<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Q4 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Q4

Io non ho mai sentito nessuno dichiarare livelli di coppia cosi' elevati, quindi di normale non c'e' nulla in questo dato.

Se leggi bene le spiegazioni di Loopo2, Davz e Antonios è tutta una questione tecnica legata al "riduttore", che "moltiplica" la coppia nel passaggio dal motore alla ruota.
Sono dati che generalmente non vengono mai pubblicati appunto perchè strettamente tecnici e incomprensibili ai più. Infatti possono generare equivoci per i profani, come è avvenuto qui. Anche io prima delle loro spiegazioni non avevo capito come la coppia potesse "salire" da 83 a 1.900 NM nel passaggio dal motore alla ruota tramite il riduttore.
 
Se leggi bene le spiegazioni di Loopo2, Davz e Antonios è tutta una questione tecnica legata al "riduttore", che "moltiplica" la coppia nel passaggio dal motore alla ruota.
Sono dati che generalmente non vengono mai pubblicati appunto perchè strettamente tecnici e incomprensibili ai più. Infatti possono generare equivoci per i profani, come è avvenuto qui. Anche io prima delle loro spiegazioni non avevo capito come la coppia potesse "salire" da 83 a 1.900 NM nel passaggio dal motore alla ruota tramite il riduttore.
È un po' come cambiare le corone sui rapporti dei cambi ... esempio piccolo piccolo tipo sulla bici che cambi la misura della corona davanti ecc.,in questo caso il cambiamento è in velocità ma è lo stesso ragionamento sulla 'Forza' (N/M)
 
Credo che questa sia la spiegazione più semplice da capire, grazie. Il discorso del riduttore però era citato anche dalla casa ("l’unità elettrica dietro è dotata di un riduttore che moltiplica la coppia fino a 1.900 Nm sulle ruote posteriori, massimizzando trazione e stabilità."). Il motorino in sè ha 83 nm di coppia (che comunque sono tanti per avere solo 27 cv), ma i motori elettrici hanno tutti molta coppia. Quello che mancava era il valore della riduzione: 22,7 (83x22,7=1.884).

In soldoni però dovrebbe significare una buona trazione nonostante i pochi e variabili cv...
Non è però la sola col riduttore....
 
Se leggi bene le spiegazioni di Loopo2, Davz e Antonios è tutta una questione tecnica legata al "riduttore", che "moltiplica" la coppia nel passaggio dal motore alla ruota.
Sono dati che generalmente non vengono mai pubblicati appunto perchè strettamente tecnici e incomprensibili ai più. Infatti possono generare equivoci per i profani, come è avvenuto qui. Anche io prima delle loro spiegazioni non avevo capito come la coppia potesse "salire" da 83 a 1.900 NM nel passaggio dal motore alla ruota tramite il riduttore.

Senza falsa modestia Io ero un attimo a rimorchio diciamo, sto un gradino sotto.

Cmq come dicevano @mg27 e @danilorse sarebbe interessante discutere sul perché non è sommabile la potenza dei due elettrici da 28cv mentre nei mild-h Bmw per esempio, danno la potenza globale; esempio la X1 Mhev 23i 204cv+ elettrico per 218cv totali.
 
Senza falsa modestia Io ero un attimo a rimorchio diciamo, sto un gradino sotto.

Cmq come dicevano @mg27 e @danilorse sarebbe interessante discutere sul perché non è sommabile la potenza dei due elettrici da 28cv mentre nei mild-h Bmw per esempio, danno la potenza globale; esempio la X1 Mhev 23i 204cv+ elettrico per 218cv totali.
Esatto,non si sommano..., questo succede pure sulla tonale mild-hybrid i 20 cv dell' elettrico non si sommano ai 160 del termico..., invece tipo BMW X1 che è un tre cilindri mild-hybrid il termico ha circa 150 cv e con l' elettrico riesce a scaricare alle ruote 170 effettivi (complessivi),si vede che son riusciti a coniugare i due ' motori-sistemi' assieme, sennò bisogna andare sul plug-in e lì in teoria si sommano veramente..., però un mio amico ha appena preso una Compass plug-in e ha detto che non và un tubo..., è strano perché lì i cv termico -elettrico dovrebbero essere 270...
 
Senza falsa modestia Io ero un attimo a rimorchio diciamo, sto un gradino sotto.

Cmq come dicevano @mg27 e @danilorse sarebbe interessante discutere sul perché non è sommabile la potenza dei due elettrici da 28cv mentre nei mild-h Bmw per esempio, danno la potenza globale; esempio la X1 Mhev 23i 204cv+ elettrico per 218cv totali.
Ma infatti è strana questa cosa, in Jeep vengono sommati, è vero che si tratta di PHEV, ma il sistema è lo stesso....a termico spento si muove con i 60 cv elettrici al posteriore, in Sport o scarsa aderenza sfrutta tutti i 190 cv (130 termici e 60 elettrici) e nelle schede dei dati tecnici viene data per 190 cv.
L'unica differenza che mi viene in mente è che in Jeep i 60 elettrici sono sempre disponibili, anche a velocità autostradali, sulla Junior oltre i 90 km/h spinge solo il termico.....se non ho capito male
 
Esatto,non si sommano..., questo succede pure sulla tonale mild-hybrid i 20 cv dell' elettrico non si sommano ai 160 del termico..., invece tipo BMW X1 che è un tre cilindri mild-hybrid il termico ha circa 150 cv e con l' elettrico riesce a scaricare alle ruote 170 effettivi (complessivi),si vede che son riusciti a coniugare i due ' motori-sistemi' assieme, sennò bisogna andare sul plug-in e lì in teoria si sommano veramente..., però un mio amico ha appena preso una Compass plug-in e ha detto che non và un tubo..., è strano perché lì i cv termico -elettrico dovrebbero essere 270...
La Tonale MHEV non ha un secondo motore al posteriore, se prendiamo in considerazione la Q4 PHEV invece, vale lo stesso discorso della Jeep (il sistema è lo stesso)
 
La Tonale MHEV non ha un secondo motore al posteriore, se prendiamo in considerazione la Q4 PHEV invece, vale lo stesso discorso della Jeep (il sistema è lo stesso)
Ok però la BMW MHEV riesce a far funzionare in maniera più combinata i 20 cv dell' elettrico con quelli del termico, infatti i 170 cv del 1.5 tre cilindri della X1 sono il risultato della somma del termico e dei 20 cv del motorino elettrico..., invece esempio tonale sempre MHEV né ha 160 e son quelli del termico, cioè non riesce a combinare assieme le due potenze (Q 4 a parte intendo)
 
Però scusa, se al posteriore agisce solo uno dei due motori elettrici, che ha una potenza bassissima (29 cv) e che viene contabilizzata per 9 cv, dov'è il vantaggio della trazione integrale? Come la sposta la coppia del termico al retrotreno se il termico è collegato solo alle ruote anteriori? La coppia dell'elettrico non credo che sia così significativa.
Aggiungiamo poi il peso di una inutile batteria e... Bingo!
 
Assolutamente, infatti era un complimento il mio; "E bravo" era nel senso di "bravo", giusto correct. Quando hai scritto riduttore mi si è accesa la lampadina.

Però mi sembra una mossa di marketing, e viene riportato anche nelle cartelle Junior come fu per Avenger.
Boh, che ne so. Se vediamo i dati dei veicoli con ridotte arriviamo tranquillamente a 10.000Nm alla ruota... ma vanno a 5 km/h.

Bah insomma, tanto rumore per nulla. Rimane un sistema intelligente perché fa fuori gli attriti (e altro che peso della batteria, sai quanta energia dissipa un 4x4 meccanico), resa del tutto inutile da un prezzo al quale, scusate, mi prendo la Model 3 col singolo motore. Ma questa è una considerazione che si applica a tutto il mercato
 
Se leggi bene le spiegazioni di Loopo2, Davz e Antonios è tutta una questione tecnica legata al "riduttore", che "moltiplica" la coppia nel passaggio dal motore alla ruota.
Sono dati che generalmente non vengono mai pubblicati appunto perchè strettamente tecnici e incomprensibili ai più. Infatti possono generare equivoci per i profani, come è avvenuto qui. Anche io prima delle loro spiegazioni non avevo capito come la coppia potesse "salire" da 83 a 1.900 NM nel passaggio dal motore alla ruota tramite il riduttore.
Ho capito il discorso.
Intendevo che non e' normale dichiarare un dato che il pubblico non conosce, perche' non potendolo paragonare con quello delle altre auto automaticamente non ha nessun valore.
 
Ma infatti è strana questa cosa, in Jeep vengono sommati, è vero che si tratta di PHEV, ma il sistema è lo stesso....a termico spento si muove con i 60 cv elettrici al posteriore, in Sport o scarsa aderenza sfrutta tutti i 190 cv (130 termici e 60 elettrici) e nelle schede dei dati tecnici viene data per 190 cv.
L'unica differenza che mi viene in mente è che in Jeep i 60 elettrici sono sempre disponibili, anche a velocità autostradali, sulla Junior oltre i 90 km/h spinge solo il termico.....se non ho capito male
Il discorso ruota attorno alla capacita' della batteria.
Sulle Jeep plug-in la batteria e' da 13kWh che ha una quantita' di energia che permette di sfruttare per circa 50km un motore elettrico da 60cv.
Nel caso del mild hybrid in questione (ma anche in generale) la batteria e' nell'ordine dei 0,4kWh e pertanto l'utilizzo del motore elettrico e' limitato ai momenti in cui e' piu' utile, ovvero ai regimi medio bassi, il tutto per non scaricare subito la batteria, anche se nel caso della Q4 puo' essere direttamente ricaricata dal motore termico ma ovviamente a discapito dei consumi di carburante, pertanto questa funzione si attiva solo quando e' effettivamente necessaria la trazione integrale.
 
Cmq come dicevano @mg27 e @danilorse sarebbe interessante discutere sul perché non è sommabile la potenza dei due elettrici da 28cv mentre nei mild-h Bmw per esempio, danno la potenza globale; esempio la X1 Mhev 23i 204cv+ elettrico per 218cv totali.
Vien da pensare che Bmw sui mild abbia una batteria piu' capiente oppure un motore elettrico meno potente che consuma meno energia.
Oppure, semplicemente, per scelta vogliono alzare la potenza dichiarata, ma poi raramente tutta la potenza max dichiarata e' disponibile perche' la batteria potrebbe non avere l'energia per alimentare il motorino elettrico (cosa che poi avviene anche nelle elettriche pure, dove la "potenza max" dichiarata e' disponibile per pochi minuti, mentre solo quella "omologata" e' disponibile per 30 minuti continuativi).
 
Back
Alto