<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Q4 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Q4

Se dovesse avere una ripresa migliore oppure uno 0-100 migliore della FWD allora è la prova che in accelerazione funzionano entrambi i motori elettrici.
Altrimenti le prestazioni per via del maggior peso saranno leggermente inferiori.
Al momento abbiamo i dati dell'Avenger che inversione 4xe/Q4 impiega 9,5 secondi per lo 0-100 contro gli 8,9 della Junior.
Segnalo che dai dati dichiarati la 4xe da 136cv pesa 120kg piu' della corrispondente versione mild hybrid da 100cv, quindo l'aggiunta del motore posteriore abbinato alle sospensioni multilink.
Allego link Stellantis relativo ad Avenger 4xe :


Interessante il passaggio relativo al funzionamento 4xe :
"La Jeep Avenger 4xe è dotata inoltre di un sistema di trazione integrale intelligente, che garantisce una capacità 4x4 sempre disponibile quando serve. A basse velocità (fino ai 30 km/h), la trazione su tutte e quattro le ruote è permanente, con una ripartizione 50:50. Alle medie velocità (da 30 a 90 km/h), la trazione sull’asse posteriore si attiva solo su richiesta. Va sottolineato che, anche con zero Nm di coppia, il motore elettrico posteriore rimane collegato alle ruote posteriori per eventuali necessità impreviste. Quando la trazione integrale è inserita, la distribuzione della coppia si basa sulla reale necessità del momento, con una potenziale ripartizione fino a 50:50. A velocità elevate (oltre i 90 km/h), la trazione anteriore diventa permanente e il motore elettrico posteriore viene scollegato dall’asse per ridurre al minimo il consumo di carburante."

Da quanto riportato, la trazione integrale e' permanente sotto i 30 km/h, mentre tra i 30 e i 90km/h la trazione posteriore si attiva solo si richiesta del sistema di controllo.

Aggiungo che il motore posteriore sottrae 55 litri al bagagliaio.
 
Ultima modifica:
Quindi secondo te il sistema ibrido Stellantis e' equivalente a quello Toyota ??

P=U×I

P (Potenza in Watt)
U (Tensione in Volt)
I (Corrente in Ampere)

Questo per quanto vale in CC.

L'unico (va beh, alla semplice) vantaggio della tensione più alta sono le sezioni dei cablaggi minori (ti risparmi un bel po' di rame e peso) per via della corrente più bassa.
 
P=U×I

P (Potenza in Watt)
U (Tensione in Volt)
I (Corrente in Ampere)

Questo per quanto vale in CC.

L'unico (va beh, alla semplice) vantaggio della tensione più alta sono le sezioni dei cablaggi minori (ti risparmi un bel po' di rame e peso) per via della corrente più bassa.
La teoria la conosco, ma nella pratica abbiamo sistemi mild hybrid a 12v con motore elettrico da 3kw e batteria molto piccola (mi pare circa 0,2kWh); sistemi mild hybrid a 48v con motore da circa 20kw (uno dei piu' diffusi) e batterie tra 0,5 0,8 kWh; poi si passa ai full hybrid che in genere lavorano con tensioni di circa 200v e motori con almeno 50kw e batterie abbondantemente oltre 1kWh.
Con un motogeneratore piu' potente si ricarica piu' velocemente, e con batteria piu' capiente si immagazzina piu' energia.
Tornando al nostro Q4 con un mild hybrid da 48v, l'utilizzo di due motori porta a scaricare molto piu' rapidamente la batteria, che per mantenere la carica obblighera' il termico a fare gli straordinari tenendo spesso in funzione il motogeneratore BSG collegato al motore con la relativa cinghia con relativi assorbimenti che peggiorano i consumi di carburante.
 
Il sistema della Junior 4x4 a quanto si legge è identico a quello della Avenger 4xe. Anche la piattaforma è identica, con il multilink posteriore che tra l’altro è “sviluppato da Jeep” e non da Peugeot.

Ma non ho capito bene, da profano, se il motore termico è collegato anche con l’asse posteriore, dato che la ripartizione “fino a 30 all’ora è 50-50. Poi da 30 a 90 diventa disinseribile e oltre i 90 la vettura è solo trazione anteriore, disattivando anche il motore elettrico posteriore.” Cito la cartella Stellantis.
Altro passo:
“Il veicolo abbina un motore termico da 136 CV (100 kW) a due motori elettrici da 21 kW ciascuno, in grado di muovere entrambi gli assi”.
Mi chiedo infatti come la trazione possa essere 50-50 se il motore termico dovesse essere collegato solo con l’asse anteriore.

Cito ancora la cartella Stellantis: “Va sottolineato che, anche con zero Nm di coppia, il motore elettrico posteriore rimane collegato alle ruote posteriori per eventuali necessità impreviste.”

Invece ho capito bene che con il riduttore 22.7:1 la coppia al posteriore sale a 1.900 Nm ma si va a velocità bassissime, solo da fuoristrada.
 
Ma nell' ibrido leggero (Mhew o Mild -Hybrid che è la stessa cosa ma chiamata in modo differente) la batteria si ricarica in rilascio automaticamente, cioè si ricarica quando l' auto è in frenata in decelerazione basta...,non capisco quale sia il problema...,non è un plug-in o una full -Hybrid dove serve appunto la ricarica...
 
Il sistema della Junior 4x4 a quanto si legge è identico a quello della Avenger 4xe. Anche la piattaforma è identica, con il multilink posteriore che tra l’altro è “sviluppato da Jeep” e non da Peugeot.

Ma non ho capito bene, da profano, se il motore termico è collegato anche con l’asse posteriore, dato che la ripartizione “fino a 30 all’ora è 50-50. Poi da 30 a 90 diventa disinseribile e oltre i 90 la vettura è solo trazione anteriore, disattivando anche il motore elettrico posteriore.” Cito la cartella Stellantis.
Altro passo:
“Il veicolo abbina un motore termico da 136 CV (100 kW) a due motori elettrici da 21 kW ciascuno, in grado di muovere entrambi gli assi”.
Mi chiedo infatti come la trazione possa essere 50-50 se il motore termico dovesse essere collegato solo con l’asse anteriore.

Cito ancora la cartella Stellantis: “Va sottolineato che, anche con zero Nm di coppia, il motore elettrico posteriore rimane collegato alle ruote posteriori per eventuali necessità impreviste.”

Invece ho capito bene che con il riduttore 22.7:1 la coppia al posteriore sale a 1.900 Nm ma si va a velocità bassissime, solo da fuoristrada.
Io l'ho capita così, direi che è tutto molto marketing: fino a 30 la coppia scaricata a terra all'anteriore può equivalere a quella al posteriore, grazie al riduttore (presente comunque su qualsiasi motore elettrico collegato a ruote) e il sistema è sempre attivo, quindi significa che parte della potenza del termico genererà la corrente necessaria a far funzionare l'elettrico posteriore, probabilmente come già detto quello nel cambio non darà contributo perché inutile o lo darà solo da fermo tanto la batteria era già tenuta caricata dal termico.

Da 30 a 90 il posteriore funziona a richiesta, se la batteria non basta la corrente sarà generata dal termico. Chiaramente avvicinandosi ai 90 la coppia generata da posteriore cala fino ad azzerarsi dato che l'elettrico starà avvicinandosi al suo regime di giri massimo (avendo un riduttore che riduce più del solito).

Oltre i 90 viene proprio scollegato dall'asse, probabilmente grazie a una frizione elettrica tipo compressore del clima, perché il sistema motore + riduttore è fuori dal suo range di utilizzo, rimangono comunque solo gli attriti di giunti e differenziale a meno che non venga invece usato un sistema a ruota libera (più probabile dato la potenza risicata).

Ovviamente ogni volta che il termico carica e fornisce energia, questa va sottratta alla potenza del termico stesso ma il sistema funziona perché a bassa velocità sono tutti "ridotti", non solo l'elettrico posteriore, quindi coppia ce n'è in abbondanza. Il termico non è fisicamente collegato al posteriore ma siccome genera l'energia che lo alimenta alla fine lo è elettricamente.

Alla fine tutto ciò serve? Per me no nello 0/100 anzi sarà peggio della sola ta dato il peso aggiuntivo e la potenza risicata del termico. Come 4x4 sicuramente dietro la trazione c'è, che poi sia utile nella vita reale con gomme da asfalto è un altro discorso.
 
Ultima modifica:
Ma nell' ibrido leggero (Mhew o Mild -Hybrid che è la stessa cosa ma chiamata in modo differente) la batteria si ricarica in rilascio automaticamente, cioè si ricarica quando l' auto è in frenata in decelerazione basta...,non capisco quale sia il problema...,non è un plug-in o una full -Hybrid dove serve appunto la ricarica...
Il problema è che la batteria piccola fornisce poca energia. Se mi serve il 4x4 su una salita non può smettere di funzionare dopo 10 secondi perché la batteria è finita, quindi il motogeneratore deve fornire sempre l'energia necessaria ad alimentare il motore posteriore e tenere carica la batteria, che sopperirà nei transitori dove magari funziona anche quello nel cambio.
 
Il problema è che la batteria piccola fornisce poca energia. Se mi serve il 4x4 su una salita non può smettere di funzionare dopo 10 secondi perché la batteria è finita, quindi il motogeneratore deve fornire sempre l'energia necessaria ad alimentare il motore posteriore e tenere carica la batteria, che sopperirà nei transitori dove magari funziona anche quello nel cambio.
A ok,si perché qui si parla di 4×4 cioè con un' altro motore posteriore...,io ero rimasto al discorso del Mild -Hybrid normale quello classico...
 
Esatto, secondo me l'elettronica caricherà la batteria a metà col motogeneratore e la manterrà a quel livello fornendo l'energia direttamente al motore posteriore e/o nel cambio in base alla richiesta, così se capita un rallentamento può usare l'energia della frenata per ricaricare il resto della batteria.
 
Si apprende, dalla casa e anche da QR ovviamente, che la Junior Q4, di imminente commercializzazione, avrà una potenza dichiarata di 145 cv e non 136 come in precedenza comunicato.
 
Test statico di Frassinetti (Quattroruote). Il test dinamico sarà pubblicato in seguito, a confronto con la 2RM.

136 cv del motore termico + 9 cv elettrici convenzionali, questa la somma che porta ai 145 cv dichiarati. Però quasi 200 kg in più! 0-100 passa da 8.9 a 9.1 (dichiarati).

 
Ultima modifica:
Back
Alto