<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Q4 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Q4

Il discorso ruota attorno alla capacita' della batteria.
Sulle Jeep plug-in la batteria e' da 13kWh che ha una quantita' di energia che permette di sfruttare per circa 50km un motore elettrico da 60cv.
Nel caso del mild hybrid in questione (ma anche in generale) la batteria e' nell'ordine dei 0,4kWh e pertanto l'utilizzo del motore elettrico e' limitato ai momenti in cui e' piu' utile, ovvero ai regimi medio bassi, il tutto per non scaricare subito la batteria, anche se nel caso della Q4 puo' essere direttamente ricaricata dal motore termico ma ovviamente a discapito dei consumi di carburante, pertanto questa funzione si attiva solo quando e' effettivamente necessaria la trazione integrale.
Verissimo, perchè il motore termico deve anche "alimentare" quello elettrico. La batteria da 0,4 fa da tampone per pochissimo tempo.
Quindi i 29CV dell'asse posteriore vengono sottratti a quello termico (in realtà qualcosa in più).
 
Senza falsa modestia Io ero un attimo a rimorchio diciamo, sto un gradino sotto.

Cmq come dicevano @mg27 e @danilorse sarebbe interessante discutere sul perché non è sommabile la potenza dei due elettrici da 28cv mentre nei mild-h Bmw per esempio, danno la potenza globale; esempio la X1 Mhev 23i 204cv+ elettrico per 218cv totali.
Secondo me proprio perché erogati in un punto della curva che non è quello di massima potenza e coppia, di conseguenza, al banco le due Junior avranno una curva di potenza alla ruota diversa, con la Q4 che mostrerà più coppia allo spunto ed ai bassi giri (sempre che intervenga il motore al posteriore) ma l'apice rimane uguale
 
Secondo me proprio perché erogati in un punto della curva che non è quello di massima potenza e coppia, di conseguenza, al banco le due Junior avranno una curva di potenza alla ruota diversa, con la Q4 che mostrerà più coppia allo spunto ed ai bassi giri (sempre che intervenga il motore al posteriore) ma l'apice rimane uguale
Mi sorge il dubbio che quando funziona il motore elettrico posteriore non venga utilizzato quello nel cambio e viceversa, altrimenti la batteria si scaricherebbe troppo velocemente.
 
Secondo me proprio perché erogati in un punto della curva che non è quello di massima potenza e coppia, di conseguenza, al banco le due Junior avranno una curva di potenza alla ruota diversa, con la Q4 che mostrerà più coppia allo spunto ed ai bassi giri (sempre che intervenga il motore al posteriore) ma l'apice rimane uguale
Si il tuo ragionamento fila..un motore elettrico puó dare un contributo ai bassi. Come possa dare 10kw aggiuntivi alla pmax come dice BMW davvero mi sfugge per adesso.
 
E perché mai? Il termico la ricarica
Perche' ricaricare la batteria con il termico richiede energia e quindi i consumi di benzina salgono e le prestazioni scendono a causa dei maggiori attriti del motogeneratore !!
Pertanto l'utilizzo del motore posteriore deve essere limitato alle sole situazioni in cui le ruote anteriori perdono aderenza.
E proprio per ottimizzare il rendimento della batteria e quindi del sistema ibrido, avrebbe senso che all'attivazione del motore posteriore elettrico si disattivi quello anteriore nel cambio.
 
Vista oggi a Bruxelles. È identica alla termica, il nero totale non le dona: la macchina guadagna molto col bicolore. Neanche il cerchio da 18 a 3 fori fa una gran figura, il che è assurdo per una piccola.
C'era gente a vederla, non poca, soprattutto considerando che le Alfa in Belgio sono come le mosche bianche.
Ma la vera star del salone era la 33 Stradale; in foto è bella, dal vivo è stupenda. Tutti in fila per vederla
 
Perche' ricaricare la batteria con il termico richiede energia e quindi i consumi di benzina salgono e le prestazioni scendono a causa dei maggiori attriti del motogeneratore !!
Pertanto l'utilizzo del motore posteriore deve essere limitato alle sole situazioni in cui le ruote anteriori perdono aderenza.
E proprio per ottimizzare il rendimento della batteria e quindi del sistema ibrido, avrebbe senso che all'attivazione del motore posteriore elettrico si disattivi quello anteriore nel cambio.
Si ma la ricarica, come in tutte le ibride, come un qualunque Toyota
 
Si ma la ricarica, come in tutte le ibride, come un qualunque Toyota
Ma questa non e' full hybrid come Toyota, e le capacita' di ricarica sono minori, sia in rilascio che con il motogeneratore e la batteria e' piu' piccola.
Cambiano anche le tensioni di lavoro e quindi le relative potenze : 48 volt per Junior e circa 200 volt per Toyota.
Attendiamo comunque le prime prove per capire bene il funzionamento .... ricordo che sulle prime Rav 4 ibride integrali ci furono problemi nel far funzionare il motore posteriore, per scarsita' di potenza disponibile.
 
Ma questa non e' full hybrid come Toyota, e le capacita' di ricarica sono minori, sia in rilascio che con il motogeneratore e la batteria e' piu' piccola.
Cambiano anche le tensioni di lavoro e quindi le relative potenze : 48 volt per Junior e circa 200 volt per Toyota.
Attendiamo comunque le prime prove per capire bene il funzionamento .... ricordo che sulle prime Rav 4 ibride integrali ci furono problemi nel far funzionare il motore posteriore, per scarsita' di potenza disponibile.
Gesù mio, è la stessa cosa; come la ricarichi la batteria, pregando?
 
Mi sorge il dubbio che quando funziona il motore elettrico posteriore non venga utilizzato quello nel cambio e viceversa, altrimenti la batteria si scaricherebbe troppo velocemente.
Se dovesse avere una ripresa migliore oppure uno 0-100 migliore della FWD allora è la prova che in accelerazione funzionano entrambi i motori elettrici.
Altrimenti le prestazioni per via del maggior peso saranno leggermente inferiori.
 
Back
Alto