguarda Fiat.. beh, che dire, costruisce motori a 2 e 4 cilindri.. :D
 
loopo ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
only.exe ha scritto:
.....ancora vorrei capire se esiste un solo motore marchiato Audi prodotto dall'Audi e montato solo nell'Audi....cercatemelo!

- V8 TDI
- V12 TDI
- 4.0 V8 TFSI

e ce ne saranno ancora altri che non mi vengono in mente

Per dimostrare cosa se non che sono dei gran bei motori?
Avesse fatto FIAT con Alfa, dall'86, quello che VW ha fatto con Audi ora saremmo a commentare ben altro.

Inoltre mi ricordo un certo 5R montato solo sulla TT, certi V6 in versione 2.7L, 3.3L, 3.?L, e mi pare qualcosa del V10....

Per quanto riguarda Fiat.. beh, che dire, costruisce motori a 2 e 4 cilindri.. :D

ma infatti ... con la miseria che gira dalle parti di Torino ci avanza pure di fare dell'ironia sull'Audi e la derivazione dei suoi motori
 
loopo ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
only.exe ha scritto:
.....ancora vorrei capire se esiste un solo motore marchiato Audi prodotto dall'Audi e montato solo nell'Audi....cercatemelo!

- V8 TDI
- V12 TDI
- 4.0 V8 TFSI

e ce ne saranno ancora altri che non mi vengono in mente

Per dimostrare cosa se non che sono dei gran bei motori?
Avesse fatto FIAT con Alfa, dall'86, quello che VW ha fatto con Audi ora saremmo a commentare ben altro.

Inoltre mi ricordo un certo 5R montato solo sulla TT, certi V6 in versione 2.7L, 3.3L, 3.?L, e mi pare qualcosa del V10....

Per quanto riguarda Fiat.. beh, che dire, costruisce motori a 2 e 4 cilindri.. :D
Maserati e Ferrari non ti dicono nulla? Chrysler gruppo Fiat?
:D
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
loopo ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
only.exe ha scritto:
.....ancora vorrei capire se esiste un solo motore marchiato Audi prodotto dall'Audi e montato solo nell'Audi....cercatemelo!

- V8 TDI
- V12 TDI
- 4.0 V8 TFSI

e ce ne saranno ancora altri che non mi vengono in mente

Per dimostrare cosa se non che sono dei gran bei motori?
Avesse fatto FIAT con Alfa, dall'86, quello che VW ha fatto con Audi ora saremmo a commentare ben altro.

Inoltre mi ricordo un certo 5R montato solo sulla TT, certi V6 in versione 2.7L, 3.3L, 3.?L, e mi pare qualcosa del V10....

Per quanto riguarda Fiat.. beh, che dire, costruisce motori a 2 e 4 cilindri.. :D
Maserati e Ferrari non ti dicono nulla? Chrysler gruppo Fiat?
:D
Diciamo Ferrari ... grazie a Dio non ancora inquinata.
 
vecchioAlfista ha scritto:
una domanda: ma in futuro, non sarebbe tecnicamente possibile sostituire il comando oleodinamico con uno esclusivamente elettric, ovvero pienamente elettroattuato?
In futuro magari sì. Ad oggi la tecnologia non è sufficiente.
ilSagittario ha scritto:
Per dimostrare cosa se non che sono dei gran bei motori?
Avesse fatto FIAT con Alfa, dall'86, quello che VW ha fatto con Audi ora saremmo a commentare ben altro.
Già ci si lamenta del sottosterzo di adesso, figurati fosse come Audi! :D
(PS: giù le lance, si scherza!)
loopo ha scritto:
Inoltre mi ricordo un certo 5R montato solo sulla TT, certi V6 in versione 2.7L, 3.3L, 3.?L, e mi pare qualcosa del V10....

Per quanto riguarda Fiat.. beh, che dire, costruisce motori a 2 e 4 cilindri.. :D
2, 4, 6, 8 e Ferrari anche 12. ;)
Non ha 5L perché non deve fare economie di scala con Lamborghini.
E per il marketing punta su modelli speciali invece che in grossi diesel. Scelte pubblicitarie.
 
ilSagittario ha scritto:
loopo ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
only.exe ha scritto:
.....ancora vorrei capire se esiste un solo motore marchiato Audi prodotto dall'Audi e montato solo nell'Audi....cercatemelo!

- V8 TDI
- V12 TDI
- 4.0 V8 TFSI

e ce ne saranno ancora altri che non mi vengono in mente

Per dimostrare cosa se non che sono dei gran bei motori?
Avesse fatto FIAT con Alfa, dall'86, quello che VW ha fatto con Audi ora saremmo a commentare ben altro.

Inoltre mi ricordo un certo 5R montato solo sulla TT, certi V6 in versione 2.7L, 3.3L, 3.?L, e mi pare qualcosa del V10....

Per quanto riguarda Fiat.. beh, che dire, costruisce motori a 2 e 4 cilindri.. :D

ma infatti ... con la miseria che gira dalle parti di Torino ci avanza pure di fare dell'ironia sull'Audi e la derivazione dei suoi motori

Senza considerare che per Audi la specificità non è un dogma, vista la sua storia ed il suo successo "post-VW". Per Alfa la specificità ed indipendenza tecnica (specia dal noto costruttore di utilitarie) dovrebbe essere premessa ed atto dovuto.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
loopo ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
only.exe ha scritto:
.....ancora vorrei capire se esiste un solo motore marchiato Audi prodotto dall'Audi e montato solo nell'Audi....cercatemelo!

- V8 TDI
- V12 TDI
- 4.0 V8 TFSI

e ce ne saranno ancora altri che non mi vengono in mente

Per dimostrare cosa se non che sono dei gran bei motori?
Avesse fatto FIAT con Alfa, dall'86, quello che VW ha fatto con Audi ora saremmo a commentare ben altro.

Inoltre mi ricordo un certo 5R montato solo sulla TT, certi V6 in versione 2.7L, 3.3L, 3.?L, e mi pare qualcosa del V10....

Per quanto riguarda Fiat.. beh, che dire, costruisce motori a 2 e 4 cilindri.. :D
Maserati e Ferrari non ti dicono nulla? Chrysler gruppo Fiat?
:D

In trent'anni , l'Alfa Romeo con il suo Bialbero ci ha equipaggiato la stragrande maggioranza dei suoi modelli: dalla Giulietta alla 75. Da quel progetto sono state sviluppate svariate varianti ed evoluzioni: da 4 a 6 cilindri (quello delle 2.600), da 1,3 a 2,6 litri; da una a due candele per cilindro; carburatore, o iniezione (meccanica o elettronica); con o senza turbo.
Piaccia o non piaccia, nel bene o nel male, quel progetto fu ed è una di quelle cose che fa molto vera Alfa per la stragrande maggioranza degli estimatori del marchio nel mondo.

Nei trent'anni successivi, quelli che sono arrivati, hanno spazzato via tutto, perchè loro sapevano fare altrettanto bene, anzi meglio, e hanno portato:
- Il Lampredi;
- Il Pratola Serra;
- Il GM.

E la morale della favola qual'e' !? Che hanno riconosciuto che:
- non hanno proprio riservato un buon trattamento ad Alfa Romeo;
- sotto un'Alfa Romeo non si può mettere un motore non degno di un'Alfa Romeo (cioè quelli che loro ci hanno messo)
- adesso ci vuole Ferrari, cioè qualcuno può sapere e capire di Alfa Romeo, perchè evidentemente loro non ne capiscono nè ce la possono fare.

Cazzo, come risultato non è davvero niente male...
Chissà se avranno fatto un pensierino anche per tutto il resto che fa vera Alfa Romeo , per l'eventuale giorno in cui almeno il discorso "motori" lo avranno fatto risolvere (da Ferrari...)
 
Con tutto rispetto SZ, il Lampredi non mi sembra affatto un cattivo motore, anzi.
Nè definirei un cattivo motore il Pratola Serra visto che da lì è venuto il TBi. Beveva come un cammello alcolista, però anche i bialbero non è che fossero astemi. Anche tra i GM il 2,2, a parte la cilindrata che spaventava, aveva una buona erogazione e buoni consumi pur sulla pesante 159. Il 3,2, ci mancherebbe, faceva schifo.
Ad oggi la gamma motori mi pare ottima, direi superiore alla concorrenza. E se i motori sono buoni, PERSONALMENTE, mi preoccuperei poco della "specificità". Al contrario se servisse ad avere prestazioni migliori propenderei per un'ancora più ampia condivisione.
IMO e PERSONALMENTE, ognuno dica la sua.
 
crank ha scritto:
Con tutto rispetto SZ, il Lampredi non mi sembra affatto un cattivo motore, anzi.
Nè definirei un cattivo motore il Pratola Serra visto che da lì è venuto il TBi. Beveva come un cammello alcolista, però anche i bialbero non è che fossero astemi. Anche tra i GM il 2,2, a parte la cilindrata che spaventava, aveva una buona erogazione e buoni consumi pur sulla pesante 159. Il 3,2, ci mancherebbe, faceva schifo.
Ad oggi la gamma motori mi pare ottima, direi superiore alla concorrenza. E se i motori sono buoni, PERSONALMENTE, mi preoccuperei poco della "specificità". Al contrario se servisse ad avere prestazioni migliori propenderei per un'ancora più ampia condivisione.
IMO e PERSONALMENTE, ognuno dica la sua.

Però quando scherzi dovresti mettere le faccine, almeno si capisce subito!! ;) :D
 
crank ha scritto:
Con tutto rispetto SZ, il Lampredi non mi sembra affatto un cattivo motore, anzi.
Nè definirei un cattivo motore il Pratola Serra visto che da lì è venuto il TBi. Beveva come un cammello alcolista, però anche i bialbero non è che fossero astemi. Anche tra i GM il 2,2, a parte la cilindrata che spaventava, aveva una buona erogazione e buoni consumi pur sulla pesante 159. Il 3,2, ci mancherebbe, faceva schifo.
Ad oggi la gamma motori mi pare ottima, direi superiore alla concorrenza. E se i motori sono buoni, PERSONALMENTE, mi preoccuperei poco della "specificità". Al contrario se servisse ad avere prestazioni migliori propenderei per un'ancora più ampia condivisione.
IMO e PERSONALMENTE, ognuno dica la sua.

Si, io rivaluterei tutto sommato anche il twinair. :)
 
che il Lampredi non fosse un cattivo motore penso sia condivisibile. Dirò una bestemmia per molti, ma avendo il twinair da 7500km posso dire che per molti versi ha una rumorosità che ricorda molto il bialbero Alfa, non ci credevo ma è così. Si notano chiaramente due sorgenti sonore sovrapposte, una proveniente dalla testa e, francamente, proprio da frullatore, ed una dal basamento. Ecco quest'ultima è quella che ricorda il bialbero.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
crank ha scritto:
Con tutto rispetto SZ, il Lampredi non mi sembra affatto un cattivo motore, anzi.
Nè definirei un cattivo motore il Pratola Serra visto che da lì è venuto il TBi. Beveva come un cammello alcolista, però anche i bialbero non è che fossero astemi. Anche tra i GM il 2,2, a parte la cilindrata che spaventava, aveva una buona erogazione e buoni consumi pur sulla pesante 159. Il 3,2, ci mancherebbe, faceva schifo.
Ad oggi la gamma motori mi pare ottima, direi superiore alla concorrenza. E se i motori sono buoni, PERSONALMENTE, mi preoccuperei poco della "specificità". Al contrario se servisse ad avere prestazioni migliori propenderei per un'ancora più ampia condivisione.
IMO e PERSONALMENTE, ognuno dica la sua.

Si, io rivaluterei tutto sommato anche il twinair. :)

Soprattutto per quanto riguarda il sound!! ;) ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si, io rivaluterei tutto sommato anche il twinair. :)
Il TwinAir va a sostituire un 1,4 aspirato obsoleto, è un motore turbo con multiair e fa da base di partenza per i neopatentati: migliore erogazione, meno consumi e per i diciottenni sensibile risparmio di assicurazione.

Poi, eliminando dal discorso: la legge dei neopatentati, le tasse e la benzina pure io ti dico che la MiTo va presa minimo col 1,4 da 135Cv. Però, riatterrando dalla Teoria alla Pratica, al TwinAir non serve certo la rivalutazione mia. ;)

C'è un ragazzo qui sul forum che ha chiesto: MiTo 1,3 95Cv o SBK 1,6 120Cv?
Col portafogli suo gli risponderei subito 1,6, ma tu, se dovessi fare 30.000km annui con una MiTo e dovendo pagare la nafta e l'RCAuto di tasca tua (con stipendio medio), quale prenderesti?
 
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si, io rivaluterei tutto sommato anche il twinair. :)
Il TwinAir va a sostituire un 1,4 aspirato obsoleto, è un motore turbo con multiair e fa da base di partenza per i neopatentati: migliore erogazione, meno consumi e per i diciottenni sensibile risparmio di assicurazione.

Poi, eliminando dal discorso: la legge dei neopatentati, le tasse e la benzina pure io ti dico che la MiTo va presa minimo col 1,4 da 135Cv. Però, riatterrando dalla Teoria alla Pratica, al TwinAir non serve certo la rivalutazione mia. ;)

C'è un ragazzo qui sul forum che ha chiesto: MiTo 1,3 95Cv o SBK 1,6 120Cv?
Col portafogli suo gli risponderei subito 1,6, ma tu, se dovessi fare 30.000km annui con una MiTo e dovendo pagare la nafta e l'RCAuto di tasca tua (con stipendio medio), quale prenderesti?

Sinceramente, se avessi problemi di budget, spese, assicurazione, benzina, bolli e balle varie - tutti problemi sentiti e e piuttosto diffusi soprattutto fra i giovani - guarderei una Punto, e non una Mito con pretese da semipremium, ma motorizzata come da cinquino.

E lo devono pensare in tanti, visto che a Gennaio, nonostante il salvifico e supersportivo twinair, la Mito vende poco più di un decimo della Punto, ed addirittura meno di un terzo della più grossa e cara Giulietta. Praticamente morta.

Il che dimostra che se si tenta di far fare alla Mito il servizio della Panda, si fanno ridere anche i clienti neopatentati e squattrinati, non i ricchi alfisti talebani. Altro buco nellìacqua.

Magari se provano ad installarci un monocilindrico alimentato a pellet le vendite si impennano.
 
Back
Alto